Termodinamica Chimica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stati d’aggregazione della materia
Advertisements

Termodinamica Chimica
Termodinamica Chimica
Fisica 1 Termodinamica 2a lezione.
Antonio Ballarin Denti
Gas perfetto e sue leggi
Termodinamica Chimica
Termodinamica Chimica
Termodinamica Chimica
Termodinamica Chimica
Composizione dell'aria
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Gli stati di aggregazione della materia
Fusione e sue leggi.
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
EQUILIBRIO CHIMICO.
Stati d’aggregazione della materia
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Termodinamica chimica
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Chimica Fisica La Pressione Universita’ degli Studi dell’Insubria
Chimica Fisica 1 Modulo A
Termodinamica Chimica
Chimica Fisica Equazione di Stato
Chimica Fisica I Gas Ideali Universita’ degli Studi dell’Insubria
Termodinamica Chimica I Gas Ideali Universita degli Studi dellInsubria
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Diagrammi di Fase
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
G = RT ln (Q / K) Q
GLI STATI FISICI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Lezione 5.
Lo stato gassoso Il gas perfetto
Proprietà dei Gas Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma.
TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE (ISOBARA)
LO STATO GASSOSO É lo stato fisico più semplice in quanto le interazioni tra molecole sono deboli. Il tipo e la forza di queste interazioni dipendono dalla.
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Copertina 1.
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Dalton Gay-Lussac Avogadro.
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
LA QUANTITÀ CHIMICA.
I Padri della Teoria Cinetica
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO AL TEST DI AMMISSIONE.
Prima dopo prima prima urti non elastici (anelastici) dopo dopo.
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
Stati d’aggregazione della materia
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
GAS: caratteristiche fondamentali
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
Principio di Le Chatelier
SOLIDO: Forma e volume propri. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
I gas Lo stato gassoso è uno degli stati fisici della materia. Un gas è compressibile, cioè può essere facilmente confinato in un volume minore, e d'altra.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Le miscele omogenee.
Stati di aggregazione della materia
Transcript della presentazione:

Termodinamica Chimica Universita’ degli Studi dell’Insubria Termodinamica Chimica Miscele di gas ideali dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini

Miscele di Gas Ideali Cosa ci dobbiamo aspettare se misceliamo dei gas ideali? Nulla di particolare! In un gas ideale, le molecole non interagiscono fra loro, e quindi la loro natura è del tutto ininfluente. Dalton, (lo stesso del “Daltonismo”) studiò le miscele di gas nel XIX secolo © Dario Bressanini

Miscele di Gas Ideali © Dario Bressanini

Pressione Parziale p1 = n1RT/V p2 = n2RT/V Consideriamo due gas ideali in un recipiente di volume V La Pressione parziale è la pressione che il gas eserciterebbe nel recipiente se fosse da solo, alla stessa temperatura p1 = n1RT/V p2 = n2RT/V © Dario Bressanini

Legge di Dalton ptot = p1 + p2 + p3 ... In una miscela di gas ideali, la pressione totale esercitata dalla miscela è la somma delle pressioni parziali dei gas costituenti la miscela ptot = p1 + p2 + p3 ... © Dario Bressanini

Pressioni Parziali Ogni gas esercita una pressione parziale. La pressione totale è la somma delle pressioni parziali © Dario Bressanini

Frazioni Molari pi ptot = niRT V ntotRT = ni ntot Calcoliamo il rapporto tra la pressione parziale di un gas e la pressione totale pi ptot = niRT V ntotRT = ni ntot Frazione Molare © Dario Bressanini

© Dario Bressanini

Frazioni Molari e Pressioni Parziali © Dario Bressanini

Esercizio 2.00 g H2 = 0.992 mol H2 8.00 g N2 = 0.286 mol N2 0.992 mol Un recipiente di 10 Litri a 273 Kelvin contiene 2 grammi di H2 e 8 grammi di N2. Calcolare le pressioni parziali e la pressione totale 2.00 g H2 = 0.992 mol H2 8.00 g N2 = 0.286 mol N2 × 273 K 0.992 mol = 2.22 atm 10.0 L × 273 K 10.0 L 0.286 mol = 0.641 atm