Servizi on line e sinergie in rete

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Advertisements

I servizi di connettività per la PA:verso la larga banda
GESTIONE LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO
Progetto Progetti proposti per il cofinanziamento Roma, 24 novembre 2004.
Il Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici (SIOPE)
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
CALL CENTER REGIONALE 24 marzo 2009.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Il report sociale Carla Donnini - Roma, 28 Ottobre 2009
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
Palermo, 1° marzo 2005 Evoluzione dei servizi bancari telematici per la Pubblica Amministrazione Locale Alessandra DI IORIO Settore Sistemi di Pagamento.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
Il fattore lavoro.
Confindustria Genova Workshop 31 gennaio 2008 Privacy e fisco Avv. Roberto Falcone.
1 CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Il Sistema Unitario Regionale degli Sportelli Unici Giovanni Gallia Direzione Attività Produttive.
Provincia di Piacenza Area ricerca, sviluppo e progetti speciali Servizio Innovazione e supporto al sistema pubblico locale, comunicazione e marketing.
DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE: VINCOLI ED OPPORTUNITÀ
DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE ORDINATIVO ELETTRONICO 10 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE.
Progetto PEOPLE Il riuso come processo dinamico di accrescimento della conoscenza Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Ministero Affari EsteriForum PA, maggio Ministero degli Affari Esteri Dal protocollo informatico verso la gestione elettronica dei flussi documentali.
Sistema di Comunicazione in INPS
Conservazione Sostitutiva a Norma
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
1 APRILE 2009CST - BERGAMO Dati censimento istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 CST - Bergamo Bergamo, 1.
CST - BERGAMO Dati censimento Istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 Incontri con il territorio 2012 CST -
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dellAgricoltura e Riforma Agro-Pastorale Ancona, 28 novembre 2008 SIAR Sardegna Il ruolo del sistema informativo.
LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO INAIL DIREZIONE REGIONALE PIEMONTE
La struttura organizzativa e informativa del controllo
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
Multicanalità e amministrazioni pubbliche Napoli, 11 marzo 2008 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica Università degli.
Ministero dell’Economia
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
15 Dicembre 2005 – Situazione e sviluppo dellICT nellINPS Situazione e sviluppo dellICT nellINPS Dionigi Spadaccia Direttore Centrale Sistemi Informativi.
Milano, 13 febbraio 2003 Trattamento dei dati e sicurezza.
1 Linformatica per le-government C. Batini Autorita per linformatica nella Pubblica Amministrazione Università di Milano.
BRUNO PIPERNO - BUSINESS VALUE
Formazione Fiscale
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
La Rete multicanale dei Centri di Contatto della P.A. italiana - sintesi -
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
Il bilancio preventivo 2007 del Comune di Milano Giovanni Azzone, Politecnico di Milano
“ Mettiamoci la faccia ” DATI SULL’INIZIATIVA Situazione al 31 Maggio
1 Portale dei Tirocini. 2 Obiettivi del servizio Il servizio è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo e per le rispettive competenze, esercitano funzioni.
Area Politiche per l’Occupazione e lo Sviluppo
La Direzione dell’area metropolitana di Milano
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Direzione centrale "Studi e ricerche" INPS 1 Convegno su “Le Basi di dati di interesse nazionale e la valorizzazione dei dati pubblici” Forum della Pubblica.
Il piano nazionale per la larga banda Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
12 Maggio 2005 – La previdenza on-line La previdenza on-line Claudia Carletti Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni INPS Convegno:
Customer Management Forum – Roma febbraio 2003 Customer Management Forum _______________________________ L’evoluzione delle nuove tecnologie nei.
11 Maggio 2005 – Trasparenza, comunicazione, partecipazione: i servizi in tempo reale Le nuove tecnologie al servizio del tempo reale Dionigi Spadaccia.
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
Progetto gestione documentale
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di un’ampia.
Servizi portanti di adeguamento e diffusione del protocollo informatico Calliope a tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia #1Messa in sicurezza.
I servizi dei “Patronati d’Italia” sono garantiti a tutti, non sono per pochi, o solo per alcuni. Il “fondo patronati”, istituito dalla legge n. 152/2001,
Statistiche aggiornate al 31 gennaio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
Statistiche aggiornate al 31 luglio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
Transcript della presentazione:

Servizi on line e sinergie in rete Forum PA 2007 Dionigi Spadaccia Dirigente Generale Responsabile D.C. Sistemi informativi e telecomunicazioni 22 maggio 2007

Agenda L’azienda INPS Obiettivi e strategie IT Qualità e Multicanalità Servizi on line Le sinergie con altri Enti Alcuni progetti di rilievo Vicky Una panoramica sull’azienda presentando alcuni dati poi passeremo agli obiettivi IT con alcuni risultati raggiunti (numero servizi online..) Poi tra i progetti di rilievo presentero alcuni risultati raggiunti nel 2006 relativamente a Emens e casellario degli attivi Concludero con il nuovo supporto virtuale dell’Istituto: Vicky

L’azienda INPS L'INPS è il più grande ente previdenziale italiano: oltre 400 miliardi di euro in volume d’affari tra entrate ed uscite Organizzazione distribuita sul territorio per la riscossione dei contributi, pagamento delle prestazioni non pensionistiche liquidazione e pagamento delle pensioni, etc… Direzione Generale 20 Direzioni Regionali 496 Uffici periferici 35.000 dipendenti Popolazione amministrata 42 milioni di cui: 20,2 milioni di lavoratori 1,5 milioni di aziende 17,8 milioni di pensionati 2,6 beneficiari di prestazioni a sostegno del reddito L'INPS è il più grande ente previdenziale italiano. Sono assicurati all'INPS la quasi totalità dei lavoratori dipendenti del settore privato ed alcuni del settore pubblico, così come la maggior parte dei lavoratori autonomi. L'INPS non si occupa solo di pensioni ma provvede anche ai pagamenti di tutte le prestazioni a sostegno del reddito quali, ad esempio, la disoccupazione, la malattia, la maternità, la cassa integrazione, il trattamento di fine rapporto e di quelle che agevolano coloro che hanno redditi modesti e famiglie numerose: l'assegno per il nucleo familiare, gli assegni di sostegno per la maternità e per i nuclei familiari concessi dai Comuni. L'INPS fa fronte a tutte le sue prestazioni tramite il prelievo dei contributi e, in questo ambito, si occupa, tra l'altro, dell'iscrizione delle aziende; dell'apertura del conto assicurativo dei lavoratori dipendenti ed autonomi; della denuncia del rapporto di lavoro domestico; del rilascio dell'estratto conto assicurativo e certificativo. INPS ha una utenza di circa 42 milioni di soggetti: 20 milioni tra lavoratori dipendenti, autonomi, parasubordinati, ecc.; 1,5 milioni tra aziende, datori di lavoro e altri soggetti contribuenti (prosecutori volontari, ecc.); 18 milioni di pensionati appartenenti alle diverse categorie di pensioni; 2,5 milioni di beneficiari di prestazioni a sostegno del reddito E’ collegata con 1000 Comuni, 800 banche, 14.000 uffici postali e con altre Amministrazioni Pubbliche come INAIL, INPDAP, il Ministero delle Finanze etc… Per quanto concerne la sua organizzazione, INPS has 35.000 dipendenti, 1 Direzione Generale (Roma), 20 Direzioni Regionali, circa 500 Uffici Periferici

L’azienda INPS: principali banche dati Posizioni attive 60.000.000 Archivio anagrafico unico Casellario dei pensionati Casellario dei lavoratori attivi Lavoratori dipendenti Artigiani Commercianti Lavoratori agricoli Lavoratori parasubordinati Lavoratori domestici Aziende DataWarehouse 17.000.000 28.000.000 15.000.000 1.900.000 1.900.000 1.600.000 1.600.000 500.000 1.600.000 7.000 mln

L’azienda INPS Dimensioni delle Basi Dati: 24 Terabyte Patrimonio applicativo: 90.000 Kloc di cui circa 27.000 000 nuove righe di codice prodotte nel 2006 Potenza di calcolo: 10.100 Mips In numeri: Le dimensioni delle basi dati sono: 24 terabyte cioè 24.000 miliardi di byte Il patrimonio applicativo nel 2006 corrispondeva a 83.200 Kloc cosi distribuito: Ambiente Code line Host 18.500.000 AS400 2.800.000 SAP 1.200.000 Web/Other 60.700.000 Totale 83.200.000 26.737.063 Nuove Righe di codice sviluppate/modificate nel 2006 il cui dettaglio è mostrato di seguito: SAP 3.919.386 Host 6.865.768 Sistemi Open 15.951.909 ( di cui 6.197.280 da migrazione As400) Totale 26.737.063

