Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale2 Questo file per Power Point (visibile anche con StarOffice o con OpenOffice ) può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec/ il nome del file è dati_macroeconomici_22.ppt (i file sono anche salvati in formato zip se di grandi dimensioni) (lucidi prof.Zanetti: web.econ.unito.it/zanetti) Il libro di testo ha un sito di appoggio a siti e file
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale3 scopo dello studio Ricordiamo dal capitolo 1 lo scopo del nostro studio Decisioni individuali Interazione tra individui Funzionamento delle economie Cercare di capire: come gli individui decidono (lavoro, consumo, risparmio) come interagiscono (mercati e prezzi) come si formano le tendenze (andamento del reddito medio, dei prezzi, delloccupazione, …) Dalla microeconomia alla macroeconomia
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale4 disc. misurare la ricchezza delle ricchezza delle nazioni Discussione: in che modo si può misurare la ricchezza delle nazioni? Obiettivo didattico: fondi (stock) o flussi? E di che cosa?
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale5 reddito e spesa Somma di tutti i redditi guadagnati dai componenti della società (nazione) = prodotto interno lordo P.I.L. che misura: il reddito totale dei componenti della società la spesa totale per acquistare i prodotti di quella società Le due grandezze coincidono, perché in un sistema economico il reddito deve eguagliare la spesa ( si pagano redditi perché si è venduto quel che si è prodotto e ciò genera la spesa equivalente da parte di chi riceve i redditi )
Dati Macroeconomici 22 6 reddito e spesa da: lucidi prof.Zanetti Ritorniamo al modello circolare delleconomia del cap.2 confrontando reddito e spesa
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale7 tenendo conto di altri soggetti... Altri soggetti di cui tenere conto? La pubblica amministrazione Le imprese Il Resto del Mondo Inoltre le famiglie non dispongono di tutto il reddito (imposte) e non spendono interamente il reddito disponibile (risparmio) tutto ciò complica lo schema, che però continua a funzionare
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale8 misurare il PIL Come misurare il PIL Il prodotto interno lordo (PIL) è il valore di mercato di tutti i beni (merci e servizi) finali prodotti in un paese in un dato periodo di tempo di mercato: per sommare beni eterogenei, si usa valori a prezzi di mercato tutti i beni: valori convenzionali; autoproduzione; merci e servizi finali: non i valori intermedi prodotti: nb, qual è il valore per il PIL dello scambio di unautomobile usata? in un paese: PIL e PNL (Prodotto Nazionale Lordo) in un dato periodo di tempo: flusso (annuale? talvolta: annualizzato; destagionalizzato) dietro al PIL: somma di valori aggiunti (conto economico e PIL)
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale9 definizioni PIL: il prodotto in un territorio in un periodo PNL: il prodotto in un territorio in un periodo imputabile ai residenti permanenti PNN (Prodotto Nazionale Netto): il PNL dedotti gli ammortamenti, vale a dire la misura contabile del consumo e dellutilizzo dei beni produttivi e delle strutture presenti nelleconomia Reddito personale: ciò che arriva alle famiglie, cioè PNN meno redditi non distribuiti, più interessi sul debito pubblico e trasferimenti Reddito disponibile: reddito personale meno le imposte
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale10 componenti del PIL La componenti del PIL Il PIL (Y) può essere scomposto in quattro elementi Consumi (C) Investimenti (I), comprese le variazioni delle scorte Acquisti (consumi e investimenti) pubblici (G) Esportazioni nette (NX)
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale11 una raffigurazione La componenti del PIL (due modi di dividere la stessa cosa) C Importazioni PIL I G Esportazioni fuori programma
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale12 un po di numeri da fuori programma
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale13 disc. chi compera che cosa Discussione: chi acquista che cosa? Obiettivo didattico: gli impieghi del PIL sono classificati in relazione ai soggetti che li determinano
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale14 specifichiamo Consumi: tutti gli acquisti delle famiglie, tranne quelli di abitazioni (di nuova produzione), che sono investimenti Investimenti: acquisti di beni produttivi durevoli da parte delle imprese (per cui unauto...), variazione scorte Acquisti pubblici: beni acquistati per Consumi pubblici (la misura dei CP è data da acquisti più retribuzioni pubbliche) e Investimenti pubblici; sono esclusi i trasferimenti alle famiglie Importazioni: tutti gli acquisti dallestero (che servono per...) Esportazioni: tutti gli acquisti dallestero Esportazioni nette: Esportazioni - Importazioni
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale15 PIL reale e nominale PIL reale: produzione di bene e servizi valutati a prezzi costanti PIL nominale: produzione di bene e servizi valutati a prezzi correnti Deflatore del PIL: moltiplicatore del livello dei prezzi dallanno base; indice dei prezzi dallanno base
Dati Macroeconomici calcolo PIL nominale da: lucidi prof.Zanetti
Dati Macroeconomici calcolo PIL reale da: lucidi prof.Zanetti
Dati Macroeconomici andamento PIL reale SU da: lucidi prof.Zanetti Andamento del PIL reale negli SU, con lindicazione delle fasi di recessione
Dati Macroeconomici andamento PIL reale Italia da: lucidi prof.Zanetti Andamento del PIL reale in Italia
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale20 analisi andamento Analisi dellandamento del PIL Uno degli scopi della macroeconomia è lo studio dellandamento (della crescita) di lungo periodo del PIL reale (capitoli sotto indicati)... 24Produzione e crescita 25Risparmio e investimento 26Il tasso naturale di disoccupazione 27Il sistema monetario 28Inflazione 29Macroeconomia delle economie aperte e delle sue fluttuazioni di breve periodo (capitoli sotto indicati) 31Domanda aggregata e offerta aggregata 32L'influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 33Il rapporto di scambio di breve periodo tra inflazione e disoccupazione
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale21 PIL e benessere PIL e benessere (economico) Quella fornita dal PIL è una misura grezza del benessere economico, che non tiene conto di moltissimi aspetti (salute, cultura e istruzione, qualità dellambiente, disponibilità di tempo libero, qualità della convivenza civile,...) Però... un confronto tra PIL e durata della vita...
Dati Macroeconomici PIL, vita e alfabetizzazione da: lucidi prof.Zanetti PIL, aspettativa di vita e alfabetizzazione