LA MALTA I materiali costituenti la muratura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I MATERIALI DA COSTRUZUIONE
Advertisements

STORIA LA CERAMICA COMPOSIZIONE PROPRIETA’.
La ceramica Il termine ceramica deriva dal greco
Unità Didattica n°1: I prodotti ceramici
L’argilla: natura e metodi di studio
Università degli Studi L’Aquila Gessi Cere
La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall’uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione.
Materiali lapidei e loro degrado.
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
I Minerali.
GLI ELEMENTI I materiali costituenti la muratura laterizio
Interventi sulle fondazioni
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
M. Svanera, S. Panza, F. Uberto
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
Malte e geopolimeri per il restauro.
Le rocce metamorfiche.
Consolidamento di edifici in muratura
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
Catturiamo l’anidride carbonica!
Gli stati della materia
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Materiali gessosi per modelli
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
  TRA RICERCA E INNOVAZIONE: SVILUPPO E VERIFICA DI NUOVI PRODOTTI PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DI MANUFATTI LAPIDEI Donato Colangiuli Nadia Bianco.
La materia e le sue caratteristiche
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
Il fotovoltaico.
LA CALCE La calce si ottiene dalla cottura a temperature molto elevate di calcari ad alto contenuto di carbonato di calcio.
Argilla espansa.
Materiali ceramici I materiali ceramici sono tutti quei materiali ottenuti impastando materie prime (argilla),acqua ed eventuali additivi, i quali, dopo.
La centrale geotermica
Alluminio Che cos’è? Cenni storici Caratteristiche Produzione
LE CERAMICHE Le ceramiche (dal greco kéramos, argilla) sono ottenute dall’impasto di argilla, acqua ed eventuali addittivi, essicati e cotti a temperature.
MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI L’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
DEFINIZIONE E FUNZIONI
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
L’affresco La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene chiamata così perché si esegue su un intonaco fresco, cioè appena steso e.
Progetto di educazione ambientale
Docente: Minelli Maria Filomena
Il Calcestruzzo Impieghi
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
LEGANTI Materiali impiegati per unire stabilmente materiali da costruzione per opere murarie (pietre, laterizi, ecc. ) sia prodotti che, dopo opportuna.
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”
Abitazione *.
I materiali della Terra solida
I materiali tradizionali da costruzione Neoassunto: Giuseppe ZIGRINO
Ancoranti Chimici (tasselli chimici).
(cementi e malte ad azione osmotica)
PICAGEL IF 605/A Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
ZIRCONIO.
La litosfera: rocce e minerali
Le malte per murature e intonaci Materiale lapideo fino - sabbia silicea (inerte e non)- sabbia di origine calcarea - pozzolana - lapillo fine Fina 0.2.
La produzione della calce iniziò molto dopo quella del gesso a causa della maggiore temperatura di cottura (circa 1000°C) della pietra calcarea da cui.
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Malte di calce idrauliche Con la scoperta della pozzolana.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Evoluzione dei leganti idraulici: Il Cemento Portland.
Idratazione del cemento portland
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli DEGRADO DEI MATERIALI.
I LEGANTI Il legante in edilizia è una sostanza che miscelata con acqua ed inerte (=ghiaia e sabbia), dà origine ad una massa plastica detta malta.
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
Transcript della presentazione:

LA MALTA I materiali costituenti la muratura La malta viene usata per regolarizzare le superficie di contatto fra gli elementi costituenti la muratura, in modo da evitare il contatto per punti e quindi picchi di tensione, e nel contempo aderire agli stessi elementi in modo tale da contribuire a rendere monolitica la struttura muraria risultante.

