PER PROGETTARE E GESTIRE I PROCESSI OPERATIVI E DI CONTROLLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…Global Gest Deca S.r.l. 24/01/ Global gest – Deca S.r.l.
Advertisements

ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
ICT AZIENDALI.
Sistema Informativo Aziendale
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
Introduzione al datawarehouse
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
REGIONE PUGLIATECNOPOLIS CSATA Sustainable and Effective Entrepreneurship Development Scheme INTERREG IIIB – CADSES WORKSHOP LA PUGLIA DELLA COOPERAZIONE.
ANALISI COMPARATIVA DEGLI ERP: SAP E MICROSOFT DYNAMICS
1 A.A. 2008/2009 Laurea Magistrale In INFORMATICA Modelli Decisionali Metodi e Applicazioni.
Sistemi Informativi Integrati d’Azienda
Luglio 2003Business Intelligence1 BUSINESS INTELLIGENCE Luglio 2003.
Supply Chain Management: criticità e aree d’intervento
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Sistemi Informativi e Sistemi ERP
Tipo Documento: unità didattica 4 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
Definizione, classificazioni
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI
Architettura Three Tier
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
Pisa - 6 maggio 2005 Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica per la Gestione dAzienda Il ruolo dellUniversità di Pisa: esperienze maturate e possibili.
Cenni sulla Business Intelligence
Sistemi ERP Enterprise Resource Planning
IL SISTEMA INFORMATICO e IL SISTEMA INFORMATIVO
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
1 Banksiel Web Solutions in Finance. 2 Scenario Nuovi canali distributivi ---> Nuovi servizi Ipercompetizione ---> T.t.M., Scalabilita Incroci tra diversi.
1 A.A. 2007/2008 Laurea Magistrale in Modelli Decisionali Metodi e Applicazioni.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Strategy2 Con un approccio integrato tra professionisti esperti di informatica, di materie economico-finanziarie e di processi aziendali, abbiamo realizzato.
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
M.a.x. ® Management accounting for open system
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
1 w w w. g a t 4. c o m WI GAT WebIngelligence rappresenta una piattaforma funzionale e tecnologica per la creazione e gestione di un datawarehouse che.
Enterprise resource planning
A COSA SERVE IL SISTEMA INFORMATIVO
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
GAC: mercato Verticale dedicato alle aziende che sviluppano attività su commessa, ovvero legate alla realizzazione di progetti o di prodotti non di serie.
Cloud SIA V anno. Introduzione ai Data Warehouse.
Tipo Documento: unità didattica 4 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Proxima Service Srl Sede Centrale: Torino  Proxima Point in Italia: 6 città principali Milano - Roma - Modena Bari - Cagliari – Siracusa  Addetti: 30.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Customer Relationship Management: un quadro di riferimento
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
Roma, 17 novembre 2003 Paolo Soriani 1 Paolo Soriani L’introduzione del controllo di gestione nelle amministrazioni I sistemi informativi Programmazione.
Capitolo 1 Il middleware
Enterprise Resource Planning (ERP) definizione
Internetworking V anno. Le soluzioni cloud per la progettazione di infrastrutture di rete.
Modulo 1 prof.ssa Giulia Quaglino1 5. Il computer nella vita di ogni giorno 1.Il computer nella casa 2.Il computer nel lavoro 3.Il computer nell’istruzione.
Schemi generali del sistema Informativo e Informatico
11/10/ febbraio 2010 Qualificazione Quadri Sostegno alla professionalità.
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
Obiettivi e struttura della lezione Capitolo 5 – Il Sistema Informativo per il processo decisorio aziendale Obiettivo della lezione Illustrare agli studenti.
Anno Accademico Corso di Organizzazione Aziendale e Sistemi Informativi.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Le informazioni strategiche dell’Azienda Business Intelligence.
Data warehouse(B.2.8) Nei database ci sono molti dati di tipo diverso e ciascuna tipologia di dato può avere un formato diverso. Alcuni provengono da legacy.
Pianificazione e Controllo Gestionale
LE TECNOLOGIE PDM A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI Esame di Gestione dell’ innovazione e dei progetti L-S Chiar. mo Prof. Ing. Federico Munari.
Transcript della presentazione:

PER PROGETTARE E GESTIRE I PROCESSI OPERATIVI E DI CONTROLLO LE ICT PER PROGETTARE E GESTIRE I PROCESSI OPERATIVI E DI CONTROLLO

SIO – SISTEMI INFORMATICI OPERATIVI (Transazionali)

I SI OPERATIVI “FUNZIONALI” SONO STATI SVILUPPATI PER SVOLGERE SIA ATTIVITÀ ISTITUZIONALI CHE DI SUPPORTO ALLE “FUNZIONI” E PER QUESTO SONO DEFINITI A “SILOS FUNZIONALI”: AMMINISTRAZIONE MARKETING SVILUPPO PRODOTTI PRODUZIONE ……

I SI UFFICIALI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PRODUZIONE VENDITE LOGISTICA DISTRIBUTIVA DI FABBRICA GESTIONE DEL PERSONALE MARKETING ACQUISTI E MAGAZZINI SVILUPPO PRODOTTI I SI UFFICIALI

I SI OPERATIVI “FUNZIONALI” LA DIVERSIFICAZIONE PER FUNZIONI, SIA IN TERMINI DI DATA BASE CHE DI SW APPLICATIVI, HA PORTATO A GROSSI SCOMPENSI: INSERIMENTI DUPLICATI RIDONDANZE ERRORI ……

I SI OPERATIVI “FUNZIONALI” E, SOPRATUTTO, NESSUNA “RICOMPOSIZIONE” DEI PROCESSI OPERATIVI TRASVERSALI IN OTTICA DEI CLIENTI SONO PERTANTO DIVENTATE "VINCENTI" STRATEGIE DI INTEGRAZIONE DEI DIVERSI SI OPERATIVI FUNZIONALI

PDM - ERP INIZIALMENTE SONO STATI OFFERTI SUL MERCATO PACCHETTI SW: PDM - PRODUCT DATA MANAGEMENT (OGGI SI PREFERISCE L’ACRONIMO PLM – PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT) ERP - ENTERPRISE RESOURCE PLANNING

PLM SISTEMA INTEGRATO ATTO A SUPPORTARE IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE DELLE RELAZIONI CON I CLIENTI IN PARTICOLARE LE FASI DELLA PROGETTAZIONE, DELLO SVILUPPO PRODOTTI ED IN GENERALE DEL CICLO DI VITA

ERP SISTEMA INTEGRATO ATTO A GESTIRE IN MODO INTEGRATO LE APPLICAZIONI DI: CONTABILITÀ LOGISTICA PRODUZIONE PERSONALE ……

I SISTEMI INTEGRATI PLM ERP AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANIFICAZIONE PRODUZIONE SVILUPPO PRODOTTI VENDITE LOGISTICA DISTRIBUTIVA DI FABBRICA MARKETING GESTIONE DEL PERSONALE ACQUISTI E MAGAZZINI ERP PLM I SISTEMI INTEGRATI

DATA BASE TRANSAZIONALI I SI OPERATIVI INTEGRATI (ERP / PDM) SONO STATI PROGETTATI COME UN “UNICO” SISTEMA INTEGRATO SEPPUR SUDDIVISO IN APPLICAZIONI ANALITICHE DIVERSIFICATE E COLLEGATE FRA LORO TRAMITE DATA BASE COMUNI

Data Base Transazionale DATA BASE TRANSAZIONALI Data Base Transazionale Applicazione 1 2 ….. n DB applicazione 1 DB applicazione 2

DATA BASE TRANSAZIONALI LA BASE DATI TRANSAZIONALE (DI TIPO RELAZIONALE) PUÒ ANCHE ESSERE SPARPAGLIATA SU PIÙ SERVER FISICAMENTE MOLTO REMOTI PURCHÉ COLLEGATI IN RETE E GESTITI IN MODO INTEGRATO

OLTP I SISTEMI ERP SONO ANCHE DEFINITI OLTP (ON LINE TRANSACTION PROCESSING) LA FUNZIONE DEGLI OLTP È IL SUPPORTO AI PROCESSI DI BUSINESS

