Alterazioni macroscopiche specifiche Rosso Ammonitico Serpentino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Simone Orsi e Claudio Prinzi
Advertisements

Il restauro dell’Aprile di Fontanesi
I licheni come bioindicatori
“I DIPINTI DEL PRONAO DI VILLA POMPEI CARLOTTI”
A cura della prof.ssa Luchetti Stefania
_________ __ ___________ _________ __ ___________
STORIA LA CERAMICA COMPOSIZIONE PROPRIETA’.
IL DIPINTO A CENTRO VOLTA DELLA SALA
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
Il progetto di restauro Individuazione e lettura degli elementi costruttivi.
Che cosa sono i saggi alla fiamma?
IL BOSCO DI TRIVENTO.
Chimica e arte gianni michelon università ca’foscari venezia.
Materiali lapidei e loro degrado.
Il Cenacolo s.r.l. Centro studi e ricerche, laboratorio analisi
Diagnostica dello stato di fatto – Grigio della Montagnola
Diagnostica dello stato di fatto - Lavagna
Il Cenacolo s.r.l. Centro studi e ricerche, laboratorio analisi
Proposta di intervento
Mappatura degli interventi
Prevenire e risolvere le problematiche del dopo posa
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
RESTAURO ARCHITETTONICO Superfici: patologie e tecniche di intervento
Il degrado dei materiali
Laboratorio di Metallografia
Per un approccio al restauro dei dipinti antichi Ascoli Piceno
CADUTE DALL’ALTO E OPERE PROVVISIONALI
Nutrizione microbica ed isolamento
LABORATORIO DI RICERCA E SVILUPPO SANTO STEFANO
Laboratorio scientifico
GLI INCENDI E IL DISBOSCAMENTO COME CAUSA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Tesi di laurea di Calegari Mario
RESTAURO CONSERVATIVO DELLE SCULTURE LAPIDEE DI PARCO BORROMEO
Mercati di Traiano Lacqua e lIsola Tiberina.
Le terze al Galilei: chimica in laboratorio
CARBONIO ORGANICO & MTBE
Per un approccio al restauro dei dipinti antichi Chieti – 17/04/2008
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
ITIS-ITG «Nervi-Galilei»
Costantino Consulenza e Restauri Srl
Viscolube e alcune Pubbliche Amministrazioni hanno svolto delle prove di utilizzo su mezzi ed impianti in normale esercizio e hanno dimostrato come gli.
Il progetto di restauro
NOR.MA.L..
MODIFICHE E ALTERAZIONI DELLA FORMA E DELLA MATERIA INARCHITETTURA : LE TRASFORMAZIONI DELL'UOMO: IL RAPPORTO TRA NUOVO E PREESISTENZA.
Introduzione alla respirazione
Progetto Legalità SQUALO BIANCO “AL MERCURIO” può ESSERE PERICOLOSO ANCHE QUANDO SIAMO NOI A MORDERLO!!!!!!!!!! Classe 2C.
I materiali della Terra solida
I MINERALI Storia Il primo utilizzo dei minerali nella storia è connesso all'arte: non a caso pigmenti naturali, costituiti dal colore rosso dell'ematite e.
. Il vetro si prepara per fusione di miscele di silice, come quarzo e sabbia, e di carbonati metallici (di sodio, potassio, calcio, piombo). Dalla reazione.
Metabolismo dei metalli di transizione Cu, Fe, Zn
raffinazione elettrolitica
Galvanostegia galvanoplastica
Corrosione e protezione dei metalli
Metabolismo dei metalli di transizione Cu, Fe, Zn
I l g i o r n o 1 9 / 1 2, l e c l a s s i t e r z e s o n o a n d a t e a l l ’ i s t i t u t o t e c n i c o G a l i l e o G a l i l e i d i A v i g.
Suolo Il suolo costituisce lo strato superficiale della crosta terrestre, attraverso il quale avvengono scambi con l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera.
DISINQUINAMENTO GASOLIO DI TERRENO PROFONDO:
MODIFICAZIONE A CARICO DEI LIPIDI PER EFFETTO DELLA COTTURA
Edifici in cemento armato a)difetti originari del calcestruzzo b)degrado dei materiali c)difetti di progettazione – esecuzione d)cedimenti del terreno.
LE ANALISI NEL SETTORE DEI BENI ARCHITETTONICI Il precario stato di conservazione dei manufatti architettonici è causato dalla sovrapposizione di due tipi.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Il degrado dei materiali ceramici I fattori di degrado dei.
RAdiazione per l’INnovazione Laboratori Nazionali INFN e Centro Ricerca ENEA di Frascati Tecniche laser per i Beni Culturali Alessandra Paladini.
Atmosfera, Idrosfera e Biosfera
1. Definizione e proprietà
1 Progetto pilota per l’organizzazione della gestione operativa del patrimonio immobiliare da acquisire.
OMOGENEI ED ETEROGENEI
Il degrado del calcestruzzo armato
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli DEGRADO DEI MATERIALI.
Transcript della presentazione:

Alterazioni macroscopiche specifiche Rosso Ammonitico Serpentino Il Cenacolo s.r.l. Centro studi e ricerche, laboratorio analisi Alterazioni macroscopiche specifiche Rosso Ammonitico Serpentino Scagliatura con caduta di scaglie Disgregazione e mancanza Alterazione cromatica e pellicole Pellicole scure

Alterazioni macroscopiche specifiche Il Cenacolo s.r.l. Centro studi e ricerche, laboratorio analisi Alterazioni macroscopiche specifiche Mosaico – distacco e reintegrazioni Lavagna - solfatazione Mosaico – degrado tessere Mosaico – efflorescenze di Sali solubili

Alterazioni macroscopiche specifiche Il Cenacolo s.r.l. Centro studi e ricerche, laboratorio analisi Alterazioni macroscopiche specifiche Ferro ossidato Vetroresina - mancanze Rame ossidato Mattoni – decoesione, esfoliazione e caduta di intonaco

Il Cenacolo s.r.l. Centro studi e ricerche, laboratorio analisi Elementi non idonei Elementi metallici ossidati e macchie di ossidi di ferro Elementi pericolanti Stuccature non idonee Sistema smaltimento acque non idoneo