Seminario del 15 ottobre 2012 c/o Istituto Salvemini, Firenze Piano integrato interregionale Progetto CLIL a.s. 2011/2012 Classe 5^ A Igea Isis Vasari,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO POSEIDON Che cosa è? Obiettivo
Advertisements

GLO.C.L.I.L. Programma Leonardo Da Vinci Mobilita’ Mobility For Professionals In Vocational Education And Training VETPRO- Llp-ldv-vetpro-10-it-075-
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Con lEuropa investiamo nel vostro futuro Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 a.s Istituto Magistrale Statale M. Immacolata – Piazza.
ARTE in SPAGNOLO nel triennio
3° Atelier interregionale Napoli Workshop 1
Lo sviluppo della nuova offerta formativa Prof.ssa Francesca Neiviller
Seminari provinciali informativi sulla riforma
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
Patrizia Salutij - 20 aprile 2010 CLILCLIL Content and Language Integrated Learning.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Questionario per lo studente sulla qualità dellofferta educativa della scuola a.s.2006/07 (210 studenti) Sezione qualità apprendimento (dom )
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
PIANO INTEGRATO P rogramma O perativo N azionale F ondo S ociale E uropeo Il Dirigente scolastico Prof. Giovanni Di Luca Dimmi e io dimentico! Insegnami.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
PROGETTO RIFORMA Anni scolastici 2010/ / / dicembre 2011.
Referente prof. Domenico Cariello Firenze, 7 dicembre 2005 Conoscersi, comunicare e cooperare in eTwinning, come in un sogno Liceo Scientifico Statale.
La via del Copernico allIntercultura Progetto di Ricerca-Azione in collaborazione con Facoltà di Scienze della Formazione SSIS Toscana sede di Firenze.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminario interprovinciale 23 gennaio 2013 IPSSAR P.Piazza - Palermo 24 gennaio 2013 SMS Dante Alighieri –
INNOVAZIONI DIDATTICHE Per un percorso comune e condiviso dellinsegnamento della Lingua Italiana Gruppo Provinciale Ferrara.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
DIDATTICA PER COMPETENZE
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
CHE COSE LE-TWINNING Le-twinning è: una proposta innovativa e propositiva che ti consente di entrare nel mondo delle nuove tecnologie e di utilizzarle.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
Risultati prove di uscita anno scolastico
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
EDUCARE AL PLURILINGUISMO: INSEGNARE E APPRENDERE IN LINGUE ALTRE
Progetto di Formazione
PROGETTO SIMULAZIONE ONU
I.I.S. Carlo Urbani n. 900 studenti Scuola secondaria superiore (studenti 14-19) Osnovna Sola Pivka n. 408 studenti Scuola secondaria inferiore e superiore.
ENTI, SCUOLA, INTEGRAZIONE SEMINARIO NAZIONALE Firenze 8-9 marzo 2012 LAccordo di rete per laccoglienza degli alunni stranieri e per lo sviluppo interculturale.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Benvenuti! ISTITUTO MARCO BELLI LICEO LINGUISTICO
UN’ESPERIENZA DI RICERCA-AZIONE IN RETE PROGETTO “INNOVAZIONE PER IL CURRICOLO”
Commissione Linguistica Conoscenza e comprensione dell’altro Il futuro della comunicazione europea.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
La globalizzazione: un percorso interdisciplinare
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
PROGETTO “VELE” Progetto di Orientamento Finalità: Offrire un servizio agli studenti, ai docenti dei Consigli di Classe 1^ 2 ^ e alle famiglie Diffondere.
Istituto Tecnico Luigi Einaudi Anno 2015/2016 (A.F.M)
8° CIRCOLO 2014/ maggio 2015: presentazione del progetto 2014/2016 in conferenza stampa.
Job-shadowing presso “ Escola Sagrada Familia, Barcelona” Aprile 2015.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Dirigente Scolastico: Prof. Andrea Marchetti
Transcript della presentazione:

Seminario del 15 ottobre 2012 c/o Istituto Salvemini, Firenze Piano integrato interregionale Progetto CLIL a.s. 2011/2012 Classe 5^ A Igea Isis Vasari, Figline Valdarno Dirigente Scolastico: Prof. Andrea Marchetti

SI PERSEGUONO I SEGUENTI OBIETTIVI IN LINEA CON LE INDICAZIONI EUROPEE: - preparare gli alunni a una società sempre più internazionalizzata e offrire loro migliori prospettive sul mercato del lavoro (obiettivi socioeconomici). - trasmettere agli alunni dei valori di tolleranza e di rispetto nei confronti di altre culture, attraverso luso della lingua veicolare dellinsegnamento CLIL (obiettivi socioculturali).

