Oggetti IASF Bologna Mauro Orlandini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
F. Chierici, E. Gueguen, G. Nico, P. Sarti, P. Tomasi
Advertisements

Il Fondo Cosmico a Microonde
Scuola Nazionale Astrofisica, Maggio 2007
Progressi osservativi nellambito della formazione di stelle di grande massa Luca Olmi CNR – Istituto di Radioastronomia In collaborazione con: R. Cesaroni,
Università “Primo Levi”
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
Supernove, Buchi Neri e Gamma Ray Burst
Astrofisica nell’anno di Einstein
Produzione di beauty in collisori ee
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
FLUORESCENZA X ed EFFETTO AUGER
CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF VLAVLBAHST CHANDRA AGN RADIO LOUD VLBI.
Il progetto VIMOS e la VVDS (VIMOS/VLT Deep Survey) Elena Zucca (INAF-OABo) on behalf of the VIMOS consortium Bologna, 8 gennaio 2004.
CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Proprieta' fisiche ed evolutive degli ammassi di galassie G. Brunetti, L. Feretti, I. Gioia, M. Murgia, T. Venturi,
Sviluppo Tecnologico e Attività Osservativa
Attività di formazione e di divulgazione della cultura scientifica OAB IRA IASF-Bo L. Valenziano.
IASF – Sezione di Bologna Amministrazione e Segreteria N. Mandolesi.
Gruppo di Astronomia X – IASF/BO
Esplorazione del cielo alle alte energie ( MeV) IBIS/ISGRI keV – Galactic Plane Imaging Timing Spectroscopy Polarimetry ? BATSE keV.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Dimensione degli oggetti
LAstronomia nei raggi X - STORIA - TECNICHE - SCOPERTE - PROSPETTIVE.
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Superconduttività di Colore non omogenea
Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe S
E. Cavazzuti Astrofisica Gamma dallo spazio in Italia: AGILE e GLAST - 2 e 3 Luglio 2007 ASI Science Data Center nel programma GLAST Elisabetta Cavazzuti.
La Scienza di GLAST: l’Universo tra 20 Mev ed 1 TeV
e la fisica degli ioni pesanti
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
Osservatorio Astronomico di Brera
Nuclei Galattici Attivi ad alto red-shift e primi Buchi Neri
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
Attività proposte nell’ambito del progetto FIRB Abruzzo
Pulsar “timing” Considerazioni tecniche Modelli di timing
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
Valutazione dell'esposizione a campi magnetici statici e a bassa frequenza con riferimento alla protezione di personale e popolazione Stato dell'arte delle.
Il Gruppo di Astronomia X dellIASF di Bologna: storia e prospettive Filippo Frontera Meeting INAF Bologna 7-9/01/2004.
12. Stelle Binarie.
Perche IR e mm?. 1.Le nubi molecolari contengono polvere Regioni di estinzione molto grande Lestinzione diminuisce al crescere della lunghezza donda.
METODI FISICI DI DOSIMETRIA DI FASCI ULTRASONORI PER DIAGNOSTICA
Geografia dei siti contaminati in Italia
LE SURVEY RADIO A BOLOGNA
BOOMERanG in Antartide /20
Sistema con 18 elettroni di tipo p altamente coniugato
Laboratorio Fotometria Illuminotecnica
Soluzioni agli esercizi della verifica 2
Istituto di Astrofisica Spaziale
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
Caratterizzazione del noise sismico Integrità archivio forme donda continue Qualità dei siti e del segnale sismico Caratteristiche del noise (adesso…)
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI Emissione.
1 IASF-ROMA STELLE......E MEZZO INTERSTELLARE. 2 PERCHE LE STELLE? La fisica stellare è ormai relativamente ben nota, anche se alcuni casi sono per noi.
Astronomia Extragalattica
Le basi della teoria quantistica
Dipartimento di Astronomia
LA FISICA CHE HA CAMBIATO LA FISICA Piero Rafanelli Dipartimento di Astronomia Università di Padova.
Più veloci della luce: i getti cosmici
Fotometria ottica veloce della variabile X SS Cygni Relatore interno: Roberto Nesci Relatore esterno: Dario Mancini Giuseppe D'Alessandro Corso di laurea.
Un problema aperto: I gamma-ray burst (GRB) A cura di Daniele Malesani.
CN Colacino & G Cella Universita’ di Pisa, INFN sez. Pisa LIII Congresso SAIt Pisa maggio
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Nuovi mondi possibili:
La Fine di una Stella Buchi Neri (Evoluzione Stellare Parte IX)
Setup Laser esistente Pulse duration: 0,5ns Maximum power 40mW Repetition frequency 25kHz Energy per pulse 20 pJ.
Transcript della presentazione:

Oggetti Compatti @ IASF Bologna Mauro Orlandini Bologna, 7-8-9 Gennaio 2004

Oggetti Compatti in Sistemi Binari X Emissione in raggi X (duri) Presenza di pulsazione in Cen X-3 

Oggetti Compatti in Sistemi Binari X Emissione in raggi X (duri) Presenza di pulsazione in Cen X-3  Accrescimento di materia come motore  Sistemi Binari X sono il laboratorio ideale per l’astrofisica delle alte energie relatività generale  effetti quantistici

Classificazione in funzione della massa del sistema Piccola massa: LMXRB

Classificazione in funzione della massa del sistema Piccola massa: LMXRB Grande Massa: HMXRB

Classificazione in funzione della massa del sistema Piccola massa: LMXRB Grande Massa: HMXRB Buco Nero: BH

Analisi spettrale Studio del continuum Larga banda (multifrequenza)

PL BB CRF Fe Lines Wien Hump Vrtilek & Halpern 1985 Dal Fiume et al. 1998

Analisi spettrale Studio del continuum Larga banda (multifrequenza) Variabilità spettrale (vs t; vs L)

Due stati spettrali in Cyg X-1 (Frontera et al. 2001) Thermal emission: BB Fe line Hybrid Compt + Refl Soft State BB Fe line Refl + 2 Thermal Compt Hard State Due stati spettrali in Cyg X-1 (Frontera et al. 2001)

Courtesy of F. Haardt (CNOC 2001)

Courtesy of F. Haardt (CNOC 2001)

Analisi spettrale Studio del continuum Larga banda (multifrequenza) Variabilità spettrale (vs t; vs L) Studio di features (Fe, Edge, CRF)

4U0115+63 Cyclotron Harmonics BeppoSAX HPGSPC & PDS Santangelo et al. 1999 4U0115+63 Cyclotron Harmonics BeppoSAX HPGSPC & PDS

Analisi temporale Variabilità coerente Periodo vs t  trasf. momento angolare

Periodo vs tempo per pulsar X Bildsten et al. 1997

Analisi temporale Variabilità coerente Periodo vs t  trasf. momento angolare Effetto Doppler  parametri orbitali

Cen X-3: Moto orbitale Schreirer et al. 1972

Analisi temporale Variabilità coerente Periodo vs t  trasf. momento angolare Effetto Doppler  parametri orbitali Forma dell’impulso  anisotropie emissione

Orlandini et al. 1998

Analisi temporale Variabilità coerente Variabilità aperiodica Periodo vs t  trasf. momento angolare Effetto Doppler  parametri orbitali Forma dell’impulso  anisotropie emissione Variabilità aperiodica Processi statistici  processi fisici

Sunyaev & Revnivtsev 2000

Analisi combinata Correlazioni tra variabilità spettrale e variabilità temporale  Presenza QPO e diagramma colore-colore

Di Salvo (CNOC 2001)

Analisi combinata Correlazioni tra variabilità spettrale e variabilità temporale  Presenza QPO e diagramma colore-colore Spettroscopia con la fase dell’impulso

Santangelo et al. 1999

Archivio dati PDS @ IASF Bologna Analisi fondo strumentale PDS Analisi fondo X intrinseco Ricerca sorgenti serendipity Analisi classi sorgenti

Collaborazioni CNR  IAS (Rm); IFCAI (Pa); IFCTR (Mi); TeSRE (Bo)  IASF INAF  OABo; OAMi; OARm; OATe; OATs Università Bo, Co, Fe, Mi, Rm ASI  ASDC (Rm) ESA  SSD (NL) NASA  Goddard; Marshall

Finanziamenti ASI  0 Fondi pro ricercatore  Numero finito Numero ricercatori  0 !!!!!