Lezione IX MISCELE Termodinamica chimica a.a. 2005-2006 Termodinamica chimica a.a. 2005-2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mole e Numero di Avogadro
Advertisements

Fisica 1 Termodinamica 2a lezione.
Termodinamica Chimica
Termodinamica Chimica
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
Proprietà Colligative
Soluzioni e proprietà colligative
Proprietà colligative delle soluzioni
Miscele e composti Composto Miscela
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
EQUILIBRIO CHIMICO.
SOLUZIONI.
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
Termodinamica chimica
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VIII FASI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Termodinamica Chimica
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Il II principio della termodinamica
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
Soluzioni e proprietà colligative
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
Lo stato liquido , d.d.s. e soluzioni
SISTEMI A PIÙ COMPONENTI
14 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1 1. Le soluzioni
Lezione 5.
Esercizi I e II principio, H, S, G
Copertina 1.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Il processo di evaporazione
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Proprietà colligative delle soluzioni
Unità didattica: Le soluzioni
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
ESERCIZI.
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
I sistemi a più componenti
Il principio di Le Chatelier-Braun
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
ABBASSAMENTO DELLA TENSIONE DI VAPORE: LA LEGGE DI RAOULT
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
Stati di aggregazione della materia
Passaggi di stato liquido  vapore evaporazione
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
SOLUZIONI.
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
7 – Le soluzioni.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Solubilità Finora abbiamo parlato di sostanze pure, per cui l'equilibrio.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Lezioni Le proprietà colligative e la diluizione.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. Le soluzioniLe soluzioni 2. Solubilità e temperaturaSolubilità e temperatura 3. Dipendenza.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
Termodinamica di soluzioni di polimeri C’è una notevole differenza tra le soluzioni dei polimeri e quelle delle molecole piccole dovuta alla differenza.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
% in peso (1) = m 1 /(m 1 +m 2 )·100 % in volume (1) = V 1 /(V soluzione )·100 x 1 = n 1 /(n 1 + n 2 )
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Le miscele omogenee.
Sistemi a più componenti
Transcript della presentazione:

Lezione IX MISCELE Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a

2 Esercizio 1 A 310K le pressioni di vapore parziali di una sostanza B disciolta nel liquido A sono le seguenti: Stabilire se la soluzione obbedisce alla legge di Henry e calcolare la costante di Henry a 310K. Prevedere, inoltre, la pressione parziale del componente B quando la molalità di B è 0.25 mol kg -1, sapendo che la massa molare di A è 74.1 g mol -1. χBχBχBχB p B /kPa Per stabilire se la soluzione obbedisce alla legge di Henry è sufficiente Verificare che la pressione parziale di B abbia un andamento lineare con la frazione molare di B.

3 Esercizio 1 χBχBχBχB pBpBpBpB χBχBχBχB p B /kPa K/kPa 8.2x x x10 3 K=8.2x10 3 kPa

4 Esercizio 1

5 Esercizio 2 La pressione di vapore del 2-propanolo è 50.00kPa a 338.8°C e scende a 49.62kPa quando 8.69g di un composto organico non volatile vengono sciolti in 250g di 2-prpoanolo. Calcolare la massa molare del composto. Se si assume che il solvente è ideale ed obbedisce alla legge di Rault:

6 Esercizio 3 Laggiunta di 5g di un composto ad 250g di naftalene abbassa il punto di congelamento del solvente di 0.78K. Calcolare la massa molare del composto.

7 Esercizio 4 Considera un contenitore del volume di 250 mL, suddiviso in due compartimenti di uguale dimensione. Nel compartimento di sinistra cè Ar a 100 kPa e 0°C; nel compartimento di destra cè Ne alla stessa Temperatura e pressione. Calcolare lentropia e lenergia di Gibbs di mescolamento quando il setto separatore viene rimosso, Ar 100 kPa 273 K Ne 100 kPa 273 K

8 Esercizio 4

9 Esercizio 5 Che proporzione di benzene e etilbenzene devono essere mischiate per Ottenere il massimo di entropia di mescolamento?

10 Esercizio 5 Per trovare gli estremi di una funzione basta porre la derivata uguale a zero.

11 Esercizio 6 La pressione osmotica di una soluzione acquosa a 288K è 99kPa. Calcolare la temperatura di congelamento della soluzione.