Introduzione 0 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale1 Istituzioni di economia, A.A. 2001-2002 Corso serale Pietro Terna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
Advertisements

La scelta del paniere preferito
Istituzioni di Economia
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Il mercato dei beni in economia aperta
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Introduzione all’Economia 1 (Microeconomia 1)
CAPITOLO 5 Elasticità.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Introduzione alla microeconomia
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
30_macroeconomia_economie_aperte Non richiesto allo scritto A.A Istituzioni di economia, corso serale1 30 – Una teoria macroeconomica delleconomia.
02_introduzione A.A Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
11_economia_settore_pubblico A.A Istituzioni di economia, corso serale1 11 – Beni pubblici e risorse comuni copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
06_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 6 – Offerta, domanda e politica economica copertina.
22_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
03_introduzione A.A Istituzioni di economia, corso serale1 3 – Interdipendenza e vantaggi del commercio copertina.
23_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 23 – Misurare il costo della vita copertina.
Microeconomia - Introduzione
A.A Microeconomia - Cap. 11 Capitolo 1 Cenni preliminari.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Esercitazione_03 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Venerdì ore 18h15 / 19h00 - Ripasso.
Esercitazione_4 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C Pensare da economista.
01-Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C I (dieci) principi delleconomia.
Esercitazione_16 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 4 – Offerta e domanda: come funzionano i mercati copertina.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Introduzione 3 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 3 – Interdipendenza e vantaggi del commercio.
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
4 – Offerta e domanda I: come funzionano i mercati
Imprese e settori 17 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – Concorrenza monopolistica.
Istituzioni di economia, corso serale
17_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – La concorrenza monopolistica copertina.
Introduzione 2 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista.
Secondo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Secondo semestre copertina.
18 – I mercati dei fattori di produzione
Dati Macroeconomici 23 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 23 – Misurare il costo della vita copertina.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Economia del settore pubblico 10 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 10 – Esternalità
Offerta e domanda II 8 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
6 – Offerta, domanda e politica economica
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
_secondo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Secondo semestre copertina.
Economia del settore pubblico 11 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
08_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 8 – Una applicazione pratica: il costo della tassazione copertina.
Economia reale lungo periodo 26 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 26 – Il tasso naturale di disoccupazione copertina.
Introduzione 1 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 1 - I (dieci) principi delleconomia.
16_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 16 – Loligopolio copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
Le scelte del consumatore
Giovanni Pascuzzi per Ordine Avvocati Trento
Lezione 10 La politica monetaria
Capitolo 6 La disoccupazione
Imprese e settori 13 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 13 – I costi di produzione.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
Fluttuazioni breve periodo 33 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 33 – Il rapporto di scambio di breve periodo tra inflazione e disoccupazione.
Zanichelli, quarta edizione.
La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate Il maestro, il professore e la fisica del karate C. Gianino 1,2,3,
Transcript della presentazione:

Introduzione 0 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Istituzioni di economia, A.A Corso serale Pietro Terna

Introduzione 0 A.A Istituzioni di economia, corso serale2 Questo file per Power Point (visibile anche con StarOffice o con OpenOffice ) può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec/ il nome del file è Introduzione00.ppt (i file sono anche salvati in formato zip se di grandi dimensioni) Il libro di testo ha un sito di appoggio a

Introduzione 0 A.A Istituzioni di economia, corso serale3 Testo: N. Gregory Mankiw Principi di economia Zanichelli, Bologna 1999 Capitoli del libro che saranno trattati durante le lezioni (file ProgrammaIstituzioniEconomia doc ): 1I principi dell'economia 2 Pensare da economista (Questi primi capitoli sono di carattere introduttivo, utili per garantire la comprensione di alcune considerazioni elementari e di semplici metodi di analisi grafica ). 3Interdipendenza e vantaggi del commercio 4Le forze di mercato della domanda e dell'offerta 5L'elasticità e le sue applicazioni

Introduzione 0 A.A Istituzioni di economia, corso serale4 6Offerta domanda e politica economica 7Consumatori produttori e efficienza dei mercati 8Il costo dell'imposizione fiscale 9Il commercio internazionale 10Esternalità 11Beni pubblici 13I costi di produzione 14Il mercato concorrenziale 15Monopolio