INNOVAZIONE NEI PROCESSI OPERATIVI CON L’EVOLUZIONE DELLE ICT ANCHE GLI ALTRI PROCESSI OPERATIVI SONO SUPPORTATI DALL’INFORMATICA: IL COMMERCIO ELETTRONICO (e-COMMERCE) LA GESTIONE DELLE RELAZIONI CON I CLIENTI (CRM - CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) LA GESTIONE DELLE RELAZIONE CON LA SUPPLY CHAIN (SCM – SUPPLY CHAIN MANAGEMENT)

INNOVAZIONE NEI PROCESSI OPERATIVI LA GESTIONE DELLE RELAZIONI CON I FORNITORI (SRM – SUPPLIER RELATIONSHIP MANAGEMENT) LA GESTIONE “ESTERNA” DEL BUSINESS (MOBILE BUSINESS-TELELAVORO---) -----

SIG – SISTEMI INFORMATICI GESTIONALI

SIG I SISTEMI INFORMATICI GESTIONALI SONO NATI PER RISPONDERE ALLE ESIGENZE DEL CONTROLLO GERARCHICO SI SONO ANDATI EVOLVENDO DA SISTEMI MONODIMENSIONALI (MONETARI) A SISTEMI DI INDICATORI MULTIDIMENSIONALI

L’EVOLUZIONE MIS – MANAGEMENT INFORMATION SYSTEMS NESSUN SUPPORTO ALLE DECISIONI IIS - INTEGRATED INFORMATION SYSTEMS EIS – EXECUTIVE INFORMATION SYSTEMS SUPPORTO ALLE DECISIONI CIS – CORPORATE INFORMATION SYSTEMS SUPPORTO ALLE DECISIONI DI “GRUPPO” EWS – ENTERPRISE WIDE SYSTEMS NESSUN SUPPORTO MA INTEGRAZIONE DELLA CATENA LOGISTICA

SIG OGGI I SIG SI BASANO SU UNO (O PIÙ) DATA BASE (DATAWAREHOUSE) DIVERSO DA QUELLO OPERATIVO DI TIPO TRANSAZIONALE

OLAP GLI ELEMENTI SU CUI SI ARTICOLANO I SIG, DEFINITI ANCHE OLAP (ON LINE ANALYTICAL PROCESSING), SONO SOSTANZIALMENTE: IMMAGAZZINAMENTO BASE DATI GESTIONALE ELABORAZIONE / PRESENTAZIONE

Data Base Gestionale = Data Warehouse Data Base Transazionale Elaborazione/Presentazione Data Base Gestionale = Data Warehouse Immagazzinamento automatico dal DB Transaz. Immagazzinamento manuale e/o da Banche dati esterne Data Base Transazionale DB Transazionale 1 DB Transazionale 2 Applicazione 1 2 Applicazione ……. n

IMMAGAZZINAMENTO (DATA WAREHOUSING) È IL PROCESSO, AUTOMATICO E/O MANUALE, MEDIANTE IL QUALE I DATI, MODELLATI NEL FORMATO DEL DATA BASE TRANSAZIONALE, SI: ESTRAGGONO (EXTRACTING) PULISCONO (CLEASING) TRASFORMANO (TRANSFORMING) INTEGRANO (INTEGRATING) CARICANO (LOADING) NEL DATAWAREHOUSE

ETL È ANCHE CONOSCIUTO COME PROCESSO ETL DA: EXTRACTING TRANSFORMING LOADING

BASE DATI GESTIONALE (DATAWAREHOUSE) È UN PARTICOLARE TIPO DI BASE DATI CARATTERIZZATA DAL CONTENUTO (INFORMAZIONI TEMPIFICATE E AGGREGATE) E DA UNO SCHEMA MULTIDIMENSIONALE

BASE DATI GESTIONALE (DATAWAREHOUSE) RIGUARDO AL CONTENUTO LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER LA GESTIONE DEVONO ESSERE: TEMPIFICATE AGGREGATE

