INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

TRA STELLE e GALASSIE.
Evoluzione cosmica - stellare
L’EVOLUZIONE DELLE STELLE
Nascita e morte di una stella
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Conclusioni: La posizione di una stella nel diagramma varia nel tempo, poiché la stella si trasforma, La sequenza principale rappresenta la fase più lunga.
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Lic. Classico “D. A. Azuni”
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
L’evoluzione delle stelle
STELLE E SISTEMA SOLARE
Evoluzione cosmica - stellare
Evoluzione cosmica - stellare Colore e luminosità delle stelle evoluzione delle stelle sequenza principale.
Evoluzione cosmica - stellare
Le stelle.
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Luigi A. Smaldone Dipartimento di Fisica
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Nane Bianche Stelle di Neutroni Buchi neri
dalle stelle alle galassie
Reazioni nucleari nelle stelle
Evoluzione cosmica - stellare
INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA. Dove ci troviamo? E una dei 100 miliardi di stelle che costituiscono la nostra Galassia……e ci sono almeno.
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
La Visibilità Delle Stelle
R. Poggiani Dipartimento di Fisica, Università di Pisa
Le stelle.
La vita di una stella Jorge Sanz (OAPA).
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
Soluzioni agli esercizi della verifica 1
L 'UNIVERSO.
A cura di Valeria Spagnolo INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sull’evoluzione)
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Istituto di Astrofisica Spaziale
Astronomia.
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Supernova a instabilità di coppia Ipotesi meccanismo attivato
UNIVERSO E STELLE.
Le stelle e l’evoluzione stellare
Dipartimento di Astronomia
Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.
Vita da stelle (2^ parte)
Tipi di stelle, evoluzione stellare
Evoluzione cosmica - stellare
Evoluzione cosmica - stellare
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Il Diagramma HR di Hertzsprung-Russell (Evoluzione Stellare Parte IV)
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
OLTRE IL SISTEMA SOLARE
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Il piu’ grande spettacolo dopo il Big Bang Gabriele Ghisellini
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
Nuovi mondi possibili:
Interrogativi su origine di materia, energia e loro manifestazioni nell’universo oggi conosciuto evoluzione delle stelle sequenza principale origine elementi.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Le stelle.
LE STELLE.
DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel
Evoluzione delle stelle Un dato importante ai fini dell’evoluzione stellare è costituito dalla composizione chimica delle stelle.. Come abbiamo visto,
L’evoluzione delle stelle
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Lanciano, 16 Marzo 2011 Spazio profondo: nebulose e galassie Avvio all’Astronomia IV° Incontro Spazio profondo: Nebulose e galassie.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Vita delle stelle.
Transcript della presentazione:

INAF-Osservatorio Astronomico di Brera Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it INAF-Osservatorio Astronomico di Brera 1 21.12.2011

Sommario Il sole e l’altre stelle: nascita dell’astrofisica moderna Il diagramma di Hertzsprung-Russell e la sequenza principale Nascita di una stella Il cuore pulsante di una stella: la fornace termonucleare Sulla sequenza principale Dopo la sequenza principale: stelle giganti Le fasi finali: nebulose planetarie e supernovae Oltre la fine: nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri

E su tutto il dio collocò l’etere limpido e imponderabile, che nulla ha della feccia terrena. Ovidio, Metamorfosi

...tutto scorre... (Eraclito di Efeso)

Il Sole Distanza dalla Terra: 149.6 milioni di km Diametro: 1.3 milioni di km (109 volte la Terra) Massa: 2x1030 kg (330.000 volte quella della Terra)

Il Sole Su un metro quadro sulla Terra “piovono” 1360 Watt Dalla distanza Sole-Terra trovo la luminosita’ totale: 3.8x1026 Watt (!) Dalla luminosita` calcoliamo la temperatura superficiale di circa 5700 K

Cosa vediamo Luminosita` apparente (luminosita’ “vera”, o “assoluta” + distanza) Colore Spettri

Le magnitudini Tolomeo (90-168 d.C.) classifica le stelle secondo la loro luminosita’ apparente 6 classi (“magnitudini”): 1 brillanti → 6 appena visibili ad occhio nudo Sistema perfezionato (Pogson, 1856) Sistema corrente basato sulla fotometria, non piu’ limitato a 6 magnitudini: gli oggetti piu’ brillanti hanno magnitudini negative (es. Sirio -1.4)

