Esercitazione_4 A.A. 2003-2004Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione su Offerta e Domanda: come funzionano i mercati.
Advertisements

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
L’elasticità e le sue applicazioni
Esempi pratici su: elasticità
Elasticità della domanda
L’elasticità e le sue applicazioni
Elasticità e ricavo totale
CAPITOLO 5 Elasticità.
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
30_macroeconomia_economie_aperte Non richiesto allo scritto A.A Istituzioni di economia, corso serale1 30 – Una teoria macroeconomica delleconomia.
Modalità esercitazioni
02_introduzione A.A Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
11_economia_settore_pubblico A.A Istituzioni di economia, corso serale1 11 – Beni pubblici e risorse comuni copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
Questo file può essere scaricato da
Questo file può essere scaricato da
06_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 6 – Offerta, domanda e politica economica copertina.
28_moneta_prezzi_lungo_periodo A.A Istituzioni di economia, corso serale1 28 – Inflazione: cause e costi copertina.
5 – L’elasticità e le sue applicazioni
22_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
26_economia_reale_lungo_periodo A.A Istituzioni di economia, corso serale1 26 – Il tasso naturale di disoccupazione copertina.
03_introduzione A.A Istituzioni di economia, corso serale1 3 – Interdipendenza e vantaggi del commercio copertina.
23_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 23 – Misurare il costo della vita copertina.
Esercitazione_14 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
web.econ.unito.it/terna/istec
Esercitazione_03 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Venerdì ore 18h15 / 19h00 - Ripasso.
5 – L’elasticità e le sue applicazioni
Esercitazione_5 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Esercitazione_16 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 4 – Offerta e domanda: come funzionano i mercati copertina.
Istituzioni di economia 2002/2003 corso C
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Introduzione 3 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 3 – Interdipendenza e vantaggi del commercio.
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
4 – Offerta e domanda I: come funzionano i mercati
Imprese e settori 17 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – Concorrenza monopolistica.
Istituzioni di economia, corso serale
17_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – La concorrenza monopolistica copertina.
Introduzione 2 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista.
Secondo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Secondo semestre copertina.
18 – I mercati dei fattori di produzione
Dati Macroeconomici 23 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 23 – Misurare il costo della vita copertina.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Offerta e domanda II 8 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
6 – Offerta, domanda e politica economica
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
_secondo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Secondo semestre copertina.
Offerta e domanda I 5 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.
Economia del settore pubblico 11 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
08_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 8 – Una applicazione pratica: il costo della tassazione copertina.
Introduzione 1 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 1 - I (dieci) principi delleconomia.
16_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 16 – Loligopolio copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Istituzioni di economia
Istituzioni di economia
Imprese e settori 13 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 13 – I costi di produzione.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III
Elasticità e domanda residuale
L’elasticità e le sue applicazioni
Economia e Organizzazione Aziendale
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
Transcript della presentazione:

Esercitazione_4 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file è esercitazione_n04.ppt

Esercitazione_4 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale2 Esercitazione n° 4 del 6/11/2003 Capitolo del libro trattato: 5 - Lelasticità e le sue applicazioni

Esercitazione_4 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale3 5 – Lelasticità e le sue applicazioni Lelasticità è una misura della modificazione di una grandezza effetto al variare di una grandezza causa... Variazioni OffertaVariazioni Prezzo Variazioni DomandaVariazioni Reddito Variazioni DomandaVariazioni PrezzoEFFETTICAUSE

Esercitazione_4 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale4 Variazione % delleffetto Variazione % della causa = Variazione % della quantità domandata Variazione % del prezzo = Variazione % della quantità offerta Variazione % del prezzo = Variazione % della quantità domandata Variazione % del reddito =

Esercitazione_4 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale5 Calcolo elasticità q 0 :quantità iniziale (prima della variazione di prezzo) q 1 : quantità finale (dopo la variazione di prezzo) p 0 :prezzo iniziale p 1 :prezzo dopo la variazione q = q 1 - q 0 p = p 1 – p 0 Prezzo Quantità p1p1 p0p0 q1q1 q0q0 0 0

Esercitazione_4 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale6 Elasticità della domanda rispetto al prezzo = 0 : domanda perfettamente anelastica, qualsiasi variazione del prezzo non fa cambiare la quantità domandata < 1 : domanda anelastica, una variazione del prezzo provoca una variazione della quantità domandata meno che proporzionale. = 1 : domanda con elasticità unitaria, una variazione del prezzo provoca una variazione della quantità domandata esattamente proporzionale. > 1 : domanda elastica, una variazione del prezzo provoca una variazione della quantità domandata più che proporzionale. Se < 1 un aumento del prezzo fa aumentare il ricavo totale Ricavo totale = QxP Se > 1 un aumento del prezzo fa diminuire il ricavo totale Se = 1 un aumento del prezzo non fa variare il ricavo totale

Esercitazione_4 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale7 Curve di domanda ed elasticità Prezzo Quantità La domanda di cibo è anelastica rispetto al prezzo (vero/falso ) Vero Esempio di domanda anelastica Var % prezzo > Var % domanda (5-4) (4+5)/2 x 100 = 22% (90-100) (100+90)/2 x 100 = 11% = 11% 22% = 0,5

Esercitazione_4 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale8 Un venditore che desidera aumentare il suo ricavo totale aumenta il prezzo quando la domanda è anelastica. (vero/falso) a b Vero ( =11/20) RT a =15X7=105 RT b =10X15=150 Punto a P=7 q=15 Punto b p=15 q=10

Esercitazione_4 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale9 Lelasticità tende a rimanere costante lungo una curva di domanda lineare. (vero/falso) = 1 > 1 <1 Quantità domandata Elasticità Falso

Esercitazione_4 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale10 Esercizio 1 Il direttore dello Zoo rileva che il ricavato della vendita di biglietti non è sufficiente a coprire le spese, ogni giorno si ha una perdita di 600,00. Attualmente il prezzo del biglietto è di 4,00 a persona, ogni giorno lo Zoo è visitato da 600 persone. Il direttore chiede sovvenzioni al comune, ma il Sindaco risponde che sarà sufficiente aumentare di 1,00 il prezzo del biglietto per ottenere i 600,00 necessari a coprire le perdite giornaliere. Supponete di essere incaricati dal direttore dello Zoo di valutare gli effetti dellaumento del prezzo del biglietto e di proporre la miglior soluzione di prezzo. (calcolare: le variazioni percentuali di prezzo e quantità, lelasticità e il ricavo totale. Commentare i risultati.)

Esercitazione_4 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale11 Dati disponibili: curva di domanda dei biglietti (numero di biglietti domandati al giorno per i diversi prezzi)

Esercitazione_4 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale12 Calcolo dellelasticità con il metodo del punto medio Esempio di calcolo dellelasticità della domanda per un aumento di prezzo da 2,00 a 3,00.

Esercitazione_4 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale13 008,00 15,38200%13% ,00 4,4767%15% ,00 2,2240%18% ,00 1,3229%22% ,00 0,7622%29% ,00 0,4518% ,00 0,2215%67%1050 1,00 0,0713%200%012000,00 elasticità% var quantità % var prezzo ricavo totale quantitàprezzo < 1 domanda anelastica > 1 domanda elastica

Esercitazione_4 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale14 Commento La domanda si mantiene anelastica, per aumenti progressivi di prezzo, fino al passaggio da 3 a 4, andando oltre la domanda diventa elastica. Fino a 4 laumento del prezzo è proporzionalmente superiore alla diminuzione della domanda e si avrà un incremento del ricavo totale. Oltre i 4 ulteriori aumenti del prezzo provocherebbero un diminuzione della domanda proporzionalmente maggiore, portando ad un risultato netto negativo con diminuzione del ricavo totale. Un aumento del prezzo del biglietto non può portare a maggiori incassi per lo Zoo, anzi provocherebbe ulteriori perdite.

Esercitazione_4 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale15 Problema n. 3 pag. 90 Supponiamo che la vostra scheda di domanda di compact disc sia la seguente: Prezzo ()Qtà domanda (reddito=10000) Qtà domanda (reddito=12000 ) 8, , , , ,00812 a)Ricorrete al metodo del punto medio per calcolare lelasticità della vostra domanda a fronte di un aumento di prezzo da 8 a 10 nel caso in cui: i) il vostro reddito è di ; ii) è di b)Calcolate la vostra elasticità al reddito a fronte di un aumento di reddito da a se: i) il prezzo è di 12 ; ii) è di 16.

Esercitazione_4 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale16 Variazione % della quantità domandata Variazione % del prezzo = a) Elasticità della domanda rispetto al prezzo Calcolo con il metodo del punto medio i)Aumento del prezzo da 8 a 10 con reddito : = [( )/36] / [(10 - 8)/9] = 1 ii)Aumento del prezzo da 8 a 10 con reddito : = [( )/47.5] / [(10 - 8)/9] = 9/19 = 0.47

Esercitazione_4 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale17 b) Elasticità della domanda rispetto al reddito Variazione % della quantità domandata Variazione % del reddito = Calcolo con il metodo del punto medio i)Aumento del reddito da a con prezzo 12 : = [( )/27] / [(12, ,000)/11,000] = 11/9 = 1.22 ii)Aumento del reddito da a con prezzo 16 : = [(12 - 8)/10] / [(12, ,000)/11,000] = 11/5 = 2.2

Esercitazione_4 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale18 Esercizio che risolveremo in classe la prossima volta: Problema n.8 pag. 109