LA MULTIDIMENSIONALITÀ LO SCHEMA (LOGICO) DI UN DATAWAREHOUSE È QUELLO DI UN IPERCUBO, NEL QUALE OGNI ASSE È UNA DELLE DIMENSIONI DI ANALISI (AD ESEMPIO: PRODOTTI, PUNTI VENDITA, SETTIMANE, ….) LA "CARDINALITÀ" È DATA DAL NUMERO MASSIMO DI ELEMENTI CHE POSSONO ESSERE PRESENTI NELLA DIMENSIONE

LA MULTIDIMENSIONALITÀ AD ESEMPIO SE LA DIMENSIONE È QUELLA DEI "PRODOTTI VENDIBILI" LA CARDINALITÀ È IL NUMERO DEI CODICI

LA MULTIDIMENSIONALITÀ LA REALIZZAZIONE TECNICA DEL DATAWAREHOUSE PUÒ SEGUIRE DUE STRADE PRINCIPALI: SOLUZIONE RELAZIONALE SOLUZIONE MULTIDIMENSIONALE PURA

ROLAP NELLA TECNOLOGIA RELAZIONALE, DETTA ROLAP (RELATIONAL OLAP), SI UTILIZZANO TRE TIPI DI TABELLE: DIMENSIONI CHE ELENCANO: CLIENTI, PUNTI VENDITA, PRODOTTI, …… FATTI CHE RIPORTANO I VALORI NUMERICI DEGLI EVENTI: ACQUISTI FATTI DAI CLIENTI, VENDITE PER PUNTO VENDITA, … TEMPO (GRANULARITÀ) CHE RIPORTA LE DATE DEGLI EVENTI REGISTRATI NEI FATTI

ROLAP IL VANTAGGIO È L'EFFICIENZA IN QUANTO TUTTE LE RIGHE DELLE TABELLE PRESENTANO VALORI NON NULLI E, QUINDI, SI POSSONO COSTRUIRE DATAWAREHOUSE DI GRANDI DIMENSIONI

MOLAP SI POSSONO INVECE MEMORIZZARE DIRETTAMENTE I DATI NELLE CELLE DI UN IPERCUBO (DATA BASE MUTIDIMENSIONALE MOLAP - MULTIDIMENSIONAL OLAP) CHE, PER TALE MOTIVO, CONTENGONO UNO ED UN SOLO DATO

MOLAP HA IL VANTAGGIO DELLA VELOCITÀ DI REPERIMENTO DEI DATI MA GLI SVANTAGGI DI: NON ESSERE ANCORA STANDARDIZZATO E, QUINDI, NON FACILMENTE SCALABILE GESTIRE IL PROBLEMA DELLA SPARSITÀ OVVERO DEGLI SPAZI VUOTI DELL'IPERCUBO

INTEGRAZIONE LE DUE TECNOLOGIE POSSONO CONVIVERE IN QUANTO SI PUÒ COSTRUIRE UN DATAWAREHOUSE DI TIPO ROLAP SOVRAPPONENDO, SU CARDINALITÀ PIÙ LIMITATE UNA O PIÙ BASE DATI MOLAP PIÙ FLESSIBILI E VELOCI NEL REPERIRE I DATI

INTEGRAZIONE AD ESEMPIO BW – BUSINESS WAREHOUSE DI SAP È UN SISTEMA RELAZIONALE SU CUI SI SOVRAPPONGONO DEGLI IPERCUBI CHIAMATI DA SAP “INFOCUBI” MULTIDIMENSIONALI

BUSINESS INTELLIGENCE LE INFORMAZIONI PRESENTI NEL DATAWAREHOUSE DEVONO ESSERE ELABORATE E PRESENTATE GLI UTILIZZATORI DOVREBBERO ESSERE ANCHE MESSI IN CONDIZIONE DI SVOLGERE AUTONOMAMENTE ALCUNE ELABORAZIONI IN RELAZIONE A PARTICOLARI ESIGENZE

BUSINESS INTELLIGENCE SI POSSONO DISTINGUERE TRE DIVERSE TECNOLOGIE DI ELABORAZIONE E PRESENTAZIONE: QUERY/REPORTING GUI (GRAPHICAL USER INTERFACE) DSS (DECISION SUPPORT SYSTEMS) / DM (DATA MINING)

QUERY/REPORTING SONO SOFTWARE FINALIZZATI AD ELABORAZIONI, ANCHE PERSONALIZZABILI, E ALLA PRESENTAZIONE, GENERALMENTE SECONDO FORME TABELLARI AD ESEMPIO LE ANALISI DELLE VARIAZIONI FRA BUDGET E CONSUNTIVO, I BILANCI RICLASSIFICATI, L’ANALISI ABC DEI RICAVI, …...

