L’accelerazione riferita alla traiettoria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Il Mot.
Meccanica 3 7 marzo 2011 Cinematica in due dimensioni
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME.
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Cambiamento del Sistema di Riferimento
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Determinazione del moto – 1 dimensione
Manubrio simmetrico Se il corpo è simmetrico rispetto all’asse di rotazione Il momento angolare totale è parallelo all’asse di rotazione Nel caso della.
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Il corpo rigido È un particolare sistema di punti materiali in cui le distanze, tra due qualunque dei suoi punti, non variano nel tempo un corpo rigido.
Dall’ugello della doccia sgocciola l’acqua cadendo sul fondo posto 2
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Velocità ed accelerazione
Posizione di un punto nello spazio
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Una sfera di raggio r =1 m è poggiata su un piano orizzontale e mantenuta fissa. Un cubetto di piccole dimensioni è posto in equilibrio instabile sulla.
Consigli per la risoluzione dei problemi
Determinazione del moto: 2 & 3 dimensioni
Applicazione Auto Camion xAo=0 m xCo=0 m vAox=0 m/s vCox=9.5 m/s
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Un’automobile viaggia verso est per 50 km, poi verso nord per 30 km e infine in direzione di 30° a est rispetto al nord per 25 km. Si disegni il diagramma.
Grandezze scalari e vettoriali
Lezione 2 Argomenti della lezione Moto nel piano
Meccanica del moto circolare
Bartoletti Andrea Cocchiaro Samuele Fedele Lia Rossi Micaela
Corso di Fisica - Cinematica
Il Movimento Cinematica.
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Forze assiali Le forze assiali sono forze la cui linea di azione passa sempre per un asse fisso. Forze di questo tipo originano i tifoni. Una forza del.
Il moto.
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Vettori Finche’ il moto si svolge in una sola dimensione – moto unidimensionale, moto rettilineo – non abbiamo bisogno di vettori La posizione e’ individuata.
2. Meccanica Fisica Medica – Giulio Caracciolo.
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
Una trottola ha una velocità angolare iniziale di 50rad/s, in direzione est. 20 s più tardi la sua velocità angolare è di 50rad/s in direzione ovest. Se.
il moto rotatorio di un corpo rigido
Esempio 1 Un bombardiere vola con velocità orizzontale vx costante di 400 km/h ad una altezza di 3000 m dirigendosi verso un punto che si trova esattamente.
Il moto circolare uniforme
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Esercizi (attrito trascurabile)
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
G.M. - Edile A 2002/03 Una sferetta P viene posta in una conca semisferica di raggio R in un punto diverso da quello più basso. La sferetta rotola e l’angolo.
Cinematica Un corpo è in moto quando la sua posizione rispetto ad un altro, assunto come riferimento, varia nel tempo. Solitamente si considera un riferimento.
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Moti rettilinei e curvilinei
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Cinematica in 2 d. Moto parabolico Moti circolari Sono i moti che avvengono lungo una circonferenza Velocità cambia direzione continuamente.
Transcript della presentazione:

L’accelerazione riferita alla traiettoria Partendo dalla velocità riferita alla traiettoria Ci calcoliamo l’accelerazione Accelerazione tangenziale fa cambiare il modulo della velocità ? Per valutare la seconda componente studiamo un moto in cui varia la direzione della velocità ma non il suo modulo: il moto circolare uniforme G.M. - Edile A 2002/03

Il moto circolare Il punto P percorre una traiettoria circolare Il modulo di r è costante. Asse y y Ds r q O x Asse x G.M. - Edile A 2002/03

Moto circolare uniforme La traiettoria è una circonferenza ed il modulo della velocità è costante. Come appare dal disegno la velocità (come vettore) non è costante. Dv v(t) Asse y v(t+Dt) v(t+Dt) v(t) DQ r(t+ Dt) Sono uguali DQ r(t) O Asse x G.M. - Edile A 2002/03

Accelerazione nel moto circolare uniforme L’accelerazione media nell’intervallo Dt è: L’accelerazione all’istante di tempo t si ottiene facendo il limite dell’accelerazione media per Dt che tende a zero. Dv Vettore che ha la direzione ed il verso di Dv. (Dt >0) v(t) v(t+Dt) DQ G.M. - Edile A 2002/03

Accelerazione nel moto circolare uniforme Dv v(t) v(t+Dt) DQ Direzione e verso Quando Dt tende a zero anche DQ tende a zero Poiché la somma degli angoli interni in un triangolo è sempre 180, se DQ tende a zero, gli angoli alla base tendono a 90°. (Il triangolo è isoscele) L’accelerazione è perpendicolare a v(t) Poiché v(t) è tangente alla circonferenza, l’accelerazione è radiale diretta verso il centro (accelerazione centripeta) G.M. - Edile A 2002/03

Accelerazione nel moto circolare uniforme modulo Dv Asse y v(t) v(t+Dt) Ds Dr DQ r(t+ Dt) DQ r(t) O Asse x Poiché i due triangoli isoscele della figura sono simili (hanno lo stesso angolo al vertice) G.M. - Edile A 2002/03

