CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Proprieta' fisiche ed evolutive degli ammassi di galassie G. Brunetti, L. Feretti, I. Gioia, M. Murgia, T. Venturi,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COSMOLOGIA E ASTROFISICA TEORICA
Advertisements

F. Chierici, E. Gueguen, G. Nico, P. Sarti, P. Tomasi
Formazione delle Strutture Cosmiche
Progressi osservativi nellambito della formazione di stelle di grande massa Luca Olmi CNR – Istituto di Radioastronomia In collaborazione con: R. Cesaroni,
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Gruppo di Ricerca sull’Insegnamento delle Matematiche
Associazione di promozione sociale Delegazione dellUnione Astrofili Italiani Le Pleiadi Mostra itinerante dallastronomia alla cosmologia Paolo Ferretti.
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Astrofisica nell’anno di Einstein
Considerazioni sullinserimento dei giovani nellINFN Gruppo di lavoro: S. Falciano, A. Kievsky, S. Leone e il rappresentante nazionale: E. Vigezzi Assemblea.
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
Stelle e Formazione Stellare
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Universita` di Torino Facolta` di Scienze M.F.N. Corso di Studi in Fisica Servizi per gli studenti Tutoraggio: e rivolto agli studenti del I anno e dà
Insegnamento:Astrofisica e Particelle
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
“La fisica nella microelettronica”
Roma2, Roma1, LNGS, IHEP/Beijing
Luminosità X degli ammassi di galassie Il 15% della massa del cluster è costituito da un plasma caldo ionizzato detto INTRA-CLUSTER MEDIUM che può raggiungere.
Emissione X da cluster di galassie Introduzione: Cluster di galassie Emissione di Bremsstrahlung Possibili scenari per l'origine ed il riscaldamento del.
CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF VLAVLBAHST CHANDRA AGN RADIO LOUD VLBI.
Il progetto VIMOS e la VVDS (VIMOS/VLT Deep Survey) Elena Zucca (INAF-OABo) on behalf of the VIMOS consortium Bologna, 8 gennaio 2004.
FARADAY & PHAROS The Array point of view A.Cremonini
CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF La struttura dellIstituto Sede di Bologna Sezioni a: Firenze, Matera, Noto+ Cagliari Le origini LUniversità di Bologna.
Sviluppo Tecnologico e Attività Osservativa
Attività di formazione e di divulgazione della cultura scientifica OAB IRA IASF-Bo L. Valenziano.
Square Kilometer Array Uno strumento di nuova generazione per la Radio Astronomia Luigina Feretti Istituto di Radioastronomia CNR Incontro INAF – Bologna.
Oggetti IASF Bologna Mauro Orlandini
Gruppo di Astronomia X – IASF/BO
La ricerca in fisica a Perugia
La ricerca in fisica teorica
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
Un ricercatore in azienda Opportunità di innovazione per le PMI PROVIN risultati e opportunità future Antonio Gugliotta Torino, 25 Ottobre.
Teramo 05-Maggio-2008 F. Faustini - 52° Congresso SAIt 1 Fabiana Faustini Istituto Fisica dello Spazio Interplanetario - INAF Collaboratori: Sergio Molinari.
page 1 DAAD – Servizio tedesco per lo scambio accademico Istituzione responsabile per lo scambio universitario internazionale e per la formazione dei.
Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe S
E. Cavazzuti Astrofisica Gamma dallo spazio in Italia: AGILE e GLAST - 2 e 3 Luglio 2007 ASI Science Data Center nel programma GLAST Elisabetta Cavazzuti.
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI (Classe Relazioni internazionali) A partire dal prossimo anno accademico viene attivato.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
R&D: test di mini trasmettitore/ricevi tore in fibra ottica per circuito stampato. CAMPIONI FORNITI DA AVAGO ITALIA Il cuore di ogni ricevitore: dal feed.
nello spazio a caccia di raggi gamma
Il ruolo della ricerca e dellUniversità nelle missioni spaziali Prof. Filippo Sabetta Roma 24 Luglio 2007.
Istituto di Radioastronomia INAF Staff al 2013 Scienziati /Ingegneri: 33 Tecnici/Amministrativi: 36 Dottorandi, Assegnisti, Borsisti: 18 Associati: 11.
Roberto Capuzzo Dolcetta, Paolo Miocchi
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
LE SURVEY RADIO A BOLOGNA
EVOLUZIONE STELLARE TEORICA
BOOMERanG in Antartide /20
1 IASF-ROMA STELLE......E MEZZO INTERSTELLARE. 2 PERCHE LE STELLE? La fisica stellare è ormai relativamente ben nota, anche se alcuni casi sono per noi.
Astronomia Extragalattica
Istituto di Fisica dello Spazio InterplanetarioIstituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Relatore: Giovanni B. Valsecchi 1 Roma, 5-6 novembre 2003.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
Gruppo di Ricerca Proprietà strutturali, ottiche, dielettriche e di difetto in materiali... Samoggia AzzoniMognaschi para/ferroelettrici per fotonica Ossidi.
Europa: faro di cultura Concepito come un mezzo per avvicinare i vari cittadini europei, la Città europea della cultura venne lanciata il 13 giugno 1985.
Ottavio Serra presenta allo Scorza
Marcello Rodonò nella ricerca astrofisica Catania 23-24, ottobre 2006 G. Umana Attività magnetica nel radio.
Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL)
CARRIERA UNIVERSITARIA I 1965 – Laurea in Fisica, indirizzo applicativo, orientamento in Astrofisica. Tesi su RS CVn (Relatore Prof. Fracastoro) 1965.
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi.
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Indagine sul Calcolo HPC INAF – Direzione Scientifica Unita VI ICT Giuliano Taffoni – Ugo Becciani.
Le survey radio Le survey radio hanno un ruolo fondamentale in astronomia: esse consentono di esplorare l'universo a distanze più grandi di quelle accessibili.
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
Il grande radiotelescopio SRT: polo di avanguardia della rete europea e-VLBI e propulsore di ricerca e sviluppo in Sardegna Nichi D’Amico INAF – Osservatorio.
Transcript della presentazione:

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Proprieta' fisiche ed evolutive degli ammassi di galassie G. Brunetti, L. Feretti, I. Gioia, M. Murgia, T. Venturi, M. Vigotti, A. Zanichelli Collaborazioni locali INAF-Bo: S. Bardelli, E. Zucca Uni-Bo: D. Dallacasa, R. Fanti, G. Giovannini, F. Govoni, L. Gregorini, G. Setti

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Problematiche astrofisiche Studio della componente non termica degli ammassi di galassie: - emissione radio da parte di galassie in ammasso e del mezzo intergalattico (aloni e relitti radio); - proprieta' statistiche di radiogalassie in ammasso; - proprieta' e distribuzione del campo magnetico; - interazione con il gas termico; - ruolo del cluster merger in tutte le problematiche; Feretti et al., Govoni et al., Murgia et al., Venturi et al.

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Evoluzione dell'emissione X negli ammassi di galassie ed implicazioni cosmologiche Gioia et al. Modelli teorici per la formazione ed evoluzione di aloni e mini-aloni radio in ammassi di galassie Brunetti et al. Selezioni radio-ottiche di ammassi di galassie Zanichelli et al. ''Fotografia'' dell'attivita' al dicembre 2003 Tutti i progetti scientifici sono iniziati alcuni anni fa e sono ''ongoing''

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Ottico: ESO (Cile), UH88'', CFHT & Keck (Hawaii) X: ROSAT, SAX, Chandra, XMM Radio: VLA (Socorro, NM, USA), ATCA (Narrabri, Australia), GMRT (Pune, India) Grandi Strumenti utilizzati per la ricerca