QUERY/REPORTING AVENDO COME SCOPO QUELLO DI REALIZZARE PROSPETTI PERSONALIZZABILI SONO MOLTO FLESSIBILI E, PER QUESTO, SONO APERTI ALL’IMPORT/EXPORT DEI DATI VERSO SW DI OFFICE AUTOMATION

GUI SONO ORIENTATE ALLA “VISUALIZZAZIONE” DEGLI INDICATORI SONO DOTATE DI FUNZIONALITÀ PER: “NAVIGARE” LUNGO UNA DIMENSIONE DI UN INDICATORE CON MAGGIORE (DRILL DOWN) O MINORE (DRILL UP) GRADO DI DETTAGLIO

GUI “NAVIGARE” FRA DIMENSIONI DIVERSE DELLO STESSO INDICATORE (DRILL ACROSS), O PER SPOSTARSI FRA INDICATORI DIVERSI CORRELATI FRA LORO PRESENTARE GLI INDICATORI TRAMITE INTERFACCE GRAFICHE EVOLUTE (COLORI, GEOMETRIE, …...)

DSS - DM RECENTEMENTE SI SONO SVILUPPATE TECNOLOGIE CONOSCIUTE COME DECISION SUPPORT SYSTEMS (DSS) E DATA MINING (DM)

DSS I DSS ANALIZZANO I DATI IN BASE A MODELLI PREDEFINITI DI CONOSCENZA E PER DOMINI DELIMITATI QUALI, AD ESEMPIO, MODELLI DI RICERCA OPERATIVA, DI SIMULAZIONE, …….

DM I DM SONO SISTEMI ATTI A SCOPRIRE INFORMAZIONI “NASCOSTE”, SETACCIANDO LE GRANDI QUANTITÀ DI DATI DISPONIBILI NEI DATA-WAREHOUSE, TRAMITE TECNICHE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI) QUALI, AD ESEMPIO, LE RETI NEURALI

I DATA MART SONO DEI DATAWAREHOUSE DI SUPPORTO AL PERSONALE OPERATIVO: PENSANDO AD AZIENDE A CONTROLLO DECENTRATO SI DOVREBBE PUNTARE A SIG PIÙ RAPIDI E ADATTI AL PERSONALE OPERATIVO (DATA MART) I DATA MART SONO DEI DATAWAREHOUSE DI SUPPORTO AL PERSONALE OPERATIVO: NELLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ GIORNALIERE IN MODO COERENTE CON I TRAGUARDI DELL’AZIENDA NELL’IMPEDIRE DI SVOLGERE ATTIVITÀ CHE IN QUALCHE MODO POSSONO ESSERE NEGATIVE

I DATA MART Data Base Gestionale Processo = Data Mart Elaborazione/Presentazione Immagazzinamento automatico dal DB Operativo Acquisizione manuale da Banche dati e/o altri processi Data Base Gestionale Processo = Data Mart Data Base Operativo Processo

I DATA MART IL DATA MART È, GENERALMENTE, UN CONTENITORE DI DATI PROVENIENTI DA UN UNICO PROCESSO AZIENDALE CONSENTE MAGGIORE DETTAGLIO UTILIZZANDO I DATA MART È POSSIBILE PORTARE LE TECNICHE DEL DATA WAREHOUSE VERSO IL PERSONALE OPERATIVO

I DATA MART SPESSO PIÙ DATA MART SONO COLLEGATI TRA LORO IN MODO CHE SIA POSSIBILE NAVIGARE TRA I DATI (DRILL-ACROSS) È POSSIBILE CHE PIÙ DATA MART SIANO FONTI DATI PER IL DATA WAREHOUSE SUPERIORE I DATI NEL DATAWAREHOUSE POTRANNO IN TAL CASO ESSERE MENO DETTAGLIATI

