Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 111 Gestire i processi della progettazione di interfacce Progettazione organizzativa per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
USABILITÁ Sembra banale, ma….
Advertisements

Progettazione dei Sistemi Interattivi (A.A. 2004/05) - Lezione 2 1 Progettazione e Sviluppo di Software ad Oggetti 4 OBJECT-ORIENTED ANALYSIS Processo.
Interazione Uomo - Macchina
Problem solving Metodologia di lavoro.
… chi è Regola?.
L’Informatica dal Problema alla Soluzione
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Programmazione per Obiettivi
TEORIE DEL MANAGEMENT.
Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure
PROTOTIPAZIONE Maria Cristina Caratozzolo
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Introduzione a Scrum
Gestione dei Progetti Software 2 (a.a. 2004/05) - Lezione 71 Misurare il successo di uninterfaccia: il testing Per predisporre un adeguato piano di valutazione.
Progettazione di Sistemi Interattivi (A.A. 2004/2005) - Lezione 1 1 Progettazione dei Sistemi Interattivi Gestione di Progetti Software II Presentazione.
Gestione dei Progetti Software 2 (a.a. 2004/05) - Lezione 61 System Engineering: individuare le giuste funzionalità Quali task e sotto-task devono essere.
Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 13 1 La Manipolazione Diretta Sensazione di interagire con un mondo di oggetti piuttosto.
Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 91 Il modello OAI (Object-Action Interface) Sintassi e semantica: la sintassi specifica.
Gestione dei Progetti Software 2 (a.a. 2004/05) Lezione 8 1 Valutare laccessibilità dei siti web Il World Wide Web Consortium (W3C) – Sviluppa tecnologie.
Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Corso di Realtà Virtuali - a.a. 2009/10 Prof. Paolo Pasteris Tutor: Stefano Baldan PROGETTARE L'INTERAZIONE
5. Il test di usabilità. Emilio Siimonetti, La qualità della comunicazione pubblica su Internet Test di usabilità iterativi Il modo più efficace per scoprire.
0 Proposta metodologica per la valutazione dellaccessibilità dei siti web Andrea Crevola, Sonia Modeo CSP – Innovazione nellICT.
Progettazione di una base di dati
Strategia bottom-up Nella strategia bottom-up le specifiche iniziali sono suddivise in componenti via via sempre più piccole, fino a descrivere frammenti.
Modello E-R Generalizzazioni
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
YOUR LOGO HERE Creazione ed erogazione di un corso per orientatori a distanza FORUM PA – 12 Maggio 2011 Autore: E.N.A.P.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Introduzione alla modellazione di sistemi interattivi
23.1 Prototyping 28/5/04 PROTOTYPING Prototyping 28/5/04 Perchè creare prototipi? Per avere un rapido feedback sul design Per sperimentare design.
Un modo nuovo di imparare
L’ingegneria del software
Lo sviluppo del progetto informatico
Usability Lab 2001 Corso Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in Rete Metodologie di validazione e Usabilità Usability Lab 2001 Interfacce.
Usability Lab 2001 Corso Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie di validazione e Usabilità Usability Lab 2001 Interfacce.
Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Interfacce Visuali Avanzate (AVI) Linguaggio di interrogazione iconico Prof. Flavio Fontana Usability.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 -I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Analisi dei Requisiti (Requirements Engineering) Seminario RE Università degli Studi di Padova, 12 Gennaio 2004.
I costi di produzione Lezione XI
Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Interfacce visuali avanzate ROOMS Linguaggio di navigazione e di interrogazione visuale Prof. Flavio.
Scelta di un modello di processo: esempio
Commenti alle Attività Generiche. Attività Generiche (Pressman) Principali: Comunicazioni; Pianificazione; Modellazione; Costruzione, Dispiegamento Collaterali:
Scenari e Casi d’Uso (UML)
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
Esercitazioni di Ingegneria del Software con UML
Corso di Visual Basic 6.0 OBBIETTIVI
Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.
Progettazione concettuale di SI basati su Web
Le teoriche del nursing
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
PROTOTYPING. Perchè creare prototipi? Per avere un rapido feedback sul design Per sperimentare design alternativi Per eliminare i problemi prima di scrivere.
15/02/111 Il Progetto della Gestione del Rischio (NORC) I dati del Dipartimento Materno Infantile dell’Azienda USL di Ferrara.
Business Plan.
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
Analisi dei requisiti Il primo passo di “qualsiasi” processo di sviluppo è la definizione dei requisiti  Definizione del Business Model  Solitamente.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 -I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 - I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
La progettazione di un sito web
SISR-USABILITÀ VALUTAZIONE DI USABILITÀ (fonte prof. Polillo)
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 111 Gestire i processi della progettazione di interfacce Progettazione organizzativa per supportare lusabilità I tre pilastri della progettazione Metodologie di sviluppo Osservazioni etnografiche Progettazione partecipativa Sviluppo dello scenario Relazioni su impatto sociale per revisione precoce del progetto Questioni legali

Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 112 Progettazione organizzativa per supportare lusabilità (1) Lusabilità sta diventando un fattore critico per il successo dei prodotti software Laboratori di usabilità e test in fase di sviluppo Nuove figure professionali ed organizzative nelle strutture societarie e nei gruppi di progetto: vice-presidenti per lusabilità, architetti di user-interface, ingegneri dellusabilità, etc. Gruppi di lavoro centralizzati sui fattori umani

Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 113 Progettazione organizzativa per supportare lusabilità (2) Figure di consulenti esperti di arti grafiche, scrittura di libri didattici, animazione, psicologia, sociologia, etnografia Documentazione delle linee guida Benefici dellusabilità: riduzione dei costi, aumento dei ricavi, aumento della produttività La progettazione è un processo dinamico e creativo, in cui applicare disciplina, tecnica, metodi, e misurazione del successo

Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 114 Metodologie di sviluppo user-centered Su 100 progetti, circa 25 non giungono mai a termine e 35 ottengono solo risultati parziali a causa di cattiva progettazione a partire dalle fasi iniziali Lattenzione agli aspetti di progettazione user-centered si è dimostrata di estrema efficacia per aumentare la percentuale di successo e ridurre tempi e costi Una metodologia di progettazione user-centered deve essere conciliata con la metodologia di ingegneria del software utilizzata per stabilire costi e tempi

Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 115 La Metodologia LUCID La metodologia LUCID (Logical User-Centered Interactive Design) prevede sei fasi: 1. Sviluppare il concetto del prodotto 2. Fare ricerche e analisi delle necessità 3. Progettare i concetti e i prototipi 4. Effettuare iterazioni progettuali e raffinamento 5. Implementare il software 6. Fornire supporto iniziale

Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 116 Le fasi di LUCID (1) 1. Sviluppare il concetto del prodotto Creare un documento che definisce obiettivi, funzionalità e benefici Definire il piano economico Stabilire il gruppo di lavoro Identificare i vincoli ambientali, tecnici, legali Specificare la popolazione di utenti Preparare un piano di progetto e di budget

Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 117 Le fasi di LUCID (2) 2. Fare ricerche e analisi delle necessità Partizionare la popolazione di utenti in segmenti omogenei Suddividere le attività del lavoro in unità di compiti Costruire scenari e analizzare le necessità con progettazione partecipativa Fare uno sketch del flusso dei processi per le sequenze di task Identificare oggetti e strutture principali dellinterfaccia software Cercare e risolvere problemi tecnici e altri vincoli

Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 118 Le fasi di LUCID (3) 3. Progettare i concetti e i prototipi Creare obiettivi di usabilità specifici in base alle necessità degli utenti Iniziare la stesura delle linee guida e della guida per lo stile Selezionare un modello di navigazione e una metafora di progetto Identificare un insieme di schermate chiave Sviluppare un prototipo delle schermate chiave con un tool rapido Condurre le revisioni e i test di usabilità iniziali

Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 119 Le fasi di LUCID (4) 4. Effettuare iterazioni progettuali e raffinamento Espandere il prototipo raggiungendo linsieme completo delle schermate Condurre revisioni tramite euristiche e consultazione di esperti Eseguire i test di usabilità su scala completa Consegnare il prototipo e i documenti di specifica

Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 1110 Le fasi di LUCID (5) 5. Implementare il software Sviluppare le pratiche standard Gestire le modifiche finali Sviluppare gli help on-line, la documentazione, i tutorial

Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 1111 Le fasi di LUCID (6) 6. Fornire supporto iniziale Fornire assistenza e corsi di addestramento Fornire monitoraggio, valutazione e manutenzione

Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 1112 Le 12 aree di attività di LUCID 1. Definizione del prodotto 2. Aspetti commerciali 3. Risorse 4. Ambiente fisico 5. Ambiente tecnico 6. Utenti 7. Funzionalità 8. Prototipo 9. Usabilità 10. Linee guida di progetto 11. Materiale per i contenuti 12. Documentazione, addestramento, assistenza

Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 1113 Progettazione partecipativa Coinvolgere gli utenti nella progettazione: Contributi importanti per il successo del progetto VANTAGGI Maggiori informazioni sui task Influenza sulle scelte di progetto Soddisfazione degli utenti Maggiore possibilità di accettazione SVANTAGGI Maggiori costi e tempi più lunghi Antagonismo Compromessi Difficoltà di implementazione Le politiche organizzative e le preferenze individuali degli utenti possono essere più importanti delle questioni tecniche

Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 1114 Sviluppo dello scenario Non sempre è possibile ottenere dati certi sullinsieme dei task necessari e sulle rispettive frequenze Costruire uno scenario della vita giornaliera del sistema aiuta a caratterizzare i task tipici, rappresentando situazioni comuni o di emergenza per utenti esperti o saltuari Lo scenario dà una idea di che cosa può essere realizzato, della istallazione fisica necessaria, e delle necessità di sviluppo Un modo per costruire uno scenario attendibile è ispirarsi a sistemi similari già esistenti

Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 1115 Che significa Task Analysis? 4 Metodi per analizzare il lavoro da svolgere: –In che cosa consiste il lavoro –Con quali strumenti viene svolto –Che cosa bisogna conoscere per svolgerlo

Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 1116 Approcci alla task analysis Task decomposition scomporre i task in sottotask Tecniche Knowledge based che cosa conosce lutente dei task e di come sono organizzati Analisi basata su Entità-Relazioni relazioni fra gli ogetti, le azioni e le persone che le usano Metodo generale: osservare raccogliere una lista di termini e di azioni organizzare termini e azioni usando notazioni e diagrammi

Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 1117 Decomposizione di Task Obiettivi: descrivere le azioni che gli utenti compiono strutturarle in una gerarchia descrivere lordine dei sottotasks Hierarchical Task Analysis (HTA) testo e diagrammi per rappresentare la gerarchia plans per rappresentare lordine

Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 1118 Descrizione gerarchica pulire la casa 1. prendere laspirapolvere 2. pulire ogni stanza 2.1. pulire il soggiorno 2.2. pulire la cucina 2.3. pulire la stanza da letto 3. svuotare il sacchetto della polvere 4. posare laspirapolvere... e plans Plan 0: eseguire nellordine. Quando il sacchetto è pieno eseguire 3. Plan 2: eseguire 3.1, 3.2 or 3.3 in qualsiasi ordine secondo le stanze da pulire N.B. solo i plans prevedono un ordine Descrizione testuale di HTA

Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 1119 Diagrammi per HTA

Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 1120 Tecniche basate su entità e relazioni oggetti, azioni e loro correlazioni attenzione sulla comprensione del dominio, non sulla implementazione Esempio: `Green Garden' – un circolo di golf proprietario/manager: Gianni Pinco impiegati: Toni Pallino e Susi Rossi strumenti vari tra tosaerba, automobiline elettriche, pompe campi, spogliatoio, bar, uffici un sistema di irrigazione controllato dal computer

Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 1121 Oggetti A partire da una lista di oggetti, classificarli: Oggetti concreti: tosaerba, atomobiline, pompa Attori: attori umani: Gianni, Toni, Susi e i soci del club attore automatico: computer che controlla il sistema di irrigazione

Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 1122 Oggetti composti: insiemi: il team = Gianni, Toni, Susi Aggiungere attributi agli oggetti: Oggetto pompa Attributi: stato: on/off/guasto capacità: litri al minuto Oggetti (2)

Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 1123 Azioni Listare le azioni e associarle a: agenti - chi compie lazione pazienti - chi viene modificato dallazione strumenti - usati per compiere lazione Esempi: Gianni (agente) semina (azione) il prato (paziente) Toni taglia lerba con il tosaerba (strumento)

Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 1124 Esempio di entità/relazioni: oggetti e azioni Object Gianni attore umano | proprietario Azioni: G1: semina il prato G2: usa il sistema di irrigazione G3: coordina il lavoro di Toni e Susi Object Toni attore umano Azioni: T1: tosa lerba T2: pulisce lo spogliatoio Object Susi attore umano S1: programma il sistema di irrigazione S2: serve al bar

Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 1125 Relazioni oggetto-oggetto sociale – Toni è dipendente di Gianni spaziale – la pompa si trova al bordo del prato azione-oggetto Toni tosa il prato temporale e causale Toni tosa il prato quando Gianni glielo chiede