Sistema Informativo INPS Servizi on-line Sistema Informativo INPS Pubbliche Amministrazioni Centrali Internet Server Internet Centro Unico di Back Up Enti Previdenziali SPC SPC Dominio INPS Agenzie di produzione Ispettori di vigilanza LAN di Sede INPS sta andando verso un modello di web company in linea con il piano strategico italiano sull’e-Government Open standards, Interoperabilità e integrazione Multicanalità Collegamenti telematici con Enti e altre pubbliche amministrazioni (SPC) Centro Elettronico Nazionale Call Center Server Mainframe LAN Direzione Generale

Evoluzione architetturale del Sistema Informativo riduzione dell’architettura da 3 a 2 livelli, migrazione applicativa verso sistemi open, centralizzazione dei sistemi elaborativi gestionali, realizzazione del sistema di Disaster Recovery e Business Continuity, trasformazione della rete telematica verso la larga banda, multicanalità come standard per i servizi all’utenza. Evoluzione del SI INPS riduzione dell’architettura da 3 a 2 livelli, migrazione applicativa verso sistemi open, centralizzazione dei sistemi elaborativi gestionali, realizzazione del sistema di Disaster Recovery e Business Continuity, trasformazione della rete telematica verso la larga banda, multicanalità come standard per i servizi all’utenza.

Pubbliche Amministrazioni. Contesto ambientale Pubbliche Amministrazioni. Aziende Partner Lavoratori Cittadini INPS Utenti Internet Il contesto in cui opera l’INPS è variegato da un lato abbiamo tutta la pubblica amministrazione dall’altro lato l’utenza (cittadini imprese..) Per stabilire rapporti adeguati in tale contesto e per la realizzazione della mission aziendale, gli obiettivi che da anni persegue l’area informatica sono mostrati nella prossima slide Qualità Multicanalita automazione e sinergia Banche Enti locali Uffici Postali

Ampliamento e miglioramento della qualità dei servizi erogati Strategie ICT in INPS Q Qualità dei Servizi Ampliamento e miglioramento della qualità dei servizi erogati Utilizzo di strutture multicanale (telefono, Internet, fax, email,..) Automazione dei processi e dematerializzazione di atti e documenti Sinergie ed integrazione con altri attori M Multicanalità A A Automazione QMAS Qualità,Multicanalità,Automazione,Sinergia Queste sono le strategie perseguite da tempo per soddisfare le esigenze dell’utente in un’ ottica “cliente-centrica” in cui alla base di ogni azione bisogna porre la massima attenzione all’utente finale. Alta qualità dei servizi offerti: ciò significa che l’organizzazione e l’esecuzione delle attività sono sempre finalizzate al raggiungimento di livelli massimi di qualità e performance dei servizi offerti Multicanalità: ampliamento dei canali di interazione con l’utenza e realizzazione di una rete virtuale multicanale Automazione dei processi: dematerializzazione dei documenti (protocollo informatico) Sinergia ,Interoperabilità e piena cooperazione con le altre Amministrazioni mediante la condivisione degli archivi e delle informazioni, per ridurre I tempi e semplificare le procedure. S Sinergia

L’utente al centro di ogni azione INPS Qualità dei servizi e Multicanalità Posta Elettronica Internet Intranet Telefono L’utente al centro di ogni azione INPS Rete Unitaria Punti servizio La realizzazione di una rete multicanale per soddisfare le esigenze dell’utente. (Centralità dell’utente finale) Relativamente alla multicanalità il canale Internet rappresenta un vero successo per l’Istituto basti pensare che nell’ultimo anno sono stati erogati piu di 200 milioni di servizi online come mostra la slide successiva Contact Center

E-Government: 1° fase Con la prima fase della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, l’impegno è stato sollecitato e rivolto, soprattutto al riorientamento ai servizi, allo sviluppo delle infrastrutture di base, alla diffusione di competenze informatiche e di una crescente familiarità con gli strumenti informatici tra i dipendenti all’attivazione di siti web come canali di informazione ed erogazione di servizi on-line agli utenti. L’Istituto ha anticipato i tempi e ha rispettato in pieno la direttiva sulla digitalizzazione infatti i suoi punti cardine sono stati: ampliamento della gamma dei servizi fruibili on-line, creazione e diffusione di una "cultura del servizio telematico", garanzia del supporto necessario e piena accessibilità dei servizi erogati tramite i canali innovativi per estendere la fascia di utenti che possono farne uso, trasformazione dei processi di lavoro e garanzia di trasparenza ed efficienza, anche attraverso il perseguimento di una sempre maggiore dematerializzazione di atti e documenti.