SIG & LEAN ORGANIZATION PER ARCHITETTURE ORGANIZZATIVE BASATE SU PROCESSI (DI TIPO LEAN ORGANIZATION) AUTONOMI, SI POTREBBERO ANCHE UTILIZZARE SISTEMI ERP DI DIMENSIONI RIDOTTE (AD ESEMPIO DYNAMICS AX DI MICROSOFT) CON PICCOLI DATAMART PER GESTIRE I SINGOLI PROCESSI COME SE FOSSERO “RETI” DI AZIENDE AUTONOME

SIG & LEAN ORGANIZATION LE POCHE FUNZIONALITÀ NECESSARIAMENTE COMUNI, AD ESEMPIO IL BILANCIO CHE OVVIAMENTE DEVE ESSERE UNICO PER TUTTA LA “RETE”, POTREBBERO ESSERE GESTITE TRAMITE LE FUNZIONALITÀ DI CONSOLIDAMENTO O TRAMITE PORTALE

L’EVOLUZIONE

L’INTEGRAZIONE ORMAI ELEMENTO CENTRALE DELLE SINGOLE APPLICAZIONI INFORMATICHE, OPERATIVE E GESTIONALI, È NON SOLO L’INTEGRAZIONE MA ANCHE LA POSSIBILITÀ DI RIUTILIZZARE LE FUNZIONALITÀ DEL SW OVVERO DI NON DOVER CAMBIARE IL SISTEMA CON L’EVOLUZIONE TECNOLOGICA E AMBIENTALE

L’INTEGRAZIONE L’INTEGRAZIONE/RIUTILIZZO NON È UN PROBLEMA SEMPLICE: COINVOLGE ASPETTI ECONOMICI, TECNOLOGICI, CULTURALI E ORGANIZZATIVI E DEVE ESSERE INQUADRATO NELL’ATTUALE LOGICA DELLA DINAMICA DEL BUSINESS

LA DINAMICA LE REGOLE E GLI STANDARD ESTERNI IMPONGONO INFATTI ALLE AZIENDE UNA MAGGIOR REATTIVITÀ (SI PENSI A STANDARD COME BASILEA II, AGLI RFID, … O A REGOLE COME SOX, …)

LA DINAMICA OLTRE ALLE SOLLECITAZIONI ESTERNE CI SONO QUELLE LEGATE AL CONTINUO MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI: LA RIDUZIONE DEI COSTI LA DIMINUZIONE DEL TIME TO MARKET IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ L’AUMENTO DELLA FLESSIBILITÀ ----

LA DINAMICA NELL’AREA DELLE ICT NASCE INOLTRE SPESSO LA NECESSITÀ DI INTEGRARE LE APPLICAZIONI ESISTENTI E LE INFRASTRUTTURE IN UNA ICT CORPORATE (A SEGUITO, AD ESEMPIO, DI FUSIONI, ACQUISIZIONI, OUTSOURCING, …) DOVENDO PERÒ PRESERVARE E OTTIMIZZARE GLI INVESTIMENTI GIÀ FATTI

LA DINAMICA L’AMBITO DEL BUSINESS È IN CONTINUO E RAPIDO CAMBIAMENTO; LA COMPETIZIONE È SEMPRE PIÙ ACCESA E, QUINDI, LE ORGANIZZAZIONI HANNO LA NECESSITÀ DI EVOLVERSI E, ALLO STESSO TEMPO, DI CONSERVARE I PROPRI ASSET AZIENDALI COMPRESE LE APPLICAZIONI INFORMATICHE

LA DINAMICA IL CAMBIAMENTO DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CHE FINO AD OGGI SI SONO DIMOSTRATI COMPLESSI, RIGIDI E NON FACILMENTE ADATTABILI, È QUASI SEMPRE UN “TRAUMA” ORGANIZZATIVO E ….. FINANZIARIO

GLI OBIETTIVI ELIMINARE LA RIDONDANZA RIDURRE LA COMPLESSITÀ RI-UTILIZZARE LE APPLICAZIONI ESISTENTI MANTENERE IL CONTROLLO DI EFFICIENZA ED IL GOVERNO DELLA STRUTTURA INTEGRATA

GLI OBIETTIVI ADOTTARE UN APPROCCIO IL PIÙ POSSIBILE MODULARE POTER AGGIORNARE RAPIDAMENTE LE NUOVE APPLICAZIONI

ASPETTI ARCHITETTURALI PER SODDISFARE QUESTI OBIETTIVI OCCORRE AFFRONTARE I PROBLEMI: DELL’INTEGRAZIONE DA UN PUNTO DI VISTA ARCHITETTURALE PIUTTOSTO CHE TECNOLOGICO DELLA FRUIBILITÀ CON L’UTILIZZO DELLE FUNZIONALITÀ OFFERTE DALLA RETE

STRATEGIE DI INTEGRAZIONE CLASSIFICHIAMO LE STRATEGIE DI INTEGRAZIONE SULLA BASE DEL LIVELLO ARCHITETTURALE "LAYER" SU CUI AGISCONO: PRESENTATION LAYER (PORTAL INTEGRATION) BUSINESS LAYER (ENTERPRISE APPLICATION INTEGRATION - EAI) DATA LAYER (ENTERPRISE INFORMATION INTEGRATION - EII)

I sistemi non integrati (I silos funzionali) Per l’amministrazione Data base Per a produzione Data base Per la progettazione Data base ---------- Data base

I sistemi ERP User Interface (presentation layer) Business layer Connessioni punto a punto (spaghetti connection) Per l’amministrazione Per a produzione Per la progettazione ---------- Data base (data layer)

I sistemi integrati (ERP, SCM, PLM, CRM, …) connessione punto a punto User Interface (presentation layer) Business layer Connessioni punto a punto (spaghetti connection) ERP BI CRM ---------- DB DB DB DB

I sistemi integrati connessione MiddleWare User Interface (presentation layer) ERP BI CRM ---------- Business layer Connessioni tramite middleware MiddleWare/Hub DB DB DB DB

SOA - Servive Oriented Architecture

SOA DALL'ESPERIENZA SULLE PROBLEMATICHE DI SVILUPPO E INTEGRAZIONE È NATA LA DEFINIZIONE DI UNA SERIE DI BEST-PRACTICES CHE GLOBALMENTE VENGONO INDICATE CON IL TERMINE SERVICE-ORIENTED ARCHITECTURE (SOA)

SOA SOA È UN NUOVO PARADIGMA ARCHITETTURALE BASATO SUI CONCETTI DI SERVIZIO E DI PROCESSO CHE: INTEGRA LE TRE PRECEDENTI ARCHITETTURE PERMETTE UNA FACILE FRUIBILITÀ TRAMITE LA RETE

SOA È UNA ARCHITETTURA SOFTWARE CHE PERMETTE DI REALIZZARE SISTEMI ICT COMUNQUE COMPLESSI INTEGRANDO DEGLI “OGGETTI” SW DEFINITI “SERVIZI” I PRINCIPI SERVICE ORIENTED APPLICATI ALLE PROBLEMATICHE D’INTEGRAZIONE VENGONO INDICATI CON IL TERMINE SERVICE ORIENTED INTEGRATION (SOI)

SOA UN SERVIZIO È, IN PRIMA ANALISI, UNA FUNZIONALITÀ DI BUSINESS (UN OGGETTO CHE DEVE SVOLGERE UN COMPITO) REALIZZATA TRAMITE UN MODULO INFORMATICO CHE RISPETTA UN'INTERFACCIA

SOA MOLTI DEI PRINCIPI SONO STATI RIPRESI DAI PRINCIPI GENERALI DELLA PROGETTAZIONE QUALI QUELLI DELLA: DEFINIZIONE DEL COMPITO SEMPLIFICAZIONE, STANDARDIZZAZIONE, ... PROGETTAZIONE CARRY-OVER

SOA I SERVIZI POTRANNO OVVIAMENTE ESSERE “ACQUISTATI” IN RETE (COME GLI WEB SERVICES) ED I DATI GESTITI IN DATA BASE LOCALI O REMOTI NETWEAVER DI SAP È UN IMPORTANTE ESEMPIO DI TALI APPLICAZIONI

