Il commercio con l’estero

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

Capitolo 4 Commercio internazionale e tecnologia
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
I semestre 2011 – Indagine UniCredit Confapi Elena dAlfonso.
Atlante del grado relativo nelle province Censimento intermedio 1996.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Il commercio internazionale
Mario Benassi Copyright
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Capitolo 1 Introduzione
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 3° trimestre 2007 Ravenna, novembre 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
29 – Macroeconomia delle economie aperte: concetti e fondamenti
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le attività produttive e le imprese
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Il contesto territoriale di riferimento del progetto 21 ottobre 2004 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico dellAlto Milanese Andrea Oldrini Mis. 1.9.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Commercio Internazionale e tecnologia
Economia Internazionale
Strutture e processi aziendali LO SCAMBIO E LE NEGOZIAZIONI 15 ottobre 2013 Lezione 5.
MERCATO UNICO e INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani.
Numero di imprese innovative nella chimica europea ItaliaGermania Imprese con R&S intra-muros 834 Imprese con R&S intra-muros continuativa
Saldo commerciale (anno 2010, milioni di euro)
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
1 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
1 Economia italiana: quali prospettive dopo la crisi Giovanni Zanetti.
Commercio internazionale e tecnologia Giuseppe De Arcangelis © Introduzione Commercio internazionale e tecnologia Vantaggi assoluti e vantaggi.
Le ondate della globalizzazione
Capitolo 1 Introduzione
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
L’economia e il mondo.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Crescita media annua nei periodo e (var. % reale) Fonte: elaborazioni su American Chemistry Council, Eurostat,
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
PilEsppopol.PilEsppopol. USA21,3 9, ,6 9,34,6 Un. Eur. (27)7.6 Area euro ,728,64,9 - Germania ,28,71,2 - Francia ,13,90,9.
7° FORUM CAMERE DI COMMERCIO ITALO-ESTERE ED ESTERE IN ITALIA 21 novembre 2012 Roma Antonino Mafodda Dipartimento Promozione ICE- Agenzia per l’internazionalizzazione.
Transcript della presentazione:

Il commercio con l’estero Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni

Fonte: elaborazione su dati "World economic and social survey" Legenda: UE Unione Europea, J Giappone, EiT economie in transizione (Russia e altri paesi ex comunisti), AL America latina e Caraibi, AF Africa, AO Asia occidentale, AE Asia orientale

I vantaggi del commercio internazionale Ottica statica - Vantaggi comparati Ottica dinamica - Dinamica strutturale (Pasinetti) - Vantaggio competitivo delle nazioni (Porter) Nuove teorie del commercio internazionale e commercio intra-settoriale.

Vantaggi Comparati Ogni nazione si specializzerà nel fornire i beni per i quali ha la maggiore efficienza relativa Efficienza diversa tra paesi nella dotazione e nell’utilizzo del lavoro, delle risorse naturali, del capitale fisico, del capitale umano

Dinamica strutturale Per ottenere dal commercio internazionale i più elevati benefici economici, un paese dovrebbe specializzarsi nella produzione di quelle merci per le quali può conseguire, nell’arco temporale rilevante, i più elevati saggi comparati di aumento della produttività. (Pasinetti)

Dinamica strutturale L’espandersi del commercio internazionale resterà un utile complemento di quella prescrizione con l’avvertenza che: non ostacoli il processo di apprendimento delle conoscenze tecniche e non produca un aumento del numero dei disoccupati, pur tenendo conto di situazioni transitorie.

Dinamica strutturale Il vantaggio della specializzazione, con abbandono delle produzioni tradizionali, si manifesta appieno solo se “le conoscenze tecniche si possono conservare pur senza essere utilizzate” Tali argomentazioni possono giustificare - la protezione di industrie nascenti - le restrizioni al commercio internazionale se si ritiene che possa creare una disoccupazione di lunga durata

Il vantaggio competitivo delle nazioni (Porter) “La prosperità di una nazione si crea, non si eredita. Non scaturisce dalla dotazione di risorse naturali di un paese, né dalla sua quantità di manodopera, né dai suoi tassi di interesse, né dal valore della sua moneta.”

