La Sala Situazione Del Giubileo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
1 I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) SCOLASTICI RETE CONSOLIDATA MA CON MARGINI DI FLESSIBILITA -PROGRAMMI DESERCIZIO AUTOLINEE (da libretto.
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
TRansport Integrés Alpins TRasporti Integrati Alpini
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Il PRU di Acilia a Roma.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Esercitazione Mesimex Rischio Vesuvio ottobre 2006 ATTIVITA A CURA DELLE REGIONI.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
1 Presentazione iniziativa Welcome Office Trieste Trieste, 18 giugno 2009 Linternazionalizzazione al servizio della valorizzazione del territorio Ciro.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Corso di Contabilità Pubblica
Il marketing territoriale: competenza e metodologia per Tuscania
Conoscere e comunicare il territorio
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE RETI FORMATIVE PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Corso di formazione per operatori.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
C Consiglio Nazionale delle Ricerche DNS e Posta Elettronica: evoluzione dei servizi Francesco Gennai, Marina Buzzi, Laura Abba Francesco Gennai, Marina.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Seminario Valorizzare le produzioni locali attraverso la creazione di itinerari tematici 6-7 ottobre Frantoio di Roccanegra, via Nazionale - Chiusavecchia.
Convegno ANUIT Milano 19 Aprile 1999-Rev.A TEI/DSP A. Fabrizio CONFERENZA NAZIONALE ADEGUAMENTO INFORMATICO ANNO 2000 (ROMA GIUGNO 1999) PROGRAMMA.
DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
1 PROGRAMMA ANNO 2000 PROGRAMMA ANNO 2000 Conferenza Nazionale sulladeguamento informatico dellAnno Roma 17 Giugno 1999 Presentazione ing. Laganà
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
GESTIONE DEL PERSONALE
Analisi delle correlazioni COPERT III
SCOPI STATUTARI E ATTIVITA FRUIZIONE, VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE del patrimonio culturale ATTIVAZIONE di processi formativi e di aggiornamento REALIZZAZIONE.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
I Piani di Protezione Civile
ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO Parrocchia San Martino Vescovo di Viù
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Tòcatì Festival Internazionale dei Giochi in Strada Sei edizioni settembre Verona.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Ministero dell’Interno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale - PON Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007.
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Tre Regioni leader in Europa
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
● Negli ultimi decenni si è verificato un forte sviluppo del settore terziario, che comprende le attività economiche che producono servizi rivolti a famiglie,
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Transcript della presentazione:

La Sala Situazione Del Giubileo Gestione della complessità di un sistema urbano Torino 21 giugno 2000

Sala Situazione Il progetto Le prime esperienze Contesto Obiettivi Organizzazione e Struttura Organizzativa Processi Risorse Umane Struttura Architettonica e infrastrutture tec. Architettura Informatica e TLC Le prime esperienze I grandi eventi del Giubileo (Gennaio - Giugno) Trasferimento temporale , ricontestualizzazione esigenze Nuove tecnologie (Hardware, communication, modelli) Torino 21 giugno 2000

Contesto L'Agenzia romana per la preparazione del Giubileo è una società per azioni a capitale totalmente pubblico, nata nel 1995 per fornire il necessario supporto tecnico e progettuale alle amministrazioni pubbliche incaricate di realizzare interventi e servizi per milioni di visitatori attesi a Roma per le celebrazioni dell’anno 2000. I suoi azionisti sono il Comune di Roma, la Provincia di Roma, la Regione Lazio, la Camera di Commercio di Roma, lo Stato (attraverso la Cassa depositi e prestiti del Ministero del Tesoro), il Comune di Firenze e il Comune di Napoli. Presidente e amministratore delegato è Luigi Zanda. Spesso si pensa che il dibattito attorno alle opere pubbliche, agli interventi infrastrutturali, alle iniziative per l'accoglienza, l'adeguamento della rete sanitaria e dell'assistenza, la formazione professionale degli addetti ai servizi di pubblica utilità o i restauri conservativi e le ristrutturazioni di chiese e monumenti possa far dimenticare che l'appuntamento con il 2000 è un appuntamento sacro prima che un'occasione di crescita economica o di sviluppo per il territorio. Badaloni Torino 21 giugno 2000

Contesto L'organizzazione e la gestione dell'anno 2000, con i suoi 582 appuntamenti in calendario, di cui ben 256 tra celebrazioni religiose ordinarie e straordinarie, 304 eventi culturali e 22 sportivi. Nel complesso saranno interessati 152 giorni dell'anno, con picchi eccezionali nei periodi di alta stagione e in occasione di particolari eventi come il Giubileo dei giovani (20 agosto: previsto l'arrivo di un milione e mezzo di persone), il Giubileo dei lavoratori (1° maggio), il Congresso eucaristico internazionale (18-25 giugno), il Giubileo delle famiglie (14-15 ottobre) e naturalmente la messa di Pasqua (23 aprile). L'impegno della Regione Lazio, a questo proposito, si è indirizzato in molti campi, per lo più attinenti a quelle che sono le sue specifiche competenze istituzionali. I 155 interventi proposti, di cui hanno beneficiato la stessa amministrazione regionale, le Asl, le Aziende ospedaliere, i Comuni del Lazio e altri enti pubblici, riguardano l'assistenza sociosanitaria, la riqualificazione delle strutture ricettive, la viabilità e i trasporti, la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, religioso, ambientale e produttivo, la formazione degli operatori nei diversi servizi di accoglienza e lo sviluppo dei sistemi informativi di assistenza ai pellegrini. Badaloni Torino 21 giugno 2000