Codice Amministrazione digitale E-Government: 2° fase Gli obiettivi della seconda fase del processo di innovazione sono rivolti alla: piena valorizzazione degli investimenti già realizzati, alla razionalizzazione del sistema nel suo complesso alla interoperabilità tra le amministrazioni, alla ampia transizione verso modalità di erogazione dei servizi on-line al raccordo pieno tra digitalizzazione, organizzazione, processi e servizi al pubblico. Con il nuovo codice dell’amministrazione digitale si intende proseguire gli interventi di e-government Codice Amministrazione digitale

Imprese e Intermediari I servizi online Oltre 200 milioni i servizi on-line nel 2006 Cittadini Imprese e Intermediari Altri Enti Pubblici Utenza INPS 2.084.378 PIN rilasciati Servizi Il sito internet La posta ordinaria Il sito wai.inps Intermediari online Fax Posta elettronica Contact Center

con il 59% d’incremento rispetto al 2005 815.289.125 pagine visitate nel 2006 con il 59% d’incremento rispetto al 2005 815.289.125 pagine visitate nel 2006 con il 59% d’incremento rispetto al 2005

Alcuni dati sui servizi on-line DM10 - Denunce Aziendali + 1% Dichiarazioni ISEE + 8% + 49% INPS-risponde + 17% Totale Pin rilasciati Emens - Invio mensile denunce contributive + 70%

Alcuni dati sui servizi on-line Servizi per i comuni + 10% Servizi per i CAF + 29% Servizi per i patronati + 42% Domande pensioni on-line + 21% Richiesta certificazioni individuali (CUD, Estratto contributivo,…) + 20%

Pagamenti on line sempre e ovunque è possibile effettuare il versamento on line dei contributi dei lavoratori domestici tramite il portale inps A breve riscatto laurea, prosecuzione volontaria Funzioni innovative come Vicky il tuo operatore virtuale di aiuto

Sinergie e progetti con altri enti Aziende per la mensilizzazione (EMens) Enti previdenziali per il casellario dei lavoratori attivi INAIL con il Contact Center integrato 803.164 Casse Edili, INAIL, per il rilascio del DURC Comuni: per l’erogazione di una varietà di servizi Ministero del lavoro e INAIL per la vigilanza Ministero dell’economia, del tesoro, agenzia delle entrate per la lotta al sommerso ed alla rilevazione dell’evasione contributiva Ministero dell’interno per I servizi ai comuni, anagrafica extracomunitari Regioni, province, comuni per l’invalidità civile

Sistema informativo di interscambio tra PP.AA. CNIPA Infocamere Aziende Archivi CCIAA Fisco Enti previdenziali DURC EMENS SPC SICI Casellario ISEE Comuni Regioni Borsa lavoro Inail Ministero lavoro L’Istituto ha aderito al sistema pubblico di connettività e cooperazione (SPC) promosso dal CNIPA. Attraverso tale progetto sarà ulteriormente sviluppata l’interoperabilità telematica tra pubblica amministrazione centrale e locale, cittadini e imprese, con standard di qualità e di sicurezza atti a garantire l’integrità del sistema telematico a livello nazionale e assicurare i necessari livelli di protezione dei dati personali Elenchiamo alcuni progetti di rilievo realizzati in sinergia con altre amministrazioni: Mensilizzazione in collaborazione con le aziende, consulenti del lavoro Casellario dei lavoratori attivi con altri enti previdenziali SICI Sistema controllo incrociati con Fisco e altri enti Contact center integrato con INAIL DURC Lo scambio di informazioni tra le Amministrazioni pubbliche costituisce un elemento indispensabile per l’attuazione di politiche economiche e sociali volte al miglioramento della qualità dei servizi pubblici, al conseguimento di adeguati livelli di efficienza e di economicità della gestione e all’attuazione dei fini istituzionali degli enti coinvolti e del sistema Paese nel suo complesso

Progetti di rilievo la mensilizzazione dell’invio telematico delle denunce retributive (progetto e-mens) casellario degli attivi la realizzazione del nuovo sistema di contabilità l’emissione generalizzata dell’estratto conto per tutti gli assicurati il protocollo informatico le domande di pensione on-line le domande di disoccupazione agricola e non on-line i servizi innovativi di posta elettronica le denunce DMAG (Denunce mensili lavoratori agricoli) i pagamenti on-line l’automazione dell’area dell’invalidità civile la gestione del TFR la cessione del quinto tramite pensione l’ ISEE la Totalizzazione

