Questo file può essere scaricato da

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Capitolo 11 Concorrenza perfetta
Produzione, costi, ricavi e profitti
Mercati non concorrenziali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Ottenere il profitto più alto
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 5 novembre 2007.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
costi fissi e variabili
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
LA CONCORRENZA PERFETTA
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Capitolo 13 I costi di produzione.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
La Concorrenza Perfetta e La
Lezioni di Microeconomia Lezione 11


3. La domanda di lavoro.
Modalità esercitazioni
Istituzioni di economia, corso serale
Questo file può essere scaricato da
Questo file può essere scaricato da
06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Istituzioni di economia , Corso C
Esercitazione n°4 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Capitoli trattati: 13 – I costi di produzione 14 – Le imprese in un mercato.
Esercitazione n°3 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Capitoli trattati: 9 – Un applicazione pratica: il commercio internazionale.
Soluzione Esercitazione n° 4 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/vannoni/teaching.html.
Istituzioni di economia 2002/2003 corso C
Esercitazione_8 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
17_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – La concorrenza monopolistica copertina.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
Corso di Economia Industriale
La concorrenza perfetta nel breve periodo
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Limpresa in un mercato concorrenziale Lezione 17 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti.
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
Imprese e settori 14 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
I costi di produzione Unità 10.
I costi di produzione.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Mercato concorrenziale
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Economia e Organizzazione Aziendale
Massimizzazione del profitto
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Transcript della presentazione:

Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/vannoni/teaching.html il nome del file è Soluzione Esercitazione n°4 Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C Problema n.5 pag. 233 La Polverone Spa produce scope e le vende porta a porta. La tabella illustra la relazione tra il numero di addetti e la produzione giornaliera della Polverone: Addetti Prodotto Prodotto marginale Costo totale Costo medio totale Costo marginale --- 200 1 20 300 15,00 5,00 2 50 30 400 8,00 3,33 3 90 40 500 5,56 2,5 4 120 600 5 140 700 6 150 10 800 5,33 10,00 7 155 900 5,81 20,00 Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C Compilate la colonna del prodotto marginale. Che caratteristica notate? Come la potete spiegare? Un addetto costa 100€ al giorno e l’impresa ha costi fissi di 200€. Utilizzate queste informazioni per compilare la colonna del costo totale. Compilate la colonna del costo medio totale, rammentando che CMeT=CT/Q. Che caratteristica notate? Compilate la colonna del costo marginale, rammentando che CM= CT/ Q. Che caratteristica notate?. Confrontate la colonna del prodotto marginale e quella del costo marginale. Spiegate in che relazione si trovano. Confrontate la colonna del costo medio e quella del costo marginale. Spiegate in che relazione si trovano. Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C Compilate la colonna del prodotto marginale. Che caratteristica notate? Come la potete spiegare? Prodotto Marginale: l’incremento della quantità prodotta causato da un incremento unitario dei fattori di produzione. Incremento del Prodotto n. unità aggiuntive del fattore di produzione Prodotto Marginale = Ad esempio quando viene assunto il terzo lavoratore il prodotto passa da 50 a 90, questo incremento di prodotto è dovuto alla terza unità del fattore di produzione lavoro. Il Prodotto Marginale sarà calcolato come: (90 – 50)/1 = 40 Dopo aver compilato la colonna del prodotto marginale si può notare come per le prime unità aggiuntive di fattore produttivo lavoro (quando il n. dei lavoratori complessivamente impiegati è basso) il prodotto marginale aumenta; in seguito (quando il n. di lavoratori complessivamente impiegati è alto) il prodotto marginale delle ultime unità di fattore produttivo lavoro impiegato diminuisce. L’andamento descritto del prodotto marginale del lavoro è dovuto alla produttività marginale decrescente del fattore produttivo lavoro. Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C b) Un addetto costa 100€ al giorno e l’impresa ha costi fissi di 200€. Utilizzate queste informazioni per compilare la colonna del costo totale. Costo Totale = costi variabili + costi fissi CT = CV + CF I costi fissi sono pari a 200€ e vengono sostenuti in ogni caso anche in assenza di produzione, i costi variabili sono pari al costo di un lavoratore, 100€, per il numero di lavoratori impiegati. c) Compilate la colonna del costo medio totale, rammentando che CMeT=CT/Q. Che caratteristica notate? Osservando la tabella si può notare l’andamento ad U dei costi medi totali. Quando la quantità già prodotta è bassa un aumento della quantità fa diminuire il costo medio totale; quando la quantità già prodotta è alta un ulteriore aumento della quantità fa aumentare i costi medi totali. Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C d) Compilate la colonna del costo marginale, rammentando che CM= CT/ Q. Che caratteristica notate?. Anche il costo marginale ha un andamento ad U, come il costo medio totale. Diminuisce per incrementi della quantità prodotta quando la quantità complessivamente prodotta è bassa; aumenta per incrementi della quantità quando la quantità complessivamente prodotta è elevata. Confrontate la colonna del prodotto marginale e quella del costo marginale. Spiegate in che relazione si trovano Quando il prodotto marginale è crescente il costo marginale è decrescente, e viceversa. Confrontate la colonna del costo medio e quella del costo marginale. Spiegate in che relazione si trovano Quando il costo marginale è minore del costo medio totale, il costo medio totale è decrescente; quando il costo marginale è maggiore del costo medio totale, il costo medio totale è crescente Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C Problema n.11 pag. 253 Supponete che il settore tessile dell’Italia sia in concorrenza perfetta. Nel lungo periodo il prezzo d’equilibrio per capo di abbigliamento è di 30 €. Descrivete l’equilibrio usando una rappresentazione grafica, sia per il mercato sia per il singolo produttore. Ipotizzate ora che esistano un gran numero di produttori di altri paesi pronti ad invadere il mercato italiano con capi da 25€. b) Ipotizzando che i costi fissi dei produttori italiani siano elevati, quale sarà l’effetto di breve periodo delle importazioni sulla quantità prodotta dalla singola impresa? Quale effetto sul profitto? Illustrate le risposte con un grafico. c) Quale effetto si registrerà nel lungo periodo sulla numerosità delle imprese attive nel settore in Italia? Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C Descrivete l’equilibrio usando una rappresentazione grafica, sia per il mercato sia per il singolo produttore. Equilibrio in concorrenza perfetta nel lungo periodo senza commercio internazionale Singola industria tessile italiana Settore tessile italiano CM CMeT Prezzo Quantità q1 Q1 30€ offerta di settore domanda di settore Prezzo Quantità prodotta dal settore e quantità domandata Quantità prodotta dalla singola impresa Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C b) Ipotizzando che i costi fissi dei produttori italiani siano elevati, quale sarà l’effetto di breve periodo delle importazioni sulla quantità prodotta dalla singola impresa? Quale effetto sul profitto? Illustrate le risposte con un grafico. Equilibrio in concorrenza perfetta nel breve periodo con commercio internazionale Singola industria tessile italiana Settore tessile italiano CM CMeT Prezzo Quantità q1 Q1 30€ offerta di settore domanda di settore q2 Q2 Q3 importazioni 25€ Perdita Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C In caso di commercio internazionale, con una gran quantità di produttori esteri disposti a praticare un prezzo di 25€, il prezzo globale sarà determinato da questi a 25€. Con il nuovo prezzo, più basso, la domanda di settore aumenta Q3 e sarà maggiore dell’offerta di settore, che diminuisce a Q2, la differenza rappresenta le importazioni (Q3 - Q2) . La singola impresa italiana, in concorrenza perfetta, ridurrà la propria produzione fino al punto in cui il prezzo (che è anche il ricavo marginale) eguaglia i costi marginali, la nuova produzione sarà q2 minore di q1, quantità prodotta senza commercio internazionale. Per la singola impresa avere elevati costi medi totali (maggiori del prezzo di mercato come evidenziato nel grafico) significa realizzare delle perdite evidenziate nel grafico. Tuttavia, se i costi fissi rappresentano la maggior parte dei costi sostenuti dall’impresa, è probabile che l’impresa abbia costi medi variabili inferiori ai ricavi medi (in caso di concorrenza perfetta RMe = Prezzo). Se si realizza la condizione CMeV < Prezzo, nel breve periodo, l’impresa continuando a produrre realizza una perdita inferiore a quella che avrebbe fermando la produzione e continuando a sostenere i costi fissi. Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C Quale effetto si registrerà nel lungo periodo sulla numerosità delle imprese attive nel settore in Italia? Nel lungo periodo le imprese italiane non possono competere con le imprese estere, che hanno costi di produzione inferiori. Nel lungo periodo le imprese italiane posso evitare di sostenere i costi fissi che non possono eliminare nel breve, decidendo di uscire dal mercato. La condizione per continuare a produrre nel lungo periodo è CMeT < RMeT (in un mercato in concorrenza perfetta RMeT =Prezzo). Nel caso delle singole industrie tessili italiane avremo CMeT > Prezzo, quindi le imprese nel lungo periodo usciranno dal mercato e l’intera domanda del settore tessile italiano sarà soddisfatta dalla produzione estera tramite importazioni. Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C