Chimica Fisica Equazione di Stato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

Termodinamica Chimica
3. Le Trasformazioni Termodinamiche
Termodinamica Chimica
Gas perfetto e sue leggi
Termodinamica Chimica
Termodinamica Chimica
Termodinamica Chimica
Termodinamica Chimica
Termodinamica Chimica
Introduzione Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta.
Termodinamica Chimica
Dati tre sistemi termodinamici A, B e C 1 equilibrio termico si definisce stato di equilibrio termico lo stato di equilibrio raggiunto dal sistema a seguito.
Gas perfetti deduciamo che solo due variabili sono indipendenti quindi sperimentalmente che la variazione di temperatura ΔT =T 2 -T 1 tende ad annullarsi.
La misura empirica della temperatura
Diagrammi TS l’entropia e’ funzione di stato e puo’ essere usata,
Indice Principi della termodinamica Principi di conservazione
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Termodinamica 1 19 aprile 2011 Temperatura, termometro
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Liceo Scientifico “ M. Curie “
“Temperatura empirica”
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Termodinamica classica
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
TEMPERATURA E CALORE Corso di Laurea in LOGOPEDIA
Termodinamica Chimica
Termodinamica Chimica
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Calore
Chimica Fisica I Gas Ideali Universita’ degli Studi dell’Insubria
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Entropia
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Diagrammi di Fase
Antonio Ballarin Denti
Lezione 9 Termodinamica
Lezione 10 Termodinamica
Il III principio della termodinamica
Principio zero della termodinamica
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
Primo principio della termodinamica
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
I gas
Prof. Roberto Capone Termodinamica
Parte X: Il Io Principio della Termodinamica
Stati della materia e passaggi di stato
Termodinamica G. Pugliese.
I Padri della Teoria Cinetica
3. Energia, lavoro e calore
I gas.
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
7. Il primo principio della termodinamica
3. Il gas perfetto.
Le leggi dei gas.
Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente.
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIV -b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Termodinamica (riepilogo)
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Ciclo di Carnot. Termodinamica La termodinamica studia le trasformazioni e passaggi di energia da un sistema ad un altro e da una forma all’altra, ovvero.
Trasformazioni termodinamiche
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
James Watt 3 ottobre 1839 Napoli - Portici James Prescott Joule equivalenza calore lavoro Rudolf Clausius entropia 1804 locomotiva.
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Transcript della presentazione:

Chimica Fisica Equazione di Stato Universita’ degli Studi dell’Insubria Chimica Fisica Equazione di Stato dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini

Grandezze Indipendenti Consideriamo un gas. Immaginiamo di fissare n – il numero di moli (la composizione) p – la pressione V – il volume Ci accorgiamo che non è più possibile fissare arbitrariamente la temperatura, e nessun altra variabile. È un fatto sperimentale che le variabili indipendenti, fissata la composizione, sono solamente due. © Dario Bressanini

Grandezze Indipendenti Questa osservazione è sperimentalmente verificata per OGNI sostanza in OGNI fase. Esprimiamo matematicamente questo fatto: ASSIOMA: Le variabili termodinamiche indipendenti sono solamente 3. Esiste una equazione, chiamata EQUAZIONE DI STATO, che lega una variabile alle altre. © Dario Bressanini

Equazione di Stato L’equazione di stato esiste per ogni sostanza La funzione f(n,p,T) è diversa a seconda della sostanza La Termodinamica, teoria generale, NON può ricavare le equazioni di stato. Queste possiamo considerarle assiomi verificati sperimentalmente. © Dario Bressanini

Equazione Di Stato Fissata la composizione, questa equazione è rappresentabile con una superficie. Nella maggioranza dei casi la funzione f(n,p,T) la si può descrivere solo in forma grafica e non con una unica formula analitica. STATO DI UN SISTEMA: Un punto della superficie. L’insieme dei valori delle sue coordinate. © Dario Bressanini

Equazione di Stato Sperimentale © Dario Bressanini

Equilibrio Termico Consideriamo due sistemi isolati. Questi avranno in generale dei valori diversi di p,V e T. A p1,V1,T1 B p2,V2,T2 Parete adiabatica A p1,V1,T B p2,V2,T Parete conduttrice Dopo il contatto, I due sistemi raggiungono l’equilibrio termico, e la temperatura nei due sistemi è identica. © Dario Bressanini

Equilibrio Termico Consideriamo ora due sistemi, A e B, separati da una parete adiabatica, ma ciascuno in contatto termico con C A B C A e B raggiungono l’equilibrio termico con C Mettiamo ora A e B in contatto… A B C non vi sono ulteriori cambiamenti: A e B sono gia’ in equilibrio © Dario Bressanini

Principio Zero della Termodinamica Possiamo esprimere questo risultato sperimentale cosi’ ASSIOMA: due sistemi in equilibrio termico con un terzo, sono in equilibrio tra loro. Il principio zero della termodinamica e’ stato enunciato dopo il primo e secondo principio. Ci si e’ resi conto della sua necessita’ quando si e’ iniziato a costruire l’edificio della Termodinamica in modo logico. Il Termometro funziona grazie a questo principio © Dario Bressanini

Equilibrio Un sistema è in equilibrio se i valori delle grandezze che lo caratterizzano rimangono costanti nel tempo Equilibrio meccanico: nulla si muove. Forze in equilibrio Equilibrio chimico: composizione costante Equilibrio termico: temperatura costante Equilibrio termodinamico: termico+chimico+meccanico © Dario Bressanini

Processo o Trasformazione Un Processo Termodinamico è un cammino sulla superficie descritta dalla equazione di stato. Una successione di stati termodinamici. © Dario Bressanini

Tipi di Trasformazione Isoterma T = cost. Isobara p = cost. Isocora V = cost. Adiabatica q = 0 Isoentropica S = cost. ... © Dario Bressanini