Metodi di verifica agli stati limite

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
Advertisements

PARETI Negli edifici in cemento armato, molto spesso il ruolo di trasferire le azioni sismiche è affidato alle pareti di taglio. Il maggior vantaggio dell'inserimento.
MODELLAZIONE DEGLI EDIFICI IN MURATURA
Sezione tipo di una paratia tirantata
Pareti di sostegno, tipologia e calcolo
Il processo di danneggiamento
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
SISTEMI ELASTICI A TELAIO
caratteristiche generali Interazione azione-sistema strutturale
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Richiami sui metodi di misura della sicurezza
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
pilastri, colonne, architravi
In tale situazione, per modeste entità della forza risulta:
ORDINE DEGLI INGEGNERI DI PISTOIA
Una volta che le pareti sottoposte ad azioni trasversali sono vincolate in testa, le pareti possono essere verificate come travi semplicemente appoggiate,
Situazione limite di rottura della fascia
Il punzonamento Pier Paolo Rossi.
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
Consolidamento di edifici in muratura
Il punzonamento Teramo, 6-7 marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Limitazioni geometriche e Armature
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Consolidamento di edifici in muratura
VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.. VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.
(a cura di Michele Vinci)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
analisi sismica di edifici in muratura e misti
Analisi dei meccanismi locali
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
valutazione della risposta sismica degli edifici
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Restauro statico delle strutture in cemento armato
RESISTENZE DEI MATERIALI
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Comportamento in direzione longitudinale
STRUTTURE BIDIMENSIONALI PIANE
Verifica degli elementi compressi
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Introduzione ai moduli E ed H
Pareti di sostegno - verifiche
CONVEGNO AICAP Il nuovo quadro normativo sulla progettazione antincendio delle strutture di calcestruzzo armato Roma, 8 Febbraio 2008 Esempi di progettazione.
SLE DI FESSURAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
6 Strutture in muratura.
LE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO: DALL’EUROCODICE 2 ALLE NORME TECNICHE
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
VOL. II – CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione.
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
(a cura di Michele Vinci)
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Metodi di verifica agli stati limite
Università degli studi di salerno
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Teoria delle Piastre e dei Gusci
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Transcript della presentazione:

Metodi di verifica agli stati limite le verifiche si conducono confrontando le sollecitazioni di progetto con le resistenze di progetto le sollecitazioni di progetto si valutano applicando al modello strutturale le azioni di progetto, cioè la combinazione delle azioni caratteristiche, ciascuna moltiplicata per l'opportuno coefficiente di sicurezza lato azioni gF le resistenze di progetto si valutano in base alle resistenze caratteristiche dei materiali, divise per i coefficienti di sicurezza lato materiali gM

le entità delle azioni caratteristiche sono determinate con criteri probabilistici: valore caratteristico superiore o frattile 95% (probabilità del 95% che il valore delle azioni si mantenga al di sotto del valore caratteristico)

le resistenze caratteristiche sono determinate con criteri probabilistici: valore caratteristico inferiore o frattile 5% (probabilità del 95% che il valore delle resistenze si mantenga al di sopra del valore caratteristico)

gF e gM sono coefficienti di sicurezza anch'essi determinati su base probabilistica gF tiene conto sia dello stato limite che si sta considerando (in generale, per gli stati limite ultimi i coefficienti sono "più severi" che per gli stati limite di esercizio), sia del fatto che non sempre la presenza di una azione nella combinazione determina la situazione più sfavorevole gM cambia da materiale a materiale, dipende dall'affidabilità delle prove con cui si determinano le resistenze dei materiali, dalla dispersione dei risultati delle prove, dalle possibili differenze delle resistenze dei campioni su cui si effettuano le prove rispetto al materiale in situ, ecc.

