Ministero della Giustizia Corte d’Appello di Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sottofascicolo per le spese
Advertisements

Aumento aliquota Iva normale al 21 per cento (art. 2, comma 2-bis, D.L. n. 138/2011) - Decorrenza: Operazioni effettuate dal 17 settembre 2011 (data di.
1 Denunzia ai Procuratori Regionali della Corte dei Conti Soggetti obbligati alla denuncia..Presupposti, contenuto e tempi. Ulteriori adempimenti amministrativi.
Corte di Appello di CATANZARO Commissione Distrettuale per la Formazione della Magistratura Onoraria INCONTRO di Studio il Patrocinio a spese dello Stato.
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL CONSULENTE TECNICO
CURATORE E’ nominato dal Tribunale con la sentenza di f.
I metodi di accertamento. L’avviso di accertamento.
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
INVITO ALLA PRECISAZIONE DEI CREDITI
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
PROCEDIMENTI DISCIPLINARI -INTEGRAZIONI-
I Controlli del commissario giudiziale
L’iniziativa procedimentale comporta
Ministero della Giustizia Corte d’Appello di Roma Scuola di Formazione
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
IL VISTO DI CONFORMITA’
Vasto, 11 luglio 2011 La mediazione uno strumento efficace di risoluzione delle controversie civili e commerciali Aspetti pratici ed applicativi.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
1 Assemblea Ordinaria degli Associati A.N.I.T.I. 6 MAGGIO 2006 Iscrizione allAlbo dei Consulenti Tecnici - requisiti e tariffe - Analisi delle problematiche.
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
La dichiarazione di fallimento
Le nuove previsioni di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo – I parte Applicabili ai ricorsi depositati a decorrere.
LA MAGISTRATURA.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
I controlli di regolarità amministrativa e contabile
182 TER TRANSAZIONE FISCALE
NOTIFICAZIONI AVVOCATI
Prof.ssa Margherita Ramajoli
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
Corso di Tecnica Professionale Prof. Silvia Cecchini
MAGISTRATURA Lezione 11.
Direttiva del Consiglio 2000/43/CE
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Tecnica di redazione degli atti L’atto di appello
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Articolo 20 - Silenzio assenso (una breve.
e….. quali altre modifiche ci aspettano?
L’iniziativa procedimentale comporta l’obbligo di procedere l’obbligo di provvedere: a) obbligo di provvedere con un provvedimento espresso b) obbligo.
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
La dichiarazione di fallimento
Fase dell’accertamento
Prof. Giuseppe Catalano 1 I provvedimenti del giudice Codice di Procedura Civile Libro I Libro ILibro ILibro I Titolo VI Titolo VI Capo I Capo I sez.III.
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA MAGISTRATURA.
Uffici giudiziari dei circondari di Macerata e Camerino
Diritto pubblico L-Z Prof. Davide Galliani.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Scuola di Formazione del Personale dell’Amministrazione Giudiziaria Sede di Napoli.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Commissione Informatica Coordinatore: Avv. Antonio Colaleo Segretario: Avv Giacomo D’Addario Posta Elettronica Certificata per gli Avvocati aspetti processuali.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
1.  La legge fallimentare (Artt. 194 – 213 L.F.) prevede una speciale procedura concorsuale: la liquidazione coatta amministrativa.  Tale procedura.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Portale web della giustizia tributaria Direzione Giustizia Tributaria.
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
NOVITA‘ IN MATERIA DI SEGRETO BANCARIO IN AUSTRIA.
La crisi dell’impresa bancaria Il quadro di riferimento attuale.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
MISURE DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA. DELEGA AL GOVERNO PER L’EMANAZIONE DI UN TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURE DI PREVENZIONE.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
Le problematiche relative al rilevamento del dato statistico Roma, Scuola di Polizia Tributaria GdF di Ostia settembre 2007 A cura di D. GUERRA D.M.
Transcript della presentazione:

Ministero della Giustizia Corte d’Appello di Roma Formazione intervento in materia di “Gestione delle spese di giustizia”: dal foglio delle notizie alle ipotesi particolari A cura di Maria Maddalena e Renata Pennucci

