Enti Territoriali e Mercato dei Capitali Strate gie di finanziamento degli Enti Locali e nuovo contesto normativo FORUM PA 2005 Convegno Banca Intesa Roma,10.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Advertisements

La formazione a supporto della qualità della
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Presentazione Rating Monitoraggio 8 Ottobre 2007.
La Trasparenza Opportunità per la crescita del Credito al Consumo
Progetto CampusOne di Cristiana Alfonsi Siena 20 maggio 2003.
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Docenti: Sergio Zucchetti, Gianfranco Rebora, Michelangelo Nigro Il programma e gli.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Laurea Specialistica in Amministrazione aziendale e libera professione Docenti: Sergio.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Attori delle politiche di promozione turistica pubblica.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Il rating è: Una valutazione della capacità e della volontà di un ente di rimborsare il suo debito finanziario con puntualità alla scadenza prevista Una.
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Riccardo Varaldo Direttore Scuola Superiore SantAnna Firenze, 7 luglio 2003 TENDENZE E CAMBIAMENTI DELLINDUSTRIA TOSCANA CINQUE ANNI DOPO.
1 COMITATO SCIENTIFICO ERNST &YOUNG IL MERCATO DEI CAPITALI E IL CAPITALISMO FAMILIARE Stefano Micossi Roma, 11 Aprile 2005.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Krenesiel Gruppo ITM - Finsiel Lattuazione delleGovernment nei sistemi regionali Alghero, 11 febbraio 2003 Il contributo delle imprese nella costruzione.
una nuova politica del farmaco per la ricerca a tutela della salute.
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI IN EUROPA EST TENDER IL SERVIZIO A MISURA DELLE PMI.
Dalla Scuola della Repubblica alla scuola delle Regioni Roma 20 marzo 2010 Lofferta scolastica nelle regioni è molto diversificata. Le differenze di finanziamento.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
Dipartimento di Economia
2011: lestate delle manovre DECRETO-LEGGE 6 luglio 2011, n. 98 Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n.
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Logistica: la professione del futuro
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA
Emissioni obbligazionarie
Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR Cittadinanza economica dei migranti e microfinanza Risultati preliminari dellindagine ABI-CeSPI sulla.
1 PROGETTO M.I.S.I. Modelli per Innovare i Servizi per l'Istruzione.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Il processo di riforma della PA a livello nazionale
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Manzano – 22 gennaio 2011 Convegno Quale futuro per i distretti industriali.
Relatore Alberto Zonca 1 ASSOCIAZIONE AMICI DEI BANCARI VARESE E LOMBARDIA:
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
Il Rating del Comune di Valmontone Marco Cecchi de’ Rossi FitchRatings Valmontone, 18 novembre 2008.
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Quarta Giornata degli Innovatori
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
L’attuazione del Modello Nazionale di Accreditamento nei dispositivi regionali: Accreditamento nei dispositivi regionali: standard e procedure per il controllo.
Enti Territoriali e Mercato dei Capitali Strate gie di finanziamento degli Enti Locali e nuovo contesto normativo FORUM PA 2005 Convegno Banca Intesa Roma,10.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: IL RATING DEGLI ENTI.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
Enti Territoriali e Mercato dei Capitali Strategie di finanziamento degli Enti Locali e nuovo contesto normativo Roma, 10 Giugno 2005.
Roma, 13 maggio 2004 Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo FORUM P.A Antonio Meola - Segretario.
Roma, 10 maggio 2005 FORUM P. A Enti territoriali e mercato dei capitali Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche.
I depositi bancari parte II Corso “Sistema finanziario”
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Economia politica per il quinto anno
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Transcript della presentazione:

Enti Territoriali e Mercato dei Capitali Strate gie di finanziamento degli Enti Locali e nuovo contesto normativo FORUM PA 2005 Convegno Banca Intesa Roma,10 maggio 2005

Enti Territoriali e Mercato dei Capitali Strategie di finanziamento degli Enti Locali e nuovo contesto normativo Roma, 10 Giugno 2005 Raffaele Carnevale FitchRatings – International Public Finance

3 Sommario Cosa è il rating3 Il rating ed il mercato finanziario5 Decentramento e marcato dei capitali6 Operazioni strutturate e differenziazioni di rating8 I rating di EELL e regioni italiane 9

4 La scala di Rating Rating: una opinione sulla capacità di un emittente di far fronte puntualmente al rimborso del proprio debito finanziario

5 Probabilità di inadempimento AAAAAABBBBBBCCC 5a15a (%) Probabilità cumulate di default a 5 e 15 anni

6 Esempio: spread con diversi rating – 1 (Fonte: Sole 24 Ore) Un notch vale circa 5 punti base di risparmio. Su 100 milioni a 15 anni (durata media 10 anni) può significare circa

7 Le tappe della liberalizzazione …..obbligo di ricorso prioritario alla CC DD PP 1995: introduzione ordinamento contabile, obbligazioni e gare 1996: rimodulazione del debito bancario prevista con legge statale 1998: autorizzazione al rifinanziamento parziale (25%) dei mutui 2000: primi swap di tasso, valorizzando lautonomia regolamentare 2001:autonomia finanziaria inserita nella Costituzione 2002:rifinanziamento integrale mutui e rinvio a DM per derivati 2003: la CC DD PP rinegozia il tasso con derivato incorporato 2004:DM 389 liberalizza il ricorso al mercato dei capitali la Corte Costituzionale annulla leggi statali invasive (326, 425) 2005:la sfida dei principi contabili e la definizione di debito

8 Stato patrimoniale e mercato dei capitali

9 Differenziazioni di rating di uno stesso emittente AA+Provincia di Trento Emissioni per il settore trasporti e case popolari (AA) AA-Comune di Roma Emissioni di ATAC (A+) Emissioni di uno stesso ente con rating diversi AAA monoline Revenue bonds (PPPs) Rating subordinati

10 I rating di EE.LL. e Regioni AA+Provincia e Comune di Bolzano, Provincia e Comune di Trento AA Stato, Lombardia, Friuli -Venezia Giulia; AA-Piemonte, AP Treviso, AP Roma, AP Venezia, AP Udine, AP Viterbo, CM Brescia, CM Trieste, CM Verona, CM Siena, CM Pistoia, CM Pisa, CM Roma; A+Calabria, AP Varese, AP Ravenna; A Lazio, AP Chieti, CM Napoli; A-Sicilia AP (Amministrazione Provinciale), CM (Comune)