La qualità nella progettazione eTwinning (Antonio Loddo / USR Sardegna – Gabriella Orlando / USR Abruzzi) SEMINARI eTwinning di 3° livello SEMINARIO CENTRO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Advertisements

LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
I MODELLI PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI PROGETTO DI.SCOL.A Prog. n. I/05/B/F/PP Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Le istituzioni e lalternanza come laboratorio per lintegrazione G. Pupazzoni.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Seminario nazionale BOLOGNA Novembre 2005 GRUPPO B.
1 Seminario di informazione e di supporto Programma Operativo Nazionale La Scuola per lo Sviluppo 2000/2006 QCS – Obiettivo 1 – P.O IT 05 1 PO 013.
Gruppo C - Coordinamento isp. Sebastiano Pulvirenti Seminario Nazionale Europa dellIstruzione Possibili obiettivi e strategie per le reti regionali e interregionali.
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
LINSIEME FA SEMPRE LA FORZA ! GRUPPO C VITERBO MAGGIO 2007 Seminario Europa dellIstruzione.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
LA PROVINCIA DI GORIZIA ED I FONDI EUROPEI DIREZIONE TERRTIORIO ED AMBIENTE PROVINCIA DI GORIZIA ASSESSORE: DOTT. MARCO MARINCIC DIRIGENTE: ING. FLAVIO.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per linnovazione didattica Seminario eTwinning Toscana Livorno 8 maggio 2006.
Ricerca di scuole partner: quali strategie? Workshop Lazio Roma, 6 aprile 2006 A cura di Silvia DellAcqua.
Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per linnovazione didattica Seminario eTwinning, Livorno 8 maggio 2006 Antenna europea - Piazza del.
La dimensione progettuale delle scuole nelleTwinning LAquila – ITIS Amedeo di Savoia Duca DAosta 31 marzo 2006 A. Gabriella Orlando.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Qualcosa cambia nella scuola ?
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Programma LEONARDO DA VINCI Progetto n° I/04/B/F/PP Competenze professionali e crediti formativi Nelle imprese artigiane e nelle pmi I PARTNERS:
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Progetto di Formazione
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
Seminario La Qualità nei Progetti Leonardo da Vinci Genova 26 – 27 settembre 2005.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 9 gennaio modulo trasversale Temi sullAutonomia scolastica modulo trasversale presentazione Le.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
2° Seminario Regionale eTwinning Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per l’innovazione didattica Macomer I.T.C.T. “Satta” 9 maggio 2006.
Scuola democratica presenta...
Sensibilizzazione- Formazione- Supporto nelle scuole della Regione Campania Seminario Palermo Marzo.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

La qualità nella progettazione eTwinning (Antonio Loddo / USR Sardegna – Gabriella Orlando / USR Abruzzi) SEMINARI eTwinning di 3° livello SEMINARIO CENTRO HOTEL VICTORIA – MONTECATINI 10/11 OTTOBRE 2006

WORKSHOP N° 1 Gruppo A Relatore - Isp. Antonio Loddo U.S.R. Sardegna Progettazione e dimensione europea

La buona riuscita di un progetto è affidata non solo al conseguimento degli obiettivi prefissi, ma anche - e forse soprattutto - al percorso seguito è fondamentale valutare la modalità di coinvolgimento reciproco dei partner La progettazione in un gruppo di lavoro transnazionale

La progettazione in un gruppo di lavoro transnazionale Progettare tenendo conto dellidea e delle tematiche da cui muove il progetto (per indirizzare le proprie attività verso il conseguimento di obiettivi condivisi a livello di team di lavoro) costruendo la collaborazione ° con attori distanti ° rappresentanti di culture diverse adottando nuovi metodi di lavoro lasciandosi mettere in discussione (in uno scambio che la virtualità può rendere frequente) permettendo di gestire il come vuoi, quando vuoi, dove vuoi dellinformazione, meglio degli incontri in presenza

Analisi di contesto Società della conoscenza Autonomia Piano dellOfferta Formativa Promozione dello sviluppo della scuola Caratteristiche dellinnovazione La road map della progettazione etwinning in dimensione europea etwinnigetwinnig etwinnigetwinnig

dal Consiglio Europeo di Lisbona 2000 Obiettivo strategico: Diventare leconomia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale.

Società della conoscenza Mondializzazione degli scambi, società dellinformazione, progresso scientifico e tecnico nellimpresa a nuove forme di lavoro a scuola a nuove forme di sapere

Competenze Disponibilità alla Mobilità Dis/Occupazione mondo del lavoro

AUTONOMIA è uno strumento di LIBERTÀ in I.I.S.S. grado di operare un rinnovamento ed un cambiamento a livello di: SISTEMA favorisce un sistema formativo di qualità più rispondente alla domanda, attraverso modelli di gestione ed organizzazione di autogoverno; SINGOLO favorisce la formazione di cittadini autonomi attraverso percorsi didattici differenziati.

