Consideriamo una generica funzione in x ed y y= f (x) ed il suo relativo grafico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alberto Martini. m2m2 v1v1 m1m1 v1v1 m1m1 m2m2 v1v1 vogliamo risolvere un difficile problema! m1m1 m2m2.
Advertisements

I sistemi di equazioni di I grado
Equazioni differenziali
Funzioni di due variabili
Equazioni di primo grado
SISTEMI LINEARI Definizione Metodo di Cramer Metodo di eliminazione.
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Geometria analitica dello spazio
Leggi matematiche, curve e funzioni
IL DOMINIO DI UNA FUNZIONE
LE FUNZIONI Definizione Campo di esistenza e codominio
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
A. Martini Un altro aspetto nuovo, incredibile e di enorme importanza è il collegamento tra MASSA ed ENERGIA.
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
Liceo Scientifico “A. Vallone” Galatina
SISTEMI LINEARI.
Studio funzioni by Mario Varalta Studio funzioni by Mario Varalta.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
I Sistemi Lineari Molti, problemi per poter essere risolti, hanno bisogno dell’introduzione di uno o più elementi incogniti. Ad esempio consideriamo il.
Diciassettesima Lezione
Corso di Matematica Discreta I Anno
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
Classi seconde programmazione didattica
ECONOMIA.
Il coraggio di volare… Ogni persona è unica… Diventare quello che si è…è…
Parabola Parabola.
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
Dialogando con il Padre nostro.
Progetto competenze asse matematico.
Geometria analitica: dalle funzioni alle rette Cliccate su F5 per vedere meglio e poi ovunque per andare avanti.
Saint-Simon.
Le equazioni di primo grado
UNO STRUMENTO ”FORTE” PER RISOLVERE PROBLEMI
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
VI PRESENTO LE EQUAZIONI FRATTE
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, 1955
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Le equazioni x2 − 4 = 0 1 x = x0 + v • t + a • t2 2
Equazioni di primo grado
Cationi e Anioni in cerca di nuovi partner ;o)
Equazioni.
Equazioni lineari.
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra LEZIONE 3 L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.1.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
ECONOMIA.
Disequazioni di secondo grado
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
Problema “della funzione iniettiva” Dare un esempio, se possibile, di una funzione f:[-1,1]  R, iniettiva, tale che f(0)= -1 e tale che.
La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Limitati,Illimitati Aperti,Chiusi a seconda che un estremo o tutti e due siano + o - infinito a seconda che comprendano o no gli estremi Premesse Intervalli.
Palomar di Italo Calvino «…volendo evitare le sensazioni vaghe, egli si prefigge per ogni suo atto un oggetto limitato e preciso.»
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
La Géométrie di Descartes Le rappresentazioni geometriche delle soluzioni delle equazioni Paolo Freguglia Dept. of Engineering and Science of Information.
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Un sistema di equazioni di primo grado (lineari) ammette soluzioni (una o infinite) se e solo se il rango (caratteristica) della matrice completa è uguale.
Anno scolastico 201 /201 Keith Devlin Anno scolastico 201 /201 Stanislas Dehaene L'assorbimento di questo sistema ha inizio già nell'infanzia, ancor.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Equazioni Con i giochi per il computer si gioca a correre, a saltare o a trovare cose segrete.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Disequazioni di secondo grado Teoria ed applicazioni Classe2ai Prof. Govoni.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

Una introduzione al modello sistemico relazionale a cura di Giovanna Palmieri e Luigi De Fusco

Consideriamo una generica funzione in x ed y y= f (x) ed il suo relativo grafico

Poi consideriamone un’altra y’= f ’(x) ed il suo relativo grafico

Poi consideriamone un’altra y”= f ”(x) ed il suo relativo grafico

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - e poi ancora yn = f n (x) … ognuna di queste ha il suo dominio D di esistenza sull’asse x e  x  D (sottoinsieme di R insieme dei numeri reali) avrà il suo valore in y. Ognuna ha il suo campo di esistenza. Cosa accade se proviamo a metterle insieme in un sistema?

f (x) y f’(x) y x f ” (x) y x

Consideriamo il sistema: y= f (x) y’= f ’(x) y”= f ”(x) - - - - - yn = f n (x) Consideriamo il sistema: f ” (x) y x f ’ (x) f(x)

