Il Teorema del Limite Centrale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
Advertisements

8) GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA
Stime per intervalli Oltre al valore puntuale di una stima, è interessante conoscere qual è il margine di errore connesso alla stima stessa. Si possono.
Le distribuzioni di probabilità discrete
Termodinamica Chimica
Le distribuzioni di probabilità continue
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
2. Introduzione alla probabilità
variabili aleatorie discrete e continue
Approssimazione e convergenza
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
Intervalli di confidenza
Proprietà degli stimatori
La probabilità.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
2.VARIABILI CONTINUE A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Variabili casuali a più dimensioni
Fondamenti della Misurazione
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Inferenza statistica per un singolo campione
Le Variabili Casuali Corso di Teoria dell’Inferenza Statistica 1
Valutazione delle ipotesi
LA COMPATIBILITA’ tra due misure:
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
Distribuzione degli Errori di Misura La distribuzione normale Johann Carl Friedrich Gauss ( )
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Tema 3: Teorema-Limite Centrale
Distribuzioni di probabilità
Istituto Tecnico industriale “L. Galvani” v
LEGGE DELLA CIRCUITAZIONE
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni)
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
Introduzione al Corso Giovanni Filatrella
Stima dei parametri di una distribuzione
Misure di dispersione Giovanni Filatrella
VERIFICA DEI RIFLESSI …Tutto ciò che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere… M. & D.
Cenni di teoria degli errori
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
Lezione 4 Probabilità.
PROBABILITÀ La probabilità è un giudizio che si assegna ad un evento e che si esprime mediante un numero compreso tra 0 e 1 1 Evento con molta probabilità.
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Simboli usati popolazione: media = μ deviazione standard = σ
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Introduzione alla fisica
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 10 PROBABILITA’ E VARIABILI ALEATORIE.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Modelli di variabili casuali
Intervalli di confidenza
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
La distribuzione campionaria della media
Elaborazione statistica di dati
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
1 Statistica Scienza dell’incertezza PROBABILITÀ ALLA BASE DELL’INFERENZA Ipotesi VERA o FALSA? Campionamento Analisi statistica Scelta di una delle due.
La covarianza.
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
Distribuzioni limite La distribuzione normale Si consideri una variabile casuale rappresentata mediante una combinazione lineare di altre variabili casuali.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Introduzione alle distribuzioni di probabilità di Gauss o normale di Bernoulli o binomiale di Poisson o dei casi rari.
Scienze tecniche e psicologiche
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Test di ipotesi.
Transcript della presentazione:

Il Teorema del Limite Centrale Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali Facoltà di Scienze MM FF e NN, Università Sannio Il Teorema del Limite Centrale Giovanni Filatrella (filatrella@unisannio.it) G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Somma di variabili casuali La somma di variabili casuali uniformemente distribuite tende ad essere fortemente piccata: + + +… G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Somma di variabili casuali normali: La somma di variabili casuali normali sembra non cambiare forma funzionale: + + +… G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Teorema del limite centrale (Gauss) Date n variabili casuali X1,X2,…,Xn, ognuna con valore aspettato m1, m2,…,mn, e varianza s21, s22,…,s2n, se i valori aspettati e le varianze sono finite, la somma delle variabili casuali X=Si Xi tende ad essere Gaussiana per N , qualunque sia la distribuzione delle Xi, con valore medio: E[X]=Si E[ Xi] e varianza Var[X]=Si Var[ Xi] G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Alcune importanti precisazioni sul teorema del limite centrale Il teorema è vero nel limite di infinite variabili, quindi si può applicare anche alle distribuzioni discrete; Per distribuzioni gaussiane la somma di variabili gaussiane è esattamente gaussiana, con valore aspettato la somma dei valori aspettati e varianza la somma delle varianze; Il teorema non dice (in questa forma) quale sia la “velocità” della convergenza, cioè per quale valore finito del numero di variabili si ottiene l’approssimazione gaussiana entro una tolleranza predeterminata. G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Limite gaussiano della distribuzione binomiale La distribuzione normale può essere concepita come il limite a cui tende la distribuzione binomiale per un valore fisso di p e N  . Bisogna però stare attenti a come trasformare una variabile discreta in una variabile continua G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali Gaussiana e Binomiale Mera sostituzione dei valori Formula corretta di trasformazione G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali Formula per l’approssimazione di una distribuzione binomiale in una distribuzione gaussiana: Si può immaginare che la somma Sn di n variabili gaussiane sia approssimabile ad una funzione gaussiana per il teorema del limite centrale, quindi:  a e b, - < a < b< +, G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

La distribuzione di Gauss si applica a molti sistemi Esempio: il numero di galassie in un determinato volume dell’universo. Se si considerano zone sufficientemente ampie dell’universo, ogni volume contiene un numero di galassie che è distribuito gaussianamente attorno ad un valore medio. G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

La distribuzione gaussiana e la genetica Se si misura l’altezza degli individui di un determinato sesso si trova che l’istogramma è ben approssimato da una curva gaussiana: Distribuzione (in pollici) delle altezze di 9593 donne di età fra i 21 ed i 75 anni Data come from the Health and Nutrition Examination Survey I (HANES I). On U.S. civilian population between 1971 and 1974. G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali Il dilemma di Galton Domanda: Come mai succede? Francis Galton, medico e scienziato inglese (1822-1911) che studiò sperimentalmente la questione della distribuzione delle altezze, si chiedeva: “se da un lato la distribuzione normale deve essere causata dalla somma di molte e piccole variabili indipendenti, dall’altro sappiamo che i fattori ereditari sembrano essere determinanti nell’altezza di un individuo, e questi sono solo due, come può essere che si osserva un andamento gaussiano?” G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali Il dilemma “risolto” Se assumessimo che l’altezza degli individui sia controllato in larga misura da un solo gene, l’obiezione di Galton sarebbe corretta. Infatti se assumessimo che uno specifico gene controllasse l’altezza degli esseri umani, poiché ogni genitore contribuisce con un allele, avremmo solo quattro possibili risultati. La moderna formulazione è che molti geni contribuiscono alla determinazione di un carattere quale l’altezza. Questi geni possono causare effetti la cui ampiezza è diversa. Così se rappresentiamo ogni gene con una variabile casuale Xi, che può assumere 4 valori, l’altezza sarà la somma di tutte queste variabili casuali: H = X1 + X2 + …+ XN e H sarà quindi distribuita gaussianamente G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Legame fra statistica e probabilità Statistics: Given the information in your hand, what is the box? Probability: Given the information in the box, what is in your hand? da: Statistics, Norma Gilbert, W.B. Saunders Co., 1976 G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali