Termodinamica ed Effetto Serra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOS CLIMA CLIMA GAS SERRA EFFTTO SERRA CONSEGUENZE SOLUZIONI ATMOSFERA
Advertisements

All’interno degli ecosistemi
Cause dell’effetto serra
I CAMBIAMENTI CLIMATICI IL PROTOCOLLO DI KYOTO IL PROTOCOLLO DI KYOTO Francesco Vaccari VII INCONTRO NAZIONALE EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA SOSTENIBILITA.
Cambiamenti climatici e desertificazione in Sicilia
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
LENERGIA ELETTRICA NEL MONDO: CRESCE IL PESO DI CARBONE E GAS Carbone 38,4%38,2%38,0%39,0%38,7%39,1%40,3%39,8%40,3%41,0%41,6%41,0%
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
RISCALDAMENTO GLOBALE
Divertiamoci con l’effetto serra!
Väder- och Klimatförändringar
L’effetto serra Ricerca di Beatrice Rossi e Giada Mazzini.
Energia Eolica L’energia eolica è il prodotto della conversione dell’energia cinetica del vento in altre forme di energia (elettrica o meccanica).
Sharon Prati & Sofia Greco
Fenomeni Termici.
Cambiamenti climatici Cause del global warming
Unità di apprendimento 2 il mondo del lavoro Il lavoro e lenergia.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Leffetto serra è un fenomeno senza il quale la vita non sarebbe possibile. Consiste in un riscaldamento del pianeta per effetto dellazione dei cosiddetti.
LE FONTI DI ENERGIA.
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
Effetto serra L’importanza dell’effetto serra I gas serra
Convegno La gestione dei reflui nelle filiere agrozootecniche Energie da biogas Valorizzazione energetica del biogas e soluzioni impiantistiche Giovanni.
Atmosfera Le domande guida
La Temperatura I problemi Le misure Le scale temporali Le cause
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
L’atmosfera è un miscuglio di gas che permette la vita sulla Terra.
Esercitazioni.
Energia rinnovabile per uno sviluppo sostenibile
Il riscaldamento globale
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Perché varia il clima? Nel corso dei tempi le variazioni del clima si sono succedute come fluttuazioni, più o meno regolari.
Chimica e didattica della chimica
Nuvole e inquinamento Classe 5° A Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” Anno Scol. 2004/2005.
dott. Gualtiero Rondena – arch. Maria Cristina D’Amico
I Cambiamenti Climatici
Il sentiero dell’atmosfera
Antropocene.
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
di Vahabi Rosa, Tavernari Riccardo, Corica Giuseppe
Educazione Ambientale nelle Scuole Progetto RI.CO.PR.I. a cura della Provincia di Potenza Cambiamenti Climatici Progetto RI.CO.PR.I Ripristino e Conservazione.
LE ENERGIE ALTERNATIVE
Effetto serra Barbara Arcuri.
2. La propagazione del calore
Sebastiano Mariazzi, Grzegorz Karwasz, Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO.
Riscaldamento del pianeta: è scientificamente provato? da un seminario del Dr. Patrick Frank (STANFORD) Riscaldamento Globale => Cambiamenti climatici:
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Pippo.
L’ENERGIA.
A cura di: Leonardo Imboccioli e Francesco Fardin
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
Quale mondo ci aspetta nei prossimi decenni?. I dati scientifici di tipo geologico, geofisico, paleobiologico indicano chiaramente che il nostro pianeta.
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO:
Presentazione PowerPoint Alberto Errico Virginia Minocci
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
Effetto serra Effetto Serra.
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
ENERGIE RINNOVABILI.
7-11. La propagazione del calore
Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
I Cambiamenti Climatici
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Aria ed atmosfera.
IL CLIMA E I SUOI PROBLEMI
Transcript della presentazione:

Termodinamica ed Effetto Serra “Vorrei che nei parlamenti entrasse qualche politico che chiacchierasse di meno ma conoscesse bene la Termodinamica” Tullio Regge

Sorgenti di Energia negli USA 91% 71% 70% 58% 50% 40% 26% 21% 20% 16% 9% 10% 10% 5% 3% 1850 1900 1940 1980 1990 Hydro Nuclear Wood Coal Petroleum/Natural Gas

Atmosfera Terrestre

Il Ciclo del Carbonio

Combustibili ed Effetto Serra Tutti i combustibili fossili producono CO2 La CO2 è trasparente alla luce visibile, ma assorbe nell’infrarosso, che viene emesso dalla terra. Le molecole di CO2, assorbono energia, che viene poi convertita in energia cinetica, riscaldandosi. L’Effetto Serra consiste nel fenomeno del riscaldamento dell’Atmosfera terrestre

CS Fig. 17.18 8

L’analisi delle bolle d’aria intrappolate nei ghiacci permette l’analisi dell’aria dei secoli passati Edmonds, 1999

Longer records

Dati Storici

Variazioni Naturali 12

CS Fig. 17.23 13

NON E’ TUTTO CHIARO! Gli scienziati non sono in accordo. I modelli sono troppo variabili e vi sono pochi dati. 14

Dove stiamo: Cosa Sappiamo: Di cosa siamo quasi sicuri: La CO2 atmosferica è cresciuta del 50% dall’inizio della rivoluzione industriale Senza cambiamenti, la CO2 continuerà a salire La CO2 e’ un forte gas serra, ma non l’unico Di cosa siamo quasi sicuri: Le temperature dell’emisfero Nord sono le piu’ alte da 400 anni I modelli climatici predicono che l’aumento di CO2 avra’ un qualche impatto Cosa non sappiamo: Senza l’aumento di CO2 nell’ultimo secolo, la temperatura sarebbe aumentata lo stesso??