Macroindicatori dellautonomia responsabilità flessibilità integrazione Integrazione della progettazione col PIANO dellOFFERTA FORMATIVA

AUTONOMIA CAMBIAMENTO PROGETTAZIONE (POF) intenzionalità OBIETTIVI condivisi chi, che cosa, come, quando, perché Int. responsabilità flessibilità integrazione EE.LL. Prs t

La progettualità innovativa si esprime nei contenuti nei processi nellorganizzazione flessibilità integrazione responsabilità

In linea con la normativa del sistema distruzione (D.P.R. n. 275/ Legge n. 53/2003) Art. 2 c.1: richiamo alla dimensione europea nelle dichiarazioni dei principi direttivi del sistema educativo di istruzione e di formazione Indicazioni Nazionali: OSA per leducazione alla convivenza civile

e con….. la Risoluzione 24 maggio 1988 adottata dal Consiglio dei Ministri dellIstruzione Obiettivi che tendono a rafforzare il senso dellidentità europea, a preparare i giovani allo sviluppo economico e sociale della CE, a renderli consapevoli dei vantaggi che essa rappresenta, a migliorare la loro conoscenza della CE sotto laspetto fisico, storico, culturale, economico e sociale.

fase di preparazione : Definizione (tema, idea, obiettivo) Evidenziare il collegamento tra idea progettuale i bisogni formativi e le caratteristiche delle scuole dei partners del gemellaggio Elementi (età, area curricolare, lingua/e) Tempi di realizzazione Descrizione dei compiti Road map

Mailing list e conoscenza partner Pianificazione del gruppo di lavoro (tra i partners) Condivisione e pubblicazione dei risultati e prodotti Attività finali (valutazione, diffusione) processo:

fase di valutazione : Feedback Monitoraggio Miglioramento

MOTIVI DI INSUCCESSO DI UN PROGETTO sottostima complessità e dimensione di un progetto difetto di comunicazione assenza di risultati concreti nel processo aggiunta o modifica di requisiti non condivisi aspettative differenti tra i partners mancanza di chiarezza degli obiettivi

e ancora ……. mancanza di incentivi-valorizzazione del personale mancanza di metodo nella gestione del progetto inadeguatezza di analisi delle criticità inadeguatezza dei sistemi informativi mancanza di documentazione

Piccolo è bello se appartieni a qualcosa di più grande Federico Butera

Report del gruppo A Isp. Antonio Loddo

MODALITA DI LAVORO DEL GRUPPO Breve presentazione in power-point dellworkshop da parte del relatore Interlocuzioni dei corsisti Presentazione della progettazione delle scuole Lavoro in piccoli gruppi sulla scheda di progettazione Ideazione e progettazione eTwinning

Punti nodali -Difficoltà di coinvolgimento delle componenti scolastiche e di condivisione del processo, anche nella progettazione eTwinning; -Necessità di attivare riflessioni sulla rielaborazione del curricolo in chiave europea ( attraverso tavoli di lavoro, gruppi interdisciplinari ) -Organizzare il coinvolgimento degli Enti Locali ed atri attori rendendoli partecipi nella scelta di obiettivi prioritari in dimensione europea nei curricoli -Dalla fase di registrazione alla definizione del progetto e allo sviluppo delle successive azioni con i partners la piattaforma risulta di difficile gestione -Necessità di adottare strumenti di certificazione europea delle attività e di riconoscimento professionale per il personale

Punti di forza -E emerso dalle scuole grande fervore su attività transnazionali legate ai Programmi Comunitari; in alcuni casi eTwinning si inserisce e sviluppa partenariati già attivati -È stato sottolineata limportanza delluso delle lingue veicolari o CLIL che eTwinning mette in evidenza e valorizza -In alcune scuole, soprattutto del settore primario, il coinvolgimento delle componenti scolastiche ed extrascolastiche ha permesso il raggiungimento di obiettivi di qualità e di crescita del successo scolastico (Emilia Romagna) -Le scuole della Sardegna, alla conclusione del progetto, hanno avuto e hanno lopportunità di pubblicare on-line sul sito del Nucleo Europa dellIstruzione ( i prodotti del gemellaggio, per una socializzazionehttp://europa.itisgiua.it e diffusione dellesperienze.

Presentazione di esperienze progettuali Tra le molte informazioni e presentazioni delle esperienze di progettazione eTwinning delle scuole, da parte dei dirigenti e dei docenti presenti allworkshop, è stata particolarmente seguita e apprezzata la testimonianza della Prof.ssa Paola Atzeri, dellITAS Deledda di Cagliari, la quale, on-line, ha presentato e illustrato il progetto Il nostro quotidiano, già concluso, in gemellaggio con una scuola polacca. LWorkshop è risultato assai partecipato e produttivo! Ad maiora! (Antonio Loddo)