Il testo unico: principi generali T.U. Spese

Le Finalita’ del Testo Unico:  Riordino normativo  Armonizzazione della materia  Semplificazione delle procedure ed organizzativa  Semplificazione del linguaggio Informatizzazione

Disposizioni normative  T.U. sulle spese di giustizia;  D.m. 28.05.2003 istitutivo dei registri ex art. 161 T.u. spese di giustizia;  Circolare ministeriale n. 9 del 26.06.2003 relativa alla tenuta dei registri obbligatori istituiti ex art.161; Foglio delle notizie ex art. 280 T.U.

innovazioni del Testo Unico  Organizzazione del lavoro, avendo presente la rappresentazione del processo di accertamento e di recupero delle spese di giustizia;   Unificazione della spesa , in quanto pur prevedendo distinti registri (spese anticipate dall’erario e spese prenotate a debito) sul foglio notizie vengono iscritte entrambe le tipologie di spesa;  Coerenza economico - organizzativa per una amministrazione chiamata a disporre, gestire e controllare la spesa;

segue: innovazioni del Testo Unico Riconsiderazione di moduli e processi operativi pur con i vincoli normativi che determinano contenuto e tempi di operatività non si può prescindere dal considerare la spesa pubblica in un rapporto inscindibile tra “ budget” e controllo della spesa nel limite; Monitoraggio della spesa ; Consentire, alla fine del procedimento, il recupero dei crediti maturati dall’amministrazione.  

segue: innovazioni del Testo Unico  Controllabilità della spesa, infatti, l’idea che la spesa di giustizia sia incontrollabile e legata esclusivamente ad eventi causali viene soppiantata dall’idea che, come tutto ciò che ha un costo, anche le spese di giustizia debbono rispondere a criteri di economicità , efficacia ed efficienza;   Il primo passo verso l’economicità è la semplificazione ed uniformità del processo del lavoro del personale delle cancellerie in materia di annotazione delle spese ripetibili e non.

Sistemi Informativi Amministrazione I registri dal cartaceo all’informatizzazione Sistemi Informativi Amministrazione

Dec. Interministeriale 28. 5. 2003: Registri di cui all’art. 161 T. U Dec. Interministeriale 28.5.2003: Registri di cui all’art. 161 T.U. – in vigore dal 1° luglio 2003  L’istituzione dei registri è l’esempio della semplificazione delle Procedure “imposta” dal T.U.: tre soli registri per tutte le attività relative alla gestione della spesa ;  I registri sono individuati sulla base delle funzioni da annotare;  Tassativamente individuati gli Uffici presso cui devono essere tenuti i registri in base all’attività di annotazione (art. 162 T.U.);  Annotazioni del Registro (Secondo le Avvertenze e le Istruzioni) @ Informatizzazione delle procedure

 Prenotazione a debito - Mod. 2A/SG (registro delle spese prenotate) Segue: i registri Attuali:  Pagamento da parte dell’erario –Mod. 1A/SG (registro delle spese pagate)  Prenotazione a debito - Mod. 2A/SG (registro delle spese prenotate) Riscossione - Mod. 3A/SG (registro dei crediti e delle successive vicende Precedenti:  Spese anticipate (mod. 12)  Campione civile (mod. 20)  Campione fallimentare  Campione penale (mod. 29)  Tavola alfabetica (mod. 18)  Registro dei ruoli Eventuali registri di comodo

Registro delle Spese Pagate dall’erario Modelli (1/A/SG e 1/B/SG) Uffici: giudicanti e requirenti tutti compreso gli uffici di sorveglianza ma con esclusione della Corte di Cassazione;  Ufficio N.E.P..  I registri devono essere “tenuti” nel rispetto delle Avvertenze e le Istruzioni (allegate al registro)

Registro delle Spese Prenotate a Debito Modelli (2/A/SG e 2/B/SG) Uffici: giudicanti e requirenti tutti compresa la Corte di Cassazione;  Ufficio N.E.P..  I registri devono essere “tenuti” nel rispetto delle Avvertenze e le Istruzioni (allegate al registro)