Coefficienti di sicurezza Stati limite ultimi: per le murature coefficienti M piuttosto alti, a causa della elevata dispersione delle caratteristiche meccaniche NTC 2008: valori diversi per M a seconda: della categoria (I o II) degli elementi resistenti e della malta – funzione del controllo di produzione della classe di esecuzione della muratura – dipende dalla qualificazione e competenza del personale e dall'attuazione di efficaci controlli in cantiere La progettazione e la verifica delle strutture vengono generalmente effettuate nell'ambito di procedure codificate volte a conseguire un accettabile livello di sicurezza. In tali procedure si considerano congiuntamente i vari aspetti della progettazione - la modellazione strutturale, l'aleatorietà delle azioni e delle resistenze – secondo il criterio di limitare adeguatamente la probabilità che nella vita della costruzione si raggiungano condizioni indesiderate, i cosiddetti "stati limite". Con minime probabilità si accettano gli stati limite ultimi che coinvolgono il collasso della struttura o di parti di essa, mentre maggiori probabilità sono accettabili per gli stati limite di esercizio. Per quanto riguarda le azioni ed i materiali, i valori di probabilità accettabili si traducono nei coefficienti di sicurezza, che assumono valori diversi a seconda dello stato limite considerato. Per quanto riguarda il materiale muratura, l'elevata dispersione delle caratteristiche meccaniche e dei valori di resistenza, legati alle modalità di esecuzione in cantiere, implica coefficienti di sicurezza notevolmente elevati.

EC6: classificazione più articolata   Materiale M Classe Muratura realizzata con 1 2 3 4 5 A Elementi di categoria I, malta a prestazione garantita 1,5 1,7 2,0 2,2 2,5 B Elementi di categoria I, malta a composizione garantita 2,7 C Elementi di categoria II, qualsiasi malta 3,0   Materiale M Classe Muratura realizzata con 1 2 3 4 5 A Elementi di categoria I, malta a prestazione garantita 1,5 1,7 2,0 2,2 2,5 B Elementi di categoria I, malta a composizione garantita 2,7 C Elementi di categoria II, qualsiasi malta 3,0

STATI LIMITE DI ELEMENTI STRUTTURALI IN MURATURA pannelli semplici di muratura (pareti) soggetti a stati di sollecitazione complessi: azioni nel piano medio azioni ortogonali al piano medio effetti del secondo ordine Analizzato il comportamento del materiale, si prende in considerazione ora il comportamento degli elementi strutturali che costituiscono gli organismi strutturali cioè gli edifici. Tali elementi strutturali, le pareti, sono in generale soggette a stati di sollecitazione complessi.

1.1 elementi murari soggetti prevalentemente a carichi verticali elementi murari soggetti a carichi verticali e ad azioni ortogonali al piano medio 1.1 elementi murari soggetti prevalentemente a carichi verticali 1.2 elementi murari soggetti prevalentemente ad azioni ortogonali al piano medio Una volta valutato lo stato di sollecitazione, le verifiche degli elementi murari sono condotte nei riguardi degli stati limite ultimi, con riferimento alle condizioni di sollecitazione: 1.     elementi murari soggetti a carichi verticali e ad azioni ortogonali al piano medio: si distinguono due casi in relazione al diverso comportamento: 1.1     elementi murari soggetti prevalentemente a carichi verticali 1.2     elementi murari soggetti prevalentemente ad azioni ortogonali al piano medio 2.     elementi murari soggetti ad azioni nel piano medio elementi murari soggetti ad azioni nel piano medio

1. CARICHI VERTICALI ED AZIONI ORTOGONALI AL PIANO MEDIO carichi verticali applicati eccentricamente ed azioni ortogonali al piano medio della muratura inducono uno stato di pressoflessione fuori piano Carichi applicati eccentricamente ed azioni ortogonali al piano medio della muratura inducono uno stato di pressoflessione fuori piano. Si possono evidenziare alcune situazioni di rilievo.

condizione ultima L'ipotesi di distribuzione lineare delle compressioni può essere accettabile finché la smax non supera il 35-40% della tensione di rottura. Nelle condizioni ultime, cioè prossime alla rottura, la zona compressa sarà caratterizzata da tensioni con andamento non lineare (fig. c) che potremo approssimare con un diagramma rettangolare equivalente; per l'equilibrio: (2) (3) Da quanto sopra, si ricava che, ove si trascuri la resistenza a trazione della muratura (cosa che viene fatta normalmente, dato che la resistenza a trazione è alquanto aleatoria), la resistenza di una parete semplice ad azioni ortogonali al piano medio è strettamente legata alla presenza di una azione verticale di compressione. La resistenza laterale di una parete è subordinata alla presenza di sforzo normale di compressione.