Il vantaggio competitivo delle nazioni non deriva dal caso o dalla natura ma da…… Condizioni dei fattori Condizioni della domanda Industrie collegate e di supporto Strategia, struttura e rivalità delle imprese Approccio ‘case study’ per spiegare le innovazioni che hanno accresciuto la competitività delle imprese in un territorio o in un paese

Le nuove teorie del commercio internazionale Commercio intrasettoriale tra paesi simili non riflette vantaggi comparati è conseguenza di mercati imperfetti e comportamenti strategici

I vantaggi del commercio intrasettoriale Economie di scala e di differenziazione vantaggio per i clienti nel disporre di una varietà di beni vantaggio per le imprese nel poter acquisire mercati

Tab. n. 3a Saldi dell'interscambio commerciale dell'Unione Europea Tab. n. 3a Saldi dell'interscambio commerciale dell'Unione Europea (miliardi di euro) 2000 assoluti normalizz (%) Prodotti agricoli, dell'allev e della pesca -22,14 -49,8 Prodotti energetici -116,29 -66,0 Alimentari, bevande e tabacco 7,32 9,4 Prodotti tessili e dell'abbigliamento -28,82 -27,7 Calzature e prodotti in pelle e cuoio -2,86 -9,8 Legno e prod in legno (esclusi i mobili) -3,88 -23,30 Prodotti in carta, stampa e editoria 6,88 16,8 Prodotti chimici fibre e farm) 40,41 22,5 Articoli in gomma e in materie plastiche 3,29 8,7 Vetro, ceramica e materiali non met per edilizia 6,99 30,0 Metalli e prodotti in metallo -14,62 -12,3 Macchine e apparecchi meccanici 58,09 31,0 Macchine e apparecchi elettrici e di prec -17,62 -6,2 Mezzi di trasporto 44,76 19,3 Mobili -0,36 -1,7 Gioielleria e oreficeria 3,26 15,0 Altri prodotti -50,40 -14,00 Totale -85,99 -4,4

Grado di apertura commerciale: è il “rapporto percentuale tra la somma dei valori di esportazioni ed importazioni e il valore della produzione Grado di penetrazione delle importazioni. È il “rapporto percentuale tra importazioni e disponibilità per usi interni (totale risorse meno esportazioni)”. Ragione di scambio internazionale (prezzi Import e Export):

Valori alti di R indicano maggior potere di acquisto se non è un fenomeno transitorio indicano perdita di competitività se è un fenomeno transitorio possono essere dovuti ad un apprezzamento della valuta nazionale (c=tasso di cambio, pms = prezzo espresso in valuta estera) Tasso di copertura: è il rapporto percentuale tra le esportazioni e le importazioni di un settore o dell’intera nazione

Saldo normalizzato Indice di intensità degli squilibri

gli indici di specializzazione (Balassa)

intensità della specializzazione (scostamento tra il saldo normalizzato del settore e il saldo normalizzato dei tutti i settori)

l’indice di somiglianza della struttura delle esportazioni tra diversi anni

II I III IV Settori di nuova Settori che specializzazione aumentano la anno t+n sp ecializzazione 100 S ettori sempre meno Settori che perdono la specializzati III speci alizzazione IV 100 anno t Fig. n. 1 Diagramma dei vantaggi comparati- Balassa (De Nardis)

Risultati per i vantaggi comparati in Italia dal 1970 al 1993 (De Nardis) Industrie nel triangolo in alto del primo quadrante: mobili, cuoio, tessile, metalli Industrie nel triangolo in basso del terzo quadrante: radio TV, strumenti di comunicazione, auto e chimica Industrie nel IV quadrante: farmaceutica, macchine per ufficio, calcolatori