Registro dei Crediti da Recuperare e delle Vicende Successive del Credito Modelli (3/A/SG)  Uffici: giudicanti tutti con esclusione della Corte di Cassazione; Uffici penitenziari; I registri devono essere “tenuti” nel rispetto delle Avvertenze e le Istruzioni (allegate al registro)

La circolare n. 9 del 2003 Principi generali

La Circolare Ministeriale n. 9/03 del 26. 6 La Circolare Ministeriale n. 9/03 del 26.6.2003 - Istituzione dei Registri previsti dall’art. 161 T.U. Finalità: Agevolare l’attivita’ degli Uffici durante la Fase Transitoria in attesa del “nuovo” regime “unico” che sarà attuato con la completa informatizzazione degli uffici (progetto S.I.A.M.).

Circolare n. 9\03: principi per la tenuta del Foglio Notizie  Redazione (e Chiusura) in ogni fase e grado del processo ( consigliabile formare apposito sottofascicolo);  Annotazione dell’imposta di registro (se ricorrono i presupposti della prenotazione a debito);  Individuazione (dirigente: deve) di uno o più responsabili della tenuta del foglio (fase dell’annotazione); Individuazione (dirigente: deve) di uno o più responsabili della chiusura del foglio (fase della sottoscrizione); il dirigente Vista la circolare; Ritenuto che; dispone

Segue: Circolare n. 9\03: principi per la tenuta del Foglio Notizie Individuazione di uno o più responsabili della tenuta e della chiusura del foglio (fase dell’annotazione e della sottoscrizione) per le spese sostenute dagli uffici N.E.P. (in caso di ammissione al patrocinio o quando è parte una P.A., al momento del deposito dell’atto notificato e per le sole spese ripetibili); La sottoscrizione costituisce assunzione di responsabilità (in caso di mancato recupero la responsabilità ricade su colui che aveva l’obbligo di annotare la spesa e non su che ha il compito di recuperare).

Il foglio delle notizie ☆☆☆ principi generali ☆☆☆ ح ثع ح Le spese ح ثع ح

Il Foglio delle Notizie (Art. 280 T.U.) In attesa del completamento del processo di Informatizzazione:  Unifica le voci di spesa maturate nel corso del procedimento;  Strumento per il recupero delle spese del procedimento; Strumento per il controllo della spesa; Strumento per la presa in carico della spesa nel Registro dei Crediti da recuperare

Spese da Annotare nel Foglio Notizie Quelle iscritte nel registro delle spese prenotate a debito tutte (art. 280 co. 2 T.U.) Quelle iscritte nel registro delle spese pagate dall’erario solo se ripetibili (art. 280 co. 2 T.U.)

Spesa e servizio Spesa: costo per un servizio; Servizio: espressione di una funzione di rilevanza pubblica. Spesa e servizio = Costo del procedimento

Spesa e processo penale  la regola generale è sancita nell’art. 4: “ le spese del processo penale sono anticipate dall’erario……”  eccezioni: a)le spese relative agli atti chiesti dalle parti private (es. perizia di parte) salvo l’ipotesi in cui la parte è ammessa al patrocinio; b) la pubblicazione della sentenza di condanna, ai sensi dell’art.694 primo comma c.p.p..

Spese ripetibile e non  Ripetibile lo Stato recupera il costo del servizio prestato o meglio pone in essere le procedure per recuperare quanto anticipato;  Non ripetibile lo Stato sopporta il costo del servizio e non attua alcuna procedura per recuperare quanto anticipato.  La non ripetibilità è prevista dalla legge.