FACILITARE LACQUISIZIONE: - di competenze linguistiche che pongono laccento sulla comunicazione: motivare gli alunni allapprendimento delle lingue grazie al loro utilizzo da un punto di vista pratico (obiettivi linguistici) - di contenuti disciplinari: stimolare lapprendimento dei contenuti grazie a un approccio innovativo, anche attraverso le TIC e la ricerca attiva (obiettivi didattici).

La metodologia CLIL: uno strumento di ricerca e conoscenza nell'area giuridico-economica Docenti coinvolti: Adria Fiaschi (discipline giuridiche ed economiche) Bruno Mugnai (francese) Francesca Lascialfari (coordinatore del progetto)

Motivazione della scelta delle discipline La sperimentazione CLIL nella classe individuata è stata effettuata nelle discipline giuridiche ed economiche mediante lo sviluppo di un argomento trasversale, LA RIVOLUZIONE ALGERINA, al fine di trattare temi di relazioni internazionali con strumenti di diritto e scienza delle finanze. La lingua veicolare è stata la seconda lingua comunitaria (francese) che, nella fattispecie, ha permesso di apprezzare appieno le sfumature del linguaggio proprio del territorio di riferimento

Il percorso Divisione del modulo in tre unità didattiche Relazioni internazionali Les événements dAlgérie Diritto pubblico Les droits niés Scienza delle finanze LENI et lAlgérie

1 – La rivoluzione algerina Lettera di Schumann a La Pira ( ) Lettera di De Gaulle a La Pira ( ) Dimostrano l'interesse da parte di La Pira per il problema algerino e la condivisione con queste due grandi personalità di sentimenti universali di giustizia

Utilizzo di immagini da film in lingua originale Sono stati visionati brani tratti dal film Hors-la- loidi Rachid Bouchareb (2010) Alcuni brani sono in lingua araba, sottotitolati in francese che pertanto diventa ponte per la comprensione di lingue altre

Utilizzo di immagini da video in lingua originale Visione di brani da La guerre dAlgérie di Yves Courrière e Philippe Monnier (1972) Il filmato è un documentario in lingua francese CRITICITA: difficoltà di comprensione da parte degli studenti dei dialetti, del linguaggio che cambia diversamente da quanto accade nei film

2-I diritti negati Argomenti affrontati: – La tortura – Lautodeterminazione dei popoli – Riferimenti: -Film Harkis: des Francais entièrement à part? -Intervista di Enzo Biagi al Generale Massu (La Stampa )

3 – LENI e lAlgeria Rapporti fra Enrico Mattei e la rivoluzione algerina Il lavoro degli italiani in Algeria dopo lIndipendenza algerina Il metanodotto Hassi Messaoud/Arzew Lingua francese per la comprensione degli interventi nel convegno del di Algeri Enrico Mattei e lAlgeria (web)

Intervento dellesperto Lesperto sui rapporti Europa-Africa, dott. Eugenio Incoronato, ha tenuto seminari di approfondimento in lingua francese sulle politiche economiche europee nel Mediterraneo Questo intervento ha completato la trattazione effettuata dai docenti di classe fornendo una panoramica dinsieme

Effetti del progetto (motivazione allo studio) Gli studenti hanno effettuato un lavoro di approfondimento sulle tematiche trattate allinterno del progetto CLIL e hanno presentato tesine inerenti la tortura, i diritti umani e lo sviluppo economico italiano degli anni 50-60, esponendo in lingua francese in sede di esame di Stato