Contesto Con i due piani per il Giubileo sono stati avviati 1.926 interventi per un investimento complessivo di oltre 7.200 miliardi di cui 5.500 a carico dello stato e 1.700 di cofinanziamenti (pari al 5% nel Giubileo Lazio e al 45% per il Giubileo fuori Lazio). Daniela Barbato : Direttore dell’Ufficio per Roma Capitale e Grande Eventi Il quadro istituzionale è dunque rimasto, per la realizzazione delle opere e dei servizi e per la gestione del 2000, inalterato. In questo contesto il principale istituto per il coordinamento delle scelte progettuali è stata la Conferenza di servizi (art. 14 della legge 241/90) “un tavolo unico” per le decisioni delle molteplici Amministrazioni e soggetti pubblici che si è andato nel tempo affinando come strumento di superamento dei veti. Ciro dell’Acqua Torino 21 giugno 2000

Le Fasi di Lavoro dell’Agenzia pre-costitutiva (inizio 1995 - giugno 1995), avvio (luglio 1995 - settembre 1997) nella quale sono stati messi a fuoco i progetti e gli strumenti operativi, preparazione (settembre 1997 - dicembre 1999), avviata al momento della prima disponibilità effettiva dei finanziamenti. La fase di definizione: inizio 1995 - giugno 1995 Il documento traccia inoltre le linee fondamentali del “Piano degli interventi” per il Giubileo: un complesso di azioni mirate al rafforzamento dei principali sistemi infrastrutturali collegati alla mobilità, al miglioramento dei servizi nelle aree di visita, alla valorizzazione del patrimonio culturale e infine, nello spirito del Giubileo, alla solidarietà sociale. La fase di avvio: luglio 1995 - dicembre 1996 La definizione del Piano degli interventi Le istruttorie tecniche preliminari L’avvio delle progettazioni Torino 21 giugno 2000

e) il sistema di monitoraggio e gestione della mobilità Progetti speciali nel maggio del 1996, su commessa del Comune di Roma, alcuni progetti preliminari che, fin dalla fase iniziale, erano stati definiti come prioritari per lo sviluppo successivo degli interventi finalizzati all’accoglienza dei pellegrini e dei visitatori: il Progetto informatico e telematico a) il sistema di previsione dei flussi di visitatori b) il sistema di informazione e comunicazione telematico c) i modelli di simulazione a supporto delle decisioni dei soggetti istituzionali d) il sistema coordinato di prenotazione e) il sistema di monitoraggio e gestione della mobilità i Piani di coordinamento e gestione delle aree delle basiliche e degli itinerari giubilari. L’avvio del piano di accoglienza Torino 21 giugno 2000

La fase di preparazione del Giubileo: gennaio 1997 - dicembre 1999 la realizzazione del “piano di accoglienza” per il Giubileo l’informazione e la comunicazione la realizzazione dei servizi informatici e telematici per la preparazione del Giubileo le iniziative culturali altre attività di supporto alla preparazione del Giubileo ( tor Vergata) Il Piano di Accoglienza e il “Master Plan” la gestione la Sala Situazione, gli strumenti informatici e telematici, i sistemi informativi (banche dati) il volontariato, le attività di coordinamento e gestione dei cantieri; l’informazione: Centri informativi, la rete informativa, il centro servizi stampa, la segnaletica, e le campagne informative rivolte a operatori e visitatori; l’organizzazione: Mobilità, sicurezza, protezione civile, sanità, igiene urbana la formazione e i programmi culturali. Torino 21 giugno 2000

Ingegneria di sistema per la gestione servizi concretamente operativi nel territorio di Roma “cultura” e esperienza di integrazione tra istituzioni, enti erogatori di servizi, soggetti privati, terzo settore, residenti Tempo e formazione mirata Torino 21 giugno 2000

Torino 21 giugno 2000 PREVISIONE DEGLI ARRIVI NEL 2000 L’AGENDA INFORMATIZZATA DEL 2000 SCENARI E SIMULAZIONE PER LA SALA SITUAZIONE SISTEMA COORDINATO DI PRENOTAZIONE BANCA DATI E INFORMATIVO TERRITORIALE SISTEMA DI CONTROLLO CIRCOLAZIONE E SOSTA AUTOBUS TURISTICI RETE TELEMATICA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PREVISIONE DEGLI ARRIVI NEL 2000 CENTRO DEL VOLONTARIATO PER L’ACCOGLIENZA GIUBILARE PIANI DEI SERVIZI NELLE AREE DI VISITA E LUNGO I PERCORSI DI INTERESSE GIUBILARE OSPITALITA’ E SERVIZI AREA PER I GRANDI EVENTI COMPRENSORIO DI TOR VERGATA CENTRI INFORMATIVI CENTRO STAMPA STRUMENTI OPERATIVI Torino 21 giugno 2000