Spese ripetibili  Notifiche: spedizione, diritti;  Trasferta degli ufficiali giudiziari (Art. 44 T.U. spetta come trasferta il trattamento di missione quando assiste il Magistrato e in aggiunta un indennità pari a 0,52 per ogni ora o frazione di ora quale riconoscimento per il tempo impiegato per la redazioni degli atti);  Processo: trasferte per il compimento di atti che si svolgono fuori sede; Testimonianza: spese e trasferta;  Custodi: indennità di custodia;

Segue: Spese ripetibili  Ausiliari del giudice: spese e trasferta, onorario e quelle per il compimento di atti specifici (es. analisi tossicologica);  Provvedimento magistrato: importo pagato per la pubblicazione;  Demolizione di opere e ripristino dei luoghi: ciò che è stato anticipato per demolire l’opera o per ripristinare la situazione precedente;  Detenuti: mantenimento in carcere;  Spese straordinarie.

Spese straordinarie          Sono quelle non esplicitamente previste nel testo unico e ritenute indispensabili dal magistrato;  Pagamento: il magistrato applicherà, se compatibili, gli articoli 61, 62 e 63 e l'articolo 277 e per la liquidazione utilizzerà i prezzari analoghi;  Il titolo di pagamento è costituito dal decreto.

Spese non ripetibili  Magistrati onorari, giudici popolari, esperti: quanto pagato come indennità (art. 41 T.U.);  Magistrati ordinari: trasferte pagate quando il dibattimento si svolge in luogo diverso da quello di normale convocazione della Corte (art. 42 T.U.);  Rogatorie all’estero: costi per attuare la procedura;  Estradizione da e per l’estero: quanto necessario per estradare il soggetto. Per la liquidazione delle spese di cui all’art. 41 e 42 del T.U. si applicano le disposizioni previste per il trattamento di missione dei dipendenti statali

Conclusioni il progetto S.I.A.M.M.

Conclusioni: Obiettivo: controllo e monitoraggio della spesa. Il foglio delle notizie è uno strumento contabile rilevante .   In questa ottica l’approccio lavorativo non può essere di semplice adempimento ma alla sua compilazione deve darsi un valore aggiunto, cioè: fase di un procedimento per obiettivi. Obiettivo: controllo e monitoraggio della spesa.

Interazione tra i Registri Interazione tra gli uffici Segue: conclusioni Interazione tra i Registri Interazione tra gli uffici controllo – monitoraggio S.I.A.M.M.

Progetto S.I.A.M.M. Il progetto SIAMM, informatizzando il processo operativo, permetterà:  l’acquisizione di flussi informativi che consentiranno una diminuzione del debito Erariale;  il monitoraggio della spesa sostenuta dal sistema giustizia per perizie, consulenze, per la magistratura onoraria, per le spese straordinarie, per i costi sostenuti in materia di custodia dei beni in sequestro affidati ai terzi; La lettura, in termini statistici, delle informazioni sulla spesa di giustizia, permetterà di meglio comprendere i fenomeni per correggerli secondo logiche di gestione (in quest’ottica pare che vada l’intendo espresso con la circolare n. 1303/DS della Direzione Generale di Statistica).

Ordine e decreto di pagamento Spese € 1000,00; onorari € 3000,00; Oltre accessori e c.a.p. 2% Manda alla segreteria per gli adempimenti di competenza Vista la certificazione che precede liquida la somma complessiva di € 6500,00 Il cancelliere C2 Tizio e caio Il P.M. Tizio e caio

Ordine e decreto di pagamento  Ordine (cancelliere) e decreto (magistrato): modello di pagamento che costituiscono lo strumento per portare a conoscenza dell’ufficio pagatore l’ammontare della spesa;  All’ordine o al decreto di pagamento, sono collegati adempimenti successivi, anche di natura fiscale, di competenza del funzionario addetto al servizio (art. 177 T.U.).

Segue: Ordine di pagamento e decreto  Ordine è emesso dal funzionario addetto all’Ufficio in tutti quei casi in cui la legge non demanda espressamente al magistrato la quantificazione della spesa, quindi, in tutti i casi in cui non presenta alcun elemento di discrezionalità;  Novità del T.U.: è “funzionario-addetto” anche quello dell’Ufficio N.E.P. che è competente ai sensi dell’art.167 per la liquidazione mensile delle indennità di trasferta per le notificazioni pagate dall’erario agli ufficiali giudiziari; ordine - decreto

