A.A. 2005/2006 1 I FINANZIAMENTI PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI Donatella Busso 10 gennaio 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concetto di patrimonio
Advertisements

La valutazione di affidabilità creditizia
La riclassificazione del bilancio di esercizio
Orientamento Scolastico economia
1 C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
L’equilibrio finanziario
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
Prof.ssa Donatella Busso
BCE.
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2008/2009 Titoli di debito e Finanziamenti.
Il sistema delle operazioni di impresa
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Sviluppo sostenibile: un impegno per la pubblica amministrazione, una opportunità per le imprese. CASSA DI RISPARMIO DI CENTO S.P.A.:SCHEDA PRODOTTO PROGETTO.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio La gestione dellimpresa.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
analisi delle relazioni esistenti tra RISULTATO
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
CAMPOBASSO 15 Maggio Fondosviluppo SpA è una società senza scopo di lucro che gestisce il fondo mutualistico costituito da Confcooperative per.
Economia Aziendale IV A
IV A ITCG Mattei Decimomannu1 LA GESTIONE FINANZIARIA.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Operazioni di impiego fonti
13 Maggio 2009 Rapporto Banca/PMI nell'attuale fase economica e ruolo del Professionista Aspetti civilistici e fiscali delle operazioni di potenziamento.
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Seminario itinerante per i Collegi della Toscana Febbraio – Marzo 2007
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
La Centrale dei rischi bancari
L’azienda ed i sistemi aziendali
In rendiconto finanziario
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Il patrimonio aziendale
60. I conferimenti. Il finanziamento CONFERIMENTI POSSONO ESSERE CONFERITI TUTTI GLI ELEMENTI DELL'ATTIVO SUSCETTIBILI DI VALUTAZIONE ECONOMICA:  fatta.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Area Funzionale Finanza
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio”
L’equilibrio economico
I processi di finanziamento
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Riclassificazione e indici di bilancio
Il bilancio di esercizio
IL SISTEMA FINANZIARIO
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Il Business Plan La Business idea concerne
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Debiti e TFR. DEBITI Classificazione art  natura creditore P.C. OIC n° 19  li classificano secondo lo schema civilistico Più approfondita appare.
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
Il sistema finanziario e le banche
(Centrale dei Rischi Banca d’Italia)
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Economia Aziendale 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

A.A. 2005/ I FINANZIAMENTI PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI Donatella Busso 10 gennaio 2006

2 I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE 1.Le fonti di finanziamento 2.Tipologia di fonti di finanziamento 3.Apporti di capitale nelle S.r.l. 4.Finanziamento soci nelle S.r.l.

A.A. 2005/ Le fonti di finanziamento delle imprese Costituzione Pianificare il finanziamento della struttura produttiva Investimento in circolante comunque necessario per linizio dellattività. Gestione del ciclo operativo aziendale Modifiche alla struttura produttiva Gestione in funzionamento

A.A. 2005/ Tipologia di fonti di finanziamento Sotto il profilo della provenienza, le fonti di finanziamento si differenziano per il tipo di vincolo: CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI Capitale acquisito con il vincolo del pieno rischio Capitale acquisito con il vincolo del debito Dai soci o autoprodotto dallimpresaDa soggetti terzi (banche e altri finanziatori) No scadenzaScadenza preconcordata Remunerazione ancorata ai risultati dellimpresa Remunerazione prefissata (tasso fisso o variabile)

A.A. 2005/ Tipologia di fonti di finanziamento Sotto il profilo della durata, le fonti di finanziamento si differenziano: CAPITALE PERMANENTE CAPITALE CORRENTE Finanziamenti a lungo ciclo di estinzione/utilizzo Finanziamenti a breve ciclo di estinzione/utilizzo Capitale proprio Capitale di terzi con vincolo di estinzione/utilizzo superiore ad un anno Capitale di terzi con vincolo di estinzione/utilizzo inferiore allanno Scadenza indeterminata frequenti utilizzi Scadenza breve

A.A. 2005/ Tipologia di fonti di finanziamento ATTENZIONE: la scelta del finanziamento dipende dalle caratteristiche dellinvestimento da finanziare InvestimentiFinanziamenti Investimenti di medio/lungo termine (Immobilizzazioni) Capitale proprio Passività consolidate (medio/lungo termine) Investimenti di breve termine (Attivo circolante) Passività correnti (breve termine)

A.A. 2005/ Tipologia di fonti di finanziamento Capitale proprio Costituzione di società Aumento di capitale sociale Finanziamenti a medio/lungo termine Mutuo Prestito obbligazionario Leasing finanziario Finanziamento soci Finanziamenti agevolati Garanzie reali o personali Finanziamenti a breve termine Ricevute bancarie Factoring Anticipi fatture Aperture di credito in c/c Anticipazioni bancarie Istruttoria di FIDO (AFFIDAMENTO)

A.A. 2005/ Apporti di capitale proprio nelle s.r.l. Dal 1° gennaio 2004 Capitale minimo: euro Conferimenti in: denaronatura prestazione dopera o di servizi garantita da una polizza assicurativa o da una fideiussione (art Codice Civile)

A.A. 2005/ Apporti di capitale proprio nelle s.r.l. Dal 1° gennaio 2004 La partecipazione al capitale ed agli utili può anche non essere proporzionale al conferimento effettuato dipende dallaccordo dei soci (ATTO COSTITUTIVO) Art Codice Civile

A.A. 2005/ Finanziamenti soci nelle s.r.l. Prestiti (capitale apportato con il vincolo del debito) fatti dai soci Possono essere fruttiferi o infruttiferi Spesso clausole di postergazione a favore delle banche (c.d. covenants) Dal 1° gennaio 2004 Il rimborso di un finanziamento effettuato dai soci quando sarebbe stato opportuno un apporto di capitale è postergato rispetto alla soddisfazione di tutti gli altri creditori (art Codice Civile).