Università di Torino - Facoltà di Economia A. A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea Magistrale Giurisprudenza
Advertisements

/ fax
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Politica Economica – Micro
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II
Gestione degli intermediari finanziari CLEM
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 1
Corso di Economia Aziendale
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Introduzione all’Economia 1 (Microeconomia 1)
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Corso di Economia Politica 1
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
CAPITOLO 2 I Modelli Economici: Trade-off e Scambio.
La Concorrenza Perfetta e La
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Lezioni di economia politica
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Sociologia dei Processi Culturali
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
A.A Microeconomia - Cap. 11 Capitolo 1 Cenni preliminari.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Istituzioni di economia , Corso C
Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C Pensare da economista.
A.A Microeconomia - Cap. 11 Capitolo 1 Cenni preliminari.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO Presentazione del corso
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Microeconomia Giovanni Pica.
Economia Politica I Gruppo F-O
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Corso di Microeconomia [A/K]: Esame scritto e orale (facoltativo)
Economia Politica I Gruppo F-O Pagina Docente: UNIVPM ALESSANDRO STERLACCHINI 1.
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Transcript della presentazione:

Università di Torino - Facoltà di Economia A. A Università di Torino - Facoltà di Economia A.A. 2009/2010 MICROECONOMIA Corso C Prof. Davide Vannoni Prof. Massimiliano Piacenza

Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1 INFORMAZIONI UTILI E-mail e pagine web docenti Prof. D. Vannoni: vannoni@econ.unito.it http://web.econ.unito.it/vannoni Prof. M. Piacenza: piacenza@econ.unito.it http://web.econ.unito.it/piacenza Orario lezioni: mercoledì e giovedì, ore 10-13 Ricevimento studenti Prof. D. Vannoni: martedì 9.00-11.00, Facoltà (stanza 4.14) Prof. M. Piacenza: calendario indicato sul sito Klips del corso di Economia Pubblica C28 (http://www.klips.it/courses/e2210d), Facoltà (stanza 4.04) D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1 PROGRAMMA DEL CORSO PARTE I – INTRODUZIONE: MERCATI E PREZZI Lez. 1: Le nozioni di base - Lez. 2: I fondamenti di domanda e offerta PARTE II – PRODUTTORI, CONSUMATORI E MERCATI CONCORRENZIALI Lez. 3: Il comportamento del consumatore - Lez. 4: Domanda individuale e di mercato - Esercitazione - Lez. 5: La produzione - Lez. 6: I costi di produzione - Esercitazione - Lez. 7: La massimizzazione del profitto e l’offerta concorrenziale - Lez. 8: L’analisi dei mercati concorrenziali - Esercitazione PARTE III – LA STRUTTURA DI MERCATO E LA STRATEGIA COMPETITIVA Lez. 9: Il potere di mercato: monopolio - Lez. 10: La concorrenza monopolistica e l’oligopolio - Esercitazione D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

Slides delle lezioni/esercitazioni: MATERIALE PER L’ESAME  Testo: Robert. S. PINDYCK e Daniel L. RUBINFELD MICROECONOMIA, Pearson, 7a edizione, 2009 (capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 12) Slides delle lezioni/esercitazioni: si possono scaricare dalla pagina web http://web.econ.unito.it/vannoni/teaching.html  ATTENZIONE: le slides da sole non bastano per superare l’esame! Non è un corso on-line… D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

MODALITA’ D’ESAME Esame scritto complessivamente di circa 2 ore (tempo effettivo per la prova 1 ora e 30 minuti) E’ necessario sempre iscriversi (cancellarsi in caso di impossibilità sopravvenuta a presentarsi) tramite il Sistema Informativo di Ateneo Integrazione orale facoltativa solo se per chi consegue un esito sufficiente allo scritto (punteggio  18/30) La prova è costituita da quattro esercizi, ciascuno con un diverso punteggio indicato sul testo dell’esame D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

NORME PER L’ESAME Numero massimo di 3 prove nell’A.A. Conta la storia… Per i GRAVEMENTE insufficiente (voto < 11/30) è previsto il salto d’appello Conta la storia… scoraggiata la tentazione di “provare” l’esame senza studiare! D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

Le nozioni di base (cap. 1 Pindyck-Rubinfeld) Lezione 1 Le nozioni di base (cap. 1 Pindyck-Rubinfeld)

Argomenti da analizzare I temi della Microeconomia Che cos’è un mercato Prezzi reali e prezzi nominali Perché studiare Microeconomia? D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1 Cenni preliminari La Microeconomia studia il comportamento di agenti economici individuali in quanto consumatori “come scegliamo quanto acquistare dei diversi beni e servizi disponibili sul mercato” D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1 Cenni preliminari La Microeconomia studia il comportamento di agenti economici individuali in quanto produttori “come scegliamo quanto produrre e a quale prezzo vendere” D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