Segue: Ordine di pagamento e decreto decreto di pagamento: emesso dal magistrato per ausiliari o custodi; per la demolizione e riduzione in pristino e in tutti i casi in cui è necessario effettuare delle valutazioni e deve essere motivato (valutazione/discrezionalità = motivazione)  Il provvedimento deve essere comunicato: al beneficiario, all’imputato e al P.M..  Perché il titolo sia esecutivo, nel processo penale (no provvisoria esecuzione) devono decorrere i termini per presentare opposizione (venti giorni dalla comunicazione);  Eccezione all’obbligo di comunicazione è il segreto istruttorio (es. intercettazioni) decreto

Magistrato - cancelliere Segue: Ordine di pagamento e decreto - Responsabilità  Magistrati e funzionari sono responsabili delle liquidazioni e dei pagamenti da loro ordinati;  Responsabilità che ha come conseguenza il risarcimento del danno subito dall’erario a causa di errori e irregolarità (art. 172). Magistrato - cancelliere

La chiusura del foglio notizie Settore penale Appello

Chiusura del foglio notizie - Settore penale Provvedimento Irrevocabile e titolo per il Recupero invio all’ufficio riscossione: a) del foglio notizie; b) del sottofascicolo delle spese e del provvedimento

Chiusura del foglio notizie - Settore penale - Appello dell’unico imputato o di tutti gli imputati A invio al giudice del gravame del fascicolo contenente il foglio notizie, che sara’ chiuso definitivamente

Chiusura - Settore penale- Appello Appello di alcuni imputati Per gli imputati non appellanti procede l’ufficio riscossione di primo grado, che tratterrà copia della documentazione relativa al foglio notizie, sul quale sarà evidenziato per quali imputati sta procedendo. Il fascicolo con il foglio notizie in originale verrà inviato al giudice del gravame che procederà al recupero per gli imputati appellanti.

La chiusura del foglio notizie Settore civile

Chiusura del foglio notizie - Settore civile Provvedimento Irrevocabile e titolo per il Recupero invio all’ufficio riscossione: a) del foglio notizie; b) del sottofascicolo delle spese e del provvedimento

Chiusura del foglio notizie - Settore civile - impugnazione se ricorso per cassazione, attendere la restituzione del fascicolo dalla corte (art. 208 t.u.) se appello, chiusura del foglio notizie ed invio del fascicolo al giudice del gravame

Chiusura del foglio notizie - Settore civile – P. A Chiusura del foglio notizie - Settore civile – P.A. parte nel processo - (art. 158 t.u.)  ufficio giudiziario, al termine della fase processuale di propria competenza, senza attendere il passaggio in giudicato della sentenza, trasmettera’ copia del foglio notizie alla P.A. interessata che procederà al recupero

Chiusura del foglio notizie - Settore civile – procedura fallimentare - (art. 146 t.u.)  Spese della procedura, annotate nel foglio notizie, gravano sul fallimento e vengono recuperate dalla massa attiva e non nei confronti del fallito persona fisica.  se la procedura si chiude per mancanza di attivo, si procede alla chiusura del foglio notizie ed all’archiviazione del fascicolo senza alcuna iscrizione nel registro dei crediti.

La chiusura del foglio notizie Settore civile e penale il patrocinio

Chiusura del foglio notizie - Settore civile e penale –patrocinio  1° luglio 2002 abrogato l’istituto del gratuito patrocinio, per cui istituto unico:“patrocinio a spese dello stato” per processo penale; civile, fallimentare, amministrativo e contabile .  Il gratuito patrocinio prevedeva: apposita commissione presso ogni ufficio giudiziario e l’operatività gratuita del difensore.  Prima innovazione, solo per processo penale L. 217/90 (patrocinio dei non abbienti) il soggetto, con un reddito inferiore a, poteva scegliersi il difensore; dal gratuito al patrocinio

segue - Settore civile e penale –patrocinio  Ora ammissione da parte del giudice/Consiglio dell’Ordine e il difensore viene regolarmente pagato allo Stato per l’attività prestata.  il T.u. ha : Uniformato l’istituto; ha raccordato le voci di spesa; esteso l’istituto al processo contabile e tributario, semplificato la procedura.  I requisiti: Reddito non superiore a (dato variabile: attualmente € 10.000 circa); istanza in carta libera.  Scopo: garantire la difesa del cittadino non abbiente  Ambito: ogni grado e fase del processo ed eventuali procedure derivate, accidentali e connesse.

