Progettazione di Sistemi Interattivi (A.A. 2004/2005) - Lezione 1 1 Progettazione dei Sistemi Interattivi Gestione di Progetti Software II Presentazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
USABILITÁ Sembra banale, ma….
Advertisements

Progettazione dei Sistemi Interattivi (A.A. 2004/05) - Lezione 2 1 Progettazione e Sviluppo di Software ad Oggetti 4 OBJECT-ORIENTED ANALYSIS Processo.
Fondamenti di Informatica I a.a Fondamenti di Informatica I Presentazione del corso Docenti Monica Bianchini Monica Bianchini Dipartimento di.
Interazione Uomo - Macchina
Analisi e progettazione
Linguaggi di Programmazione e compilatori
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
Metodologie di Programmazione = decomposizione basata su astrazioni
Docente: Eugenia Occhiuto web:
1 Metodologie di Programmazione. 2 Contenuto generale §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti (in piccolo) §esemplificate utilizzando il.
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dellAutomazione Corso di Ingegneria del software I A. A M. MongielloIntroduzione al corso1 1.Introduzione.
Fondamenti di Informatica
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Elementi di Informatica
Psicologia e Psicologia Cognitiva
1 Defect testing Lobiettivo: scoprire difetti in un programma Un test ha successo se forza il programma a comportarsi in modo anomalo I test provano la.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Reti Logiche e Architettura dei Calcolatori Luciano Gualà home page
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 5 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
Analisi di un prodotto ipermediale
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
Corso di Informatica (Programmazione)
eliana minicozzi linguaggi1a.a lezione2
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
Gestione dei Progetti Software 2 (a.a. 2004/05) - Lezione 61 System Engineering: individuare le giuste funzionalità Quali task e sotto-task devono essere.
Fondamenti di Informatica
Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel
Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Corso di Realtà Virtuali - a.a. 2009/10 Prof. Paolo Pasteris Tutor: Stefano Baldan PROGETTARE L'INTERAZIONE
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Oggetti e dati primitivi Programmazione Corso di laurea in Informatica.
LIP Laboratorio di Informatica: Programmazione Rosario Pugliese
Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
SISTEMI A MICROPROCESSORE prof. Maurizio Rebaudengo
A.Natali DL Maggio1999 Oggetti Concetti fondamentali.
I SISTEMI OPERATIVI.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Corso di Fondamenti di Informatica A Andrea Omicini Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in.
Psicologia dell’apprendimento
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
LA COSCIENZA.
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
RETI DI TELECOMUNICAZIONI
Introduzione alla programmazione Object Oriented
VIRTUALIZZAZIONE Docente: Marco Sechi Modulo 1.
LE REGOLE D’ ORO DELLA NEGOZIAZIONE
I FANTASTICI MONDI DI IPERLOGO
IGEA un corso di informatica grafica edile-architettura.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
1 Riforma delle professioni della meccanica, dellelettricità e delle macchine Variazioni e novità per la formazione di: –Elettronico.
Pippo.
Ingegneria del Software Giuseppe Berio DI-Unito 2006.
1. L’APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Programmazione ad Oggetti
Università degli Studi dell’Aquila
Sistemi basati su conoscenza Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Lezione 1 Panoramica sui paradigmi di programmazione
Tecnica della programmazione(primaparte) anno accademico 2010/11
Programmazione ad oggetti
Realtà Virtuale e Computer Animation
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
OGGETTI STRUTTURE USABILITA’ Gruppo Farina
COMPONENTI DI UN SISTEMA INFORMATICO HardwareSoftware Parte fisicaComponenti logiche Componenti fisiche (elettroniche e meccaniche) di un computer Istruzioni.
Transcript della presentazione:

Progettazione di Sistemi Interattivi (A.A. 2004/2005) - Lezione 1 1 Progettazione dei Sistemi Interattivi Gestione di Progetti Software II Presentazione del Corso corso mutuato: Programmazione II: Tecniche Avanzate Docente: Maurizio TUCCI

Progettazione di Sistemi Interattivi (A.A. 2004/2005) - Lezione 1 2 Progettazione dei Sistemi Interattivi Gestione di Progetti Software II

Progettazione di Sistemi Interattivi (A.A. 2004/2005) - Lezione 1 3 Organizzazione del corso DOCENTE:Prof. Maurizio TUCCI Orario di ricevimento: MER 15-17GIO ORARIO LEZIONI: LUN 13-15GPS-2 GIO 13-15PSI VEN 11-13PSI

Progettazione di Sistemi Interattivi (A.A. 2004/2005) - Lezione 1 4 STRUTTURA DEL CORSO di PSI Settimane 1-4 : Programmazione ad oggetti: Aspetti avanzati del linguaggio Java 1a. Prova in itinere Settimane 5-8 : Progettazione di Software Interattivo: Progettazione user-centered Settimane 9-12: I progetti 2a. Prova in itinere

Progettazione di Sistemi Interattivi (A.A. 2004/2005) - Lezione 1 5 STRUTTURA DEL CORSO di GPS-2 Settimane 1-4 : Programmazione ad oggetti: La gestione della grafica in Java Le applet Java 1a. Prova in itinere Settimane 5-8 : Progettazione di GUI Lusabilità delle interfacce utente Settimane 9-12: I progetti 2a. Prova in itinere

Progettazione di Sistemi Interattivi (A.A. 2004/2005) - Lezione 1 6 Sondaggio studenti –Quanti conoscono la programmazione ad oggetti? –Quanti conoscono almeno un linguaggio ad oggetti? –Quanti conoscono il linguaggio JAVA? –Quanti conoscono HTML? –Quanti hanno sviluppato programmi interattivi? (appl. con finestre, menù, grafica, etc.)

