COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Monitoraggio dell’integrità strutturale di edifici storici Dipartimento di Ingegneria Industriale Dipartimento di Ingegneria.
Advertisements

Pericolosità e rischio sismico.
CNI - Centro Nazionale Studi Urbanistici
Isp. Mario Maviglia Brescia, 1° dicembre 2007
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto”
Norme Tecniche per le Costruzioni
I profili di diritto internazionale e comunitario
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI FEDERICO II
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
Edifici in cemento armato
Criteri generali di progettazione
PROVE DI CARATTERIZZAZIONE DINAMICA E MODELLAZIONE STRUTTURALE DI UN SERBATOIO PENSILE IN CEMENTO ARMATO Raffaello Bartelletti Maria Luisa Beconcini Paolo.
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Metodi di verifica agli stati limite
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
INTERVENTI SULL'ESISTENTE
INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Progettazione dell’infrastruttura
Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Da dove siamo partiti … "Il giorno seguente si levò lo scirocco e così lindomani arrivammo a Pozzuoli. Qui trovammo alcuni fratelli, i quali ci invitarono.
La certificazione delle competenze è prevista dalla normativa vigente sugli Esami di Stato Sia il decreto legislativo n. 59/2004 che il D.P.R. n. 275/1999.
Antonio Brigante Relatore: Luca Pagano
Eurocodes in construction
LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI (Classe Relazioni internazionali) A partire dal prossimo anno accademico viene attivato.
Riferimenti normativi:
(a cura di Michele Vinci)
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
BOLOGNA 13 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE REGIONALE VV.F. EMILIA-ROMAGNA LA NUOVA FRONTIERA DELLA SICUREZZA: I SISTEMI DI GESTIONE Dott. Ing. Gabriele Golinelli.
Centri storici e rischio sismico
VII° CONFERENZA ORGANIZZATIVA FEDERCOMATED LINNOVAZIONE NELLE COSTRUZIONI EDILI: I DIVERSI RUOLI NELLA FILIERA Gian Domenico Giovannini Amministratore.
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
1 Revisione generale delle stime Conferenza stampa di lunedì 17 maggio Bellinzona, ore Marina Masoni:introduzione - Roberto Campi:procedura e aspetti.
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
RESISTENZE DEI MATERIALI
LE POTENZE NEI TEST INVALSI, NEI QUESITI DELL’ESAME DI STATO E NEI TEST DI AMMISSIONE ALLE FACOLTÀ UNIVERSITARIE.
Tempi per l’informazione e la formazione
O.D.D.P.C n. 52 Dipartimento Regionale della Protezione Civile INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO Ordine degli Ingegneri della.
A cura della prof.ssa M. S. Gentile
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Le Competenze chiave di cittadinanza
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
La percezione del rischio
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Relatore: ing. Francesco Italia
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Genova 17 gennaio 2013 Alessandro Clavarino
INTRODUZIONE AL CORSO.
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
Il rischio sismico conseguenze di un potenziale danno economico, sociale ed ambientale derivante da eventi sismici pericolosi, in un certo territorio.
RIUSO: NUOVE FORME DI FRUIZIONE URBANA E RURALE, PARTECIPAZIONE E RELAZIONI SOCIALI Introduzione ai lavori Sergio Fabio Brivio Vice presidente UNI Galleria.
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Norme e procedure per la gestione del territorio
La costruzione in zone sismiche
COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA
Transcript della presentazione:

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA Corso di Laurea specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili anno di corso 2007-2008 COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA Maria Luisa Beconcini Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Università di Pisa

Terra non firma

Terra non firma Fin dai tempi più lontani i terremoti venivano descritti più o meno favolisticamente, e venivano classificati in base agli effetti che producevano sulle persone e sulle costruzioni. Poiché gli effetti dei terremoti erano il danneggiamento e la distruzione del patrimonio edilizio, da ciascun terremoto si traevano gli insegnamenti per costruire edifici adatti a resistere alle azioni sismiche. Tali insegnamenti si traducevano in regole del buon costruire che venivano tramandate in genere oralmente, solo di recente attraverso trattati e disposizioni normative

In Italia, ad esempio, fu in seguito al disastroso terremoto di Messina del 1908 che nelle normative riguardanti le costruzioni furono inserite indicazioni costruttive da rispettarsi nell'edificazione nelle zone colpite dal terremoto. R.D. 18 aprile 1909 n° 193: divieto di costruzione su terreni franosi, in forte pendio, ecc. limitazione altezze edifici prescrizioni sulle fondazioni prescrizioni sui materiali: no muratura a secco o con ciotoli, no ghisa e materiali fragili, ecc.

In Italia, si nota che in certe zone l'"abitudine" al terremoto ha portato, fin da tempi anche remoti, all'adozione di tipologie costruttive efficaci dal punto di vista della sismoresistenza, mentre in altre regioni a bassa sismicità le costruzioni si mostrano altamente vulnerabili anche per terremoti di piccola intensità. D'altra parte è ormai verificato che terremoti anche di notevole intensità possono verificarsi in zone mai colpite in precedenza. Di qui la necessità di indirizzare gli studi da una parte alla individuazione delle zone "a rischio sismico", dall'altra alle strategie tese alla protezione delle persone e dei beni dalle conseguenze dei terremoti.

E' solo negli anni '50-'60 che l'Ingegneria Sismica inizia a svilupparsi come disciplina scientifica indipendente. Ciò grazie soprattutto: all'installazione di fitte reti di stazioni accelerometriche in tutto il mondo allo sviluppo di programmi di calcolo in grado di analizzare la risposta dinamica, sia in campo elastico che plastico, delle strutture alla possibilità di eseguire prove sperimentali in laboratorio ed in situ …

Nel corso di questi anni, grazie ai risultati delle ricerche, ma anche in seguito alle nuove esperienze maturate in occasione dei più recenti eventi sismici, molti concetti sono stati riconsiderati. Il risultato è che l'Ingegneria Sismica è una scienza ancora in rapida evoluzione e ben lungi da potersi considerare sistematizzata. Recenti terremoti (California 1994, Kobe 1995, Turchia 1999) che hanno avuto la loro zona epicentrale in agglomerati urbani densamente abitati con molte costruzioni edificate secondo norme di calcolo moderne, hanno mostrato che : la severità delle azioni sismiche era stata sottostimata costruzioni anche ben realizzate dal punto di vista generale sono entrate in crisi a causa dei dettagli costruttivi

In Italia La situazione in Italia è notevolmente complessa: in ambito scientifico: la ricerca ha avuto notevole impulso dopo i terremoti del Friuli (1976) e dell'Irpinia (1980) e molte cose sono state fatte; si può dire che attualmente il livello ed i mezzi non sono più bassi che in altri paesi, caratterizzati da una più elevata sismicità e all'avanguardia nel campo dell'ingegneria sismica per contro, la cultura antisismica non è stata diffusa sufficientemente fra gli addetti ai lavori: progettisti, costruttori, utilizzatori delle opere

La normativa la normativa riguardante le costruzioni in zona sismica in vigore fino al 2003 era decisamente arretrata rispetto al livello di conoscenza raggiunto in campo scientifico e rispetto alle altre normative, in particolare l'EC8, normativa europea, che, in tempi relativamente brevi, dovrà essere recepita anche dall'Italia in Italia, l'emanazione di nuove norme, così come la classificazione sismica di territori precedentemente non classificati, è avvenuta sempre sulla scia di un evento sismico distruttivo, con l'ovvia conseguenza di essere poco meditate e spesso influenzate da fattori alquanto estranei all'argomento non smentendo le abitudini, nel 2003, dopo il terremoto del Molise, fu emanata l'OPCM 3274, con caratteristiche decisamente diverse rispetto a tutto il corpo normativo vigente

Norme Tecniche per le Costruzioni – NTC 2008 dal 30 giugno 2009 sono entrate in vigore per tutte le costruzioni le Norme Tecniche per le Costruzioni – NTC 2008 emanate con DM 14.01.2008. Il 3.3.2009 è stata pubblicata la Circ. 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14 gennaio 2008

Programma del corso Criteri generali di progettazione in zona sismica Elementi di sismologia Analisi sismica lineare dei sistemi a un grado di libertà Analisi sismica non lineare Azione sismica di progetto Analisi sismica lineare dei sistemi a N gradi di libertà Analisi sismica degli edifici Progetto antisismico di un edificio in c.a. Analisi sismica di edifici in muratura Analisi sismica degli edifici metallici Comportamento sismico del terreno Isolamento sismico

Testi di riferimento Meirovitch L.: "Elements of vibration analysis", McGraw-Hill, 1975. Clough R.W., Penzien J.: "Dynamics of structures", 2° Ed., McGraw-Hill, 1994. Beconcini M.L.: "Elementi di dinamica delle strutture - Appunti per il corso di Costruzioni in Zona Sismica", TEP, 2000. Petrini L., Pinho R., Calvi G.M.: "Criteri di progettazione antisismica", IUSS Press, 2004. Paulay, T., Priestley M.J.N. Seismic design of reinforced concrete and masonry buildings (1992). Wiley, NY. Wakabayashi M.: "Progettazione di strutture antisismiche", McGraw-Hill, 1989. Penelis G.G., Kappos A.J.: "Earthquake-resistant concrete structures", E & FN Spon, 1997. Norme Tecniche per le Costruzioni – D.M. 14.01.08 Eurocodice 8