La malta è ottenuta impastando: ACQUA in quantità adeguata a rendere il composto plastico un LEGANTE: calce, idraulica o pozzolanica o aerea, oppure cemento. INERTE, in genere sabbia eventuali SOSTANZE atte a conferire particolari doti alla miscela Il composto è lavorabile; dopo un certo periodo di tempo, solidifica per reazione chimica o per evaporazione dell'acqua, producendo una massa dura in grado di aderire ai materiali da costruzione e collegarli tra loro

malte comuni o aeree: hanno la proprietà di fare presa e di indurire solo in aria malte idrauliche: hanno la proprietà di fare presa e di indurire anche in ambiente umido o sommerso tali proprietà sono conferite dalla qualità dei gesso Per particolari caratteristiche la calce idraulica assume una posizione intermedia: alcuni tipi hanno proprietà simili a quelle dei leganti aerei, altri presentano in maniera più spiccata doti di idraulicità. aerei calce aerea LEGANTI calce idraulica idraulici cemento e derivati

un legante di tipo idraulico è da utilizzarsi: per murature contro terra dove può mancare l'aria per murature di notevole spessore in quanto è in grado di garantire la presa anche negli strati interni, dove può esserci assenza d'aria

IL GESSO primo tipo di legante prodotto dall'uomo si ricava per cottura di rocce calcaree impiegato fin dall'antichità per i sistemi di fabbricazione abbastanza semplici sebbene di caratteristiche tecniche più povere, è impiegato largamente nell'edilizia storica soprattutto per la proprietà di fare presa e indurire rapidamente è usato come legante per malte da muratura per realizzare stucchi e decorazioni per preparare boiacca per iniezioni per il consolidamento delle murature

il gesso cotto di buona qualità si presenta come una polvere sottile, di colore da bianco a bianco-grigiastro, eventualmente impuro, di consistenza morbida e non ruvida come nei prodotti più scadenti la qualità del minerale di partenza e le diverse temperature di cottura permettono di ottenere diversi tipi di gesso: gesso d'alabastro stucchi, statuaria per interni gesso da modellatori scagliola macinazione finissima, presa molto rapida decorazioni d'interni gesso cotto (ordinario, da muratore, da presa, ...) con altri leganti: malta bastarda per murature gesso da pavimenti gesso da finiture gesso cotto a morte gessi composti

Il gesso è molto igroscopico e tende ad alterarsi a causa dell'umidità dell'aria perdendo le caratteristiche di adesività e di presa Deve essere usato con cautela anche per i fissaggi, non solo perché si gonfia o polverizza, ma perché l'acqua può arrivare fino agli elementi metallici che si ossidano

LA CALCE AEREA legante aereo, chiamato anche calcina comune da roccia calcarea con contenuto in carbonato di calcio (CaCO3) maggiore del 95% cottura a temperature maggiori rispetto al gesso come caratteristiche meccaniche, è migliore del gesso

calce grassa (calce dolce) da rocce pure cotte al giusto grado di temperatura la pasta non si raggruma ed è molto adesiva calce magra alto tenore di impurità o cottura imperfetta poco adesiva, ruvida e granulosa calce forte deboli doti idrauliche impiegata prima della diffusione dei leganti idraulici calce idrata in polvere fior di calce calce idrata in polvere contiene idrati di calcio

LA CALCE IDRAULICA calce viva + miscela di silicati, alluminati, ferriti di calcio durante la presa, formano composti molto resistenti che conferiscono le caratteristiche di idraulicità ottenute dalla cottura di pietre calcaree con impurità argillose rapidità di presa e possibilità di venire impiegata in ambienti umidi nel passato è stata molto utilizzata in luogo delle malte idrauliche composte da calce aerea e pozzolana, non sempre reperibile dalla metà del sec. XVIII viene sostituita dai cementi

le caratteristiche dipendono dal quantitativo di minerali argillosi presenti nella roccia naturale o nelle miscele artificiali impiegate nella preparazione: ad un forte tenore di argilla corrisponde un alto grado di idraulicità ad un aumento dell'indice di idraulicità corrisponde una diminuzione dei tempi di presa e di indurimento: calce debolmente idraulica: prevalgono i processi di idratazione dell'idrato di calcio, tempi di presa circa 2 settimane, tempi di indurimento circa 1 mese calce eminentemente idraulica: prevale la reazione di idratazione dei composti di calcio con la silice, l'allumina e il ferro; presa e indurimento in tempi inferiori ai 4 giorni

naturale artificiale derivata da roccia presente in natura miscela di partenza a base di calcare e argilla calce viva libera siderurgica + scorie o loppe d'altoforno calce idrata in polvere pozzolanica + pozzolana Le calci pozzolanica e siderurgica hanno proprietà meccaniche e di resistenza all'umidità superiori a quelle della calce idraulica, ma non vengono quasi più impiegate perché sostituite dal cemento.

