POLITICHE SOCIALI E EMPOWERMENT DELLE FAMIGLIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Istituto per la Ricerca Sociale
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Il modello lombardo Quasi-mercati (competizione amministrata)
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
SISTEMA INFORMATIVO SOCIALE Dott.ssa Cristina Colombo
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Riforma del Titolo V della Costituzione
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Seminario Conclusivo dello Scambio fra Città Gemelle FEBBRAIO 2009, RAVENNA COMUNE DI RAVENNA Istituzione Istruzione e Infanzia.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – GIUGNO 2005.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Processi di sussidiarizzazione
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
1. Termine apparso nei documenti ufficiali dellU.E. allinizio degli anni 90: una equilibrata relazione tra vita familiare e vita professionale. Le misure.
Azienda per i Servizi Sanitari n° 3 Alto Friuli Conferenza dei Servizi I. D ELISO 3 aprile 2004.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
COMUNITA' MONTANA DI VALLE CAMONICA 1 PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – DICEMBRE 2005 COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Politiche regionali per la famiglia e
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Riforma dell’ASSISTENZA
La Legge 328/2000 Alcuni aspetti
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

POLITICHE SOCIALI E EMPOWERMENT DELLE FAMIGLIE DG Famiglia e Solidarietà Sociale POLITICHE SOCIALI E EMPOWERMENT DELLE FAMIGLIE Dr. ssa Marina Gerini ROMA 12 Maggio 2005

Da Welfare State a Welfare Society: Il processo di riforma realizzato I Principi: Sussidiarietà (verticale e orizzontale), Solidarietà Libertà di scelta, Le Strategie: Piano Sociosanitario 2002-2004: un welfare più dinamico, più leggero, più sostenibile: dinamico (maggiore flessibilità dei servizi) leggero (potenziamento della domiciliarità rispetto all’istituzionalizzazione) sostenibile (crescita compatibile con le risorse economiche)

FUNZIONI DELLA REGIONE La Regione esercita funzioni di regolazione, programmazione, coordinamento e indirizzo nel settore dei servizi sociosanitari e sociali verificandone l’attuazione sul territorio Per garantire l’appropriatezza degli interventi verso i bisogni della popolazione la regione programma gli interventi adottando strumenti e procedure volti a promuovere la collaborazione degli enti locali e dei soggetti intermedi presenti nella società

PSSR 2002-2004: IL NUOVO RUOLO DELLA ASL ( Dipartimento per le Attività Socio Sanitarie Integrate) incremento della funzione di Programmazione, Acquisto e Controllo delle prestazioni sociosanitarie graduale esternalizzazione ad Enti pubblici e Privati non profit dei servizi a gestione diretta garante del cittadino e acquirente delle prestazioni il distretto socio sanitario si configura come “area sistema”, per la presenza dei tre momenti specifici di intervento (sanitario, socio sanitario e sociale) e per la complementarità delle diverse reti d’offerta.

Voucher( sociosanitario e sociale): Il PSSR 2002-2004 Verso un welfare più leggero e dinamico modalità di sostegno finanziario all’autosoddisfacimento dei bisogni Buono ( sociale): provvidenza economica a favore dell’utente nel caso in cui l’assistenza possa essere prestata da un esso familiare o appartenente alle reti di solidarietà (vicinato-associazioni) Voucher( sociosanitario e sociale): provvidenza economica a favore dell’utente, utilizzabile solo in caso di prestazioni erogate da professionisti

I titoli sociali: buono e voucher Oltre 14.000 persone ( e i loro familiari) hanno ricevuto un sostegno per l ‘impegno di cura verso i propri congiunti attraverso i titoli sociali erogati dai comuni 2003 2004 Buoni sociali 10.501 12.155 Voucher sociali 860 2050

IL VOUCHER Socio-Sanitario Modalità organizzativa alternativa all’ADI tradizionale erogata da soggetti pubblici (ASL, ASP e privati) OBIETTIVI Favorire la vita autonoma e la permanenza a domicilio della persona che necessita di prestazioni di lungoassistenza attraverso libera scelta dell’ erogatore. 2. Favorire una competizione tra gli erogatori pubblici e privati accreditati regolata esclusivamente dall'utente.

LA RIFORMA DEL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO RESIDENZE SANITARIO ASSISTENZIALI (RSA) 1995-2004 Incremento del numero di unità di offerta : + 32% (da 435 a 575) Incremento dei posti letto: + 44% (da 34.830 a 50.213) Incremento degli enti gestori non profit: +209% ( da 141 a 436*) * Di cui 270 fondazioni ex IPAB Nel 2004 le risorse pubbliche destinate a remunerare le prestazioni erogate in RSA sono stimate in 645,4 milioni di Euro, pari al 56% della spesa regionale per servizi sociosanitari

LA SPESA SOCIOSANITARIA E LA SUA EVOLUZIONE L’incremento progressivo, negli anni, della quota del Fondo Sanitario Regionale, riservata ai servizi sociosanitari integrati, è dovuto alla crescita delle strutture dedicate alle persone fragili, in particolare delle Residenze Sanitario-Assistenziali per anziani ed, in misura minore, dei Centri Residenziali per disabili. E’ altresì aumentata l’attività relativa all’Assistenza Domiciliare Integrata

LA SPESA SOCIALE ( FONDO SOCIALE REGIONALE E FONDO NAZIONALE POLITICHE SOCIALI )

Spesa sociale dei Comuni

L.R. 1/2003 LA RIFORMA DELLE I.P.A.B. 481 IPAB operanti in ambito sociosanitario e assistenziale presenti in Lombardia; nel corso del 2003 388 IPAB si sono trasformate in Fondazioni ( persone giuridiche di diritto privato non profit) 22 IPAB hanno originato, attraverso trasformazioni e fusioni, 14 Aziende di Servizi alla Persona (Pubbliche)