Dall’algebra lineare un sistema ha una ed una sola soluzione qualora il numero n delle equazioni è uguale al numero m delle incognite. Dunque n funzioni in m incognite insieme trovano la loro soluzione in una ed una sola posizione: la loro intersezione. Cosa accade se m>n, cioè il numero delle incognite è maggiore del numero delle equazioni? Avremo per ogni sistema ∞m-n soluzioni. Per esempio se ho un sistema di 3 equazioni in 4 incognite avrò ∞1 soluzioni.

se questi sono necessari ma non sufficienti, Estendendo questo alle equazioni di equilibrio di un corpo, ciò significa che individuati i vincoli del sistema, se questi sono necessari ma non sufficienti, il sistema avrà ancora dei gradi di libertà possibili che, in particolari condizioni consentiranno al sistema di potersi muovere, cioè perdere quella posizione di equilibrio instabile (o resa tale) per poterne assumere un’altra forse più stabile ma comunque transitoria.

possibili posizioni di equilibrio

Se estendiamo questo concetto ai sistemi umani…, per eccellenza quello della famiglia, ci accorgiamo che quanto contemplato dalla teoria dei sistemi algebrici e dalla teoria di fisica statica di un corpo in equilibrio, non si discosta dalla complessità dei sistemi umani, anzi, ci fornisce una possibile ermeneutica di questi.

La generica funzione che ha dominio nell’ascissa x potremmo leggerla come la vita di un essere umano che si svolge nel tempo, dunque, alla “f ” sostituiamo “v” come vita, alla x sostituiamo “t” come tempo. Avremo così che l’ordinata (il codominio della funzione) diverrà il senso della vita o se vogliamo l’attribuzione di significato che ogni vita ha col passare del tempo.

La generica funzione la esprimeremo così: S= v (t) Il generico grafico di funzione diverrà Senso Tempo

Ora mettiamo insieme le diverse vite in un unico sistema. S= v (x) S’= v’ (x) S”= v” (x) - - - - - Sn = vn (x) Quali sono le incognite? Cosa ci consente di risolverle o per lo meno …conoscerle?

Sappiamo che la nostra vita è costellata di eventi più o meno normativi, più o meno paranormativi. Tutti che siano si presentano a noi come delle incognite..., basta ripercorrere le fasi del nostro ciclo di vita per accorgerci di quanti e tali eventi abbiamo vissuto e di quali ci attendono con ogni probabilità. Tutti sono avvenuti ed avverranno in un contesto che necessariamente ha indotto o indurrà un sistema, il nostro sistema, quello che in quel momento la mia funzione vita si è trovata o si troverà, si è collocata o dovrà collocarsi....

Collocarsi..., prendere consapevolezza della propria posizione in quel tempo, in quel luogo. Ecco che allora un sistema famigliare genera tante “intersezioni” che chiameremo relazioni Tante avvengono in uno o più punti finiti, altre in un punto infinito o comunque non determinabile fisicamente. Come due rette perfettamente parallele..., anche essendo vicinissime!

Il numero degli eventi ed il numero delle relazioni sono uguali? Avremo una ed una sola soluzione, un sistema in equilibrio isostatico. Quando ogni evento è canalizzato nell’alveo di relazioni umane consapevoli ed appaganti. Il numero degli eventi è maggiore al numero delle relazioni? Avremo che il sistema ammette infinite soluzioni che tradotte in termini statici vuol dire un corpo in equilibrio labile. Quando si verifica un impoverimento relazionale o comunque le relazioni sono disfunzionali al sistema. Il numero degli eventi è minore al numero delle relazioni? Avremo che il sistema ha ragione d’essere solo in virtù della ridondanza delle soluzioni scontate, un sistema con forti tensioni interne e che difficilmente riesce a dissiparle, dunque un sistema in equilibrio iperstatico. Quando si verifica nel sistema un forte invischiamento.

Se volete questo ci richiama il modello circonflesso di Olson. Sistemi molto coesi e poco adattabili, rigidamente invischiati, presentano grandi difficoltà al cambiamento. Sistemi poco coesi e molto adattabili sono come smembrati, senza un identità..., caoticamente disimpegnati.

È solo nell’equilibrio tra coesione ed adattabilità che ritroviamo sistemi famigliari bilanciati tra conservazione e cambiamento, tra la flessibilità e la connessione. Sistemi questi che non sfuggono agli eventi normativi o paranormativi che siano ma che a questi riescono ad attribuire il giusto significato e riescono a sviluppare capacità adattive in un orizzonte resiliente.