I sistemi SOA RETE Servizi di Business (gestione dati, processi) Portale MiddleWare Servizi di Business (gestione dati, processi) RETE

Come migliorare la Produttività utilizzando NetWeaver CRESCITA TRAMITE INNOVAZIONE Come migliorare la Produttività utilizzando NetWeaver Laboratorio di Ingegneria Informatica per la Gestione d’Azienda

SAP NetWeaver È LA NUOVA PIATTAFORMA SAP CHE APPLICA IL MIDDLEWARE E APPLICHERÀ IL SOA PER INTEGRARE E RENDERE FACILMENTE RIUSABILI LE DIVERSE APPLICAZIONI GIÀ ESISTENTI (SAP E NON SAP) STA AI SISTEMI ERP COME QUESTI STAVANO AI SISTEMI DELLA PRECEDENTE GENERAZIONE

Cosa è SAP NetWeaver Laboratorio d Ingegneria Informatica per la Gestione d’Azienda / SAP NetWeaver /

LE CONNESSIONI PUNTO A PUNTO L’ATTUALE INTEGRAZIONE INFORMATICA “PUNTO A PUNTO” HA PORTATO A SCENARI DI BUSINESS IN CUI, A CAUSA DELLA PRESENZA DI TALI CONNESSIONI: IL GOVERNO DELLE APPLICAZIONI RISULTA ESSERE MOLTO PROBLEMATICO ANCHE PER LA NETTA SEPARAZIONE TRA I SISTEMI DI BACK END (CRM, ERP, SCM) E LA TECNOLOGIA FRONT END DI SUPPORTO (KNOWLEDGE MGMT, MOBILE INFRASTRUCTURE, ECC…)

Cosa è SAP NetWeaver Laboratorio d Ingegneria Informatica per la Gestione d’Azienda / SAP NetWeaver /

NetWeaver NETWEAVER NASCE INNANZITUTTO COME PIATTAFORMA DI INTEGRAZIONE A PIÙ LIVELLI: IL PRIMO COMPONENTE AD ESSERE INTRODOTTO È STATO INFATTI LA EXCHANGE INFRASTRUCTURE, CHE È A TUTTI GLI EFFETTI UN MIDDLEWARE DI INTEGRAZIONE

Cosa è SAP NetWeaver Laboratorio d Ingegneria Informatica per la Gestione d’Azienda / SAP NetWeaver /

NetWeaver SUCCESSIVAMENTE CON L’INTRODUZIONE DI NUOVE FUNZIONALITÀ E DI NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DEL BUSINESS SI È TRASFORMATA IN QUELLA CHE OGGI SAP DEFINISCE UNA ESA (ENTERPRISE SERVICE ARCHITECTURE), APPLICAZIONE DEL PARADIGMA SOA, SERVICE ORIENTED ARCHITECTURE

NetWeaver NETWEAVER FORNISCE TRASVERSALITÀ AGLI SCENARI DI BUSINESS AZIENDALI CONSENTENDO NON SOLO INTEGRAZIONE A PIÙ LIVELLI, MA ANCHE LA POSSIBILITÀ DI REALIZZARE IL BUSINESS PROCESS MANAGEMENT (BPM) OSSIA UNA GESTIONE DEI PROCESSI CROSS COMPONENT, NON PIÙ LEGATA AI SINGOLI SILOS APPLICATIVI

Cosa è SAP NetWeaver Laboratorio d Ingegneria Informatica per la Gestione d’Azienda / SAP NetWeaver /

Sistemi Integrati di II° generazione: ESA I BUSINESS SERVICES, COMPOSTI COME WEB SERVICES COMPLESSI ORIENTATI AL BUSINESS IN BASE ALLE CLASSICHE FUNZIONALITÀ SAP, SARANNO STANDARD, RIUTILIZZABILI PER APPLICAZIONI DIVERSE E DISPONIBILI SUL WEB (SAP LI STA COSTRUENDO ADESSO) Piattaforma tecnologica su base WEB Portal Integration WEB Services Business Services Data base/warehouse Altri servizi