Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMANDA e OFFERTA AGGREGATA.
Advertisements

Lezioni di macroeconomia
KEYNES: IL RUOLO DELLA DOMANDA E L’EQUILIBRIO DI PIENA OCCUPAZIONE
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
Macroeconomia I ESERCITAZIONE studenti lavoratori,
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Introduzione alla MACROECONOMIA
Introduzione alla MACROECONOMIA
Problematiche macroeconomiche
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Risparmio e Investimento
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Macroeconomia I ESERCITAZIONE
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
Elementi costitutivi del modello a prezzi flessibili
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Modelli macroeconomici in economia aperta
Esercitazione.
Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici
Mercato dei beni in economia aperta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
Corso di Economia Politica 2009/10
Il modello a prezzi vischiosi
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Macroeconomia I ESERCITAZIONE Studenti Lavoratori
Risparmio, investimento e sistema finanziario
LO STATO E L’ECONOMIA.
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
La struttura della domanda aggregata
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Domanda aggregata ELFELLI,UNIROMA3, Corso di Econo ia Politica,
Capitolo III. Il mercato dei beni.
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
La determinazione del Reddito Nazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 Produzione nazionale: fino al 2008 …. 2 Produzione nazionale: dopo il 2008…
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati
LA DOMANDA AGGREGATA 1 1.
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Blanchard, Amighini e Giavazzi (2010), Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 3 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione n. 02.
Transcript della presentazione:

Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Blanchard: Macroeconomics

PIL e Domanda Aggregata Pil lato prodotto (valore produzione)=Y Riclassificando i valori aggiunti delle imprese per destinazione finale prodotti si ottiene Y C+I+G+X-Q (identità) Z C+I+G+X-Q (domanda aggregata) C= Consumo; I=Investimenti; G=Spesa Pubblica; X=esportazione; Q=IMportazione

I -- Investimenti Fissi Composizione del PIL Componenti della Domanda Aggregata C -- Consumi Beni e Servizi acquistati dai consumatori (dalle famiglie) per essere consumarti (circa 70% del PIL) I -- Investimenti Fissi Acquisto di nuovi impianti da parte delle imprese e Investimenti in beni immobili delle famiglie (15% del PIL) Blanchard: Macroeconomics

X - Q -- Esportazioni nette Composizione del PIL G -- Spesa Pubblica Spese dello stato e dei governi locali. Non include i “trasferimenti” (20-25% del PIL) X - Q -- Esportazioni nette Esportazioni (X) - Importazioni (Q) se X > Q -- surplus della bilancia commerciale X < Q -- deficit Blanchard: Macroeconomics

IS -- Investimenti in scorte Composizione del PIL IS -- Investimenti in scorte Produzione non venduta nel corso dell’anno (1% of GDP) Blanchard: Macroeconomics

Determinazione della Domanda MODELLO DI EQUILIBRIO BREVE PERIODO Definizione Z  C+I+G+X-Q 1. Economia è chiusa. (X - Q = 0) quindi Z  C+I+G 2. La Produzione aggregata e’ considerata come un unico bene (Mercato dei Beni) 3. L’Offerta di beni e’ infinitamente elastica ai prezzi P (qualunque quantità può essere prodotta a quel prezzo)  Solo la Domanda è rilevante (breve periodo) Blanchard: Macroeconomics

Determinazione della Domanda Consumo (C) La più importante determinante del consumo e’ il reddito disponibile (YD) La funzione del consumo si assume crescente nel reddito disponibile C = C(YD) (+) “equazione di comportamento” Blanchard: Macroeconomics

Esprime il cambiamento del consumo all’aumentare di un euro di reddito Determinazione della Domanda Consumo (C) Un aumento del reddito disponibile (YD) aumenta il consumo (C). In che modo? C = C0 + C1YD C1 = Propensione marginale al consumo Esprime il cambiamento del consumo all’aumentare di un euro di reddito 0 < C1 < 1 Blanchard: Macroeconomics

Determinazione della Domanda Consumo (C) C = C0 + C1YD C0 = C quando YD e zero E’ un consumo “minimo” di sussistenza Il consumatore si indebita pur di consumare questa quantità minima Blanchard: Macroeconomics

Reddito Disponibile,YD Consumo (C) Consumo, c Funzione del consumo C = c0 + C1YD Inclinazione = c1 Reddito Disponibile,YD Blanchard: Macroeconomics

Determinazione della Domanda Reddito Disponibile (YD) YD = Y-T Y = reddito aggregato T = imposte - trasferimenti Imposte (T>0) Imposte dirette (IRPEF, IRPEG) Versamenti come contributo alla pensione Blanchard: Macroeconomics

Determinazione della Domanda Trasferimenti (T<0) I Trasferimenti sono pagamenti dello stato ai cittadini Assistenza sanitaria e sociale Pensioni Blanchard: Macroeconomics

