HEALTH OPTIMUM and telemedicine services in Veneto Region

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott. Alessandro Nanni Costa
Advertisements

Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Il check-up dell’innovazione
Programma di promozione dell’attività motoria
Registro Tumori del Veneto
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
Tutti i bambini vanno bene a scuola
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
TECHNICAL WORKSHOP La collaborazione tra BIBLIOSAN, ACNP e NILDE: stato dellarte e prospettive. Bologna, 05 LUGLIO 2005 CNR – Area della Ricerca di Bologna.
Servizio di Pronto Soccorso Responsabile Dott. R. Squatrito
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Andrea Di Lenarda, Centro Cardiovascolare, Trieste
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Progetto Regionale per la promozione dell’attività fisica
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
MOBILITA SANITARIA:DATI E RIFLESSIONI CONFINDUSTRIA GENOVA 21-MAGGIO-2008 DOTT. ALBERTO PIACENTINO STUDIO RADIOLGICO CENTOCANNONI- ALESSANDRIA.
Il referto strutturato
Igiene generale ed applicata
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Sanità Elettronica e Disease Management
Confronto interistituzionale in Istologia Gruppo di Lavoro: E. Bianchini,, M. Lo Mele, E. Orvieto, Q. Piubello, A. Rizzo Confronto interistituzionale in.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Organizzazione del personale
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Le 15 Diocesi del Triveneto
1° Congresso AIPO di Telemedicina e Applicazioni Medico Informatiche Bari –Hotel Palace – Ottobre 2004 Il ruolo del Medico di Famiglia: Il Doctor.
ULSS 8 Via Forestuzzo, – Asolo (TV)
COMANDO PROVINCIALE di TREVISO.
Observatory for Road Safety PROGETTO R8 - B Osservatorio per la Sicurezza Stradale OROS è 1 dei 6 progetti finanziati nel 2004 dalla Unione Europea.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Il futuro dellECM: i provider e la FAD. Le proposte della commissione nazionale Lesperienza dellOspedale Pediatrico Bambino Gesu di Roma Ing. A. Paoletti.
La cooperazione tra medici di medicina generale
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE
LA SPERIMENTAZIONE DEL DOSSIER FORMATIVO NELLA REGIONE DEL VENETO
IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI TECNOLOGICI… DISPONIBILITA’ DELL’ INFORMAZIONE… IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI.
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
P R O G R A M M A RAZIONALE I GIORNATA (17 giugno 2005)
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
“Gestione documentale nell’ospedale”
Mediazioni in viaggio. MEDIAZIONI IN VIAGGIO CORSO DI FORMAZIONE ITINERANTE Istituzione proponente Comune di Venezia Servizio Immigrazione e promozione.
Ulss 12 veneziana: percorsi dello Stroke
NCP : OPPORTUNITA O CONDANNA ? Bologna 28 febbraio 2010.
Processo Teleconsulto Radiologico in Emergenza Neurochirurgica (1/2)
di cui 4 in ospedali privati accreditati
Rete integrata per le gestione in acuto dello Stroke in Veneto
Telemedicina: dal dire al fare
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato.
Impatto economico e sociale
Sanità Elettronica e Disease Management
TELEMEDICINA DEFINIZIONE:
un’esperienza di riuso
La Condivisione delle best practice. Proposta per la costituzione di un Consorzio per la Telemedicina Claudio Dario DIRETTORE GENERALE AZIENDA ULSS 9 TREVISO.
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Organizzazione della rete Report Pronto Soccorso 2013 Pronto Soccorso Punti di Primo Intervento di cui 4 in ospedali privati accreditati di cui 2.
LESIONI CUTANEE DA PRESSIONE: CONTINUITA’ DI CURA DALL’OSPEDALE AL DOMICILIO Protocolli assistenziali, rete dei servizi. Esperienze significative a confronto.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI.
Società Triveneta di Chirurgia con il patrocinio di Società Italiana Fisiopatologia Chirurgia (SIFIPAC) Società Italiana Chirurgia d’Urgenza e Trauma (SICUT)
Transcript della presentazione:

HEALTH OPTIMUM and telemedicine services in Veneto Region CLAUDIO DARIO – European Project Coordinator Roma, 22 maggio 2007

Market Validation: il progetto Market Validation (18 mesi) Obiettivo: validare sul mercato il modello organizzativo basato sui servizi di telemedicina Attori coinvolti: 7 partner: Italy (Regione Veneto); Spain (Gobierno de Aragona) Denmark (County of Funen), Health Information Management, Telemedicina Rizzoli, Tb-solutions technologies software, PricewaterhouseCoopers gms 3 regioni europee: Italy (Regione del Veneto); Spain (Governo di Aragona) Denmark (County of Funen) 11 Aziende Sanitarie in Veneto: 6 hubs (ULSS 6, ULSS 9, ULSS 12, ULSS 20,AO Padova, AO Verona) per Telelaboratorio e Teleconsulto Neurochirurgico 7 spokes (ULSS 6 , ULSS 9, ULSS 12, ULSS 15, ULSS 17, ULSS 19, ULSS 21) per Teleconsulto Neurochirurgico

Il teleconsulto neurochirurgico NOVENTA VICENTINA (VI) (Pronto Soccorso) VICENZA (ULSS 6) LEGNAGO (VR) (Neurologia) VERONA (A.O.) VENEZIA MESTRE (ULSS 12) ODERZO (TV) TREVISO (ULSS 9) MONSELICE (PD)/ADRIA (RO) ROVIGO (ULSS 18) CITTADELLA (PD) PADOVA (A. O.) OSPEDALI non dotati di neurochirurgia POLI NEUROCHIRURGICI

Workflow teleconsulto neurochirurgico Radiologia PS, Neurologia, Rianimazione, … POLO NEUROCHIRURGICO Neuroradiologia SPECIALISTI DELOCALIZZATI OSPEDALE NON DOTATO DI NEUROCHIRURGIA Neurochirurgo Neuroradiologo immagini TAC richiesta risposta Neurochirurgia LIBRETTO PAZIENTE

Impatto teleconsulto neurochirurgico CONFRONTO DATI 2004/2005 - 79% Sono stati collezionati Indicatori statistici “ex ante” e “ex post” presso gli ospedali coinvolti nelle sperimentazioni; in un caso (Ulss 18 Rovigo) i dati ex-ante non sono stati raccolti in quanto non accessibili. Quindi nell’analisi complessiva Rovigo non è stata inclusa. I dati ex-ante ed ex-post sono stati raccolti per lo stesso periodo (un mese, ottobre o novembre 2004 o 2005), prima e dopo l’installazione dei prototipi. Un totale di 62 pazienti con trauma cranico e spinale sono stati ammessi presso gli ospedali periferici durante il periodo delle sperimentazione (2005) e confrontati con un totale di 57 pazienti ammessi un anno prima. I dati raccolti sono stati: - numero totale di pazienti con trauma cranico e vertebromidollare ammessi negli ospedali periferici; - numero di pazienti trasferiti e ricoverati presso il polo neurochirurgico; - numero di pazienti trasferiti solamente per la consulenza (non ricoverati nel polo neurochirurgico); - numero di pazienti ricoverati e trattati solamente nell’ospedale periferico (mai trasferiti nel polo neurochirurgico); - numero di pazienti trasferiti al polo neurochirurgico solo per l’intervento (dopo l’intervento trasferiti all’ospedale periferico per completare il trattamento. (*) Fonte TelemedicinaRizzoli, partner del progetto HEALTH OPTIMUM