IL CEMENTO legante idraulico in grado di fare presa e di indurire sia all'aria che sott'acqua viene ricavato sottoponendo ad elevata temperatura una miscela, naturale o artificiale, di calcare e argilla rispetto alla calce, ha rigidezza molto maggiore

tipi principali di cemento: cemento a presa rapida o romano fa presa in 5 – 20 minuti indurisce nel tempo non raggiunge elevate prestazioni cemento Portland cinque tipi principali inizio presa dopo 1 - 2 ore, fine presa entro 6 - 12 ore dopo circa 1 mese, durezza lapidea, elevata resistenza

cemento d'altoforno Portland + scorie o loppe d'altoforno compatto e resistente in acque chimicamente aggressive cemento ferrico calcare e argilla + ossido di ferro basso sviluppo di calore e ritiro minimo serve per le grandi gettate cemento bianco caolino al posto dell'argilla cemento pozzolanico indurimento in tempi lunghi alta resistenza alla compressione e agli agenti aggressivi costruzione di dighe e opere subacquee cemento alluminoso rapido indurimento ed elevato sviluppo di calore resistente al freddo, all'acqua marina, agli agenti atmosferici

I COMPONENTI NON LEGANTI DELLE MALTE ACQUA qualità: priva di impurità dolce o di limitata durezza temperatura: acqua calda accelera la presa gelo prima della presa disgregazione prodotti antigelo efflorescenze, umidità prodotti che accelerano la presa e abbassano la temperatura di congelamento quantità: minima necessaria per produrre un impasto omogeneo troppa acqua ritarda la presa, diminuisce la resistenza finale

INERTI hanno funzioni quasi del tutto meccaniche: durante la presa e l'indurimento, si ha una diminuzione di volume dovuta all'evaporazione dell'acqua e dal prodursi del nuovo assetto cristallino; gli inerti costituiscono uno scheletro diffuso in tutto il corpo della malta che distribuisce il ritiro ed impedisce alle tensioni derivate dalla contrazione di sommarsi e produrre fessurazioni nella massa o distacchi fra i cristalli formati dopo l'idratazione

SABBIA silicea: alto contenuto di minerali quarzosi granuli compatti, non friabili adatta calcarea: granuli friabili tende ad assorbire parte dell'acqua di impasto meno adatta preferibile sabbia a grana grossa (2-3 mm): accelera i tempi di indurimento, aumenta la resistenza finale passante a 5 mm: piccoli getti per scopi decorativi passante a 3 mm: murature ordinarie passante a 1 mm: murature faccia a vista, intonaci < ½ mm: malte porose, poco resistenti a compressione ma fortemente adesive intonaco a finire

LA MALTA DI GESSO composta solo con acqua; la sabbia serve solo ad aumentare la resa in volume, ma peggiora le caratteristiche di resistenza indurisce solo all'aria fa presa rapidamente se bagnata o a contatto con parti umide, il gesso si solubilizza e si dilava anche dopo l'indurimento aderisce a quasi tutti i materiali da costruzione forma un collegamento abbastanza stabile con la pietra e con il laterizio, se provvisti di superficie scabra e leggermente porosa per questo e per il rapido indurimento è molto usata per fissare elementi alla muratura, ma per l'igroscopicità possono aversi profonde corrosioni nelle parti in ferro problemi: al calore intenso si sgretola, all'umido perde di consistenza e si dilava

