Jidoka.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
USABILITÁ Sembra banale, ma….
Advertisements

Java base V: La gestione delle Eccezioni
“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Dallanalisi del problema alla definizione dellalgoritmo.
Corso aggiornamento ASUR10
Hard disk.
Sistema di controllo FORZA-SPOSTAMENTO in tempo reale tramite software di sviluppo CVI.
Ci sono molti spot sulla diversità, soprattutto nel settore della moda ed è frequente il messaggio: - compra la tal cosa e tutti ti noteranno perché sei.
La commutazione di messaggio o pacchetto Trasporta informazioni in forma numerica. Le informazioni di utente sono strutturate in messaggi unitamente ad.
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
GLI ORGANI AZIENDALI.
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
ALCUNE REGOLE PER AVERE SUCCESSO NEL TUO LAVORO.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Il controllo numerico.
Ergonomia Campo di studio interdisciplinare
Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
Introduzione agli stream e alle classi
LA GESTIONE PER PROCESSI (DI BUSINESS)
SMED.
Poka-Yoke.
MBS MILANO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
Richiami sui metodi di misura della sicurezza
L’EVOLUZIONE DELLA AUTOMAZIONE DELLE MACCHINE UTENSILI
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Corso di Economia e gestione
Di Ilaria Bertoletti Progetto Asincrono Esame Reti Logiche 30/01/13.
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
Recenti approcci gestionali: IL METODO TOYOTA.
Jean Piaget.
Manutenzione degli assets produttivi
Esercizio per casa… Come potresti essere affidabile ?
Civiltà fluviali.
TRASDUTTORI E SENSORI.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Necchi: La logistica di Necchi è cucita da Kirio
PRODUZIONE SNELLA GESTIONE DELLE SCORTE IN AMBIENTE SNELLO
EFFETTI DEL JUST IN TIME SULL’ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE
Non valore aggiunto ? Tutto il necessario al posto giusto
Lezione 15 La politica locale.
COS'E' N.O.G.(New Ocr Generation) Il programma N.O.G. permette di convertire un documento strutturato (un PDF, ma non solo) come una fattura, bolla, modulo.
Automatismi Scacchistici
MUSICA PITAGORICA.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.
Delegare e risolvere problemi Strumenti gestionali per responsabili.
La gestione strategica dei tempi dei processi: i Lead Time di processo Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, novembre 2008 Concetti introduttivi.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Il modello giapponese Toyota Production System. Anni 40: la Toyota è un’entità produttiva assolutamente marginale 2685 vetture prodotte in 30 anni contro.
15. Controllo e taratura lastre Ctp
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
7 Scarti più difficili da non ignorare nella produzione snella.
Breve Introduzione al Lean Management
Procedure operative di sicurezza di un sistema informatizzato in un dipartimento servizi.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Che cos’è l’HACCP.
Procedure operative di sicurezza di un sistema informatizzato in un dipartimento servizi Corso aggiornamento ASUR10.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Le basi di dati.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione anno accademico anno accademico prof. ing. Gaetano Galante Corsi.
Strumenti di controllo costi-qualità Da: Stefano Tonchia Università di Udine Progettare e gestire il sistema aziendale di misurazione delle prestazioni.
Struttura organizzativa Risorse umaneMezzi Procedure Vincoli normativi INPUTOUTPUT AMBIENTE Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151.
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
Il decalogo dell’insegnante di sostegno
Transcript della presentazione:

Jidoka

Jidoka La parola significa dotare ogni macchina di un sistema e formare ogni lavoratore in modo da poter fermare il processo produttivo al primo segnale di una qualche condizione anomala Nasce dagli stessi principi del Poka-Yoke

Jidoka Se si scopre un difetto o un malfunzionamento, il macchinario si deve fermare in automatico e i singoli operatori devono immediatamente correggere il problema, interrompendo il flusso produttivo

Jidoka Questo modo di fare permette di "costruire la Qualità" (build-in quality) ad ogni stadio del processo separando uomini e macchine per ottenere un lavoro più efficiente da parte di entrambi

