Lezione VIII FASI Termodinamica chimica a.a. 2006-2007 Termodinamica chimica a.a. 2006-2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mole e Numero di Avogadro
Advertisements

Gas perfetto e sue leggi
Termodinamica Chimica
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
La misura empirica della temperatura
Equilibrio termodinamico e sistemi termodinamici semplici
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Gli stati della Materia
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Proprietà colligative delle soluzioni
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
“Temperatura empirica”
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Entalpia standard di reazione
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Lezione IV TERMOCHIMICA
Termodinamica chimica
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V TERMOCHIMICA 2 & DIFFERENZIALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione IX MISCELE Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Diagrammi di Fase
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Antonio Ballarin Denti
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
Lezione 22 – Lo stato liquido, ma quando il liquido è … puro.
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
G = RT ln (Q / K) Q
Esercitazioni.
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
ESERCITAZIONE di CHIMICA GAS e PRESSIONI PARZIALI
Trasformazioni dell’acqua
Lo stato liquido , d.d.s. e soluzioni
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Livello liquido in contenitore o mare
Domande di ripasso.
Lezione 5.
Esercizi I e II principio, H, S, G
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
Equilibri tra fasi diverse e diagrammi di stato
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Stati della materia e passaggi di stato
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
LA QUANTITÀ CHIMICA.
Il principio di Le Chatelier-Braun
Transizioni di stato.
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
I gas.
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
SOLIDO: Forma e volume propri. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
Le miscele omogenee.
Sistemi a più componenti
Equilibri di fase per sostanze pure
Transcript della presentazione:

Lezione VIII FASI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a

2 Esercizio 1 Il volume molare parziale dellacetone e del coloroformio in una Miscela in cui la frazione molare del cloroformio è sono cm 3 /mol e cm 3 /mol. Calcolare il volume di 1 kg di soluzione.

3 Esercizio 1

4 Esercizio 2 A 25°C la densità di una soluzione al 50% acqua/etanolo è 0.914g/cm 3. Sapendo che il volume molare dellacqua nella soluzione è 17.4cm 3 /mol, calcolare il volume molare parziale delletanolo. Assumiamo di avere 100cm 3 di soluzione

5 Esercizio 3 Calcolare la differenza nella pendenza del potenziale chimico in al punto normale di congelamento e di ebollizione dellacqua. La densità del ghiaccio e dellacqua a 0°C sono gcm -3 e 1 gcm -3, mentre quelle dellacqua e del vapore acqueo a 100°C sono gcm -3 e gL -1. Di quanto il potenziale chimico del vapore acqueo supera quello dellacqua liquida a 1.2 atm e 100°C?

6 Esercizio 3 A 1atm e 100°C Quindi a 1.2 atm e 100°C

7 Esercizio 4 La pressione di vapore di un liquido, nel range di temperature che va da 200K a 260K può essere descritta tramite la seguente espressione: Calcolare lentalpia di vaporizzazione dl liquido e la temperatura normale di ebollizione.

8 Esercizio 4 La temperatura normale di ebollizione corrisponde alla temperatura di ebollizione alla pressione di 1 atm (760 Torr).

9 Esercizio 5 Lentropia di vaporizzazione dellesano al suo punto di ebollizione (69.0°C) è di 85 JK -1 mol -1. Calcolare lentalpia di vaporizzazione e la pressione di vapore a 25°C e a 60°C. Per calcolare lentalpia di vaporizzazione Applichiamo lequazione di Clausius-Clapeyron

10 Esercizio 5 Ricordando che per T=342K, p=1atm Quindi

11 Esercizio 6 Il volume molare di un certo solido è 161 cm 3 mol -1 a 1 atm e K, la sua temperatura di fusione. Il volume molare del liquido a questa temperatura e pressione è cm 3 mol -1. A 100 atm la temperatura di fusione è K. Calcola lentalpia e lentropia di fusione del solido. Si assume che ΔS e ΔV siano indipendenti dalla temperatura.

12 Esercizio 7 Quando il benzene congela a 5.5°C la sua densità cambia da g cm -3 a g cm -3. La sua entalpia di fusione è kJ/mol. Calcolare il punto di congelamento del benzene a 1000 atm

13 Esercizio 8 Calcolare la temperatura di fusione del ghiaccio a 50 bar. La densità del ghiaccio in queste condizioni è 0.92 g/cm 3 mentre quella dellacqua liquida è g/cm 3. Lentalpia di fusione è 6.01kJ/mol

14 Esercizio 9 Un contenitore aperto con a) acqua, b)benzene, c) mercurio si trova in Un laboratorio di dimensioni 5mx5mx3m a 25°C. Quale massa di ciascuna sostanza si troverà nellaria se non cè ventilazione? Le pressioni di vapore sono a) 24 Torr, b) 98 Torr, c) 1.7 mTorr.

15 Esercizio 9 a) Acqua p=24 Torr b) Benzene p=98 Torr c) Mercurio p=1.7 mTorr.

16 Esercizio 10 La dipendenza dalla temperatura della pressione di vapore di SO 2 solido può essere descritta dalla relazione Mentre quella del liquido Calcolare la temperatura e la pressione del punto triplo Al punto triplo la pressione di vapore del liquido e del solido sono uguali.