Progettazione di Sistemi Interattivi (A.A. 2004/2005) - Lezione 1 7 Perché gli oggetti? PROBLEMI –Dimensione sempre crescente delle applicazioni –Difficoltà della manutenzione dei programmi –Programmazione a spaghetti Programmazione procedurale: modifiche anche lievi alle strutture dati portano a profonde variazioni allorganizzazione delle procedure SOLUZIONI –Incapsulamento: lOGGETTO è lentità in cui sono raggruppati una parte ben definita di dati e tutte le procedure che operano sulla loro struttura VANTAGGI –Astrazione dei dati e modularità –Manutenibilità –Riuso

Progettazione di Sistemi Interattivi (A.A. 2004/2005) - Lezione 1 8 Programmazione procedurale (esempio)

Progettazione di Sistemi Interattivi (A.A. 2004/2005) - Lezione 1 9 PROBLEMA: modifiche alla struttura Se si rende necessario modificare la struttura, tutte le procedure che operano su di essa vanno modificate Le modifiche da apportare non sono localizzate in una porzione ben individuata del codice

Progettazione di Sistemi Interattivi (A.A. 2004/2005) - Lezione 1 10 Soluzione: Programmazione ad oggetti

Progettazione di Sistemi Interattivi (A.A. 2004/2005) - Lezione 1 11 Vantaggi Dati privati: loggetto è definito dal suo comportamento e non dalla sua struttura Programmazione diretta dai dati: gli oggetti comunicano attraverso linvio di messaggi Modularità e modificabilità: eventuali modifiche alla struttura dei dati sono localizzate negli oggetti che li detengono

Progettazione di Sistemi Interattivi (A.A. 2004/2005) - Lezione 1 12 I linguaggi ad oggetti Meccanismi per definire ed utilizzare direttamente gli oggetti Linguaggi che offrono astrazione dati e incapsulamento Linguaggi che raggruppano gli oggetti in Classi Linguaggi ad oggetti: aggiungono allastrazione dati e incapsulamento la nozione dellereditarietà fra classi

Progettazione di Sistemi Interattivi (A.A. 2004/2005) - Lezione 1 13 Il fattore umano Lumano riceve e invia informazioni per via: –visiva –auditiva –tattile –attraverso movimenti Le informazioni vengono memorizzate, elaborate, applicate

Progettazione di Sistemi Interattivi (A.A. 2004/2005) - Lezione 1 14 La diversità umana Le capacità percettive, cognitive, motorie degli individui sono molto variabili, così sono di conseguenza variabili le loro esigenze Utente medio: trovare compromessi o realizzare versioni multiple del sistema Regolazioni individuali - ergonomicità - norme codificate (es., ISO 9001) Differenti capacità di interpretare stimoli sensoriali e compiere azioni complesse: - Memoria a breve termine- Memoria a lungo termine - Attenzione- Ricerca e colpo docchio - Cognizione del tempo- Soluzione di problemi Fattori che influenzano le prestazioni percettive e motorie - Vigilanza- Fatica - Carico mentale- Conoscenza dei risultati - Monotonia e noia- Privazioni (es., sonno) - Ansietà e paura- Isolamento - Età- Uso di droghe e alcool - Bioritmo

Progettazione di Sistemi Interattivi (A.A. 2004/2005) - Lezione 1 15 Metodologie di progettazione Il 25% dei progetti non giungono mai a termine e il 35% ottengono solo risultati parziali a causa di cattiva progettazione a partire dalle fasi iniziali Lattenzione agli aspetti di progettazione user-centered si è dimostrata di estrema efficacia per aumentare il successo e ridurre tempi e costi Una metodologia di progettazione user-centered deve essere integrata con la metodologia di ingegneria del software utilizzata La metodologia LUCID (Logical User-Centered Interactive Design)

Progettazione di Sistemi Interattivi (A.A. 2004/2005) - Lezione 1 16 Obiettivi della progettazione di interfacce Le caratteristiche dellinterfaccia di un sistema interattivo dipendono fortemente dalla comunità degli utenti e/o le loro necessità : la tipologia di utenti e linsieme delle funzionalità offerte vanno determinate accuratamente Una volta fissata la comunità di utenti e le funzionalità, la bontà del sistema dipende da vari fattori misurabili: 1) Tempo di apprendimento: quanto ci mette in media un utente tipico a imparare? 2) Velocità: quanto tempo ci vuole ad eseguire una serie di operazioni tipiche? 3) Quantità di errori: quanti errori commettono mediamente gli utenti? 4) Capacità di ricordare:quanto un utente ricorda dopo unora, un giorno, un mese? 5) Soddisfazione: quanto piacciono allutente i vari aspetti del sistema?

Progettazione di Sistemi Interattivi (A.A. 2004/2005) - Lezione 1 17 Libri di testo H. Shildt, Java: La Guida Completa, quarta edizione, Mc Graw - Hill Arlold, Gosling, The Java Programming Language, second edition, Addison-Wesley B. Shneiderman, Designing the User Interface, third edition, Addison- Wesley A. Dix, J. Finlay, G. Abowd and R. Beale (2004). Human-Computer Interaction, third edition, Prentice Hall. ISBN

Progettazione di Sistemi Interattivi (A.A. 2004/2005) - Lezione 1 18 Lucidi delle lezioni aggiornamenti