La tavola di Leontief Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aggregazioni di costi e ricavi
Advertisements

La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
4 CARATTERIZZAZIONE DEI MERCATI E DEI PRODOTTI/SERVIZI NEL B2B.
Introduzione all’Economia del Turismo
LE MATRICI.
MACROECONOMIA L’economia italiana
Introduzione alla MACROECONOMIA
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
La dinamica finanziaria
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Governo e gestione delle aziende
Algebra Lineare. Algebra Lineare Esercizio Dato il vettore a := (3, 2, 5) , scrivere l’equazione cartesiana del piano  passante per.
Prof.ssa Donatella Busso
Le tavole input-output: Il modello di Leontief nella C.N.
Le tavole input-output Il modello delle interdipendenze
Le tavole input-output La versione simmetrica
Risparmio e Investimento
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
Sistema di contabilità nazionale
Riprendiamo lesempio Consideriamo un sistema costituito da due soli settori (grano ed energia) Questi due settori dipendono luno dallaltro, supponiamo.
Riprendiamo lesempio e compiliamo i conti: Usati per produrre GranoFarinaPane Altri usiTOTALE Grano 100g 25g125g Farina 50f Pane 24p Lavoro6p Proprietà2p+25g2p.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Il fattore lavoro.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
TURISMO ED EQUILIBRIO MACROECONOMICO
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
22_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Le attività produttive e le imprese
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
I Sistemi lineari classe 3 A inf a.s
Definizione di determinante
Tecnica Amministrativa
Roma, 13/7/2006 Seminario interno sulla revisione generale dei conti nazionali del Le tavole delle risorse e degli impieghi a cura di PAOLO DI LORENZO.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
La struttura della domanda aggregata
Agenzia delle Entrate Ufficio Studi La rappresentazione delle importazioni nei conti nazionali Seminario del 17/07/2006 Salvatore Dongiovanni.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Il budget delle altre aree Il budget globale
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
MATRICI.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Le tavole input-output Le versioni simmetriche
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Transcript della presentazione:

La tavola di Leontief Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni

Xk = i xik + wk + rk = j xkj + Dk = Xk lettura per colonna e lettura per riga

Esprimendo in forma matriciale ogni riga della tavola: a11 X1+ a12 X2+ a13 X3+ D1 = X1 a21 X1+ a22 X2+ a23 X3+ D2 = X2 a31 X1+ a32 X2+ a33 X3+ D3 = X3 A ·X +D =X

D = X· (I-A) dove I è la matrice identità Cercando una relazione tra D e X: quale effetto uno shock di domanda (consumi, esportazioni, investimenti) sulla produzione aggregata X? A ·X + D =X D = X· (I-A) dove I è la matrice identità X = [I - A ]-1 D [I - A ]-1 è la matrice dei coefficienti di fabbisogno diretti e indiretti (inversa di Leontief)

La tavola input output e il Prodotto Interno Lordo Y W = w1 + w2 + w3 = vw1X1 + vw2X2 + vw3X3 = redditi da lavoro Re = r1 + r2 + r3 = vr1X1 + vr2X2 + vr3X3 = redditi da capitale (utili, interessi, rendite ammortamenti) Prodotto Interno Lordo = somma dei redditi oppure somma dei valori aggiunti oppure produzione aggregata meno acquisto di beni intermedi Y = VA1+VA2+VA3 = (w1 + r1)+( w2 + r2)+(w3 + r3) = W+Re

Y = V X siccome X = [I - A ]-1 D Y = V X = V [I - A ]-1 D Cercando una relazione tra D e Y: quale effetto uno shock di domanda (consumi, esportazioni, investimenti) sul prodotto interno lordo (quali effetti sull’occupazione)? Indicando con V la matrice dei coefficienti di input primari Y = V X siccome X = [I - A ]-1 D Y = V X = V [I - A ]-1 D

Tavola input output in economia aperta e conto economico delle risorse e degli impieghi Prodotto interno lordo = w1 + w2+ w3 +r1 + r2 + r3 Importazioni = M1 + M2 + M3 Impieghi Consumi = C1 + Cm1 + C2+ Cm2 + C3 + Cm3 Investimenti = I1 + Im1+ I2 + Im2 + I3 + Im3 Esportazioni=E1+E2+E3

Esprimendo in forma matriciale ogni riga relativa alle importazioni M = Am X + Dm

M = Am X + Dm siccome X = [I - A ]-1 D M - Dm = Am [I - A ]-1 D Cercando una relazione tra D e M: quale effetto uno shock di domanda (consumi, esportazioni, investimenti) sulle importazioni (sulla bilancia dei pagamenti)? M = Am X + Dm siccome X = [I - A ]-1 D M - Dm = Am [I - A ]-1 D

Ipotesi alla base dell’utilizzo delle tavole Omogeneità delle produzioni (ogni branca vende un solo bene omogeneo) Tecnologia a coefficienti fissi (à la Leontief) Rendimenti costanti di scala (coefficienti lineari) La domanda finale è ‘esogena’ ….. Altre applicazioni nella seconda parte del corso

Classificare le branche I clienti sono altre imprese? (IW) La produzione richiede molti beni intermedi? (IU)

Classificazione di branche Basso IW e Basso IU Imprese di servizio al consumatore finale Alberghi, Pubblica Amministrazione Basso IW e Alto IU Imprese manifatturiere nelle fasi a valle Autoveicoli, tessili, macchine agricole, calzature Alto IW e Basso IU Imprese non manifatt. che servono altre imprese Credito, Agricoltura Alto IW e Alto IU Imprese manifatturiere nelle fasi a monte Acciaio, chimica primaria