Impatto teleconsulto neurochirurgico CONFRONTO DATI 2004/2005 75% 53% 14% 11% 0% 15% 30% 45% 60% Trasferiti e ricoverati presso polo neurochirurgico Ricoverati solamente presso l‘Ospedale non dotato di Neurochirurgia Prima del teleconsulto Con il teleconsulto % di pazienti + 430 % - 79% - 79% + 430 % Sono stati collezionati Indicatori statistici “ex ante” e “ex post” presso gli ospedali coinvolti nelle sperimentazioni; in un caso (Ulss 18 Rovigo) i dati ex-ante non sono stati raccolti in quanto non accessibili. Quindi nell’analisi complessiva Rovigo non è stata inclusa. I dati ex-ante ed ex-post sono stati raccolti per lo stesso periodo (un mese, ottobre o novembre 2004 o 2005), prima e dopo l’installazione dei prototipi. Un totale di 62 pazienti con trauma cranico e spinale sono stati ammessi presso gli ospedali periferici durante il periodo delle sperimentazione (2005) e confrontati con un totale di 57 pazienti ammessi un anno prima. I dati raccolti sono stati: - numero totale di pazienti con trauma cranico e vertebromidollare ammessi negli ospedali periferici; - numero di pazienti trasferiti e ricoverati presso il polo neurochirurgico; - numero di pazienti trasferiti solamente per la consulenza (non ricoverati nel polo neurochirurgico); - numero di pazienti ricoverati e trattati solamente nell’ospedale periferico (mai trasferiti nel polo neurochirurgico); - numero di pazienti trasferiti al polo neurochirurgico solo per l’intervento (dopo l’intervento trasferiti all’ospedale periferico per completare il trattamento. (*) Fonte TelemedicinaRizzoli, partner del progetto HEALTH OPTIMUM

Impatto teleconsulto neurochirurgico >Patologie oggetto di sperimentazione: Trauma cranico e vertebromidollare >Campione di circa 1200 casi su proiezione annua Lo studio (Ex-ante/Ex-post) ha evidenziato come il teleconsulto consenta: Evitare i trasporti inutili in particolare dei pazienti “borderline” per i quali è incerta la necessità della consulenza neurochirurgica (-79%) Miglioramento dell’appropriatezza dei ricoveri Diagnosi in tempi più celeri per pazienti indifferibili Forti risparmi: costi trasporto (elicottero, ambulanza) e personale medico

Workflow telelaboratorio RSA/ADI OSPEDALE LAN/WAN controllo di qualità risultati POCDM controllo di qualità risultati referto risultati validati controllo di qualità POCDM periferico referto GPRS/ UMTS risultati/referto Presso il paziente che si trova in Casa di Riposo o in Assistenza Domiciliare vengono eseguiti i prelievi ed i risultati dei test vengono inviati direttamente via rete al Laboratorio dell’ospedale di riferimento, dopo l’effettuazione dei controlli di qualità sulle apparecchiature POCT. I risultati vengono validati dal Medico laboratorista ed un referto completo di firma digitale viene redatto nel sistema di laboratorio ed inviato immediatamente per via telematica in remoto presso l’ADI e la RSA. Anche per questo filone, la documentazione prodotta viene pubblicata sul fascicolo e resa visualizzabile dagli interessati quasi istantaneamente. E’ importante sottolineare che tutti i sistemi informatici già presenti presso le strutture non hanno subito sostituzioni o modificazioni tali da stravolgere il parco informatico ed umano esistente; ma grazie alla standardizzazione si è dovuto procedere solo ad una integrazione fra i medesimi per renderli così interoperanti. LIS (Laboratory Information System) POCT LIBRETTO PAZIENTE

Il telelaboratorio VARI DIPARTIMENTI: OSPEDALE SAN BORTOLO VICENZA (ULSS 6) RSA: COLOGNA VENETA ADI: DISTRETTO 4 VERONA (ULSS 20) RSA: CASA SS. GIOVANNI E PAOLO ADI: DISTRETTO 1 VENEZIA (ULSS 12) RSA: CASA MARANI TREVISO (ULSS 9) DIPARTIMENTO GERIATRIA E PRONTO SOCCORSO OSPEDALE PERIFERICO ROVIGO (ULSS 18) RSA: ISTITUTO DI RIPOSO PER ANZIANI (ITA) ADI: DISTRETTO 3 PADOVA (A. O.) UNITA’ RICHIEDENTI LABORATORI

