Proposte per un rapporto congiunturale Davide Vannoni Corso di Economia Applicata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Advertisements

La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Origine e diffusione della crisi subprime
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
HK46 Juliette Vitaloni Direzione Centrale Analisi Economiche – Internazionalizzazione Osservatorio congiunturale Bologna, 29 ottobre 2009.
Problematiche macroeconomiche
e premesse per la ripresa
III Domanda internazionale, prezzi, scambi commerciali.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
BCE.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
1 SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi Udine 30 settembre 2005 Associazione Industriali Udine.
22_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
La politica monetaria europea
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
LE PROSPETTIVE DELLECONOMIA ITALIANA - Dicembre 2002 Di Gabriele OLINI Studi e Ricerche CISL Dipartimento Democrazia Economica Fisco e Previdenza Roma,
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Macroeconomia e Contabilità Industriale
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
Presentazione al CNEL PROMETEIA Lo scenario macroeconomico Roma, 8 maggio 2003.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Corso di Politica Economica - Prof. Roberto Fanfani Indice generale dei prezzi al consumo per lintera collettività nazionale.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
L A VALUTAZIONE DELLA TECNOLOGIA E PORTAFOGLIO CREDITI A cura di: Tassi Giacomo Simon Vasile Munteanu Dumitru FACOLTÀ di ECONOMIA UNIVERSITÀ degli STUDI.
IMPRESE FAMIGLIE P.A. IMPORT ESTERO EXPORT Redditi Lavoro e Capitale Beni e Servizi Imposte Servizi Pubblici Spesa Il flusso del reddito in economia aperta.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
Aspetti di contabilità nazionale: il prodotto interno lordo e la sua misurazione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti.
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
Accumulazione e produttività in Italia Stefano Fantacone Roma, 26 giugno 2003.
Redditi, risparmi e consumi, tra produzione e occupazione Vittorio Ferrero Terzo Seminario sugli effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte Torino,
1 Economia italiana: quali prospettive dopo la crisi Giovanni Zanetti.
RAPPORTO SEMESTRALE SULL’ARTIGIANATO NEL LAZIO ED IN PROVINCIA DI LATINA A cura di: Giuseppe Capuano Dirigente Responsabile Area Studi e Ricerche - Istituto.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
I principali temi della macroeconomia
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
Indicatori congiunturali Gli indicatori quantitativi.
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
L’INFLAZIONE in Italia Corso di politica economica italiana
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
Indicatori congiunturali Gli indicatori quantitativi.
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 23 marzo 2010 Pavia, 23 marzo 2010.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Scenari economici e industriali Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Monza, 16 ottobre 2015.
Analisi congiunturale della domanda elettrica Osservatorio Congiunturale Milano, 25 novembre 2010 Contributo Statistiche novembre.2010 Direzione Affari.
1 Enrico Giovannini 11 giugno 2012 Lo scenario economico italiano tra vincoli e prospettive Assolombarda Assemblea 2012.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
2 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo alcuni concetti riguardanti: — la crescita monetaria, e.
Transcript della presentazione:

Proposte per un rapporto congiunturale Davide Vannoni Corso di Economia Applicata

Indici di riferimento anticipatori

Indice anticipatore OCDE per lItalia clima di fiducia dei consumatori; tasso in interesse interbancario a tre mesi (Euribor); giudizi dei produttori sul livello attuale degli ordini e della domanda e sugli ordini attesi; ragione di scambio internazionale

Indice anticipatore Banca dItalia Isae le ore in cassa integrazione nellindustria, le attese a bt delle imprese industriali sulla produzione, il livello delle scorte di prodotti finiti presso le imprese industriali, il livello degli ordini interni di beni di consumo, il clima di fiducia di consumatori, i depositi bancari reali (deflazionati), lo spread tra il tasso di interesse sugli impieghi bancari e il rendimento medio dei BTP, le importazioni di manufatti, la produzione industriale tedesca.

Destagionalizzare i dati 1)Ottenere medie mobili dividendo per 12 la somma dei valori dei 6 mesi precedenti (lultimo con coefficiente 0.5), del mese scelto e dei 6 mesi successivi (lultimo con coefficiente 0.5) 2)Dividere dati grezzi con dati perequati (coefficienti di stagionalità lorda) 3)Dividere i coefficienti di stagionalità lorda per la media annuale (cofficienti di stagionalità normalizzati) 4)Fare medie dei coefficienti di stagionalità normalizzati per alcuni anni (coefficienti di stagionalità netta) 5)Dividere il dato grezzo per il coefficiente di stagionalità netta

Coefficienti di stagionalità lorda

Schema di un rapporto congiunturale 1)Commento su attività produttiva (dati mensili su produzione industriale e trimestrali sul PIL) e individuazione del punto del ciclo 2)Commento sulle componenti della domanda e sulloccupazione 3)Andamento dei prezzi 4)Andamento del commercio con lestero 5)Commenti sulla politica economica (monetaria e fiscale)

Variazione congiunturale di un mese Variazione tendenziale (è già un dato annuo)

Il tasso annuale equivalente a una variazione mensile r = vc m /100 r a = ((1+r) 12 -1) * 100

tasso di variazione dei primi n mesi dellanno rispetto allo stesso periodo dellanno precedente

Il tasso di variazione medio annuo, calcolato in ciascuno dei mesi dellanno

Il principio della grande inflazione...

la fine della grande inflazione..

Effetti di trascinamento eredità totale contributo dellanno

Contributi alla crescita del Pil

La elaborazione delle indagini con risposte a scelta multipla (es. clima fiducia) Is= fr(++) w1+fr(+)w2+fr(=)w3-fr(-)w4-fr(--)w5 w1= 2 w2= 1 w3=0 w4= 1 w5= 2 fr= frequenze delle risposte

Costo del lavoro per unità di prodotto, produttività e prezzi

Un aumento del clup tra due periodi Indicando con c il tasso di variazione del clup, con v il tasso di variazione del salario e con g il tasso di variazione della produttività del lavoro è agevole notare come variazioni nei costi per dipendente (v) non in linea con variazioni nella produttività (g) generino aumenti di costo nelle imprese (c) e quindi spinte inflazionistiche