Preparazione di nanoparticelle

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
K = W1 = W0 V = volume della soluzione acquosa da estrarre W0 = grammi di sostanza sciolti in soluzione S = volume di solvente dopo la I estrazione.
Advertisements

SOLUZIONI.
_________ __ ___________ _________ __ ___________
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
Solubilità e proprietà colligative
analisiQualitativa_orioli(cap6)
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
TITOLAZIONI DI PRECIPITAZIONE
TITOLAZIONI DI PRECIPITAZIONE
ASPETTI SPERIMENTALI PURIFICAZIONE: Ultracentrifugazione elettroforesi
PESI MOLECOLARI Uno dei problemi che si presenta sempre quando si studiano (bio)polimeri è quello della determinazione del peso molecolare. I polimeri.
STUDIO DELLE PROTEINE.
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
2° esperienza di laboratorio:
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Estrazione ed analisi dei lipidi
Polimerizzazione in massa
BIOREATTORI.
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
Soluzioni Un po’ di chimica …
Si possono distinguere in:
14 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1 1. Le soluzioni
FERMENTAZIONE Dal punto di vista strettamente chimico, la fermentazione è un processo ossidativo anaerobico svolto da numerosi organismi a carico di carboidrati.
SISTEMI CONTROLLATI DALLA PRESSIONE OSMOTICA
2° e 3° esperienza di laboratorio:
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
Vantaggi dei biocatalizzatori immobilizzati
Perche si mettono a bagno i composti in acqua tiepida?
Presentazioni.
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
La materia e le sue caratteristiche
PROTEINE O PROTIDI (C,H,O,N)
Costruzione di uno skateboard in fibra di carbonio
Miscugli e sostanze La materia può essere classificata in base alla sua composizione in due categorie: miscugli o miscele (sono la maggioranza dei corpi)
ITT “B. FOCACCIA” Salerno Indirizzo CHIMICO
BIOPARAMETRI MISURATI Concentrazione cellulare
I.T.I. “B. Focaccia” Via Monticelli, 1 – Salerno
Igiene intima quotidiana
Le soluzioni Misure di concentrazione Frazione molare (mol/mol)
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
Polimeri Cos’è un monomero? Naturali,artificiali e sintetici.
SINTESI E FUNZIONALIZZAZIONE DI NANOPARTICELLE ANISOTROPICHE DI ORO
Materiali magnetici nanostrutturati Nanotecnologie e Magnetismo
I POLIMERI CHE COS’È UN MONOMERO? NATURALI , ARTIFICIALI E SINTETICI
Tensione Superficiale
Sistemi omogenei ed eterogenei
Forme farmaceutiche auricolari
Forme farmaceutiche nasali
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Grafting e coating Alessio Varesano CNR-ISMAC.
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
Derivati del latte - burro - prodotti a base di latte acido - prodotti a base di yogurt - formaggi Nei prodotti a base di latte acido, di yogurt e nei.
Sistemi Pluronici in Veterinaria gli “eccipienti intelligenti”
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
“TRIGLICERIDI E FOSFOLIPIDI”
AEROSOLS 1950 Nascita di questa forma di dosaggio 3M Pharmaceuticals Soluzione di epinefrina cloridrato in acqua/etanolo + CFC Diclorodifluorometano (propellente.
OMOGENEI ED ETEROGENEI
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. Le soluzioniLe soluzioni 2. Solubilità e temperaturaSolubilità e temperatura 3. Dipendenza.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Farmacia
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
LIPIDI UTILIZZATI: -Trigliceridi, -Mono o digliceridi -Acidi grassi TENSIOATTIVI: -lecitine (di soia o di uovo) -fosfatidil colina - poloxamers (es. 188),
COS’E’ UN’ EMULSIONE? Le emulsioni sono sistemi bifasici termodinamicamente instabili, costituiti dal meno due liquidi non miscibili. Dal punto di vista.
Transcript della presentazione:

Preparazione di nanoparticelle Dott.ssa Sonia Trombino

Nanoparticelle polimeriche, nanoparticelle lipidiche solide (SLN), micelle polimeriche sono vettori colloidali per il direzionamento sito-specifico ed il rilascio controllato di: Farmaci Vaccini - Oligonucleotidi