167 milioni di denunce mensili presentate nell’ultimo anno con una media di circa 13 milioni al mese IInformazioni aggiornate in tempo reale sulle posizioni individuali dei lavoratori (assunzione, cessazione rapporto di lavoro, infortuni, malattia, mobilità, retribuzione) AAnagrafica delle Aziende SStatistiche e reportistica contenenti aggregazioni di informazioni per tipologia aziendale, dimensione, attività economica e altri indicatori qualitativi e quantitativi monitoraggio statistico e valutazione delle politiche del lavoro

Casellario dei Lavoratori attivi raccolta, conservazione e gestione presso l’INPS dei dati anagrafici e contributivi relativi a tutte le tipologie di lavoratori (dipendenti e autonomi) iscritti a forme di previdenza e assistenza obbligatorie monitoraggio dello stato dell'occupazione a livello nazionale Oggi comprende 25 milioni di lavoratori di cui 6.300 con posizioni presso altri enti previdenziali

DataWarehouse: dai dati alla conoscenza dei fenomeni Costituzioni di un’unica banca dati sul mondo del lavoro con modelli per analisi sui fenomeni decisionali Attraverso le viste incrociate è possibile evidenziare fenomeni sociali rilevanti Ammortizzatori Decisioni per politiche occupazionali Analisi settoriali: valutazione del contributo dei vari settori di produzione alla dinamica del PIL Analisi del costo sociale Analisi delle frodi Lavoratori Aziende Distribuzione territoriale delle Aziende in funzione della disponibilità di risorse con possibilità di sgravi

Contact Center INPS-INAIL       Contact Center INPS-INAIL 5.600.000 contatti gestiti nel 2006 L’orientamento al cittadino è reso possibile dalla disponibilità di canali di accesso molteplici che permetto di richiedere e ottenere servizi, indipendentemente dalle capacità del singolo, dalle compentenze IT, dalla localizzazione geografica INPS persegue un approccio multicanale che garantisce l’accesso facile e completo a tutte le categorie e condizioni di utenza

Sistema Integrato dei Controlli Incrociati I.N.P.S. Telefonia FISCO Camere di Commercio SICI M.ro del lavoro I.N.A.I.L. M.ro dell’ interno M.Ro dell’agricoltura Funzioni del SICI: prevede elaborazioni incrociate di dati finalizzate, da una parte all’individuazione di aree di rischio su cui innescare una vigilanza mirata e, dall’altra parte per l’accertamento e il recupero diretto dell’evasione si propone di mettere a disposizione dell’utenza un quadro riassuntivo di tutte le informazioni, di natura fiscale e contributiva, sia interne che esterne riferite al soggetto interrogato (“persona fisica” o “azienda”) Anagrafica unificata in INPS Agenzia delle entrate

Punto Fisco Il servizio PuntoFisco permette agli utenti opportunamente abilitati di collegarsi con il Sistema Informativo dell'Anagrafe Tributaria. Le informazioni presenti derivano dalle banche dati anagrafiche, reddituali e di altra natura, residenti in Anagrafe Tributaria. In particolare i principali servizi messi a disposizione riguardano: le informazioni anagrafiche le informazioni derivanti dalle dichiarazioni le informazioni derivanti dai pagamenti e dai rimborsi le informazioni sui documenti generati dalle attività degli uffici finanziari le informazioni sui rapporti con altri soggetti. Nell’ambito della Cooperazione fra Pubbliche Amministrazioni, in attuazione degli accordi in essere con l’Agenzia delle Entrate, nel corso del 2006 è stato reso disponibile per tutte le sedi il nuovo sistema di accesso all’Anagrafe Tributaria denominato PuntoFisco, servizio web che consente di consultare le informazioni di ogni singolo contribuente. L'applicazione consente di ottenere le informazioni fiscali e di interesse fiscale relative ad un soggetto (persona fisica o ente)

Evoluzione verso una web company Sistemi innovativi Contabilità analitica 2008 Sistemi aperti, front end multicanale,Sicurezza e Privacy, Servizi innovativi, dematerializzazione, unificazione dei processi, sinergie 2006 Multicanalità, Protocollo informatico, paperless 2002 2004 2000 Servizi web Call Center

Puoi conoscere Vicky allo stand INPS Vicky: l’assistente virtuale di INPS IL TFR Il Percorso decisionale Ricerca informazioni Lavoratori Domestici Il Calcolo dei contributi Domande Frequenti Modulistica Compilazione moduli Mobile Puoi conoscere Vicky allo stand INPS TFR: Percorso decisionale

Grazie per l'attenzione