DI UN SISTEMA ECONOMICO Un insieme di soggetti Un insieme di relazioni economiche fra i soggetti SOGGETTI DI UN SISTEMA ECONOMICO RELAZIONI CHE LEGANO I SOGGETTI DI UN SISTEMA ECONOMICO Individui Famiglie Imprese Enti Produttori di produzione di distribuzione Stato Organizzazione Pubblica cosa produrre come produrre a chi distribuire la produzione Resto del Mondo D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1 Cenni preliminari La Microeconomia studia i mercati, cioè l’interazione tra consumatori e produttori D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1 Cenni preliminari La Macroeconomia studia le grandezze economiche aggregate: crescita economica inflazione disoccupazione D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1 Cenni preliminari Il legame tra Micro e Macroeconomia I fondamenti microeconomici dell’analisi macroeconomica D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

I temi della Microeconomia Non si può avere tutto ciò che si desidera le risorse in natura sono limitate D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

I temi della Microeconomia Attribuzione (allocazione) delle risorse scarse e scelte in alternativa (trade-off ) in una economia pianificata in una economia di mercato D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

I temi della Microeconomia Microeconomia e trade-off ottimali per: Consumatori Lavoratori Imprese D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

I temi della Microeconomia Microeconomia e prezzi Il ruolo dei prezzi in una economia di mercato Come si determinano i prezzi D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1 Teorie e modelli Nell’analisi microecomica le teorie sono utilizzate per spiegare i fenomeni osservati sulla base di regole e di ipotesi fondamentali per esempio la teoria dell’impresa la teoria delle scelte del consumatore D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1 Teorie e modelli Nell’analisi microecomica i modelli sono la rappresentazione matematica di una teoria (allo scopo di formulare previsioni) D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1 Teorie e modelli Nell’analisi microecomica la verificazione di una teoria dipende dalla qualità delle previsioni che consente di formulare, date le ipotesi l’evoluzione di una teoria deriva dall’operazione di verifica e perfezionamento (o rigetto) della stessa; si tratta dell’attività sempre al centro dello sviluppo della scienza economica D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

Analisi positiva e analisi normativa l’analisi positiva è l’uso delle teorie o dei modelli per comprendere e valutare gli effetti di un determinato fenomeno economico, per esempio di una certa scelta effettuata da un consumatore o da un’impresa l’analisi normativa considera interrogativi del tipo “Che cosa è meglio fare per raggiungere un determinato obiettivo” (equità vs. efficienza economica) D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1 Che cosa è un mercato Mercato un’area (delimitata geograficamente) in cui compratori e venditori interagiscono, determinando il prezzo di un prodotto o di un insieme di prodotti Arbitraggio comprare un prodotto a prezzo più basso in un luogo e rivenderlo a prezzo più alto in un altro D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1 Che cosa è un mercato Mercati concorrenziali e mercati non concorrenziali mercati concorrenziali per effetto dell’elevato numero di compratori e di venditori, nessun operatore può influenzare il prezzo mercati non concorrenziali i produttori, individualmente o congiuntamente, possono influenzare il prezzo D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1 Che cosa è un mercato Il prezzo di mercato i mercati concorrenziali comportano un unico prezzo dei prodotti in un mercato non concorrenziale possono convivere più prezzi per lo stesso prodotto D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1 Che cosa è un mercato Definizione ed estensione del mercato: definizione del mercato quali venditori e compratori possono essere inclusi in un dato mercato estensione del mercato confini geografici gamma di prodotti offerti D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

Prezzo reale e prezzo nominale Il prezzo nominale (in euro correnti) di un prodotto è il suo prezzo assoluto Il prezzo reale (in euro costanti) di un prodotto è il suo prezzo relativo rispetto ad una misura aggregata di prezzi l’indice dei prezzi al consumo (CPI) è la misura aggregata usata più frequentemente D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

Prezzo reale e prezzo nominale Calcolo di un prezzo reale D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

Calcolo di prezzi reali 1998 ($1970) Prezzo reale dell’ istruzione universitaria 1998 ($1970) D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

Calcolo di prezzi reali 1970 1975 1980 1985 1990 1998 CPI (1983 = 100) 38.8 53.8 82.4 107.6 130.7 163.0 Prezzi nominali Uova $0.61 $0.77 $0.84 $0.80 $0.98 $1.04 Istruzione universitaria $2,530 $3,403 $4,912 $8,156 $12,800 $19,213 Prezzi reali ($1970) Uova $0.61 $0.56 $0.40 $0.29 $0.30 $0.25 Istruzione universitaria $2,530 $2,454 $2,313 $2,941 $3,800 $4,573 D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

Un esempio di valori nominali e reali: il salario minimo Discutere gli aspetti positivi e normativi di un aumento del salario minimo D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

Perché studiare la microeconomia? I concetti della microeconomia stanno alla base delle decisioni concrete dei produttori e dei consumatori D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

Perché studiare la microeconomia? La produzione di un nuovo autoveicolo domanda dei consumatori costi di produzione strategia di prezzo analisi dei rischi decisioni organizzative regolamentazione pubblica D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1

Perché studiare la microeconomia? Standard di emissione per gli autoveicoli effetti sui consumatori effetti sui produttori come applicare gli standard quali i benefici e i costi? D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1