SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE BIATOMICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Spettroscopia infrarossa IR
Vibrazioni permesse per una molecola n-atomica
Lezione 7 Effetto Cerenkov
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
sviluppo storico della spettroscopia: verso la fisica dei “quanti”
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Onde elettromagnetiche
di un campione e anche di effettuare analisi di tipo quantitativo.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
V(r) r rmrm εmεm r=σ Regione attrattiva Regione repulsiva V(r m )=-ε, F attr =F rep V(σ)=0, V attr =V rep.
Forza elastica / Oscillatore armonico
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
La luce solare.
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
DERIVATE dellENERGIA e PROPRIETA MOLECOLARI. 1.Differenze di energia : energia di dissociazione, stabilità relativa di conformeri, calori di reazione,
TECNICHE DI APPROSSIMAZIONE
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA LASER.
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE
APPLICAZIONI.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
APPLICAZIONI.
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE POLIATOMICHE
Abeni Giancarlo Babuscia Alessandra Bornaghi Cesare MODELLI.
LA POLARIZZAZIONE.
Esercizi.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
II lezione.
premessa: modelli e realtà conti e conticini a scuola l’atomo verità
La prima riga di Lyman per l’atomo di H è cm-1.
Fluorescenza e fosforescenza Lezione di R.G. Agostino
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Fondamenti di ottica.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
CINETICA CHIMICA.
La fisica quantistica - Il corpo nero
Spettroscopia molecolare
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Scattering in Meccanica Classica
In realtà gli spettri di standard e campione non sono identici
TEST MEDICINA 2011.
Le basi della teoria quantistica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
"La Spettroscopia Raman"
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
SPETTROSCOPIA IR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Fisica della Materia.
Spettroscopia Raman e simmetrie: il caso del Benzene
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Spettroscopia IR Spettroscopia IR.
L'oscillatore anarmonico
Transcript della presentazione:

SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE BIATOMICHE

POTENZIALE APPROSSIMAZIONE ARMONICA MECCANICA R Energia potenziale Ve = 0 scala (dV/dR)e = 0 Re minimo Trascuriamo i termini in (R-Re)3 e successivi Energia potenziale R APPROSSIMAZIONE ARMONICA MECCANICA

Se la curvatura di V è molto grande attorno al minimo, k è grande Energia potenziale x=R-Re k piccolo Se la curvatura di V è molto grande attorno al minimo, k è grande k grande

OSCILLATORE ARMONICO Trattazione classica Soluzione oscillatoria Qualsiasi energia possibile

FREQUENZE VIBRAZIONALI k J/Å2 Cl2 3.2 10-18 O2 11.41 10-18 CO 18.55 10-18 N2 22.41 10-18 k ≈ 10 10-18 J/Å2  ≈ 10-22 g ↓  = 531 cm-1 Lontano IR 400-10 cm-1 Medio IR 4000-400 cm-1 Vicino IR 14000-4000 cm-1

LA FREQUENZA CRESCE 1) al crescere della forza del legame 2) al diminuire della massa C-H  3000 cm-1 C-D  2100 cm-1 C-C  1000 cm-1 C-Cl  700 cm-1

OSCILLATORE ARMONICO Trattazione quantistica LIVELLI VIBRAZIONALI Spostamento, x Energia Potenziale, V Energie permesse, Ev LIVELLI VIBRAZIONALI E = (v+ ½ )h v = 0, 1, 2, …. INFINITI SPAZIATURA COSTANTE Termini vibrazionali

MOLECOLA COMPRESSA MOLECOLA STIRATA LA MOLECOLA DEVE ESSERE POLARE MOLECOLA BIATOMICA μ DIMINUISCE μ CRESCE MOLECOLA COMPRESSA MOLECOLA STIRATA LA MOLECOLA DEVE ESSERE POLARE

MOMENTO DI DIPOLO E COORDINATA VIBRAZIONALE

APPROSSIMAZIONE DI DIPOLO APPROSSIMAZIONE ARMONICA ELETTRICA REGOLE DI SELEZIONE GENERALE SPECIFICA Δv = 1

ANARMONICITA’ ELETTRICA Il momento di dipolo della molecola non varia linearmente al variare della lunghezza di legame Quindi le derivate più alte sono  0 (anche se piccole) e danno origine alle transizioni armoniche v = 2, 3, …