Cause Le cause più comuni che portano ad avere difetti sono: procedure operative inappropriate eccessiva variabilità nel modo di fare le cose materiali difettosi errori umani o mal funzionamenti delle macchine

Principio Ogni operatore deve essere “formato” per esercitare il pieno controllo sulla linea produttiva che gli viene affidata e per fermarla se si verifica qualcosa che non funziona

Problemi Tipicamente questo "qualcosa" può essere: un problema qualitativo un problema relativo agli strumenti utilizzati un problema di salute o sicurezza la mancanza di pezzi o, al contrario, una sovrapproduzione

Jidoka Il termine giapponese "jidoka" è composto da tre caratteri cinesi ed è un gioco di parole che appare intraducibile in italiano Il primo carattere, "ji" si riferisce al lavoratore: se si accorge che “qualcosa non va ” o che “sta contribuendo a creare un difetto ”, deve fermare la linea

Jidoka "Do" si riferisce al movimento e al lavoro mentre "ka" corrisponde al nostro suffisso “-zione”

Autonomazione Preso nel suo insieme, "jidoka" è stato definito da Toyota come Autonomazione ovvero automazione con un tocco umano Implica la presenza contemporanea di operatori intelligenti e formati e di macchine in grado di bloccarsi al minimo segnale di criticità perché vengano prese le apposite contromisure

Autonomazione La parola "jidoka" suona proprio come il termine giaponese utilizzato per identificare l'automazione ma è scritto diversamente, perché aggiunge il kanji (ideogramma cinese) che identifica l'essere umano

Autonomazione La pronuncia dei due termini non cambia ma il significato e la connotazione sono completamente differenti. "Jidoka" come è stato recepito in Toyota comprende la presenza attiva dell'uomo, dell'operatore L'automazione classica, invece, così come è inteso fuori da Toyota, no

Jidoka Riassumendo “jidoka” significa né più, né meno che autorizzare l'operatore a fermare la produzione in modo da non inviare pezzi difettosi alla stazione di produzione successiva Questo modo di fare riduce enormemente i difetti e gli scarti

Jidoka Ma “jidoka” significa anche capire la cause che hanno scatenato un problema e prendere le opportune misure perché la situazione non si verifichi più E questo non è altro che il famoso ciclo continuo del miglioramento che Toyota conosce così bene

Jidoka Senza il jidoka l'intero "tempio" della lean manufacturing è destinato a collassare Il che, in pratica, significa che le aziende che ne ignorano il concetto, sono destinate a non cogliere i benefici attesi da un flusso snello e a perdere tutti i vantaggi competitivi forniti dalla produzione snella

La cultura Toyota Il "jidoka"fu utilizzato per la prima volta da Sakichi Toyoda, fondatore del Gruppo Toyota, all'inizio del secolo scorso Toyoda iniziò a lavorare progettando e costruendo telai. Nel 1894 ebbe l'intuizione giusta per costruire telai molto più efficienti ed economici di quelli presenti sul mercato

La cultura Toyota Tra le sue invenzioni, troviamo un meccanismo che permetteva di fermare automaticamente il telaio quando si rompeva un filo In questa invenzione risiedeva il principio rivoluzionario del "jidoka"

La cultura Toyota Dato che in presenza di qualsiasi problema il telaio si bloccava, non c'era più il pericolo di produrre prodotti difettosi Questo significava che un solo lavoratore poteva tenere d'occhio più telai, producendo più stoffa e con minori scarti

La cultura Toyota "Jidoka" è un concetto molto importante per tutti coloro che vogliono imparare a pensare snello perché la lean manufacturing fa aumentare in maniera esponenziale l'importanza di fare le cose bene da subito, evitando le difettosità

La cultura Toyota Con meno scorte e con i magazzini ridotti, infatti, non ci sono "zone di emergenza" adatte a gestire eventuali problemi qualitativi