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Collaborazioni nazionali: IASF (Rm e Mi), INAF-Fi (Arcetri), INAF-Mi (Brera), INAF-Ts, Universita' di Trieste Collaborazioni con Istituti stranieri: ESO & MPE (Garching, Germania), MPI e University of Bonn (Bonn, Germania), NFRA (Dwingeloo, Olanda), Institut fuer Astrophysik (Innsbruck, Austria), Dunsink Observatory (Dublino, Irlanda) NRL (Washington, USA), NRAO (Socorro, NM, USA), TIFR (Pune, India), ATNF & University of Sydney (Sydney, Australia), IAA - University of Hawaii (Honolulu, Hawaii) Center for Astrophysics (Harvard, USA) Enti pubblici di ricerca: CINECA (Bologna)

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Risultati scientifici di rilievo internazionale Aloni radio -> emissione non termica che rivela la presenza di campi magnetici ed elettroni relativistici su scale del Mpc A2163 X-ray Radio (Feretti et al.)

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Risultati scientifici di rilievo internazionale Correlazioni tra le proprieta' radio e X per aloni e relitti Strutture del campo magnetico da misure di rotazione A2255 (Govoni et al. 2002) (Govoni et al Venturi et al. 2003)

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Risultati scientifici di rilievo internazionale Simulazioni numeriche di campi magnetici in ammassi di galassie Il campo magnetico fluttua su un ampio range di scale A2255 radio halo Osservazioni Simulazioni (Murgia et al. 2003)

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Risultati scientifici di rilievo internazionale ROSAT North Ecliptic Pole (NEP) Survey (Gioia et al. 2001, 2003) 445 sorgenti X in 9x9 gradi di cielo 15% ammassi di galassie Selezione efficace per individuare e studiare ammassi di galassie e le loro proprieta' evolutive RX1716, z = 0.81

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Risultati scientifici di rilievo internazionale Modelli teorici per la formazione di aloni radio e mini-aloni in ammassi di galassie -> accelerazione di particelle relativistiche in seguito a tubolenza da cluster merger Coma cluster Brunetti, Feretti et al. Shapley concentration Brunetti, Venturi et al.

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF I. Riassunto generale Attivita' Scientifica Pubblicazioni Scientifiche 40 articoli su riviste con referee Organizzazione Congressi 5 congressi dal 1999 al 2003 con almeno un membro del SOC appartenente a questo gruppo di lavoro (Ringberg 1999, Parigi 2000, IAU XXIV GA 2000, Taiwan 2002, IAU XXV GA 2003) 18 talks di cui 11 invited Molti invited talks, alcuni anche nel 2004 LIBRO: Merging Processes in Galaxy Clusters 2002, Eds. Feretti, Gioia & Giovannini, ASSL 274, Kluwer Ac.P. 3 contributi

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF II. Riassunto generale Risorse Umane Studenti e borsisti Laureandi ~ 20 (di cui alcuni ancora non laureati) Dottorandi 7 dal 1998, di cui uno straniero 11 dal Post-Doc (fondi universitari locali) 2 Assegni post laurea (fondi ASI e Cofin) 1 Contratto formazione (fondi universitari locali) 2 Brevi contratti post laurea (fondi CNR) Finanziamenti Fondi ASI Fondi Cofin (per i progetti in comune con Osservatorio ed Universita') Fondi INAF 2002 Fondi CNR/CSIRO (collaborazioni internazionali) Progetto Giovani Agenzia2000 CNR

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Prospettive future - Comprensione del ruolo del fenomeno di cluster merger e della evoluzione del merger su tutti gli osservabili: aloni radio, funzioni di luminosita' radio, campi magnetici, gradienti di temperatura, sottostrutture Studio dettagliato multibanda (radio-ottico-X) di ammassi in fase di merger -> tesi di dottorato (Simona Giacintucci) Studio delle correlazioni tra i vari parametri osservativi degli aloni, ed estensione delle stesse ad oggetti deboli Verifica dei modelli teorici (1) per la formazione degli ammassi di galassie col cluster merger; (2) per la formazione di aloni e mini aloni -> tesi di dottorato (Rossella Cassano) - Verifica delle simulazioni numeriche dei campi magnetici in ammassi - Studio dell'evoluzione della radioemissione in ammassi di galassie al al variare dell'epoca cosmologica -> tesi di dottorato (Marica Branchesi)