LA MALTA DI CALCE AEREA grassello di calce, ottenuto per spegnimento di calce viva + sabbia proporzioni all'incirca 1:3 impiegata per murature e intonaci processi di trasformazione richiedono tempi lunghi a volte risultano incompleti quando le parti più interne dei muri rimangono isolate dall'aria

LE MALTE IDRAULICHE confezionate con un legante idraulico: calce idraulica ~ 3 N/mm2 cemento ~ 30 N/mm2 la presa e l'indurimento avvengono in aria, in ambiente umido o sommerso

LE MALTE BASTARDE più leganti mescolati in diverse proporzioni per ottenere malte con le qualità dei diversi leganti e vantaggi economici in passato: calce aerea + gesso tempi di presa intermedi attualmente: calce aerea + calce idraulica particolarmente adatta per intonaci calce idraulica + cemento

LE MALTE IDRAULICHE COMPOSTE malte con aggiunta di sostanze, naturali o artificiali, note con il nome generico di "pozzolana" conferiscono qualità di idraulicità alla malta di calce aerea pozzolana naturale: ricavata dai luoghi di estrazione e setacciata oppure dalla macinazione delle pietre cocciopesto: dalla macinazione di laterizi o scarti di fornace

CLASSIFICAZIONE DELLE MALTE malte nuove: classificazione secondo la composizione e le proprietà meccaniche malte esistenti: è importante riuscire a conoscerne la composizione per problemi di compatibilità (chimica e meccanica) per dedurne le caratteristiche meccaniche per confronto

CLASSIFICAZIONE DELLE MALTE NUOVE NTC 2008 classificazione secondo la composizione in volume

malte di composizione diversa possono essere classificate secondo la resistenza media a compressione ottenuta da prove

PROVE DI CARATTERIZZAZIONE DELLE MALTE NUOVE PROVA DI FLESSIONE (UNI EN 10015-11/2001)

PROVE DI CARATTERIZZAZIONE DELLE MALTE NUOVE PROVA DI COMPRESSIONE sui monconi rotti per flessione (UNI EN 10015-11/2001)

Le caratteristiche meccaniche della malta dipendono molto dalle condizioni di posa e di stagionatura. Ad es., il laterizio, che è poroso, tende ad assorbire l'acqua di confezionamento della malta, ne impedisce quindi in una certa misura le reazioni chimiche che conducono all'indurimento. Le condizioni in opera sono perciò diverse da quelle in laboratorio; è quindi indispensabile eseguire le prove di laboratorio in condizioni standard, così da ottenere risultati confrontabili, ed utilizzare un coefficiente di sicurezza che tenga conto delle differenze di comportamento in opera.

PROVE SULLE MALTE DI MURATURE ESISTENTI prove meccaniche: è abbastanza difficile recuperare campioni di dimensioni sufficienti analisi chimiche e petrografiche: permettono di individuare il tipo di legante e di aggregato il rapporto legante-aggregato il grado e l'estensione della carbonatazione la presenza di reazioni chimiche

La conoscenza della composizione di una malta, anche se non esatta, permette la riproduzione di malte o di miscele da iniezione con caratteristiche simili o comunque compatibili con quelle originarie, da usare in eventuali interventi di riparazione. Sulle malte di caratteristiche simili si può misurare la resistenza

Prove in situ strumenti a percussione sclerometro a pendolo: si basa sulla misura del rimbalzo di una massa battente sulla superficie penetrometri a percussione: basati sulla profondità di penetrazione di una sonda d'acciaio nella malta

Prove in situ strumenti a rotazione: basati sulla resistenza alla penetrazione penetrometri: specie di trapani strumentati

Riferimenti bibliografici Menicali U., "I materiali dell'edilizia storica", La Nuova Italia Scientifica, 1992, bibl. DIS, P III 34 Binda L.: "Caratterizzazione delle murature in pietra e mattoni ai fini dell'individuazione di opportune tecniche di riparazione", http://gndt.ingv.it/Pubblicazioni/ Jurina L. : "La caratterizzazione meccanica delle murature. Parte prima: prove penetrometriche", www.jurina.it