segue - Settore civile e penale –patrocinio Beneficiario  ※ (materia penale): cittadino italiano ; cittadino comunitario; straniero; apolide. ※ (materia civile): cittadino italiano;straniero in regola ; apolide; enti e associazioni senza fine di lucro:  Limiti   (materia penale): reati connessi con l’evasione fiscale; nomina del 2° difensore di fiducia (escluso eventuali atti a distanza – art. 100 t.u.)  (materia civile): istanza motivata in fatto e in diritto; non manifesta infondatezza; devono essere indicate le prove

 giudice competente  segue - Settore civile e penale – patrocinio  giudice competente  ※ (materia penale): magistrato innanzi al quale pende il processo che deve decidere entro 10 giorni dalla data di presentazione dell’istanza. ※ (materia civile):consiglio dell’ordine che deve decidere entro 10 giorni dalla presentazione dell’istanza.  impugnazione  ※ (materia penale): ricorso entro 20 giorni al presidente del tribunale o della corte. ※ (materia civile): magistrato competente per il giudizio

 obblighi della cancelleria  segue - Settore civile e penale –patrocinio  obblighi della cancelleria  ※ (materia penale e civile): comunicare l’istanza di ammissione in copia all’ufficio finanziario al fine di consentire gli accertamenti fiscali.  Effetti  ※ (materia penale e civile) ammissione: prenotazione a debito delle spese di giustizia e anticipate dallo stato onorari (consulenti, difensore ecc.) ed indennita’ (trasferta ecc). ※ (materia penale e civile) revoca: recupero di tutte le spese sostenute dallo stato. In materia civile recupero anche:sentenza di condanna della parte non beneficiaria; beneficiario ricava un sestuplo delle spese; transazione; estinzione e cancellazione del processo.

patrocinio - nomina difensore per gli stranieri e codice fiscale (art patrocinio - nomina difensore per gli stranieri e codice fiscale (art. 79 t.u.)  Problema: art. 79 t.u che prevedeva obbligo di allegare il codice fiscale alla domanda quale condizione, per tutti, per essere ammessi al patrocinio.  fatto: sollevata eccezione di illegittimità costituzionale dal tribunale di Roma, perché depositata istanza di ammissione al patrocinio e nomina difensore senza codice fiscale per un cittadino straniero non in regola con il permesso di soggiorno;

segue: patrocinio e nomina difensore per gli stranieri    Decisione: la corte costituzionale, con ordinanza n. 144 del 14 maggio 2004, ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 79 del d.p.r. 30 maggio 2002 n. 115, nella parte in cui prevede l’obbligo del codice fiscale quale conditio sine qua non per l’ammissione al patrocinio dando prevalenza al diritto di difesa rispetto all’aspetto formale del codice fiscale.  conclusione: per avere diritto alla nomina del difensore è quindi sufficiente indicare le proprie generalità e il domicilio all’estero. abc12t999c21c

La chiusura del foglio notizie Corte di cassazione; Eredità giacenti; Ipotesi particolari

Recupero spese: procedimento davanti alla corte di cassazione contributo unificato:se non pagato o pagato parziale, procede al recupero l’Ufficio che ha emesso il provvedimento impugnato; Redigere foglio delle notizie; trasmettere tutti i dati concernenti gli importi da recuperare ed i debitori all’Ufficio procedente;

