una nuova politica del farmaco per la ricerca a tutela della salute.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

A che punto siamo in Italia
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
STUDI NO PROFIT: VERSO IL DOPPIO STANDARD?
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Comitato Etico Cefalù, 16 dicembre 2006.
From Scientific Research to Clinical Practice Roma 25 novembre 2011
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Enti Territoriali e Mercato dei Capitali Strate gie di finanziamento degli Enti Locali e nuovo contesto normativo FORUM PA 2005 Convegno Banca Intesa Roma,10.
Standards regolatori negli studi di bioequivalenza
LA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DI TRIESTE E LA MEDICINA GENERALE Roberta Balestra Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina.
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
sperimentazione clinica
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT
Dossier sull assistenza farmaceutica 2007 Grottaferrata, 22 novembre 2008 Tonino Aceti Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni.
Riproduzione riservata
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
La vigilanza nelle indagini cliniche con dispositivi medici
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
INQUADRAMENTO NORMATIVO
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica
I processi registrativi dei farmaci e la disponibilità delle terapie ospedaliere.
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
AIFA: una nuova politica del farmaco a tutela della salute Il progetto per una ricerca innovativa P. Castellani R&D e Government Affairs AstraZeneca FORUM.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
IL CONTESTO La Legge 12/2001 Norme per agevolare luso dei farmaci analgesici oppiacei nella terapia del dolore ha semplificato le modalità prescrittive.
III a GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA RICERCA CLINICA Le decisioni sui protocolli di ricerca: pari opportunità nei Comitati Etici? Paola Mosconi Laboratorio.
Prof.ssa Paola Minghetti
L.M.Munari Milano 27/09/06 Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda ILCOMITATO ETICO DI NIGUARDA E LA SPERIMENTAZIONE CLINICA Come funziona il Comitato Etico?
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
ETICA delle ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO e SPERIMENTAZIONI
Loredana Bergamini Medical Affairs Director & GCO Country Manager
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Appropriatezza prescrittiva
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Il futuro prossimo nella gestione delle Risorse Umane Incontro delle Direzioni del Personale delle Camere di Commercio Forum P.A. 13 maggio 2005.
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
© S.A.V.E. Srl II° Congresso Nazionale Co.S. Montecatini, 14 – 16 Maggio, 2009 Palazzo dei Congressi PROGETTO DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI FARMACI PER.
GLOSSARIO SPERIMENTAZIONI CLINICHE
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
Ministero della Salute Direzione Generale dei Farmaci e Dispositivi Medici Forum P.A AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AIFA – Regioni 1 Roma, 13 maggio.
Ufficio Ricerca Innovazione (Staff AcQuaRI) Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Ricerca e Sperimentazione Clinica Convegno Nazionale MITO Napoli, 16 Novembre 2011 Il futuro della ricerca (indipendente) in Italia Carlo Tomino.
Transcript della presentazione:

una nuova politica del farmaco per la ricerca a tutela della salute. Forum PA Roma, 12 Maggio 2005 AIFA: una nuova politica del farmaco per la ricerca a tutela della salute. Il progetto per una ricerca innovativa Carlo Tomino Agenzia Italiana del Farmaco

è un processo difficile, lungo e delicato governato La ricerca di nuovi farmaci è un processo difficile, lungo e delicato governato da molte regole per la tutela dei soggetti

MERCATO FARMACEUTICO 1 10 nell’uomo RICERCA 100 arrivano in sviluppo 1.000 testati per attività 10.000 composti

Le Fasi di Studio dei Farmaci

Le Fasi di Studio dei Farmaci 5 – 10 anni 2 - 5 anni

Cosa è cambiato (recentemente) in Italia ?

I cambiamenti normativi della SC 1998 2000 2001 2002 2003 2004 2005

1998 – Decentramento verso i CE locali

Decentramento autorizzativo Pre -1998 Post - 1998 Inizio di una SC: 6-18 mesi Inizio di una SC: 30-90 giorni

I cambiamenti normativi della SC 1998 2000 2001 2002 2003 2004 2005

SC per anno (dati al 30/06/2004) Anno Nr. SC 2000 564 2001 603 2002 546 2003 524 I sem. 2004 257 Totale 2.494

Tipologia delle SC Multicentriche in Italia (dati al 30/06/2004)

Distribuzione delle SC di Fase II e III in Italia (dati al 30/06/2004)

I cambiamenti normativi della SC F A S E 1 S C M G 1998 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Semplificazione SC Fase I Tempi e procedure abbreviati 5 giorni per avvenuta ricezione 60 giorni per parere finale Differenzia volontario sano e paziente Istituisce una commissione di valutazione mista Possibilità di pre-audizione

Sperimentazione Clinica in MMG e PLS Valore Aggiunto Integrazione del Medico di MG con la ricerca clinica nazionale; Possibilità di studiare “patologie territoriali” (evitando bias di pre-trattamento); Acquisire informazioni sull’efficacia e sicurezza dei farmaci che vengono utilizzati nelle cure primarie (con particolare riferimento alle situazioni di cronicità).

I cambiamenti normativi della SC U D I O S E R V 1998 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Sperimentazione Clinica Circolare 6 – 2/9/02 Regole per la trasparenza dei dati e la loro pubblicazione (Impegno da parte dello sponsor e valutazione da parte di CE) Studi osservazionali (definizioni, metodologia) Studi spontanei (Aspetti amministrativi, criteri di ragionevolezza per il pagamento delle quote dovute ai CE, verifica indipendenza degli studi)

I cambiamenti normativi della SC U S O C O M P A S 1998 2000 2001 2002 2003 2004 2005

“Uso Terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica” Uso Compassionevole “Uso Terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica” DM 8 Maggio 2003                                                                                                                                                       

I cambiamenti normativi della SC U E 1998 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Direttiva 2001/20/CE e D.Lvo 211/2003

I cambiamenti normativi della SC P E R I M N O P R F I T 1998 2000 2001 2002 2003 2004 2005

SC No-Profit “Prescrizioni e condizioni di carattere generale relative all’esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali (con particolare riferimento a quelle ai fini del miglioramento della pratica clinica quale parte integrante dell’assistenza sanitaria)” GU n.43 del 22.2.2005                                                                                                                                                       

SC no profit Farmaci Monitoraggio Assicurazione Tariffe

Variazioni No fees per sottomissione al CE Fondo “ad hoc” Rispetto dei “principi” delle GCP Farmaco di confronto (SSN) Riconoscimento ECM

I cambiamenti normativi della SC U D I O S E R V U S O C O M P A S D I R U E S P E R I M N O P R F I T F A S E 1 S C M G 1998 2000 2001 2002 2003 2004 2005

I cambiamenti normativi della SC U D I O S E R V U S O C O M P A S D I R U E S P E R I M N O P R F I T F A S E 1 S C M G 1998 2000 2001 2002 2003 2004 2005

In che contesto operiamo?

Sperimentazioni Cliniche Confronto 2002 vs 2000 Dati mondiali Italia Fase Δ 2002 vs. 2000 Fase I - 3% Fase II - 8% Fase III - 30% - inv + 24% - 13%

IL FUTURO

Decreto Legislativo n. 211/2003 I decreti attuativi Istituzione e funzionamento CE Requisiti per le polizze assicurative Modalità segnalazione EAs Modello e documentazione domanda al CE Modello e documentazione domanda all’AC Requisiti CRO

Citt. CE PI AC CRO Sponsor AIFA