Impatto telelaboratorio >Oltre 13.000 test nel periodo di sperimentazione >Chimica Clinica (Azotemia, Creatinina, Glicemia, Potassio, Sodio), Coagulazione (tempo di Protrombina), Emocromo (emoglobina) Lo studio (Ex ante/Ex post) ha dimostrato come il telelaboratorio consenta: Riduzione del tempo tra il prelievo ematico e la di-sponibilità dei risultati Riduzione delle tempistiche, circa 24h, in regime di elezione, meno di 10min in regime di telelaboratorio Riduzione di spostamenti per il personale sanitario

Initial Deployment (24 mesi) Obiettivo: diffondere modelli organizzativi basati sulla telemedicina. Actors involved: 7 partner: 5 Regioni Europee, 23 Aziende Sanitarie in Veneto 7 partners: Coordinatore: Regione Veneto (VENETO) - Italy Partner 1: Gobierno de Aragón – Health Department (GOBARA) - Spain Partner 2: Danish Centre for Health Telematics, County of Funen (DCHT) – Denmark Partner 3: County Council of Uppsala (CCU) – Sweden Partner 4: Timisoara Emergency County Hospital (TIMIS) – Romania Partner 5: Partner 6: Partner 8: TeSan (TESAN) - Italy Partner 6: Health Information Management S.A (HIM). – Belgium 5 regioni europee: Italy; Spain; Denmark; Sweden; Romania 23 Aziende Sanitarie in Veneto per i filoni telelaboratorio e teleconsulto neurochirurgico ed estensione ad altri servizi UPPSALA TIMIS

Initial Deployment: servizi Regione Europee Aragona SPAGNA Teleconsulto applicato a: Oncologia Nefrologia Radiologia Telelaboratorio Visita virtuale Clinical data Sharing Centro unico prenotazioni Veneto Teleconsulto neurochirurgico Danimarca Dermatologia Neurochirurgia Svezia Aree cliniche: Trattamento delle ferite, ustioni e riconstruzione del seno Teleconsulto, shared PC desktops, video streaming, videoconferenze, videochiamate 3G e fascicolo paziente condiviso. Romania Teleconsulto generico Visita virtuale con videoconferenza in oncologia, cardiologia, pediatria, traumatologia and radiologia Soluzioni EHR e PACS.

1.004.000 abitanti

BELLUNO TREVISO PIEVE DI CADORE AGORDO FELTRE VITTORIO V. CONEGLIANO MONTEBELLUNA ODERZO CASTELFRANCO TREVISO

Initial Deployment: Punti attenzione Primaria importanza degli aspetti clinici su quelli tecnologici  rilevazione dei bisogni clinici Coinvolgere i referenti regionali e altri esperti (tecnici ed organizzativi) per una consultazione preliminare allo scopo di comprendere su quali processi estendere la applicazioni Ruolo strategico del Consorzio di Telemedicina (Subcontractor per attività di personalizzazione/formazione, Ente per acquisizioni centralizzate, …) Ruolo dei provider all’interno del progetto e delle strategie di sviluppo Cofinanziamento del progetto

Market Validation Initial Deployment Budget Total cost phase: 2.200.000 € EU contribution: 1.100.000 € (50%) EU contribution for Regione Veneto: 500.000 € RV contribution: 500.000 € Initial Deployment Total cost phase: 19.400.000 € EU contribution: 5.400.000 € (30%) EU contribution for Regione Veneto: ~1.540.000 € (to be negotiated) 600.000 € coordination, 920.000 € healthcare units cost Internal personnel in Regione Veneto: 1.600.000 € Cash contribution needed in Regione Veneto: 2.500.000 €

Initial Deployment: Conclusioni HEALTH OPTIMUM è un progetto clinico e non solo tecnologico Creare rete Allineare i bisogni Concordare la pianificazione e la strategia a livello regionale

Contatti: Dr. CLAUDIO DARIO Direttore Generale Azienda Ulss n. 9 Treviso Presidente Consorzio Telemedicina Tel: 0422 323217 Fax: 0422 547664 www.consorziotelemedicina.org segdirettoregeneraletv@ulss.tv.it