I colori Esiste anche un metodo per classificare le stelle sulla base del loro colore (indice UBV) confronto magnitudine ultravioletto (U), blu(B) e luce visibile (V)

Radiazione di corpo nero

Radiazione di corpo nero L’emissione di radiazione elettromagnetica (“luce”) per molti oggetti dipende solo dalla loro temperatura (!), e non ad es. dalla composizione chimica, stato, ecc. La luminosita’ aumenta con la temperatura (legge di Stefan-Boltzmann) Il colore vira dal rosso, all’arancione, al giallo.... man mano che la temperatura aumenta (legge di Wien) Il Sole e le stelle si comportano in buona approssimazione come un corpo nero (!), quindi dal loro colore e dalla loro luminosita’ possiamo dedurre la temperatura superficiale

Di cosa e’ fatto il Sole?

Lo spettro Spettroscopio Spettro solare

Classificazione spettrale A seconda del tipo e dell’intensita’ delle loro righe spettrali le stelle sono classificate in sette classi principali (con dieci sottoclassi ciascuna) chiamate O, B, A, F, G, K, M (O Be A Fine Girl Kiss Me)

Spettri stellari

Un breve ripasso La fisica che vale sul Sole vale anche per le altre stelle! Corpo nero: legge di Wien e di Stefan- Boltzmann Spettroscopia Fisica nucleare

Il diagramma di Hertzsprung-Russell (ca. 1910) Sequenza principale Nane bianche Giganti rosse

Equilibrio idrostatico

Equilibrio idrostatico Il concetto di equilibrio idrostatico vale per tutte le stelle come il Sole! Le stelle molto massicce esercitano un peso enorme sulle loro regioni centrali Per bilanciare questo peso occorre una pressione enorme, ossia una temperatura enorme Quindi le stelle piu’ massicce (in equilibrio) sono anche le piu’ calde (sequenza principale)

Di cosa e’ fatto il Sole?

... inoltre... la forma e la posizione delle righe sono influenzate dalla presenza di forze magnetiche (effetto Zeeman) Osservando la forma delle righe di un gas, possiamo calcolare la forza dell’eventuale campo magnetico in cui il gas e’ immerso Se una riga e’ spostata rispetto alla sua posizione aspettata, questo e’ dovuto ai movimenti del gas (effetto Doppler)

L’interno del sole

Le reazioni nucleari

Nascita delle stelle

Gas diffuso Nubi molecolari

La Nebulosa di Orione

Instabilita’ di Jeans e collasso delle nubi molecolari Pressione ~ R2 Gravita` ~ R3 se R≳10 a.l. : la gravita’ prevale e la nube collassa

Le Pleiadi (stelle giovani)

Energia nucleare ciclo protone-protone (stelle piccole) ciclo CNO (stelle massicce)

energia liberata dalla fusione di 1 g di H 6.30 x 1011 Joule, massa di 4 atomi di H 6.690 x 10-24 g massa di 1 atomo di He 6.643 x 10-24 g differenza: He - 4 H = 0.047 x 10-24 g energia liberata dalla fusione di 1 g di H 6.30 x 1011 Joule, ~106 volte superiore a una reazione chimica

Perche’ una stella non esplode come una bomba atomica? Il ritmo a cui avvegono le reazioni nucleari dipende molto dalla temperatura Esiste un “termostato” per regolare questo processo? Legge dei gas ideali !! Pressione ~ Temperatura

Trasporto di energia nucleo radiativo involucro convettivo (M~ M☉) convettiva (M< M☉) Nucleo convettivo Involucro radiativo (M> M☉)

Stelle doppie Albireo

“Pesare” le stelle con la terza legge d Keplero

Quanto vive una stella?

Diagramma HR di un ammasso aperto Le stelle massicce vivono meno Messier 67

Equilibrio stellare massa-volume equilibrio idrostatico luminosita’ di corpo nero

Relazioni di scala (approssimate) in equilibrio luminosita’-temperatura: stelle calde/brillanti luminosita’-massa: stelle massicce/brillanti tempo di vita-massa: stelle massicce/poco longeve

Alcuni tempi di vita

Dopo la sequenza principale Una volta esaurito l’idrogeno nel nocciolo, le reazioni nucleari si arrestano La temperatura centrale crolla, e con essa la pressione idrostatica: la stella si contrae Il destino della stella dipende dalla sua massa

