Centro Congressi Milanofiori - Assago Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
Advertisements

Conferenza SOMEDIA Milano, 27 marzo 2003
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Conferenza Stampa Assinform.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Prof. Giancarlo Capitani.
Lattività di Confartigianato sulle problematiche Anno 2000 Confartigianato Direzione Centrale Organizzazione Settore Sistemi Informativi Chi è Confartigianato.
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
La sfida per le comunicazioni integrate: contact center innovativi, prospettive di mercato e di crescita Andrea D’Anselmo Business Development Manager.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2006 Giancarlo Capitani Amministratore.
Master P.A. – Cod. W4 Dal testo elettronico tradizionale al documento intelligente: le nuove frontiere della produttività nella Pubblica Amministrazione.
TechNet Management European Expert Tour Milano, 4 ottobre 2005BENVENUTI TechNet Management European Expert Tour Milano, 4 ottobre 2005BENVENUTI Davide.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2006 Ennio Lucarelli Presidente.
1 Processi e Thread Meccanismi di IPC (1). 2 Comunicazioni fra processi/thread Processi/thread eseguiti concorrentemente hanno bisogno di interagire per.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Protocolli.
Dr. Francesco Fabozzi Corso di Informatica
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Richiami sul modello Client/Server (per.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Il Call Center come servizio di rete. Tecnologia per il superamento delle barriere geografiche ed organizzative. 3° meeting CMMC °meeting nazionale.
“Assessment di Gruppo e colloquio individuale
Il Call Center come servizio di rete. Tecnologia per il superamento delle barriere geografiche ed organizzative. Servizi di qualità e valutazione business.
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
“CRM & Call Center” Day Carsoli, 16 Ottobre 2003.
COME RAGGIUNGERE RISULTATI DI ECCELLENZA NEL SERVIZIO CLIENTI Mobile Customer Management BUSINESS UNIT CONSUMER WIND 14 Maggio 2010 CMMC WEB SEMINAR.
Il Call Center come servizio di rete. Tecnologia per il superamento delle barriere geografiche ed organizzative. 3° meeting CMMC ottobre – 30 ottobre.
Il Call Center come servizio di rete. Tecnologia per il superamento delle barriere geografiche ed organizzative. 3° meeting CMMC 2003 La Giornata Nazionale.
Le indagini di Customer Satisfaction effettuate sui clienti dei call center italiani Le modalità di analisi e i risultati ottenuti.
ContactCenterTour2006 ® Napoli – 13 giugno Bari – 14 giugno Firenze – 20 giugno Padova – 27 giugno Milano – 29 giugno Bologna – 5.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Roberto Boggio Direttore Generale Call Center Services S.r.l.
Tipologie Contratti di lavoro nei Call Center italiani Possibile evoluzione dopo le disposizioni normative Fonte: CMMC - febbraio 2007.
Il mondo dei servizi di Call Center Mario Massone fondatore CMMC
Comunicazione multicanale automatizzata: le esperienze dei leader a confronto Milano – venerdì 28 Maggio 2010 Hotel Westin Palace.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Compito per fine maggio per i tutor B1 che non hanno potuto frequentare il corso del prof. Antonietti il pomeriggio del 13 maggio 2003, a causa della conferenza.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Le strategie Monte Titoli per il Millennium Bug Renato Pandolfi Coordinatore sistema informativo Intervento alla Conferenza nazionale sulladeguamento informatico.
DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Il Problema della Compatibilità Anno 2000 Ministero del Tesoro del Bilancio e della Programmazione Economica CONSIP S.p.A.
Incontro dei tecnici di Sottocosta Reggio Emilia Febbraio 2010.
Mauro Pica Presidente.
Milano, il 29 maggio Presso i chiostri di San Barnaba EVENTO SPRING 2012 Io sono se interagisco Unified Contact Center Paolo Pesarin.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Unità operativa: Università della CALABRIA
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Informazioni, quando l'acquisizione é intelligente! Sistemi di telemetria integrati GSM - WSN Milano, 23 aprile 2013.
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
A. Tarantini, B. Donzelli 1 ITC & SCUOLA sviluppi ed interazioni Un viaggio lungo quarantanni Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica.
Markab - Via Carducci, Milano
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
Profili ADSL 2+ Dal 15 settembre 2006 sono disponibili alla commercializzazione nell’ambito dei servizi Hyperway MPLS e Alice Business nuovi profili altamente.
27/04/ Fondazione Geometri Emilia Romagna Rete GNSS So.G.E.R. Partner ufficiale I servizi della Rete GNSS So.G.E.R. a disposizione dellutenza Bologna.
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
Relazioni interaziendali
1 Valutazione dei costi dello screening del cancro colorettale Il programma del Piemonte Francesca Vanara Carlo Senore.
Pippo.
Storia del Personal Computer (PC)
Meno sprechi, stessa sicurezza: impariamo a leggere le etichette degli alimenti Torino, 11 giugno
Il coordinamento e l’armonizzazione dei progetti di informazione ai pazienti Roma, Istituto Regina Elena – EUR Mostacciano La base dati di bioetica SIBIL.
“Contact center e call center: pubblico e privato a confronto”
1 “Soluzioni integrate al servizio dell’e-business” intervento di MARIO MASSONE a 21 Settembre 2000 questa presentazione è consultabile su
Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre 2005 Conferenza Stampa Assinform 27 settembre 2005 – Slide 0 Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre.
Convegno: “Il CRM per la ripresa” sabato 19 gennaio – Milano - Fiera Milano - ore 11,00 - Il CRM è un opportunità? Mario Massone, (CMMC) - ore 11,20 -
Transcript della presentazione:

Centro Congressi Milanofiori - Assago Milano Workshop Club CmmC SERVIZI DI QUALITA' Definizioni dei livelli di servizio, analisi dei dati del call center e metodi di impiego dei Service Level Agreement Centro Congressi Milanofiori - Assago Milano 21 Settembre 2000

Agenda 14.40 - Obiettivi del workshop. Mario Massone, Coordinatore Club CmmC 14.45 - Lo standard R.100 - Uniformare la terminologia per giungere ad una metodologia "universale" di misurazione. Nazzareno Gorni, Club CmmC 15.15 - Integrare e analizzare i dati - Integrare i dati relativi alle interazioni con il cliente provenienti dai vari sistemi presenti nel Call Center permettendo così di analizzare globalmente le attività, verificare il livello di servizio offerto ai clienti, personalizzare le offerte e pianificare l'utilizzo delle proprie risorse. Giovanni Valdes, e-CRM Solutions Consultant, Hyperion 16.00 Coffee Break 16.30 - Service Level Agreement: come impiegarli nei contact center Tavola rotonda e dibattito con i partecipanti. Sono stati invitati: - Giorgio Gavioli, Intesa Sistemi e Servizi - Massimo Pallini, Avvocato e Ricercatore, Università di Milano 17.30 Conclusioni e consegna atti

Tipologia di reportistica che viene più impiegata Fonte: Markab

Funzioni che utilizzano la reportistica del call center Fonte: Markab

R.100 Call Center Reporting Elaborato a dicembre 1999 da Enterprise Computer Telephony Forum (ECTF - www.ectf.org) ECTF: organizzazione composta da: fornitori, sviluppatori, system integrator e utenti (es. AT&T, Cisco, Compaq, Cselt, DT, Dialogic, Ibm, Lucent, Microsoft, Nokia, Nortel, Siemens…) elabora standard per interoperatibilità tra i sistemi e applicazioni di CT (es. S.100)

Obiettivi R.100 standardizzare la realizzazione dei report statistici: tra i vari sistemi presenti in un call center (Acd, Ivr, CTI Server…) tra i produttori di applicativi Sw e sistemi Hw agevolare il benchmarking sulle attività svolte e sui livelli di servizio tra i call center seguire il percorso delle chiamate uniformare la misura delle performance

R.100 1.Definire l’area di visibilità più sedi o più sistemi Acd (Virtual CC…) con Ivr, con chiamate IP e multimediali considerare o no le prestazioni del carrier (dal funzionamento della centrale alle funzioni di rete intelligente) 2.Definire l’orizzonte di reporting 3.Sulla base degli stati della chiamata, definire gli scenari (es. per tenere conto delle chiamate in coda, in attesa che l’operatore risponda, messe in attesa dall’operatore, in conferenza…)

Call Segment Data Call Record Scenari Tavola di transizione Call Segment Data Call Record Definizione di: Chiamate abbandonate Tempo di attesa accettabile Indicatori del Livello di Servizio Tempi di attesa Livello di Servizio