 = 3  = 2 Fondamentale v = ± 1, ± 2... armoniche  = 1  = 0 Assorbimento Emissione

SPETTRO CO BASSA RISOLUZIONE FONDAMENTALE ALTA RISOLUZIONE PRIMA ARMONICA

Intensità e popolazione dei livelli vibrazionali La transizione n=1  n=2 è detta hot band, perché la sua intensità cresce ad alte temperature Dipendenza dell’intensità della banda da frequenza e temperatura Molecola  T R ~ 79Br19F 380 cm-1 25 oC 0.16 79Br19F 380 500 0.49 79Br19F 380 1000 0.65 H35Cl 2880 25 9x10-7 H35Cl 2880 500 0.005 H35Cl 2880 1000 0.04

ANARMONICITA’ MECCANICA Potenziale di MORSE LIVELLI FINITI SPAZIATURA VARIABILE REGOLE DI SELEZIONE v = ±1, ±2, ±3, …  armoniche Termini vibrazionali

Livelli energetici e frequenze di transizione in H2 E/hc [cm-1] Oscillatore armonico Sperimentale 2200 6600 1 11000 2 15400 3 2170 6330 1 10250 2 13930 3

e e re r De v = 0 v = 1 v = 2 re r De v = 0 v = 1 v = 2 Calcolo della costante di anarmonicità xe e del numero d’onda vibrazionale all’ “equilibrio” e re r De v = 0 v = 1 v = 2 Per la banda di assorbimento fondamentale v = 0 → v = 1 e re r De v = 0 v = 1 v = 2 Per la banda di assorbimento prima armonica v = 0 → v = 2

CO fondamentale 2143 cm-1 prima armonica 4260 cm-1 (1) (2) (3) Moltiplicando (1) per 3: (3) e sottraendo (2): Sostituendo in (1):

ENERGIA DI DISSOCIAZIONE

ENERGIA DI DISSOCIAZIONE TRANSIZIONI VIBRAZIONALI

Solo alcuni livelli sono osservati. Problema : come estrapolare per determinare l’energia di dissociazione ?

DIAGRAMMA DI BIRGE-SPONER vmax

SPETTRO IR HCl

Termini vibro-rotazionali S = G(v) + F(J) = (v+½)e - (v+½)2exe + …+ B J(J+1) - D J2(J+1)2+… Approssimazione armonica + rotore rigido S = G(v) + F(J) = (v+½)e + B J(J+1) Δv = ±1 ΔJ = ±1 B’’ = B’ = B Banda R ΔJ = +1 Banda P ΔJ = -1

B’’ ≠ B’ Banda R ΔJ = +1 Bande R convergono Banda P ΔJ = -1 Bande P divergono

SPETTRO VIBRO-ROTAZIONALE

Differenze di combinazioni B''  B' Differenze di combinazioni B’’ B’ ’

RAMAN VIBRAZIONALE

Radiazione incidente con frequenza  E(t)=E0cos  t (t) = (t)E(t) (t) = polarizzabilità Radiazione incidente con frequenza  E(t)=E0cos  t  della molecola varia tra min e max alla frequenza vib come risultato della vibrazione Vibrational Raman transitions require the polarizability to change as the molecule vibrates Rayleigh Anti-Stokes Stokes

Regola di selezione generale Regola di selezione specifica Δ = ±1

Influenza della  sulla diffusione Raman NIR-Raman VIS-Raman Fluorescenza La fluorescenza cresce La diffusione Raman decresce

RAMAN VIBRAZIONALE

Struttura rotazionale: bande O, Q, S RAMAN VIBRAZIONALE Struttura rotazionale: bande O, Q, S Δv = ±1 ΔJ = 0, ±2 B’’ = B’ = B Banda O ΔJ = -2 Banda Q ΔJ = 0 Banda S ΔJ = +2

CO : SPETTRO RAMAN VIBRAZIONALE

Assorbimento IR e dispersione Raman IR: transizione tra stati vibrazionali. Dispersione Raman: dispersione inelastica della luce. -300 -200 -100 100 200 300 Spostamento Raman (cm-1) 50 100 150 200 250 300 Numero d’onda (cm-1)

dalla spettroscopia vibrazionale Informazioni dalla spettroscopia vibrazionale   k forza del legame B  geometria 1 2 …  energia di dissociazione Analisi qualitativa e quantitativa