Associazione Familiari Malati di Alzheimer

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
IL CENTRO DIURNO ALZHEIMER I.N.R.C.A. - ANCONA
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Quale trattamento per i pazienti con compromissione cognitiva lieve?
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Esempio di regressione ordinale
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Consumatori e Consumi Ennio Salamon Presidente DOXA.
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Psicologia della Percezione La Percezione del Movimento
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Traumi della Colonna Vertebrale
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
LA FISIOTERAPIA... E LE CURE PALLIATIVE Servizio fisioterapia
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 ALUNNI SECONDARIA I°
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
Dott.ssa Mara Fantone Psicologa - Psicoterapeuta
La Demenza e la cura della persona
Transcript della presentazione:

Associazione Familiari Malati di Alzheimer Gli interventi di stimolazione cognitiva. Suggerimenti per un trattamento a domicilio Elisabetta Broggio Associazione Familiari Malati di Alzheimer Verona 26 marzo 2004

Più che di riabilitazione si dovrebbe parlare di Attivazione. Presupposti Riabilitazione del malato di demenza: implica la presa in considerazione dei deficit cognitivi, funzionali, comportamentali e neurovegetativi che insorgono nel corso della demenza. Più che di riabilitazione si dovrebbe parlare di Attivazione.

Presupposti Attivazione Cognitiva: processo interattivo bi-direzionale che coinvolge malato, familiari e tutte le figure professionali in contatto con il malato.

Attivazione Cognitiva Presupposti Attivazione Cognitiva Si basa su aspetti relazionali (alleanza terapeutica, comunicazione, motivazione) aspetti tecnici e metodologici (progettazione, setting e materiali, tempi)

Presupposti Aspetti relazionali - alleanza terapeutica: rapporto di fiducia tra paziente, familiare e specialista - comunicazione: linguaggio chiaro e semplice, modalità di comunicazione non verbale, rispetto dei tempi del malato - motivazione: scelta di attività adeguate, informazioni al malato sull’attività proposta, sensibilizzazione dei familiari

Aspetti tecnici e metodologici Presupposti Aspetti tecnici e metodologici - progettazione: valutazione, obiettivi, metodo, misure di efficacia - setting e materiali: luogo predisposto, il più possibile ecologico, attrezzato con materiali adeguati - tempi: frequenza prestabilita, durata in base all’attività proposta e alle capacità attentive della persona, cicli di stimolazione ripetuti

Presupposti Valutazione pre-intervento: mira all’individuazione delle aree cognitive e funzionali relativamente preservate e all’individuazione di eventuali disturbi comportamentali che possono compromettere l’intervento.

Presupposti Progettazione pre-intervento: individuate le abilità residue, è necessario, con l’aiuto di un familiare, scegliere tra queste le abilità che possono piacere al malato per mantenere alta la sua motivazione e la sua autostima.

l’obiettivo finale e primario di garantire una buona qualità di vita. Presupposti Attivazione Cognitiva: potenziamento delle risorse cognitive residue, miglioramento delle prestazioni funzionali, del tono dell’umore e del comportamento con l’obiettivo finale e primario di garantire una buona qualità di vita.

Presupposti Attivazione Cognitiva: potenziamento dei sintomi cognitivi e funzionali e controllo dei disturbi comportamentali di supporto e/o alternativo alla terapia farmacologica.

Presupposti Terapia Occupazionale: attivazione e potenziamento delle abilità cognitive residue mediante il coinvolgimento in attività finalizzate alla creazione di un prodotto finito. Stimolazione della memoria procedurale: training delle attività di base e strumentali della vita quotidiana.

Trattamenti di attivazione aspecifica. Scopo dello studio Valutare le modificazioni cognitive, funzionali e comportamentali degli ospiti sottoposti a tre tipi di attivazione cognitiva specifica ed aspecifica: - memoria di eventi storici (MLT’88) - musico terapia (MT) - terapia occupazionale plus (TO plus)

Soggetti Sono stati scelti 2 gruppi di ospiti affetti da SDAT con le seguenti caratteristiche: - capacità attentive abbastanza conservate - grado di deterioramento moderato, moderato-grave - disturbi comportamentali tali da non interferire con l’esecuzione dei compiti.

Metodi - 1 Trattamenti di Attivazione Cognitiva Specifica - Memoria di eventi storici (MLT’88): test diagnostico a carattere ecologico che esplora la memoria a lungo termine. Scelto come strumento di stimolazione in quanto gli eventi storici appartengono alla storia personale di ognuno e possono rappresentare un test di Reminiscenza standardizzato. - Musico terapia (MT)

Metodi - 2 Trattamento di Attivazione Cognitiva Aspecifica - Terapia Occupazionale plus (TO plus): partecipazione alle usuali attività di terapia occupazionale con maggiore attenzione da parte del personale per gli ospiti coinvolti nello studio. Ogni gruppo è il controllo di se stesso poiché viene sottoposto ad un periodo di attivazione cognitiva specifica seguito da un uguale periodo di attivazione cognitiva aspecifica.