Introduzione 0 A.A Istituzioni di economia, corso serale5 16Oligopolio 17Concorrenza monopolistica 18I mercati dei fattori 21Le scelte del consumatore 22Misurare il reddito di una nazione 23Misurare il costo della vita 24Produzione e crescita 25Risparmio e investimento 26Il tasso naturale di disoccupazione 27Il sistema monetario

Introduzione 0 A.A Istituzioni di economia, corso serale6 28Inflazione 29Macroeconomia delle economie aperte 31Domanda aggregata e offerta aggregata 32L'influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 33Il rapporto di scambio di breve periodo tra inflazione e disoccupazione

Introduzione 0 A.A Istituzioni di economia, corso serale7 Manifesto del corso Dotare gli studenti della padronanza di semplici strumenti (logici, formali e grafici) utili per la descrizione dei fenomeni economici

Introduzione 0 A.A Istituzioni di economia, corso serale8 Modalità desame / Esercitazioni / Ricevimento studenti Orari delle lezioni venerdì h. 18,15-19 (esercitazione18,15-19 e lezione 19,05-19,50) e sabato h.9,15-11,15; ricevimento studenti a seguire file Power Point con commento audio Gruppo di discussione Preparazione dei temi più importanti con discussione preventiva (problem based learning, PBL)

Introduzione 0 A.A Istituzioni di economia, corso serale9 Una premessa epistemologica, da Richard P. Feynman – Sei pezzi facili – Adelphi edizioni, 2000, pp (nome file Feynman.doc ) Vi chiederete perché mai non si possa insegnare la fisica dando semplicemente le leggi fondamentali a pagina uno e mostrando poi come funzionano in tutte le possibili circostanze, come si fa con la geometria euclidea, dove prima si stabiliscono gli assiomi e poi se ne traggono ogni genere di deduzioni. (Così, non contenti di apprendere la fisica in quattro anni, la volete imparare in quattro minuti!). Questo non si può fare per due ragioni. Primo, non conosciamo ancora tutte le leggi fondamentali: la frontiera dellignoranza si sta espandendo. Secondo, la corretta enunciazione delle leggi della fisica chiama in causa idee poco familiari, la cui descrizione richiede concetti di alta matematica, al punto che è necessario un tirocinio non indifferente anche solo per imparare cosa significano le parole. No, non è possibile procedere in questo modo. Si può solo procedere passo per passo.

Introduzione 0 A.A Istituzioni di economia, corso serale10 Ogni passo, ogni parte dellinsieme della natura è solo unapprossimazione dellintera verità, ovvero di quella che per quanto ne sappiamo è lintera verità. Ogni nostra conoscenza, in effetti, è unapprossimazione di un qualche tipo, perché sappiano di non sapere ancora tutte le leggi. Perciò, tutto viene imparato solo per essere poi disimparato, o, più probabilmente, per venire corretto. Il principio cardine della scienza, quasi la sua definizione, è che la verifica di tutta la conoscenza è lesperimento. Lesperimento è il solo giudice della verità scientifica. Ma qual è la fonte della conoscenza? Da dove vengono le leggi da verificare? Lesperienza stessa aiuta a produrre le leggi, nel senso che ci dà dei suggerimenti. Ma ci vuole anche fantasia per creare da questi suggerimenti le grandi generalizzazioni, per indovinare gli schemi meravigliosi, semplici eppure molto strani che reggono tutto, e poi sperimentare per verificare se abbiamo veramente indovinato. Questo processo immaginativo è così difficile che nella fisica ci si divide il lavoro: ci sono i fisici teorici che inventano, deducono e tirano a indovinare le nuove leggi, ma non le sperimentano, e ci sono i fisici sperimentali che fanno gli esperimenti, inventano, deducono e tirano a indovinare.

