Catalogue des nébuleuses et des amas détoiles pubblicato nel 1771 da Charles Messier (1730+1817)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Advertisements

Il cielo visto dalla Terra
Gli strumenti per l'osservazione del cielo:
____________________
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Anemia e Malattia Renale Cronica
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Modellazione per addizione: denti posteriori
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGETTO DI FILTRI IIR DA FILTRI ANALOGICI
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le Regioni H II nel contesto galattico e la Funzione di Massa Iniziale, IMF A cura di Dario Carbone.
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
RIFERIMENTI.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
Mediana Punto che lascia il 50 % dei casi alla sua destra e il 50% dei casi alla sua sinistra Esempio: 8, 9, 10, 11, 15, 6, 7 Mettere le misure in ordine.
1 CARTOGRAFIA. 2 CARTOGRAFIA La CARTOGRAFIA è linsieme degli studi, delle operazioni scientifiche, artistiche e tecniche che si svolgono a partire dai.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
1° Fai delle liste di cose da fare 2° Porta sempre con te un blocco per prendere appunti.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Corso di Fisica I vettori in Fisica
Classe 3° H indirizzo Brocca Scientifico
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Cygnus X-1 è un buco nero che ha circa 15 volte la massa del Sole.
Roberto Capuzzo Dolcetta, Paolo Miocchi
Funzione Logaritmo.
La Misura del Mondo 6 - Le Galassie
1 FOLGARIA 2002 CAMPO SCUOLA GIOVANI CALTO – GRIGNANO CASA S. MARIA.
Coordinate geografiche e le Stagioni
La natura duale della luce
Galassie e Nuclei Galattici Attivi Belluno, 28 Novembre 2002 Dipartimento di Astronomia Università di Padova Stefano Ciroi.
Cinematica di Galassie
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
Già alla fine del settecento per mezzo dei conteggi di sir. Willeim Herschel si notò una preferenza delle stelle ad unirsi in ammassi galattici e in.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Questi a lato sono i meridiani, delle
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Misure e cifre significative.
Trasformazioni Daniele Marini.
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
Il teorema di pitagora.
Hubble Il telescopio spaziale Hubble è un telescopio robotizzato posto all’esterno dell’atmosfera, in orbita circolare attorno alla Terra a 593 Km.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Costruiamo un sestante!
L'universo intorno a noi
Isola di La Palma Dalla cima… …fino al cielo….
1 A cura di Vittorio Villasmunta Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Controllo di qualità.
assonometria isometrica triedro di riferimento
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Lavoriamo sulle carte.
Costruzione della Carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°
Astronomia I Lezione 021 Astronomia I Lezione n. 2 I sistemi di riferimento astronomici »Introduzione »Il riferimento altazimutale »Il riferimento orario.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
La rappresentazione Della Terra.
Transcript della presentazione:

Catalogue des nébuleuses et des amas détoiles pubblicato nel 1771 da Charles Messier ( )

Il catalogo di Messier 28 ammassi aperti

Il catalogo di Messier 28 ammassi aperti 29 ammassi globulari

Il catalogo di Messier 28 ammassi aperti 29 ammassi globulari 40 galassie

Il catalogo di Messier 28 ammassi aperti 29 ammassi globulari 40 galassie 11 oggetti nebulari 2 errori

Catalogo di Messier in coordinate equatoriali

Cambio di coordinate b = sin -1 {cos (d) cos (27,4) cos (a – 192,25) + sin (d) sin(27.4)} l = tan -1 {(sin (d) - sin (b) sin (27,4))/ cos (d) sin (a – 192,25) cos (27,4)} + 33

Catalogo di Messier in coordinate galattiche

Osservazioni Ammassi aperti e nebulose concentrati sul piano galattico; Ammassi globulari attorno al centro della Galassia; Galassie esterne ai margini della mappa.

Di fronte e di lato

Ammassi aperti e oggetti nebulari Proiezione sul piano galattico (centro galattico verso lalto) Proiezione sul meridiano-zero (centro galattico verso destra)

Ammassi aperti e ammassi globulari Proiezione sul piano galatticoProiezione sul meridiano-zero

Galassie esterne Proiezione sul piano galattico (centro galattico verso lalto) Proiezione sul meridiano-zero (centro galattico verso destra)

Proiezione polare logaritmica

Proiezione laterale logaritmica