La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno:
Advertisements

J. Searle: Atti linguistici
COMPETENZA COMUNICATIVA =
NARRAZIONE E RESOCONTO
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Comunicazione e significato
Istituzioni di linguistica
atto implicito della natura dell’uomo
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
La stella della sera = La stella del mattino. Il nome non è l'oggetto. Il referto non è l'immagine. L'immagine dell'oggetto non predetermina a priori.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: - Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
Gioco conversazionale
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
Lingue media e pubblicità
30/05/2012. Le strategie generali con cui viene realizzata Luso dei mitigatori La calibrazione sociopragmatica.
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
La Comunicazione Umana in campo pragmatico:
07/10/2004La natura sociale del linguaggio1 La comunicazione interpersonale Il linguaggio verbale.
a cura del prof. P. Vezzoni
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
Intenzionalità Intenzione si definisce come direzionalità (essere riferito sempre a qualche cosa, aboutness) e come deliberazione (corrisponde alla possibilità.
Narratologia – I personaggi
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
Modelli pragmatici della comunicazione
SINTASSI.
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Analisi di un periodo La subordinazione
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale (grammatica, semantica) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Ragionare nel quotidiano
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: grammatiche Prof. M.T. PAZIENZA a.a
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
Ad ogni termine singolare è associato un senso ( Sinn) e una
Significazione e comunicazione
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Fil Ling
Comunicazione e linguaggio
H.P. Grice: il significato del parlante
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: semantica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale (grammatica, semantica) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Istituzioni di linguistica
Filosofia del linguaggio
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
Che cosa sono le scienze umane?
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
INFERENZA L'inferenza è il processo attraverso il quale da una proposizione accettata come vera, si passa a una proposizione la cui verità è considerata.
Soggettività 1. anagrafica2. psicologica 3. discorsiva io tu io tu nome cognome data di nascita residenza … carattere esperienze umore traumi … è sempre.
Comunicare Ferdinand de Saussure, Corso di linguistica generale (1916)
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno.
Transcript della presentazione:

La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono) Pragmatica (relazione tra segni e loro interlocutori) Pragma (fatto-azione), pragmatismo= si oppone allidea di K come struttura stabile ma Processo Interpretativo Secondo Morris non necessaria analisi psicologica: basta studiare le abitudini comportamentali di una comunità linguistica Difficile definire il suo ambito senza sovrapposizioni con altre discipline (alcune parole indicano di loro relazioni tra il parlante e la situazione descritta es. sign. Di fortunamente)

Possibili definizioni La pragmatica: si occupa dellorigine, impiego ed effetto dei segni sul comportamento dei partecipanti alla com. E tutto ciò che non può essere spiegato da regole grammaticali/semantiche lo studio delle azioni che si possono fare parlando Definizione di tutti i contesti possibili di un enunciato E luso effettivo del linguaggio Che cosa vuole dire USO?

Luso del linguaggio sono quasi le cinque I contesti in cui si svolge La relazione tra gli agenti impegnati? I loro stati mentali? Le regole che gestiscono il dialogo Le regole della comunicazione: che spiegano la relazione tra significato lett e del parlante

Semantica e pragmatica Difficile sganciare il significato dal contesto in cui avviene, la semantica non distinguibile da prag. Che cosa intendiamo per contesto: contesto semantico – Una scelta linguistica ha già in sé una serie di assunzioni di sfondo (contesto dipendenti) (es. tagliare torta; capelli; strada) contesto di enunciazione: le relazioni tra gli agenti di una comunicazione Quanto la pragmatica può essere inserita nelle discipline psicologiche: studio degli stati mentali implicati nel parlare Oppure nelle regole formali che organizzano la conversazione (etnometodologia, Garfinkel, 1972)

Fenomeni al limite Deissi: espressioni linguistiche che indicano entità variabili a seconda del contesto. es. dimostrativi (pronomi personali, possessivi, espressioni di tempo e luogo): passami quel libro lì. Presupposizioni: proposizioni assunte implicitamente in determinati enunciati: francesco ha smesso di fumare Qualsiasi asserzione ha in sé la presupposizione che i termini usati abbiano un riferimento: il re di Francia è calvo

Aree di sviluppo Studio dei fenomeni psicologici e sociologici implicati Studio di specifici elementi linguistici che fanno riferimento ad un contesto (deittici) Studio degli elementi che fanno riferimento al parlante

Austin: atti linguistici Origine: distinzione tra enunciati descrittivi (scuscettibili di valutazione in termini di verità, es. il gatto è sul tappeto) e enunciati non descrittivi (condizioni di felicità) es. Chiedo scusa. Linguaggio distinguibile per le AZIONI che con esso si fanno: IL DIRE E FARE

Performativi Esistono degli atti linguistici alla forma indicativa che non descrivono degli atti ma che servono per realizzarli con questo anello io ti sposo Necessitano di regole convenzionali e di circostanze appropriate affinché siano realizzabili: in chiesa con un prete

Condizioni di buona riuscita possiamo perciò definire le regole del linguaggio in base alle condizioni di felicità (le condizioni che ne determinano la realizzabilità dellazione). –È prevista una procedura convenzionale –Che prescrive circostanze e comportamenti –Tutti i partecipanti eseguono la procedura correttamente e con sincerità (deve avere i sentimenti richiesti) Fallimenti: per abuso di procedura o non realizzabilità

Oltre i performativi Estende questi criteri a tutti gli aspetti del linguaggio (performativi impliciti) Ogni enunciato è unazione dal momento che modifica gli stati mentali degli interlocutori Il linguaggio può essere descritto secondo delle regole che organizzano lazione

Tre punti di vista Ogni enunciato può essere analizzato dal punto di vista Atto locutorio: specifico atto – forma letterale pietà, pietà! Atto illocutorio: intenzioni del parlante implorare qualcuno Atto perlocutorio: effetti che ci si propone di ottenere sullaltro Che laltro si impietosisca Ogni livello può non soddisfare condizioni di buona riuscita: perlocutorio è strettamente privato

tassonomia Ordina i verbi performativi in 5 categorie –Verdittivi –Esecutivi –Commissivi –Espositivi –Comparativi Categorie non omogenee, basato su analisi superficiale