PROTAGONISTA DEL WELFARE AREA ANZIANI AREA MINORI OBIETTIVO: SOSTEGNO ALLA DOMICILIARIETA’ E RITARDO DELL’ISTITUZIONALIZZAZIONE OBIETTIVO: TUTELA DEL BENESSERE E SVILUPPO DEI SERVIZI PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA FAMIGLIA: PROTAGONISTA DEL WELFARE L.R.23/99 - potenziamento dei servizi socio-educativi (nidi famiglia, asili nido, nidi aziendali, banche del tempo, auto mutuo aiuto, progetti contro l’abbandono scolastico) buono socio-sanitario Voucher socio-sanitario L.R.23/99 AREA GIOVANI COPPIE OBIETTIVO: FORMAZIONE E SVILUPPO DELLE FAMIGLIE AREA DISABILI OBIETTIVO: GARANTIRE PARI OPPORTUNITA progetti a sostegno della genitorialità L.R.23/99 Contributi per l’acquisto di strumenti tecnicamente avanzati L.R.23/99

L.R. 23/99 “POLITICHE REGIONALI PER LA FAMIGLIA” OBIETTIVI STRATEGICI Favorire la formazione di nuove famiglie Sostenere i ruoli genitoriali e facilitare l’accudimento dei figli Prevenire e rimuovere difficoltà economiche e sociali Sostenere la famiglia nei suoi compiti assistenziali ed educativi Garantire il rispetto del diritto di libera scelta Promuovere l’associazionismo familiare e l’auto-mutuo aiuto

L.R. 23/99 “POLITICHE REGIONALI PER LA FAMIGLIA” sposta l’asse di riferimento per il soddisfacimento dei bisogni sociali dai livelli istituzionali alla famiglia valorizza le famiglie, le persone e le loro articolazioni nella società civile, quali soggetti promotori di iniziative a sostegno del welfare riconosce la famiglia sia come beneficiario sia come soggetto erogatore di risorse

un esempio di sussidiarietà orizzontale La L.R. 23/99: un esempio di sussidiarietà orizzontale ( 2000-2004) La Regione ha sostenuto con oltre 60 milioni di Euro la realizzazione di 3321 progetti ideati in risposta ai concreti bisogni delle famiglie , realizzati da più di 500 enti non profit Dal primo bando del 2000 ad oggi: il numero di Enti non profit coinvolti nella realizzazione dei progetti è cresciuto del 36% l’associazionismo di solidarietà familiare è cresciuto in Lombardia del 33% ( da 367 a 489 associazioni ad oggi 600) Le associazioni di solidarietà familiare rappresentano il 47% degli enti beneficiari dei finanziamenti

della l.r. 23/99 hanno erogato complessivamente "Cinque anni di legge 23" I bandi per la realizzazione dei progetti innovativi e sperimentali ai sensi della l.r. 23/99 hanno erogato complessivamente

Sono stati attivati complessivamente 3.321 interventi/servizi TIPOLOGIA Numero Progetti nidi famiglia 342 potenziamento nidi 101 spazi gioco 541 banche del tempo 87 elenchi operatori per accudimento a domicilio di minori 0/3 51 nidi aziendali 15 supporto alle attività scolastiche 648 aggregazione giovanile 410 promozione dell'associazionismo familiare e del mutuo-aiuto 102 banche del tempo 36 formazione ai ruoli familiari 988

UN CASO DI SUSSIDIARIETA’ ORIZZONTALE Nido famiglia   Nato il : febbraio 2004 A : Lonato (Brescia); comune di medie dimensioni – circa 11.000 ab. Segni particolari: finanziato dalla L.R. 23/99 Da : Associazione C.E.B.A., nata nel 2000 da genitori che volevano attivare un servizio di doposcuola attraverso il lavoro volontario e l’autofinanziamento dei soci L.R. 23/99 Servizi per la prima infanzia fascia 0-3 anni Comune di Lonato : scarsità di Servizi prima infanzia attivazione nido – famiglia coinvolgendo l’amministrazione comunale (processo bottom-up e non top-down)

Il nido – famiglia di LONATO   Modello organizzativo: 3 parole – chiave localizzazione = appartamento Familiarità numero bambini – utenti : 7 numero educatrici : 3, di cui una mamma orario Flessibilità modalità di frequenza formazione operatori Qualità rapporto operatori-utenti pasti (cuoca) Innovatività o funzioni consulenziali per i genitori: incontri con psicologa, presenza di logopedista, psicomotricista Il nido – famiglia di LONATO

Lo sviluppo del servizio Finanziamento: 50% L.R. 23/99 20% bilancio comunale (affitto e gestione sede) 30% rette famiglie - autofinanziamento sponsorizzazioni private Inserimento graduale nella programmazione locale Creazione di reti di rapporto con altri servizi comuni limitrofi

La mamma di Nicole ha commentato: “Una cosa più innovativa di questa non mi aspettavo di trovarla, quindi più di questo non mi aspettavo di trovare…noi abbiamo visto anche gli altri nidi, bene o male, come funzionano. Qui uno si sente a casa, anche perché sono pochi bimbi, perché si conoscono tutti…Siamo in un appartamento, l’atmosfera è familiare, hanno comunque tre insegnanti, che non sono poche…l’orario è flessibile, hai la possibilità di fare quello che vuoi, l’avevamo iscritta al nido comunale ma era un servizio proprio diverso, lì non c’era la possibilità andare solo al mattino, di fermarsi un paio d’ore…era un asilo più serio, era proprio l’asilo che entri, la struttura…invece qua sembra più di essere in famiglia; infatti dall’altro asilo l’abbiamo ritirata subito”