Le relazioni idriche delle piante

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Macroeconomia
Advertisements

Presentazione SSIS nono ciclo di Padova a.a. 2007/2008
Le forze ed i loro effetti
RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
Prof. Roberto Capone Liceo Classico “F. De Sanctis “ Lacedonia (AV)
Modello aziendale di irrigazione
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Le zone umide.
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia.
XILEMA: trasporto dell’acqua e dei sali minerali
PIANTE Organismi pluricellulari fotosintetici costituiti da cellule eucariotiche vacuolate e con pareti cellulosiche.
Termodinamica classica
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Attività fotosintetica e crescita in condizioni naturali
Fotosintesi e crescita
Termodinamica Chimica
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Temperatura e radiazione solare
Lezione 9 Termodinamica
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Il vigneto: progettazione e gestione
Lo scheletro Cosa è; Come è fatto;.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Fenomeni di trasporto Sedimentazione e risospensione
OMEOSTASI.
L’elettricità.
IL CICLO DELL’ACQUA.
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Trasformazioni dell’acqua
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
SCI ITALIANO 2004 FISICA APPLICATA ALLO SCI ALPINO.
TREDICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA Pianificazione attività anno scolastico : novità sulle disponibilità UIM e personali Giornata di aggiornamento.
SECONDO INCONTRO SEDI PILOTA Prossimi incontri – LPD Giubiasco mercoledì 5 novembre 2003 mercoledì 26 novembre 2003 mercoledì 21 gennaio 2004.
Compito Il modello idraulico dovrebbe servire da banco di prova per costruire i concetti necessari a cogliere le analogie concettuali nella descrizione.
METODI DI INDAGINE.
Ciclo idrologico nel bacino
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
1 Lidraulica, un pretesto per … PL-GP –ix/07. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
DECIMO INCONTRO SEDI PILOTA
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
IL TRASFORMATORE.
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
E RA =  Q A /[( Q A1 + Q A2 )/2]  /  R/[(R 1 + R 2 )/2]  (elasticità di arco – incremento finito) 2 L’ elasticità della domanda da reddito assume.
Corso di Sistemi di Trazione
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
LA LITOSFERA.
Il movimento dell’acqua e dei soluti nelle piante
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
Suolo Il suolo costituisce lo strato superficiale della crosta terrestre, attraverso il quale avvengono scambi con l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera.
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
RAPPORTI ACQUA-TERRENO
FUNZIONI DELL’ACQUA NELLA PIANTA
TESSITURA, GRANA O COSTITUZIONE
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
La litosfera: rocce e minerali
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
MODELLO DI SIMULAZIONE PER UNA GESTIONE RAZIONALE DELL'IRRIGAZIONE Prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà - Università di Napoli Federico II Prof. Marco Acutis.
RAPPORTI ACQUA-TERRENO
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
L’ACQUA E LE CELLULE VEGETALI
IL TRASPORTO DELL’ACQUA
Psicrometria.
A cura di Lorenzo Di Mauro, Luca Martinelli, Cristiano Cecere e Fabio Cataneo. CLASSE 4° A liceo scientifico DOCENTE: RUSSO LUCIA Il campo elettrostatico.
TRE ORGANI FONDAMENTALI:
Transcript della presentazione:

Le relazioni idriche delle piante Le piante sono continuamente attraversate da un flusso d’acqua Esso è fondamentale, sia per l’assorbimento ed il trasporto di nutrienti dal suolo, sia per poter mantenere una adeguata superficie di scambio con la CO2 atmosferica Un adeguato  permette inoltre di mantenere il turgore, e quindi la forma, in tessuti a parete elastica.

Le resistenze opposte al flusso idrico La resistenza nel suolo e nell’atmosfera dipende da fattori in parte esterni alla pianta Fra le resistenze interne, assume maggior rilevanza quella incontrata alla superficie fogliare

La forma delle foglie, assieme ai movimenti dell’aria, influenza la resistenza dello strato limite

Il gradiente di potenziali idrici in cui si trova la pianta

Le analogie con circuiti elettrici Dettaglio delle resistenze, dei valori di  e di capacitanze del sistema Abbiamo un’unica resistenza fortemente variabile (rs)

Gradienti interni in differenti condizioni Si può dedurre perché i flussi di linfa reagiscano pressochè istantaneamente ai cambiamenti di traspirazione fogliare

L’acqua nel suolo Le dimensioni delle particelle minerali, o degli aggregati, determinano le proprietà idriche del suolo, esprimibili attraverso curve /contenuto d’acqua

Tre suoli a differente granulometria

Quanta è realmente disponibile per le piante? Le informazioni possono essere desunte da queste curve, che descrivono le proprietà dello specifico suolo e dalla proprietà fisiologiche di quella pianta. Generalizzando, l’acqua utile è data dalla differenza fra capacità di campo (FC) e punto di appassimento permanente (PWP)

Le oscillazioni di  fogliari sono già indicative

Come valutare i potenziali idrici fogliari

Viene valutata la pressione di bilanciamento Inoltre, con successive misure, si possono costruire curve P/V

Il diagramma di Höfler

Specie diverse a confronto

Le variazioni nel tempo in diverse parti della pianta

Esempio di ciclo diurno

 e stress idrico

Equilibrio chioma-radici e relazioni idriche