Chiusura del foglio notizie - Settore civile – eredità giacente - (art Chiusura del foglio notizie - Settore civile – eredità giacente - (art. 148 t.u.) Spese della procedura, annotate nel foglio notizie, gravano sull’eredità e vengono recuperate dalla massa attiva; Sono poste dal magistrato : a carico dell’erede, solo in caso di accettazione successiva; a carico del curatore, nella qualità, se la procedura si conclude senza che intervenga accettazione. se la procedura si chiude per mancanza di attivo e senza accetazione, si procede alla chiusura del foglio notizie ed all’archiviazione del fascicolo senza alcuna iscrizione nel registro dei crediti. Erede sempre: lo Stato

interdizione richiesta dal p.m. - (art. 145 t.u.) Chiusura del foglio notizie - Settore civile – interdizione richiesta dal p.m. - (art. 145 t.u.) Spese della procedura, annotate nel foglio notizie, gravano sui beni dell’interdicendo e vengono recuperate richiedendole al tutore solo se il patrimonio è attivo.  se la procedura si chiude per mancanza di attivo, si procede alla chiusura del foglio notizie ed all’archiviazione del fascicolo senza alcuna iscrizione nel registro dei crediti.

beni sequestrati e confiscati

Settore penale – vendita beni sequestrati e confiscati - (art Settore penale – vendita beni sequestrati e confiscati - (art. 155 156 t.u.)  Il provvedimento di restituzione del bene deve essere notificato anzi comunicato anche al custode.  Non costituisce condizione necessaria per la restituzione, il pagamento del compenso al custode, in quanto si tratta di una spesa anticipata dall’erario che viene recuperata solo in caso di condanna dell’imputato.  decorsi trenta giorni dalla comunicazione senza che il bene venga ritirato, il bene stesso viene venduto (art. 151 t.u. e successive modifiche).

segue – vendita beni sequestrati e confiscati (art. 155 156 t.u.)    scopo      Consentire, in tempi rapidi, la vendita evitando l’ulteriore deterioramento del bene (cfr. legge 168/2005 art. 151 e 152);   decorsi tre mesi dalla comunicazione dell’ordinanza di vendita, la somma ricavata, dedotta le spese della relativa procedura, viene versata alla Cassa Ammende.   

   irreperibile/latitante    segue – vendita beni sequestrati e confiscati (art. 155 156 t.u.)    irreperibile/latitante      il fascicolo viene sottoposto al giudice o al p.m. perché venga disposta la vendita; il ricavato, dedotte le spese di giustizia, viene versato alla cassa delle ammende;  vendita impossibile   il fascicolo viene sottoposto al giudice o al p.m. perché venga disposta la distruzione del bene (cfr. L. 168/2005).

   Vendita dal concessionario    segue – vendita beni sequestrati e confiscati - (art. 155 156 t.u.)  Spese   della procedura di vendita del bene, sono annotate nel foglio notizie;    Vendita dal concessionario     se la procedura di vendita è attivata dal concessionario lo stesso procede anche al recupero delle spese (art. 157 t.u.)

Legge finanziaria 2005 e D.M. 3 ottobre 2005 segue – vendita beni sequestrati e confiscati - Legge finanziaria 2005 e D.M. 3 ottobre 2005  Commissione   obbligo per ogni ufficio/giudice unico di nominare apposita commissione per la vendita dei beni giacenti presso i custodi    composizione       un magistrato con funzioni di presidente; un pubblico ministero; un funzionario del tribunale; un funzionario della procura

Settore penale – intercettazioni - (art. 5 t.u.)  Le intercettazioni (telefoniche, ambientali, strumentali ecc.) quali spese non sono esplicitamente previste dal testo unico;  inserite con circolare interpretativa nelle spese straordinarie (art. 5 e 70 t.u.) quali spese necessari per il procedimento e recuperabili secondo le regole delle spese ripetibili;  recupero   secondo le regole generali: a carico del soggetto per cui viene disposta (è l’autorità giudiziaria che stabilisce l’eventuale debitore).  Se disposta nei confronti di più soggetti : spesa solidale.

segue: Settore penale – intercettazioni - (art. 5 t.u.)  attualmente la liquidazione avviene con il sistema delle convenzioni locali secondo tariffari prestabiliti (x € per ogni giorno di attività svolta);   futuro con il sistema della forfettizzazione (attesa emanazione regolamento).  problema: è corretto recuperare le spese sostenute per le intercettazioni? Sono uno strumento ordinario di indagine.