MODALITA’ DI INCORPORAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO B MODALITA’ DI INCORPORAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO A. Principio attivo disciolto nella matrice della nanosfera B. Principio attivo disperso (“intrappolato”) nella matrice della nanosfera C. Principio attivo adsorbito sulla superficie della nanosfera D. Principio attivo incapsulato dalla membrana della nanocapsula E. Principio attivo adsorbito sulla superficie della nanocapsula

Metodi di preparazione delle nanoparticelle Metodi che utilizzano polimeri preformati Polimeri solubili o insolubili in acqua - Polimeri naturali, semi-sintetici o sintetici Metodi che richiedono una reazione di polimerizzazione di - Monomeri idrofili o lipofili

La scelta del metodo e del polimero dipende da: proprietà chimico-fisiche del PA caratteristiche del rilascio obiettivi terapeutici via di somministrazione - biodegredabilità/biocompatibilità Da un punto di vista tecnologico è importante: caricamento di farmaco (mg o mg PA/mg polvere) rese di produzione - possibilità di scale-up di processo

Metodi che utilizzano polimeri preformati Vantaggi: - Proprietà chimico-fisiche del materiale ben caratterizzate - Elevati standard di sicurezza ed accettabilità - Assenza di monomeri residui e/o reagenti di polimerizzazione (catalizzatori, iniziatori) - Assenza di possibili reazioni tra farmaco e monomero POLIMERI Etil-cellulosa Cellulosa acetato Gelatina Sodio alginato PLA PLGA

I metodi di preparazione si distinguono in base alla solubilità del polimero. Nanoparticelle da polimeri INSOLUBILI in acqua Metodo dell’evaporazione di solvente H2O e solventi organici IMMISCIBILI Emulsione O/A Sospensione nanoparticelle Evaporazione del solvente Omogenizzazione

Polimero e farmaco LIPOFILO sono disciolti in un solvente organico IMMISCIBILE con acqua (cloruro di metilene, etile acetato) • Fase acquosa contenente un tensioattivo (PVA, polisorbati, sodiolaurilsolfato, gelatina) • Formazione di un’emulsione O/A mediante omogeneizzatore ad alta pressione o mediante ultrasuoni per ottenere gocce di dimensioni colloidali • Le particelle solide si formano dopo diffusione del solvente organico nella fase esterna acquosa e sua evaporazione, con conseguente precipitazione del farmaco e del polimero (che ingloba il farmaco tra le catene)

Nanoparticelle da polimeri INSOLUBILI in acqua Metodo del salting-out H2O e solventi organici MISCIBILI Si basa sulla selezione di opportuni sali capaci di provocare separazione dalla fase acquosa di un solvente organico (acetone) miscibile con essa.

Nanoparticelle da polimeri SOLUBILI in acqua Metodo della emulsione A/O Polimeri: albumina, gelatina, polisaccaridi (chitosano, alginato) Il calore denatura il polimero (la proteina) e questo fa formare le particelle insolubili. In alternativa, si usano agenti reticolanti (es.glutaraldeide)

Nanoparticelle da polimeri SOLUBILI in acqua Metodo della emulsione A/O Per farmaci idrosolubili oppure da adsorbire in superficie una volta formata la particella Problemi: uso dell’olio (da rimuovere con solventi), stabilità termica del PA, interazione del PA con gli agenti reticolanti

Nanoparticelle da polimeri SOLUBILI in acqua Tecniche di separazione di fase o COACERVAZIONE La coacervazione di macromolecole solubili in acqua (gelatina, albumina) si può ottenere mediante: cambiamenti di pH - addizione di agenti desolvatanti (sali, solventi organici miscibili con acqua – etanolo, isopropanolo) Il sistema deve essere mantenuto IN AGITAZIONE (OMOGENEIZZAZIONE) per evitare l’aggregazione tra particelle. Esse vengono solidificate per reticolazione con aldeidi.

APPLICAZIONI TERAPEUTICHE DELLE NANOPARTICELLE Direzionamento di farmaci nella chemioterapia antitumorale L’uso di nanoparticelle diminuisce la tossicità di molti chemioterapici e ne allunga la durata di azione Trattamento di infezioni intracellulari Somminisstrazione orale di peptidi e proteine Somministrazione orale o nasale di vaccini Somministrazione oculare

FINE