Accelerazione nel moto su traiettoria non rettilinea Abbiamo trovato che nel moto circolare uniforme (velocità costante in modulo) c’è solo l’accelerazione centripeta. Se il modulo della velocità non è costante ci sarà: L’accelerazione normale (centripeta) an responsabile del cambiamento della direzione della velocità L’accelerazione tangenziale at responsabile del cambiamento del modulo Ogni volta che un punto materiale si muove su una traiettoria curva (la velocità cambia direzione) c’è un’accelerazione centripeta, G.M. - Edile A 2002/03

Problema Un’automobile di 1000 Kg affronta una curva avente un raggio di 40 m alla velocità di 36 km/h. Determinare il valore dell’accelerazione centripeta. G.M. - Edile A 2002/03

Il moto circolare uniforme ed il moto armonico Asse y a y Ds r q O x Asse x G.M. - Edile A 2002/03

La lancetta dei minuti di un orologio misura 12 La lancetta dei minuti di un orologio misura 12.0 cm dal suo perno all’estremità libera. Qual è lo spostamento della sua estremità A) da 15 a 30 minuti B) nella successiva mezzora C) nella successiva ora D) calcolare la velocità angolare media ed istantanea E) calcolare la velocità media nel caso A F) il modulo della velocità istantanea e dell’accelerazione. Applicazione G.M. - Edile A 2002/03

Il treno veloce francese, TGV, compie viaggi ad una velocità media di 216 Km/h. Se abborda una curva a questa velocità e la massima accelerazione centripeta accettabile dai passeggeri è 0.050g, qual è il minimo raggio ammissibile per le curve dei binari. Se una curva ha un raggio di 1.00 km, a quale valore deve essere ridotta la velocità per rispettare il limite di accelerazione consentito? Applicazione G.M. - Edile A 2002/03

Una ruota panoramica di un luna park ha un raggio di 15 m e compie ogni minuto cinque giri attorno al proprio asse orizzontale Qual è il periodo di rotazione? A quale accelerazione centripeta è sottoposto un passeggero nel punto più alto? E nel punto più basso? Applicazione G.M. - Edile A 2002/03

Cambiamento del Sistema di Riferimento Il moto dipende dal sistema di riferimento dal quale viene osservato: Un viaggiatore seduto sul sedile di una carrozza ferroviaria non si muove rispetto al vagone Se osservato dal marciapiede della stazione, egli invece percorre diversi metri al secondo. Il viaggiatore, se lascia cadere un oggetto nel vagone, descriverà il moto come un moto rettilineo (uniformemente accelerato) Lo stesso moto apparirà parabolico (moto del proiettile) ad un osservatore sul marciapiede della stazione. Come si fa a trasformare le grandezze cinematiche, posizione , velocità, accelerazione da un sistema di riferimento ad un altro? G.M. - Edile A 2002/03

Sistemi di riferimento in moto traslatorio trasformazioni della posizione Studieremo il caso molto particolare in cui gli assi del sistema O’x’y’z’ sono costantemente paralleli a quelli corrispondenti nel sistema Oxyz e l’origine O’ del secondo sistema si muove sull’asse delle x. G.M. - Edile A 2002/03

Sistemi di riferimento in moto traslatorio trasformazioni della velocità G.M. - Edile A 2002/03

Sistemi di riferimento in moto traslatorio trasformazioni dell’accelerazione Solo se ao=0 l’accelerazione nei due sistemi di riferimento è la stessa! G.M. - Edile A 2002/03

Trasformazioni di Galilei Se O’ si muove lungo l’asse x con velocità costante e O’ coincide con O a t=0: G.M. - Edile A 2002/03

Possiamo applicare le trasformazioni di Galilei: La neve sta cadendo verticalmente ad una velocità costante di 8 m/s. A quale angolo rispetto alla verticale sembrano cadere i fiocchi di neve per il guidatore di un auto che viaggia a 50 km/h? Applicazione Consideriamo il sistema di riferimento Oxyz fermo rispetto al suolo co n l’asse x diretto lungo la strada e il sistema O’x’y’z’ fermo rispetto al guidatore. il sistema O’x’y’z’ si muove con velocità costante rispetto al sistema Oxyz Possiamo applicare le trasformazioni di Galilei: y y’ La velocità dei ficchi di neve rispetto alla macchina (sistema O’x’y’z’ ) sarà: x’ x O O’ G.M. - Edile A 2002/03

Quanto dura questa traversata? Applicazione Un fiume largo 200 m ha una corrente che scende a velocità uniforme di 1.1 m/s verso est attraverso al giungla. Un esploratore vuole lasciare la sua radura posta sulla sponda sud per raggiungere la riva nord con la sua barca a motore capace di navigare a velocità costante di 4.0 m/s rispetto all’acqua. Sulla riva nord c’è un’altra radura situata a 82 m più a monte rispetto al punto posto di fronte alla posizione iniziale dell’esploratore. In quale direzione occorre puntare la barca per raggiungere la radura sulla sponda opposta con una traversata in linea retta? Quanto dura questa traversata? Applicazione y x O G.M. - Edile A 2002/03