Metodi - 3 Durata del trattamento Il tempo di trattamento è 10 settimane con sedute settimanali di 30 minuti circa. MLT’88 è stato eseguito dalla psicologa e dalla psicopedagogista. MT dalle musico terapiste. TO plus dalla educatrice animatrice. Tests e scale utilizzati MMSE, SIB, IB, BANSS, NPI-P utilizzati per il Monitoraggio Cognitivo e Comportamentale. Ogni soggetto è stato sottoposto a valutazione cognitiva, funzionale e comportamentale all’inizio e alla fine dei trattamenti di attivazione cognitiva specifica ed aspecifica.

Risultati - 1 Soggetti MLT’88: 14 soggetti (M=4; F=8); età media 85,6 anni (min=78,max=96); CDR 2,8 (min=2, max=3) MT: 12 soggetti (M=4; F=8); età media 80,8 anni (min=72, max 90); CDR 2,9 (min=2, max=3)

Tabella I: Trattamento MLT'88 Risultati - 2 Tabella I: Trattamento MLT'88 Basale Dopo 10 settimane Test media ds min max media ds min max MMSE 15,1 6,0 6 24 14,6 6,2 6 23 SIB 65,1 25,8 19 92 62,6 28,2 9 92 IB 34,6 30,1 0 80 35,3 30,4 0 80 BANSS 16,6 5,1 7 25 16,2 5,2 7 26 NPI-P 25,8 16,8 5 57 24,1 17,1 4 59

Tabella II: Trattamento TO - plus Risultati - 3 Tabella II: Trattamento TO - plus Basale Dopo 10 settimane Test media ds min max media ds min max MMSE 14,8 5,2 6 23 14,5 6,1 6 24 SIB 60,8 27,1 9 92 62,8 28,1 11 92 IB 35,3 30,4 0 80 35,3 34,6 0 80 BANSS 16,2 5,2 7 26 17,1 5,1 9 26 NPI-P 28,6 19,1 6 65 25,3 17,5 5 57

TabeIla III: Trattamento MT Risultati - 4 TabeIla III: Trattamento MT Basale Dopo 10 settimane Test media ds min max media ds min max MMSE 10,8 3,8 6 18 9,6 3 5 16 SIB 54,7 30,5 14 89 41,4 32,1 0 90 IB 36,6 29,4 0 95 34,6 30,7 0 95 BANSS 17,8 6,8 9 28 18,0 6,3 9 28 NPI-P 28,0 10,9 12 46 26,4 12,3 14 54

Tabella IV: Trattamento TO - plus Risultati - 5 Tabella IV: Trattamento TO - plus Basale Dopo 10 settimane Test media ds min max media ds min max MMSE 10,1 4,6 3 16 10,1 2,9 6 14 SIB 49,2 25,2 14 90 48,3 25,9 14 80 IB 35,8 31,6 0 95 33,3 30,5 0 95 BANSS 18,2 6,5 9 28 18,3 6,5 10 28 NPI-P 25,7 19,1 12 50 27,5 12,5 12 49

Commento - 1 I trattamenti di attivazione specifica (MLT’88 e MT) non sono più efficaci rispetto al trattamento di attivazione aspecifica (TO plus). I pazienti sottoposti a MLT’88 in percentuale peggiorano meno rispetto a quelli in trattamento con MT. I due gruppi non sono direttamente confrontabili e in nessuno dei due trattamenti specifici rispetto a quello aspecifico si raggiunge la soglia di significatività statistica.

Commento - 2 sembrata la scelta migliore anche se metodologicamente Fare di ogni gruppo il controllo di se stesso è sembrata la scelta migliore anche se metodologicamente non completamente corretta. L’efficacia dei tre trattamenti utilizzati sembra esplicarsi in ambiti diversi. - MLT’88 mostra una tendenza all’apprendimento. - TO plus mostra decrementi percentuali più contenuti rispetto ai trattamenti specifici ed un incremento nelle abilità funzionali. - MT sembra influire più sugli aspetti comportamentali.

Commento - 3 Implicazioni: i risultati ottenuti pongono l’attenzione sull'importanza di potenziare lo svolgimento delle abituali attività del vivere quotidiano e delle attività piacevoli per il malato al fine di modulare favorevolmente il decorso della malattia.

Commento - 4 E’ necessario che gli interventi di attivazione siano applicati in un clima sereno, rilassato e rassicurante evitando chiedere al malato più di quanto sia in grado di fare ed interrompendo l’attività al primo segno di stanchezza e di frustrazione. Una scarsa stimolazione, al pari di una eccessiva, porta ad uno scompenso emotivo e quindi ad un adattamento negativo.

Il presente lavoro è il risultato di uno studio preliminare. Commento - 5 Il presente lavoro è il risultato di uno studio preliminare. I dati ottenuti necessitano di ulteriori verifiche nel tempo per confermare le linee di tendenza di efficacia dei trattamenti utilizzati. E’ necessario, inoltre, apportare alcune modifiche metodologiche (aumentare il numero di sedute settimanali) per verificare con maggior precisione il trend positivo all’apprendimento, l’effetto sui disturbi del comportamento e sulle abilità funzionali.