GERUSALEMME, LA CITTÀ, LA SUA GENTE I

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Advertisements

Elia, Alessia, Asia. Storia della bandiera La bandiera dell'Algeria è un bicolore verde (lato dell'asta) e bianco, al centro del quale sono presenti una.
L’Africa Il continente Le isole La storia Il clima Il Marocco.
Il Benin.
La locuzione ‘Medio Oriente’ indica la sezione sud-occidentale dell’Asia e si riferisce, nell’uso geopolitico e geografico corrente, a un’area che comprende.
Il Paese di Gesù.
Arrighi Giovanni Giovanni Arrighi (7 luglio 1937) è un economista e sociologo italiano che si occupa di economia politica. È docente di sociologia alla.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
NAPOLI Napoli sconvolgeva tutti, le sue dimensioni erano almeno tre volte quelle di Roma, era la più grande metropoli dEuropa dopo Parigi, situata in una.
Egitto A.Pojer 1A.
ISTUTO TECNICO F. ZUCCARELLI PITIGLIANO ITALIA. PROGETTO COMENIUS A.S CITTADINI EUROPEI DEL NUOVO MILLENNIO.
Ricerca a cura di Antonio Russo 1C
Le fonti storiche.
LA BIBBIA.
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
TRIESTE ROMANA Siamo stati a Trieste. Abbiamo visto un anfiteatro romano dove recitavano.
L’ASIA Asia è la più vasta parte del continente eurasiatico.
NASCITA DELL’EUROPA TRA… MITO E REALTÁ.
da ἀγείρω = raccogliere, radunare) Di Roberta Foti 5 I
Il popolo ebraico.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
I luoghi in cui visse Gesù
Presenza ebraica in Palestina e nascita dello Stato di Israele
L Amendella Cantata 61 di Bach ci ricorda che Dio guida le nostre famiglie Scultura della Basilica della Santa Famiglia (Barcellona)
La situazione politica al tempo di gesu’
PENTECOSTE 11 maggio 2008 Domenica di
Civiltà fluviali.
Magna Grecia La Calabria vide arrivare dalla Grecia attraverso il mar Ionio numerosi uomini che si stabilirono nel territorio portando benessere e ricchezze.
La Bibbia: Nuovo Testamento
L’EUROPA: tra mito e geografia
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
Presentazione della nuova offerta formativa
ARTE ISLAMICA IN EGITTO
GLI ALTRI SCRITTI DEL NUOVO TESTAMENTO
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
LA LINGUA ARABA.
I Sumeri e gli Accadi 1.
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
LA SAMARITANA I 5 MARITI PARTE SECONDA (Gv 4, 16-26)
Il Medio Oriente Possiamo uscire da questa spirale di dolore ? Scuola Secondaria di I grado Nova Terra Buccinasco, 21 febbraio 2014.
Indicazioni per la progettazione didattica
Matteo Bianco & Mattia Cassano.
zona di importanza nevralgica
Quali sono le tue conoscenze sull'Islam?
L’espansione dell’Europa e le crociate
La bibbia.
Ebraismo La Bibbia ebraica si chiama in generale TORA’ o insegnamento divino. In modo più proprio questa parola si riferisce ai primi cinque libri: Genesi,
Le parole della geostoria
C E U T A Ceuta è una città autonoma spagnola situata nel Nord Africa, circondata dal Marocco, situata sulla costa del mar Mediterraneo vicino allo stretto.
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
Il mondo antico Le prime civiltà.
LA PERSIA.
ETRUSCHI.
Una presentazione di Giacomo Youssef
LA BIBBIA E’ IL LIBRO SACRO DELLE RELIGIONI
Domenica di PENTECOSTE Domenica di PENTECOSTE Anno A 12 giugno 2011.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe FIGLIO, QUELLO CHE È MIO.
Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe Sinagoga di Nazaret.
La penisola arabica: il territorio
LE CROCIATE LE CROCIATE.
Parola di vita Marzo 2016 “È giunto a voi il regno di Dio” (Lc 11, 20).
ALESSANDRO MAGNO E L’ELLENISMO
SANTAFAMIGLIA ANNO B Luca 2, Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè,
L’ISLAM Unità didattica 2.3.
Il Mondo Arabo e l’Islam
Il Paese di Gesù transizione manuale.
Presentazione realizzata dagli alunni della classe 4^ A Scuola Primaria di Sarnico A.S. 2013/2014.
Transcript della presentazione:

GERUSALEMME, LA CITTÀ, LA SUA GENTE I Storia contemporanea Corso di laurea triennale 2013-2014

Carta mondo arabo

Galilea, Giudea Samaria

Argomento del corso Titolo: Colonialismo e post-colonialismo nel Mediterraneo. Il caso del Medio Oriente (XIX-XXI secolo) Abbiamo, come cittadini del Mediterraneo, un legame storico profondo con quella città un sentimento di vicinanza geografica e culturale (Bibbia, Vangelo) contatti continui (crociate, commerci) L’area gerosolimitana, insieme alla Palestina, è il terreno in cui si manifesta la prepotenza e la falsa coscienza dell’Occidente l’arena politica in cui si giocano i rapporti col mondo arabo il regno della complessità, la sintesi delle grandi contraddizioni sociali e politiche della storia passata e del mondo contemporaneo

Temi, periodizzazione e metodi degli argomenti trattati nel corso Obiettivi Metodologia La letteratura e l’arte del racconto nel mondo arabo, Le Mille e una notte Gli hakawati, i narratori Materiali e supporti didattici: si trovano sulla pagina personale del docente al seguente indirizzo: http://www.dipartimentolingue.unito.it/Lonni

Hakawati

La Palestina. Definizioni del termine La zona ha molti nomi: Medio Oriente, Vicino Oriente: definizione che deriva dalla suddivisione amministrativa inglese del mondo asiatico nel periodo coloniale, ma che si riferiva in origine a una regione diversa da quella attuale, e cioè: l'espressione Near East indicava il mondo arabo sottoposto al dominio ottomano, dal Marocco alla Turchia, includendovi la Grecia l'espressione Middle East identificava l'area dalla Persia al sub-continente indiano l'espressione Far East si riferiva infine all'area ancor più a Oriente. Palestina, l’antica Filistine dei Cananei, fu chiamata così dai Romani In seguito venne chiamata: Bilad al-Sham, Terra d’Israele, l’Eretz Israel della Bibbia, Palestina storica, Israele, Territori Occupati. E ora, secondo la definizione di Google, Palestina (per la parte illegalmente occupata da Israele)

Gerusalemme. Il nome Definizione complessa il nome cananeo Urushalimu deriva da quello del dio siriano Sahlem (che significa ‘sole al tramonto’, ma anche ‘stella della sera’), e può essere tradotto come “Shalem fu fondatore” (le strutture urbane erano considerate imprese divine). Rivela le sue radici semitiche inglobando parola ebrea Shalom e quella araba Salaam (pace) Prima menzione del nome è nella forma egiziana: “Rushhalimum” , che compare in un documento egiziano dell’ inizio del secondo millennio: un’iscrizione magica su un vaso e su una figura d’argilla. Riappare come Yerushalim nell’ebraico antico, e Yerusalim in greco Cambierà nome con i romani: Aelia Capitolina, e con gli arabi: Al Quds (= La Santa)

Gerusalemme

La città come luogo di costruzione sociale Perché è importante studiare la città? Caducità delle altre forme di aggregazione sociale La città consente la partecipazione diretta dei cittadini alla vita politica La città offre a “nomadi” e sedentari strumenti e possibilità di interazione e di partecipazione reale Vi si sperimentano nuove forme di rappresentanza L’estraneità dello straniero viene in fretta riassorbita La città ha sempre qualche cosa da offrire Esuli e migranti trovano nella città un angolo in cui fermarsi o un mezzo per transitare La città è una serra di civiltà

Una, tante città Gerusalemme è contemporaneamente città mediterranea, città araba città occidentale Quando si parla di Mediterraneo il riferimento d’obbligo è allo storico francese Fernand Braudel

Fernand Braudel, lo storico dalle radici contadine (1902-1985) Fernand Braudel, lo storico dalle radici contadine (1902-1985). Breve biografia. A ventun anni è nominato professore a Constantina (Algeria), poi ad Algeri Nel 1938, arruolato nell'esercito. Fatto prigioniero detenuto in Germania (1940-45). In prigionia scrive Il mediterraneo all’epoca di Filippo II In questa opera compie una scelta, allora profondamente innovatrice, di studiare un'area geografica e la sua gente anziché eventi e grandi personaggi Nel 1962 fonda la Maison des sciences de l’Homme Riceve la nomina di dottore honoris causa da molte università il 14 giugno 1984 viene eletto all’Académie Française

Fernand Braudel

Braudel e il Mediterraneo di Filippo II Questo è il titolo del suo scritto più importante. Il contributo fondamentale di questa sua opera consiste: nella volontaria inversione di peso dell'oggetto studiato (il Mediterraneo, a scapito di Philippe II) rispetto ai canoni allora dominanti nella storia politica; In un nuovo approccio della temporizzazione storica. Divide il tempo in tre parti: una storia quasi immobile, le cui fluttuazioni sono quasi impercettibili, che riguarda le relazioni tra l'uomo e l'ambiente; una storia lievemente più mossa, la storia sociale, riguardante i gruppi umani; la storia effettiva, quella dell'agitazione di superficie.

Braudel e la città mediterranea Alcune citazioni di Braudel sui caratteri della città mediterranea “Il Mediterraneo è una regione di strade. Non ci sono strade senza le necessarie tappe: le città!” “Non c’è città senza mercato e senza strade: esse si nutrono di movimento” “Le città muoiono e soffrono quando le loro relazioni stradali sono ostacolate. Per mezzo delle strade giungono alle città tutti i beni materiali e immateriali” “In Occidente le grandi città si affollano vicino al mare… a est del Mediterraneo vi sono grandi città islamiche ritirate verso l’interno; ma esse rispondono al richiamo preciso di potentissime strade desertiche” Gerusalemme è città mediterranea, anche se non si affaccia sul mare, ma anche città che vive del deserto.

La struttura della città mediterraneo-arabo-islamica Questa città, pur nella sua varietà, presenta alcune costanti, su cui l’islam ha inciso solo in parte (città islamiche e preislamiche): La medina I suq I quartieri I grandi edifici pubblici: palazzi, ospedali Le moschee e gli edifici religiosi I caravanserragli I santuari e le tombe I sistemi di approvvigionamento idrico

Nel suq

Suk cuoio

Nel suq di Aleppo

Nel suq di Damasco

Istanbul – la moschea Blu

Nella moschea omayyade di Damasco

Le norie di Hama

Caravanserragli