Call Thread Tavola di transizione Scenari Tavola di transizione Caso con più aree di visibilità Call Segment Data Call Record Call Segment Data Call Record Call Segment Data Call Record Call Segment Data Call Record Call Thread (Percorso della chiamata tra più sistemi) Definizione di: Chiamate abbandonate Tempo di attesa accettabile Indicatori del Livello di Servizio Tempi di attesa Livello di Servizio

Universal Service Level - USL Come calcolarlo Attesa accettabile (Wait Threshold) Y X A SECONDI Abbandonate Connessione con operatore (Connected)

Attesa accettabile (Wait Threshold) Y X A SECONDI Abbandonate Connessione con operatore (Connected) Conesse prima di A + Abbandonate tra X e Y x 100 USL = Connesse totali + Abbandonate totali - Abbandonate prima di Y

Connesse con operatore (c) Attesa accettabile Y X A SECONDI Abbandonate a + x USL = x 100 Connesse con operatore (c) c + d - y a = connesse prima di A x = abbandonate tra X e Y c = connesse totali d = abbandonate totali y = abbandonate prima di Y

a Variante 1 = x 100 c + d a = connesse prima di A x = abbandonate tra X e Y c = connesse totali d = abbandonate totali y = abbandonate prima di Y a + x Variante 2 = x 100 c + d a = connesse prima di A x = abbandonate tra X e Y c = connesse totali d = abbandonate totali y = abbandonate prima di Y

a Variante 3 = x 100 c + d - y a = connesse prima di A x = abbandonate tra X e Y c = connesse totali d = abbandonate totali y = abbandonate prima di Y a Variante 4 = x 100 c a = connesse prima di A x = abbandonate tra X e Y c = connesse totali d = abbandonate totali y = abbandonate prima di Y

Connesse con operatore Attesa accettabile 1000 chiamate Y X A SECONDI 500 200 100 200 500 + 200 USL = x 100 = 88% 700 + 300 - 100 Connesse con operatore Nota: si ipotizza che dopo X secondi non ci sono chiamate abbandonate, quindi x + y = d a = connesse prima di A = 500 x = abbandonate tra X e Y = 200 c = connesse totali = 700 d = abbandonate totali = 300 y = abbandonate prima di Y = 100

Connesse con operatore Attesa accettabile 1000 chiamate Y X A SECONDI 500 200 100 200 500 Var. 1 = x 100 = 50% Connesse con operatore 700 + 300 a = connesse prima di A = 500 x = abbandonate tra X e Y = 300 c = connesse totali = 700 d = abbandonate totali = 300 y = abbandonate prima di Y = 100

Connesse con operatore Attesa accettabile 1000 chiamate Y X A SECONDI 500 200 100 200 500 + 200 Var. 2 = x 100 = 70% Connesse con operatore 700 + 300 a = connesse prima di A = 500 x = abbandonate tra X e Y = 200 c = connesse totali = 700 d = abbandonate totali = 300 y = abbandonate prima di Y = 100

Connesse con operatore Attesa accettabile 1000 chiamate Y X A SECONDI 500 200 100 200 500 Var. 3 = x 100 = 55% 700 + 300 - 100 Connesse con operatore a = connesse prima di A = 500 x = abbandonate tra X e Y = 200 c = connesse totali = 700 d = abbandonate totali = 300 y = abbandonate prima di Y = 100

Connesse con operatore Attesa accettabile 1000 chiamate Y X A SECONDI 500 200 100 200 500 Var. 4 = x 100 = 71% Connesse con operatore 700 a = connesse prima di A = 500 x = abbandonate tra X e Y = 300 c = connesse totali = 700 d = abbandonate totali = 300 y = abbandonate prima di Y = 100

Conclusioni il calcolo all’interno degli SLA, per essere uniforme, deve: includere o escludere le short call definire le short call (es. chiamate che entrano nell’Acd, ma vengono abbandonate entro X=10 sec.) tenere conto, o no, delle chiamate perse a causa di malfunzionamenti della rete del carrier. la definizione del parametro A (tempo di attesa accettabile) dipende dal tipo di servizio bisogna verificare se i sistemi installati consentono le analisi richieste o se sono R.100 compatibili (es. l’Acd può tener conto delle short call?)

www.club-cmmc.it