© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Studio Legale Domenichini
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Chief Operating Office - R.U. Formazione e Comunicazione Interna Formazione Base Safety – Security - Facility Management e creazione del valore aziendale.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
Il progetto SAPA - Diffusione
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del art. 4) Le Camere.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Orientamento e inserimento lavorativo
L’infermiere come garante della qualità
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Le competenze professionali
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
Livorno, 5 ottobre 2012 MOODLE&MAPLE: UNA STRUTTURA INTEGRATA AL SERVIZIO DEL PROGETTO MIUR SU PROBLEM POSING AND SOLVING (PP&S100 ) R. Zich (Aica), C.
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
I soggetti dell'Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Area: la gestione dei progetti complessi
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
L'alternanza scuola - lavoro.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
D.M. 61/03 Piattaforma INDIRE: opportunità formative e-learning per lavvio della riforma.
Sistema di valutazione delle prestazioni dei Dirigenti dellAgenzia del Demanio ai fini della determinazione della retribuzione di risultato (Si.Va.D.D)
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
L’importanza del Piano Formativo.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Progetto di Formazione
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
PAT - PERFORMARE Provincia Autonoma di Trento La PERsona al centro di una FORMAzione REsponsabile Master Perseo Scuola 4 novembre 2011.
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Consulenza e Formazione Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE.
VII edizione Presentazione Progetto Ministero Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale.
Organizzazione Aziendale
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Transcript della presentazione:

© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela Trizio, Managing Consultant IBM BCS

© Copyright IBM Corporation Obiettivo del progetto Condizione essenziale per il successo del programma è il coinvolgimento diretto dei Dirigenti SSN che dovranno agire come facilitatori per superare le resistenze verso il cambiamento stesso Aumentare il livello di consapevolezza circa il processo di cambiamento in corso nel SSN Accrescere nel personale di Vertice le competenze manageriali specifiche per la gestione del cambiamento Realizzare un programma di sperimentazione mirato allo sviluppo, messa a punto e validazione di strumenti, tecniche e metodi formativi innovativi per la PA

© Copyright IBM Corporation Perché il progetto: il cambiamento del SSN connesso al processo di aziendalizzazione Professionalità non del tutto coerenti con la cultura manageriale necessaria per il processo di aziendalizzazione Il contesto Regione Campania Evoluzione del quadro normativo Eterogeneità culturale Non diffusa consuetudine a lavorare per obiettivi o risultati Il contesto Regione Resistenza ad abbandonare il vecchio modo di lavorare Incertezza connessa agli effetti del cambiamento, spesso collegata anche ad uninsufficiente informazione Timore di non essere adeguati Disallineamento tra le competenze possedute e quelle richieste dal cambiamento Rischi del cambiamento Legge delega 421/92 Decreti Legislativi 502/92 e 29/93 Decreto Legislativo 229/99 Riferimenti legislativi

© Copyright IBM Corporation Le fasi del progetto Individuazione competenze chiave Fase 1 Sviluppo pacchetti formativi Fase 3 Sperimentazione pacchetti formativi Fase 4 Valutazione efficacia dellintervento Fase 5 Definizione ruoli progetto formazione Fase 2

© Copyright IBM Corporation RISULTATI ABILITACONOSCENZEESPERIENZECAPACITÀ MOTIVAZIONE CULTURA COMPETENZE Riferimenti teorici Applicazione di tecniche e metodi Bagaglio professionale precedente Comportamenti Individuazione competenze chiave Fase 1 Le competenze: definizione

© Copyright IBM Corporation Le capacità Il cambiamento richiede di essere in grado di…… Individuazione competenze chiave Fase 1 Identificare le variabili che incidono sulla cultura aziendale e prevedere in che modo nuovi eventi o situazioni si ripercuoteranno su individui e gruppi allinterno dellente consapevolezza organizzativa Scomporre le situazioni nei loro elementi costitutivi ed identificare le connessioni causa-effetto capacità di analisi Stimolare ed indirizzare i collaboratori al conseguimento di obiettivi comuni. gestione risorse orientamento allobiettivo Raggiungere gli obiettivi di propria competenza con continuità ed impegno anche in situazioni complesse ed in evoluzione Individuare gli aspetti principali di una situazione di cambiamento e gestirli efficacemente motivazione al cambiamento

© Copyright IBM Corporation MODULO 1 La gestione del cambiamento Le variabili del cambiamento Che cosa determina il cambiamento Il cambiamento e limportanza del coinvolgimento La pianificazione del processo di cambiamento La realizzazione del cambiamento Le conoscenze MODULO 2 La gestione del bene salute LAzienda, lUnità operativa ed il Gruppo di lavoro allinterno del SSN La pianificazione sanitaria Il Marketing La gestione delle risorse a disposizione Le persone come risorsa La competizione in Sanità Riguardano due principali aree tematiche, articolate in vari argomenti Individuazione competenze chiave Fase 1

© Copyright IBM Corporation I ruoli del Programma di formazione Utilizzatore Responsabile Gerarchico Chi è: È il Superiore diretto dellUtilizzatore. Chi è: Dirigente con ruolo di Facilitatore del progetto Chi è: È il Dirigente Sanitario destinatario del programma di apprendimento. Tutor Definizione ruoli Fase 2

© Copyright IBM Corporation Cosa comprende ogni pacchetto formativo Testi di formazione con esercizi di verifica Guida per lUtilizzatore Guida per il Tutor Guida per il Responsabile gerarchico dellUtilizzatore Sviluppo pacchetti formativi Fase 3

© Copyright IBM Corporation Le attività del programma di formazione Concorda con lUtilizzatore gli obiettivi da raggiungere ed il tempo da dedicare al programma Monitora landamento delle attività; Partecipa attivamente agli incontri di formazione riservati ai tutor aiuta lUtilizzatore a fissare gli obiettivi di apprendimento individuali; concorda con il Responsabile Gerarchico le risorse a disposizione dellUtilizzatore; fornisce chiarimenti e valutar le attività svolte dagli Utilizzatori nellambito del programma. Definisce con il Responsabile Gerarchico ed il Tutor, il contratto di autoformazione Studia i Quaderni di Lavoro, svolge gli esercizi di verifica e li consegna al Tutor Utilizzatore Responsabile Gerarchico Tutor Sperimentazione pacchetti formativi Fase 4

© Copyright IBM Corporation Risultati: valutazione dellefficacia orientamento allobiettivo consapevolezza organizzativa Valutazione efficacia dellintervento Fase 5

© Copyright IBM Corporation Risultati della sperimentazione: efficacia dellautoformazione analisi gestione risorse Valutazione efficacia dellintervento Fase 5

© Copyright IBM Corporation Risultati della sperimentazione: efficacia dellautoformazione conoscenze tecniche motivazione al cambiamento Valutazione efficacia dellintervento Fase 5

© Copyright IBM Corporation Risultati del progetto: i vantaggi per la Regione ed il Ministero della Salute Acquisizione di strumenti e metodologie per lo sviluppo delle competenze manageriali Set di prodotti formativi collaudati erogabili, con costi contenuti, a tutta la popolazione regionale interessata Disponibilità di risorse addestrate allutilizzo di nuove metodologie didattiche, utilizzabili nella diffusione dellintervento formativo Sviluppo di risorse chiave della Regione e delle Aziende sanitarie regionali in tematiche innovative