Effetti del secondo ordine Le pareti in muratura, compresse o pressoinflesse, sono molto sensibili agli effetti geometrici del secondo ordine: elevata snellezza per le azioni fuori piano trascurabile resistenza a trazione deformazioni differite nel tempo Effetti del secondo ordine Le pareti di muratura sono molto sensibili agli effetti geometrici del secondo ordine, a causa della loro snellezza, talvolta piuttosto elevata, e della trascurabile resistenza a trazione. La deformazione laterale fa sì che l'eccentricità del carico sia effettivamente maggiore di quella valutata rispetto alla situazione indeformata, con conseguente riduzione della sezione reagente e incremento di deformazione laterale. Un ruolo importante lo giocano anche le deformazioni differite nel tempo (creep).

Effettive condizioni di vincolo 1° caso: solai ben collegati alla muratura: snellezza proporzionale all'altezza di interpiano 2° caso: solai non collegati: snellezza proporzionale all'altezza totale 3° caso: mancanza di vincolo anche in copertura: snellezza proporzionale al doppio dell'altezza totale

NTC 2008: 20 EC6: zona sismica 1 e 2: EC8: Dal grafico, si deduce come sia necessario non superare valori limite di snellezza: NTC 2008: 20 EC6: zona sismica 1 e 2: EC8:

1.1 PARETI SOGGETTE PREVALENTEMENTE A CARICHI VERTICALI Resistenza di progetto per carichi verticali ed azioni fuori piano: F tiene conto dell'eccentricità e della snellezza Normalmente, si mettono in conto gli effetti del secondo ordine nella verifica allo stato limite ultimo di murature pressoinflesse, applicando un coefficiente di riduzione della resistenza, funzione dell'eccentricità di progetto dell'azione assiale e di una snellezza, determinata tenendo conto delle effettive condizioni di vincolo.  In definitiva, la resistenza di progetto è valutata, nell'ipotesi di conservazione delle sezioni piane, per unità di lunghezza di parete: (1) in cui  è valutato, per ogni sezione di verifica (estremità superiore e inferiore, a metà altezza della parete) in funzione dell'eccentricità del carico e della snellezza. Nelle sezioni di estremità, in cui non si risentono gli effetti del secondo ordine: (2) Nella sezione di mezzeria,  assume valori ridotti in funzione della snellezza. (3) Nel D.M.  è fornito tramite tabelle, nell'EC6 è ricavabile tramite formule, diverse a seconda che si conduca la verifica alle estremità oppure in mezzeria. Nell'EC6 ci sono inoltre due formulazioni diverse per il : la seconda è valida nel caso che si vogliano mettere in conto anche le eventuali deformazioni differite nel tempo.  

Muri soggetti a carichi concentrati  fattore amplificativo che tiene conto della diffusione del carico

1.2 PARETI SOGGETTE PREVALENTEMENTE AD AZIONI FUORI DEL PIANO Sforzo normale di compressione modesto: edifici bassi ultimi piani di edifici alti pannelli di tamponamento di edifici intelaiati La resistenza laterale di una parete non vincolata lateralmente a muri trasversali è subordinata alla presenza di sforzo normale di compressione. Quando lo sforzo normale è piccolo, è essenziale il contributo della resistenza a trazione, che però è alquanto aleatorio. Per edifici bassi, agli ultimi piani di edifici alti, nei pannelli di tamponamento di edifici intelaiati, lo sforzo normale di compressione è piuttosto modesto, se non nullo (caso dei tamponamenti). Allora la resistenza a trazione ha un ruolo fondamentale nel comportamento sotto azioni laterali, ma poiché tale resistenza ha valori molto aleatori, non se ne può tenere conto altro che per le verifiche ad azioni transitorie o eccezionali (esclusa l'azione sismica).

i solai, superiormente ed inferiormente Quindi, specialmente per muri soggetti a compressioni modeste, per la resistenza ai carichi trasversali diventano essenziali le condizioni di vincolo dei bordi, sia superiore e inferiore che laterali. Ruolo decisivo delle condizioni di vincolo, cioè delle connessioni con elementi rigidi lungo i bordi: i solai, superiormente ed inferiormente ammorsamento con i muri trasversali, lateralmente In presenza di compressioni modeste, hanno un ruolo decisivo le condizioni di vincolo, cioè la connessione con elementi rigidi lungo i bordi: i solai, superiormente ed inferiormente, e l'ammorsamento con i muri trasversali, lateralmente.