Stelle di piccola massa (M<0.5 M⊙) Sono stelle del tutto convettive, quindi l’idrogeno e’ esaurito in tutta la stella Lo spegnimento delle reazioni nucleari fa contrarre la stella: al suo centro la pressione e la temperatura aumentano, ma mai abbastanza per la fusione nucleare di elementi piu’ pesanti La stella si raffredda su tempi di ~10 miliardi di anni

Stelle di massa intermedia (0.5 M⊙ <M<10 M⊙) Hanno un nocciolo radiativo, hanno subito poco rimescolamento, e c’e’ ancora idrogeno disponibile Le reazioni nucleari si spostano verso l’esterno, dove c’e’ ancora idrogeno La fusione nucleare avviene in un sottile guscio attorno al nucleo di elio (inerte) La ripresa delle reazioni aumenta la pressione, che espande la stella (gigante) e i suoi strati esterni, molto lontani dal nucleo, si raffreddano (colore rosso)

Gigante Rossa

Il sole e l’altre stelle: il diagramma di Hertzsprung-Russell

E poi? Col tempo si accumula elio nel nucleo L’idrogeno disponibile per la fusione si esaurisce, e la stella si contrae di nuovo, e il nocciolo si riscalda La stella usa l’elio per la fusione nucleare, trasformandolo in carbonio

La materia degenere Data l’enorme densita’ nel nocciolo di elio, (quitali/tonnellate per cm3) la materia e’ in condizioni nuove Principio di esclusioni di Pauli: la degenerazione degli elettroni genera una pressione che domina quella ordinaria P e T sono adesso indipendenti: il termostato di gas ideali non funziona piu`...

Fusione in ambiente degenere La fusione dell’elio (T~ 3x108 K) immette energia che riscalda il nocciolo, che pero’ non si espande (termostato rotto!) T alta aumenta il ritmo delle reazioni, che aumentano T (ciclo instabile!!) L~1011 L⊙ per pochi secondi (quanto una galassia intera)!! Il “flash dell’elio” aumenta T, e il termostato si riaccende: la combustione procede in ambiente non degenere

Fasi finali di stelle come il Sole: nebulose planetarie Instabilita’ dovute alla fusione dell’elio (ε~T40) L’involucro esterno e’ soggetto a una serie di pulsazioni, che progressivamente lo staccano dal nocciolo Si forma una nebulosa planetaria

Abell 39

Caldwell 39

Nane bianche Esaurito il combustibile (He), il nocciolo della stella si contrae M ~ M⊙ R~104 km Sostenuto dalla pressione di degenerazione degli elettroni ....sopporta fino a M~1.4 M⊙! (limite di Chandrasekhar)

Stelle massicce (M ≳10 M⊙) Hanno massa sufficiente per comprimere il nocciolo e riscaldarlo fino a T~108-109 K Fusione di elementi pesanti!! Limite del Ferro!!

L’energia liberata e’ sempre piu’ piccola man mano che si fondono elementi pesanti Per elementi piu’ pesanti del ferro, la fusione non da’ piu’ energia!

Cicli successivi Fusione nucleare Riscaldamento del nocciolo Esaurimento combustibile Contrazione del nocciolo

di una stella massiccia Struttura interna di una stella massiccia

Evoluzione di stelle molto massicce

Supernova 1994 D nella galassia NGC 4526

Resto della SN 1987A (HST)

Modello 3D del SNR 1987A

Relitto della SN di Keplero (1604)

SNR 0509 nella Grande Nube di Magellano

Nebulosa del Granchio (SN 1054 d.C.) 73

Pulsar in Crab Nebula Chandra (raggi X) HST (ottico)

Stelle di neutroni La stella non va totalmente distrutta nell’esplosione “Neutronizzazione” della materia Supportate dalla pressione di degenerazione dei neutroni M ≳1.4 M⊙ R~10 km Densita` ~1014 g/cm3

Meccanismo pulsar

Stelle di neutroni in sistemi binari

Buchi neri

Buchi neri La pressione di degenerazione dei neutroni regge fino a ca. 4 M⊙ (limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff) Niente puo’ fermare il collasso di una stella piu’ pesante! Buco nero

V. Van Gogh, Notte Stellata

Per saperne di piu’ P. Maffei, I Mostri del Cielo, Mondadori (1978) (*) V. Castellani, Astrofisica Stellare, Zanichelli (1985) (*) D. D. Clayton, Principles of Stellar Evolution and Nucleosynthesis (1965) (**) R. Kippenhahn, A. Weigert, Stellar Structure and Evolution, Springer (1994)