Jubileum 2000 Self regulating system DEMAND Offer Models Torino 21 giugno 2000

Il Sesto rapporto di previsione dei flussi Il quadro di previsione per l’anno 2000: gli arrivi Arrivi a Roma e provincia suddivisi per per tipo di alloggio Italiani Stranieri Totale 6.400.000 7.000.000 13.400.000 Ospiti di strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere 2.100.000 1.000.000 3.100.000 Ospiti in casa di parenti o amici 8.400.000 1.100.000 9.500.000 Escursionisti 16.900.000 9.100.000 26.000.000 Totale Arrivi: secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, si riferiscono a visitatori pernottanti (persone che alloggiano in strutture ricettive alberghiere, extra alberghiere e come ospiti in case private) e non pernottanti (escursionisti). Non sono compresi i residenti a Roma e provincia. Torino 21 giugno 2000 breve lungo

Torino 21 giugno 2000

Sala Situazione del Giubileo Torino 21 giugno 2000

Obiettivi La Sala Situazione, ideata e allestita dall'Agenzia romana per la preparazione del Giubileo nell’edificio di proprietà dell’Agenzia stessa in viale Guido Baccelli n. 10, è stata formalmente istituita con Decreto del Prefetto della Provincia di Roma in data 16 febbraio 1999. Le principali funzioni della Sala Situazione sono: la raccolta ed elaborazione di dati e informazioni relativi a tutti gli eventi previsti in calendario; la predisposizione di tutti gli scenari connessi agli avvenimenti ordinari e predisposizione dei piani per fronteggiare situazioni di emergenza; il coordinamento, durante i grandi eventi, delle iniziative e delle attività dei vari enti interessati, nel rispetto delle specifiche competenze e responsabilità istituzionali facenti capo agli enti stessi; il collegamento diretto con tutte le centrali operative “istituzionali” già esistenti Torino 21 giugno 2000

Direttiva di Coordinamento Operativo Torino 21 giugno 2000

Struttura organizzativa Sala Situazioni Torino 21 giugno 2000

Profilo di Gestione della Sala Situazione Torino 21 giugno 2000

Quadro della Situazione Romana Torino 21 giugno 2000

Pianificazione e Organizzazione Torino 21 giugno 2000

Gestione Torino 21 giugno 2000

Stato della pianificazione degli eventi Eventi in corso di pianificazione Enti con pianificazione effettuata Enti abilitati alla pianificazione Eventi con pianificazione conclusa Torino 21 giugno 2000

Visualizzazione risorse ordinarie Layer Nome Oggetto Scala Dimensioni Torino 21 giugno 2000

Torino 21 giugno 2000

Risorse Umane Liaisons con attori (competenze settoriali) Planners Operatori di sala Esperti SIT Gestione CED e reti Gestione Sito Esperti mobilità Amministrativi Project managers Esperti di comunicazione (media e siti web) Esperti Data Base e trattamento informazioni Esperti ricerca operativa Allocazione Reti Traffico Simulazione Urbanisti Statistici (campionamento e previsioni) Controllisti Torino 21 giugno 2000

Strumenti di modellazione concettuale (UML) Requisiti Conoscenza Sala situazione Architettura Obiettivi Vincoli Strumenti di modellazione concettuale (UML) Requisiti Conoscenza Concezione Processi Info. Comunic. Progetti Applicaz Workflow Portali WEB Proj Manag Interfaccia Progettazione Interfaccia Monitoraggio, Controllo, Informazioni Gestione Sale Operative Data Bases Uso Torino 21 giugno 2000

Struttura Architettonica e infrastrutture tec. Caratteristiche infrastruttura fisica (sale, aule per gli attori, Backoffice) Alimentazione energia elettrica Collegamenti telematici dedicati Computers Presentazione e resa informazioni (visualizzazioni e stampe) Reti radio Centralino Torino 21 giugno 2000

Architettura Informatica e TLC Base Cartografica Base dati distribuita (vedi www.romagiubileo.it) Applicativi per sintesi dati ed elaborazione piani Base documentale (piani, documenti ufficiali) Protocollo Eventi previsti e processo di approvazione (eventi giubilari e no) Gestione e distribuzione piani Monitoraggio e gestione Torino 21 giugno 2000

Modeling Technologies & I/S Environment Conceptual Model System Dynamic Documents Base Mathematical Models A.I. Tools Discrete Simulation Geographical Data Bases S.I.T. Information Systems : Applications, User interface Transportation Torino 21 giugno 2000

Torino 21 giugno 2000

Torino 21 giugno 2000

Torino 21 giugno 2000

Torino 21 giugno 2000

Prototipo “Freccia del Pellegrino” (Extendä) Torino 21 giugno 2000

Il modello concettuale Torino 21 giugno 2000

Torino 21 giugno 2000