Le condizioni di vincolo che si ipotizzano devono essere quanto più possibile aderenti al comportamento reale dei vincoli In queste situazioni occorre fare una verifica al ribaltamento, piuttosto che una verifica di resistenza

Parete ben vincolata su 3 o 4 bordi: momento di progetto calcolato ipotizzando un comportamento della parete tipo piastra, applicando dei coefficienti che tengono conto: del grado di vincolo lungo i bordi del diverso comportamento flessionale della parete muraria nelle due direzioni. Se possiamo considerare la parete ben vincolata su 3 o 4 bordi, allora il calcolo del momento di progetto può essere effettuato ipotizzando un comportamento della parete tipo piastra, applicando dei coefficienti che tengano conto del grado di vincolo lungo i bordi e del diverso comportamento flessionale della parete muraria nelle due direzioni. a1, a2 : funzione delle condizioni di vincolo ai bordi e del rapporto fra le resistenze flessionali di progetto:

Nel caso di particolari condizioni al contorno (es: pannello di tamponamento racchiuso in un telaio sufficientemente rigido), è possibile che si instauri il funzionamento ad arco, grazie al quale si genera sforzo normale di compressione nella parete, che acquisisce così maggiore resistenza alle azioni laterali. Occorre però che lungo i bordi della parete vi siano efficaci elementi di contrasto, in grado di fornire le necessarie spinte reattive e capaci di limitare gli spostamenti.

2. PARETI SOGGETTE AD AZIONI NEL PIANO MEDIO pannello di muratura soggetto a sollecitazioni applicate alle sezioni estreme superiore ed inferiore, le cui risultanti sono contenute nel piano medio del pannello stesso in ogni sezione della parete è possibile definire una azione assiale, un taglio ed un momento risultante Si considera un pannello semplice di muratura, soggetto ad azioni applicate alle sezioni inferiore e superiore, tali che le risultanti siano contenute nel piano medio del pannello.   In ogni sezione della parete è possibile definire: -           azione assiale -           taglio -           momento flettente (prodotto dell'azione assiale per l'eccentricità e rispetto al baricentro geometrico della sezione) Considerando la generica situazione di figura, sussistono le relazioni di equilibrio: (1) (2)

STATO LIMITE ULTIMO PER PRESSO-FLESSIONE condizione di rottura = schiacciamento della muratura al lembo compresso lc La condizione di rottura per pressoflessione nel piano è associata allo schiacciamento della muratura al lembo compresso. Nel caso che si ammetta la plasticizzazione della zona compressa, si può considerare uno stress-block rettangolare di altezza pari a kfu:

STATO LIMITE ULTIMO PER SOLLECITAZIONI TAGLIANTI rottura tipica di elementi tozzi (taglio prevale sulla flessione) per azioni cicliche, si ha formazione di fessure diagonali incrociate due modalità di rottura: formazione di fessure diagonali lungo i giunti di malta o attraverso gli elementi; rottura di tipo fragile: fessurazione per valori di taglio vicini alla rottura scorrimento di una parte di muro sull'altra, fessure nei letti orizzontali

si impiegano criteri semplificati formulazioni che tengono conto solo di sforzi medi ottenuti dividendo la forza tagliante e la forza assiale per l'area della sezione reagente lc = lunghezza della zona compressa La rottura per taglio può avvenire per fessurazione diagonale o per scorrimento di una parte di muro sull'altra. I criteri di verifica generalmente tengono conto di quest'ultimo meccanismo ed indicano formulazioni che tengono conto degli sforzi medi ottenuti dividendo la forza tagliante e la forza assiale per l'area della sezione reagente. sd = tensione normale considerando solo la zona compressa

Riferimenti bibliografici Beconcini M.L.: "Costruzioni in zona sismica", Ed. PLUS, Pisa, 2009.