RIGIDEZZA la capacità di un elemento di opporsi alle deformazioni generate da un carico la rigidezza è costante fintanto che l'elemento presenta comportamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARETI Negli edifici in cemento armato, molto spesso il ruolo di trasferire le azioni sismiche è affidato alle pareti di taglio. Il maggior vantaggio dell'inserimento.
Advertisements

RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
Lavoro di una forza A cura di Orsola Paciolla.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
Flessione retta elastica travi rettilinee (o a debole curvatura)
3. CALCOLO DEGLI ELEMENTI
Pareti di sostegno, tipologia e calcolo
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
Edifici in cemento armato
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
Metodi di verifica agli stati limite
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
SISTEMI ELASTICI A TELAIO
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
caratteristiche generali Interazione azione-sistema strutturale
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
LEZIONE N° 7 – IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Generalità
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
pilastri, colonne, architravi
Caso 2: Piano rigido Secondo la norma un solaio può essere considerato rigido nel proprio piano quando (7.2.6) In tal caso è necessario applicare anche.
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
LE FONDAZIONI.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
analisi sismica di edifici in muratura e misti
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Il “Conceptual Design” degli edifici in cemento armato in zona sismica
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Meccanica 7. Le forze (II).
Restauro statico delle strutture in cemento armato
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Onde Elastiche Taiwan data : 20/09/1999 tempo : 17:47:19.0 GMT latitudine : ° longitudine : ° profondità : 33 km magnitudo : 6.5 Mb.
ANALISI STATICA NON LINEARE
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Casa con ossatura portante
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Isolamento sismico dei ponti
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Dall’Universo al Pianeta azzurro
VOL. II – CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione.
Dischi e cilindri assialsimmetrici
(a cura di Michele Vinci)
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
GLI STATI DELLA MATERIA
MOTO circolare uniforme
Corso di Sistemi di Trazione
Le strutture di fondazione
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
Metodi di verifica agli stati limite
Università degli studi di salerno
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
Unità H19 - Induzione e onde elettromagnetiche
Edifici in cemento armato a)difetti originari del calcestruzzo b)degrado dei materiali c)difetti di progettazione – esecuzione d)cedimenti del terreno.
Travi su suolo elastico Le fondazioni sono elementi strutturali che hanno il compito di trasferire i carichi al terreno. Poichè la resistenza dei terreni.
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Proprietà dei materiali
COMPORTAMENTO MECCANICO
COMPORTAMENTO MECCANICO
COMPORTAMENTO MECCANICO
Transcript della presentazione:

RIGIDEZZA la capacità di un elemento di opporsi alle deformazioni generate da un carico la rigidezza è costante fintanto che l'elemento presenta comportamento lineare con rigidezza si intende la capacità di un elemento di opporsi alle deformazioni generate da un carico. La rigidezza può quindi essere espressa con una relazione del tipo: k = F / δ proporzionale alla forza, inversamente proporzionale alla deformazione. Questa definizione funziona fintanto che l'elemento ha comportamento lineare.

Esempio: pilastro soggetto ad un carico centrato RIGIDEZZA ASSIALE Esempio: pilastro soggetto ad un carico centrato tensioni: σ = F/A deformazioni: ε = F/EA accorciamento del pilastro: rigidezza: Consideriamo un pilastro lungo h soggetto ad una forza centrata F di compressione: il pilastro sarà soggetto a tensioni del tipo σ = F / A e a deformazioni ε = F / EA. La quantità di cui si accorcerà il pilastro sarà Δh = ∫ε dh = F / EA · h per cui la rigidezza del pilastro sarà k = EA /h

RIGIDEZZA FLESSIONALE

La distribuzione delle forze fra più elementi resistenti avviene proporzionalmente alle rigidezze degli elementi nell'ipotesi di movimento rigido dell'elemento che li collega.

Consideriamo una struttura del tipo in figura. Ammesso che la trave tenda a scendere rimanendo orizzontale, in entrambi i pilastri si avrà lo stesso accorciamento δ. Ai due pilastri competeranno le quote della forza F, F1 e F2, la cui somma, per l'equilibrio, è pari a F. La distribuzione della forza F sui singoli pilastri risulta perciò proporzionale alla rigidezza dei singoli pilastri. In generale, nelle strutture iperstatiche, si può dire che quanto più un elemento è rigido quanto più carico assorbe. Ovviamente la proporzionalità vale solo sotto certe condizioni, in questo caso la traslazione della trave parallelamente a se stessa.

Pilastro in cemento armato soggetto a sforzo normale

Distribuzione della forza orizzontale fra le strutture verticali Struttura costituita da un solaio sostenuto da 4 pilastri, che costituiscono 2 telai nella direzione della forza F Se si tratta un problema di traslazione orizzontale, la rigidezza del solaio da considerare è quella nel suo piano. Il solaio può essere considerato infinitamente rigido nel suo piano, se, a fronte di sollecitazioni anche importanti, subisce deformazioni nel suo piano molto piccole rispetto alle deformazioni laterali dei pilastri, tanto da poterle trascurare.   Ipotesi di solaio infinitamente rigido nel proprio piano Problema: come si ripartisce la forza fra i due telai

Forza centrata La risultante delle forze di reazione FR è applicata nel baricentro delle rigidezze. Se la forza F passa per il baricentro delle rigidezze, il solaio trasla rigidamente nella direzione della forza F. La distribuzione della forza avviene in proporzione alle rigidezze dei telai. La rigidezza di ciascun telaio può essere valutata come k=F/d

Forza eccentrica Se la reazione è eccentrica rispetto alla forza F (es: baricentro delle masse e delle rigidezze non coincidenti), si ha anche un momento M=Fe Per la sovrapposizione degli effetti (valida perché siamo in ambito lineare) lo spostamento complessivo sarà dato dalla sovrapposizione di una pura traslazione nella direzione della forza e da una rotazione intorno al baricentro. In questo caso, tutti i telai, anche quelli perpendicolari alla forza, che nel caso di sola traslazione non partecipavano ad assorbire F perché non subivano traslazioni (d=0 perciò F=kd=0), adesso subiscono uno spostamento dovuto alla rotazione del solaio. Lo spostamento di ciascun telaio è dato dalla formula. L'angolo di rotazione  è lo stesso per tutti, mentre  sarà diverso per ogni telaio. La ripartizione della forza F e del momento Fe si trovano imponendo l'equilibrio alla traslazione ed alla rotazione intorno al baricentro.

la rigidezza è direttamente proporzionale al modulo elastico E se il materiale ha comportamento elastico lineare, la rigidezza è costante oltre il campo elastico, la rigidezza si abbatte è proporzionale al modulo elastico secante