Introduzione 0 A.A Istituzioni di economia, corso serale11 Abbiamo detto che le leggi di natura sono approssimate: che prima si scoprono quelle sbagliate, e poi quelle giuste. Ora, come può un esperimento essere sbagliato? Prima di tutto, in modo banale: per esempio se cè qualcosa che non va nellapparecchiatura e non labbiamo notato. Ma queste cose si possono aggiustare facilmente e ricontrollare più volte. Quindi, a parte queste cose di minor conto, comè possibile che il risultato di un esperimento sia sbagliato? Solo se è poco preciso. Per esempio, la massa di un oggetto sembra non cambiare mai: una trottola in rotazione pesa quanto una ferma. Si inventò allora una legge: la massa di un corpo è costante e non dipende dalla velocità. Ora si è scoperto che questa legge è inesatta: la massa aumenta con la velocità, ma aumenti sensibili richiedono velocità vicine a quelle della luce. Una legge corretta è: se un oggetto si muove a velocità inferiore a centocinquanta chilometri al secondo, la sua massa è costante a meno di uno su un milione. In questa formulazione approssimata la legge è corretta. Si può pensare che, in pratica, la nuova legge non faccia poi una gran differenza. Be, sì e no. Per velocità normali si può certamente usare la semplice legge della massa costante come una buona approssimazione. Ma per velocità molto alte è sbagliata, e più la velocità è alta, maggiore è lerrore.

Introduzione 0 A.A Istituzioni di economia, corso serale12 Infine, da un punto di vista filosofico – e questo è laspetto più interessante – faremmo un errore madornale a prendere per buona la legge approssimata. Anche se la massa cambia di pochissimo, lintera rappresentazione del mondo devessere cambiata. Questo è un fatto caratteristico della filosofia, ossia delle idee che stanno dietro alle leggi: a volte anche un effetto molto piccolo richiede profondi cambiamenti nelle idee. Ora che cosa dovremmo insegnare per prima? La legge corretta, ma poco familiare, con il suo apparato concettuale strano e difficile (per esempio la teoria della relatività, lo spazio-tempo a quattro dimensioni, e così via)? Oppure la semplice legge della massa costante, che sarà approssimata, ma non richiede idee astruse? La prima è più appassionante, più bella e più divertente, ma la seconda è più accessibile, ed è il primo passo per capire veramente l'altra idea. Questo dilemma riappare in continuazione quando si insegna fisica. Ogni volta lo risolveremo in modo diverso, ma a ogni passo varrà la pena di imparare quello che è noto ora, qual è il grado della sua precisione, come si inserisce nel quadro più generale della conoscenza e come si potrà cambiare quando se sapremo di più.

Introduzione 0 A.A Istituzioni di economia, corso serale13 La laurea triennale e i bienni di laurea specialistica

Introduzione 0 A.A Istituzioni di economia, corso serale14 Scienza economica e cambiamento nella scienza economica Un esempio di discussione: file ConsumatoriMercato.doc Un diffuso manuale introduttivo all'economia (Mankiw, 1999), dopo aver descritto i comportamenti dei consumatori, in modo realistico e comprensibile, introduce un capitolo di microeconomia avanzata, con la classica descrizione degli effetti dei cambiamenti nei prezzi e nel reddito (con curve di indifferenza ed equazioni di bilancio assortite, per la gioia o la disperazione dei lettori); infine presenta (p. 407 dell'edizione italiana) un paragrafo dal titolo Conclusioni: le persone pensano davvero in questo modo?

Introduzione 0 A.A Istituzioni di economia, corso serale15 Mankiw risponde in modo negativo: (...) in fondo siamo tutti consumatori, prendiamo una decisione ogni volta che entriamo in un negozio e sappiamo benissimo che non lo facciamo confrontando vincoli di bilancio e curve di indifferenza e aggiunge Ma questa consapevolezza sul proprio modo di decidere è una prova della inesattezza della teoria? La risposta è no. La teoria delle scelte del consumatore non cerca di dare una descrizione accurata di come i singoli individui prendono le proprie decisioni: si tratta di un modello e, come abbiamo già detto (...), non è necessario che i modelli siano completamente realistici. Il modo migliore di considerare la teoria delle scelte del consumatore è come una metafora di come il consumatore prende le proprie decisioni. Modello: chi ha giocato con un'automobilina o con una bambola sa che cosa è un modello, senza bisogno di altre raffinare spiegazione.

Introduzione 0 A.A Istituzioni di economia, corso serale16 as if razionalità e ottimizzazione, gli equilibri plausibilità razionalità limitata complessità formiche, formicai, economia l'economia è il risultato dell'azione umana, ma non di un progetto degli uomini