Determinazione della Domanda Consumo (C) C = C0 + C1YD YD = Y - T C = C0 + C1 (Y - T) Il consumo aumenta con il reddito e diminuisce con le imposte ma meno di 1:1 Consumo e’ variabile “endogena” al modello Blanchard: Macroeconomics

Determinazione della Domanda Investmenti (I) Gli investimenti vengono considerati per ora una variabile esogena: essi non sono spiegati all’interno del modello Gli investimenti sono assunti come dati Essi non rispondono a variazioni di Y Blanchard: Macroeconomics

Determinazione della Domanda Settore Pubblico Spesa pubblica (G) e Imposte e Trasferimenti (T) definiscono la politica fiscale di un governo. G&T sono variabili esogene Blanchard: Macroeconomics

Determinazione della Produzione d’Equilibrio Domanda di beni, (Z) Definizione Z = C + I + G (X - Q = 0) C = C0 + C1 (Y - T) Z = C0 + C1 (Y - T) + I + G Blanchard: Macroeconomics

Determinazione della Produzione d’Equilibrio Assumiamo che le Imprese non tengano scorte Y = ammontare di reddito prodotto = produzione = offerta la condizione di equilibrio è che la domanda di beni sia uguale all’offerta di beni: Y = Z Blanchard: Macroeconomics

Determinazione della Produzione d’Equilibrio Il Modello e i tipi di equazioni Identità (o definizioni) YD = Y - T Equazioni di comportamento C = C0 + C1 (Y - T) Condizioni di Equilibrio Y = Z Blanchard: Macroeconomics

Condizione di Equilibrio Y=Z Determinazione della Produzione d’Equilibrio Algebra Condizione di Equilibrio Y=Z    Blanchard: Macroeconomics

Determinazione della Produzione d’Equilibrio Algebra (continua) sottraendo C1Y da ambo i membri: Blanchard: Macroeconomics

Determinazione della Produzione d’Equilibrio Algebra (continua) Dividendo per (1 - C1)    Blanchard: Macroeconomics

Determinazione della Produzione d’Equilibrio Equilibrio: Y=Z Blanchard: Macroeconomics

Moltiplicatore Da cosa dipende? Una variazione della spesa autonoma modifica l’output di più della variazione iniziale della spesa autonoma. Perché? Il motivo e’ che maggior reddito generano maggiori consumi e maggior domanda e maggior reddito…. Più grande è la propensione al consumo, C1, piu’ grande e’ il moltiplicatore. Blanchard: Macroeconomics

Moltiplicatore Esempio C0 aumenta di Euro 1 Miliardo C1 = 0,6 Moltiplicatore = 1/(1- C1 )= 1/(1-0,6)= 2,5 Variazione del reddito Y = variazione di C0 x il moltiplicatore Y =  C0 /(1- C1 )  Euro 1 Miliardo x 2,5 = Euro 2,5 Miliardi Blanchard: Macroeconomics

Produzione (Y) Reddito (Y) Domanda (Z), Produzione (Y) Mercato dei Beni Ricorda: Produzione (Y) Reddito (Y) Graficamente: sulla 45o Domanda (Z), Produzione (Y) Reddito,Y Blanchard: Macroeconomics

Domanda (Z), Produzione (Y) Mercato dei Beni 45o Produzione Domanda (Z), Produzione (Y) Pendenza= 1 Y1 Y1 Reddito,Y Blanchard: Macroeconomics

Domanda (Z), Produzione (Y) Mercato dei Beni Reddito,Y Domanda (Z), Produzione (Y) 45o Produzione Pendenza= 1 ZZ Domanda Spesa Autonoma A ZZ Dipende da 1) Spesa Autonoma 2) Reddito Equilibrio: Y = Z Blanchard: Macroeconomics

Domanda (Z), Produzione (Y) Mercato dei Beni: Variazione della spesa autonoma 45o B ZZ’ Y1 C D A’ Y ZZ A Domanda (Z), Produzione (Y) Reddito,Y Blanchard: Macroeconomics

Equilibrio sul Mercato dei Beni Definizione di Risparmio: In equilibrio: Sostituendo: Ovvero: Risparmio (privato +Pubblico)=Investimento

Consumo e Risparmio Le decisioni di Consumo e Risparmio sono in realtà una sola !! Deciso il consumo, il risparmio è determinato in via residuale 1-C1 è la propensione marginale al risparmio

Avvertimenti Il paradosso del Risparmio: riduce il reddito. Breve periodo e Accumulazione di Capitale Al governo basta aumentare la spesa di Euro 1 per incrementare la produzione di Euro 1 x moltiplicatore. Ma..... La realtà è meno meccanica. Sostituzione nella spesa Disincentivi dovuti all’aumento di imposte oppure Aumenti del debito pubblico