Il Gamma-Ray Burst osservato il 23 aprile 2009: la sorgente celeste piu` distante dellUniverso Paolo DAvanzo (INAF/OA-Brera)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

I SATELLITI ARTIFICIALI TERRESTRI
Le onde elettromagnetiche
Le piu’ violente esplosioni INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Scuola Nazionale Astrofisica, Maggio 2007
Ma lUniverso è costituito solo da materia luminosa?
L’ASTROFISICA DEGLI OGGETTI COLLASSATI
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
Supernove, Buchi Neri e Gamma Ray Burst
Astrofisica nell’anno di Einstein
Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo
Cosmologia Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
VISITA GUIDATA AL MUSEO DEL BALI’
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Presentazione a cura di :
Big-bang, inflazione, ed universo piatto…
Gruppo di Astronomia X – IASF/BO
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Negli ultimi anni la COSMOLOGIA sta vivendo un periodo di grande attività, grazie soprattutto a nuove ed accurate.
INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA. Dove ci troviamo? E una dei 100 miliardi di stelle che costituiscono la nostra Galassia……e ci sono almeno.
LAstronomia nei raggi X - STORIA - TECNICHE - SCOPERTE - PROSPETTIVE.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
A un passo dalla risposta che non troviamo
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Osservazione di Gamma Ray Bursts con Argo - YBJ
Un poco di Astronomia.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
nello spazio a caccia di raggi gamma
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Il Gruppo di Astronomia X dellIASF di Bologna: storia e prospettive Filippo Frontera Meeting INAF Bologna 7-9/01/2004.
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
Determinazione della massa di SMBH in 48 QSO a basso redshift
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
Il cielo come laboratorio
Istituto di Astrofisica Spaziale
12. Le onde elettromagnetiche
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Enrietta Leavitt scopre le candele standard per misurare la distanza delle nubi a spirale.
Distanza attuale Distanza allemissione Percorso della luce.
Astronomia Astrofisica Cosmologia
FACCIAMO LUCE SULL’UNIVERSO
ASTRONOMIA DELL’INVISIBILE
Lo spettro elettromagnetico Phil Plait, traduzione di Roberto Maccagnola Novembre 30, 2003.
Più veloci della luce: i getti cosmici
Osservare l’Universo.
Un problema aperto: I gamma-ray burst (GRB) A cura di Daniele Malesani.
Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera.
Corso di Astronomia, Lezione 4:
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
La Radiazione di Fondo (Cosmologia Parte V)
Telescopio spaziale Hubble. funzioni Oltrepassare l'atmosfera terrestre Vedere il cosmo con più nitidezza. definire con precisione l'età dell'universo.
L’UNIVERSO visto dallo spazio Patrizia Caraveo INAF.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Introduzione all’Universo ( Parte I) di Massimo Auci.
Stefano Cannavacciuolo. Concetti fondamentali Isotropia: l’universo appare della stessa densità da ovunque lo si guardi. Universo stazionario: accettato.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
Neutrini nel Cosmo Marco G. Giammarchi
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Le più grandi esplosioni dell’universo Il piu’ grande spettacolo.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Osservatorio di Brera Milano
Transcript della presentazione:

Il Gamma-Ray Burst osservato il 23 aprile 2009: la sorgente celeste piu` distante dellUniverso Paolo DAvanzo (INAF/OA-Brera)

Tutto ha inizio nel 1967 I satelliti Vela sono lanciati negli anni 60 per verificare monitor il trattato di non proliferazione nucleare.

La radiazione di alta energia: X e Le osservazioni della radiazione UV, X e si effettuano solo dallo spazio X UV Visibile IR Radio Radio Microonde Satelliti Razzi Palloni Aeroplani Assorbimento dell'atmosfera

Visible light Infrared light Gamma-ray light I GRB sono distribuiti isotropicamente in cielo.

Mezzo grado

il cielo è molto affollato

Le osservazioni decisive: 1997 Beppo-SAX ottiene le prime immagini di un afterglow! 2/28/973/3/97

GRB Filmato di D. Fugazza

Miliardi di anni luce I GRB sono tra le sorgenti piu`distanti che conosciamo… stiamo osservando luniverso primordiale Come 100 Supernovae Come il Sole per 3000 miliardi di anni Come tutta la nostra Galassia per 100 anni Durata raggi gamma: da qualche secondo a 100 secondi Dopo: fase di afterglow, emissione in X e ottico Isotropi: provengono da tutte le direzioni del cielo Note le distanze, la loro energia e` erg:

Ipernova Merging Neutron Stars Coalescenza di Stelle di Neutroni Modelli di GRB

Telescopio Telescopio ottico 2 m Telescopio X: Osservatorio di Brera!

BAT T~10 sec Lo Scenario Osservativo 1.BAT localizza il GRB, e calcola la posizione a meno di ~ 1 arcmin BAT Error Circle XRT T~100 secT~300 sec UVOT 3.Il telescopio X trova la posizione a meno di ~ 3 arcseconds 2.La navicella autonomamente punta il GRB in s 4.Il telescopio ottico/UV trasmette immagini a terra

23 aprile :55:19 a.m. (ora di Greenwich)

GRB keV Nessuna controparte t-t 0 = 77 s keV T90 = 10.3 ± 1.1 s

GRB

Telescopio Nazionale Galileo

GRB : spettro TNG z= obs =1216 A (1+z) loggetto piu` distante mai osservato! Amici prism: =0.8 – 2.4 μm R ~ 50

GRB : spettro VLT z= VLT-ISAACVLT-SINFONI

????????????? WMAP Hubble Space Telescope SDSS Swift TNG