È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Advertisements

PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
Sistemi adattivi Propongono contenuti e percorsi differenti a seguito dei diversi comportamenti degli utenti ma allinterno di una struttura di presentazione.
Aspettative circa le TD RAPPRESENTAZIONI CIRCA IL COMPUTER A un computer Tu non hai il nostro lusso più grande: la nausea Non dimentichi nulla, non hai.
Per una pedagogia delle competenze
Scopriamo la forza che è in noi
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Istituto Comprensivo Completo Silvio Pellico Vedano Olona
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
teoria delle intelligenze multiple:
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI QUISTELLO
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
PROCESSI DASTRAZIONE PER INDUZIONE Il concetto di operazione.

© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Differenziare in ambito matematico
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
ambienti di apprendimento
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
VALUTARE LE COMPETENZE: STRATEGIE AUTOVALUTATIVE
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Logica costruttivista e collaborativa
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Perché le TIC nella Didattica
Il cooperative learning
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Adolescenti in cerca d’identitá Chi sono? Chi voglio essere?
Transcript della presentazione:

È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le regole per giocare

-la CO-progettazione -la CO-produzione -la ricerca del senso delle azioni

la CO-progettazione 1. in classe 2. presentazione del progetto 3. rilevazione delle teorie ingenue 4. organizzazione delle conoscenze 5. condivisione 6. valutazione 7. aggregazione gruppi 8.contratto formativo 9. ruoli 10. tempi

La CO-progettazione base comunicativa Il docente costruisce una base comunicativa di reciprocità attraverso la: Perché i discenti, accreditati, possano apportare le loro proposte Perché possano assumersi la responsabilità delle loro idee-proposte - Rilevazione/assunzione - Rilevazione/assunzione delle teorie-idee-significati-motivazioni dei discenti - Presentazione - Presentazione del Progetto

ASPETTI FORMATIVI... presenta il suo progetto inerente a:

SAPERI ESSENZIALI... presenta il suo progetto inerente a:

IL DOCENTE RILEVA E ASSUME - le teorie ingenue di ogni alunno - i criteri organizzativi La CO-progettazione ATTRAVERSO LUSO DI STRUMENTI quali: Frame Cognitivo * il Modello Mentale: Frame Cognitivo Rappresentazioni Iconiche - le Rappresentazioni Iconiche - correlazioni tra gli Attributi che esplicano determinate Funzioni (FRAME) Strumento di valutazione: iniziale, in itinere, finale e META * Strumento di valutazione: iniziale, in itinere, finale e META

La CO-progettazione Le teorie ingenue FUNZIONERELAZIONE FUNZIONE - Cosa fa lEnergia? RELAZIONE - Cosa è?, Tipi di…? Cosa fa luomo per, con,…? - Muove Viventi e Macchine Cosa è = ?? - fa andare i caloriferi… - elettrica, eolica, petrolifera, nostra - ci fa vedere la luce del sole - la trasforma, la usa, la produce ATTRIBUTICARATTERISTICHE - ATTRIBUTI - Da che cosa è formata? CARATTERISTICHE - Come è? - - Cariche elettriche, petrolio, neuroni, fili, pali - inquietante, tossica, infinita - Alimenti, sole dannosa espresse nel FRAME COGNITIVO Teorie neo-funzionaliste, metacognitive, centrate sui rapporti segno-realtà-contesto In classe

Docente e Ragazzi ORGANIZZANO le conoscenze: dal vissuto -FUNZIONI- verso il concetto astratto -RELAZIONI- Tipi di: - chimica - elettrica - termica - cinetica - potenziale - altera.. Secondo il modello di. Kint e Van Dich

- Docente = per individuare le domande legittime = per rilevare gli interessi che vengono manifestati - Ragazzi = per intravedere via di sviluppo loro congeniali (Frame di Analisi dei significati -individuali-coppia/classe-) La CO-progettazione Integrazione-condivisione dei significati utili a:

Cosa valutare nei progetti/prodotti ?? Co-progettazione Ogni ragazzo si esprime e insieme si costruisce la griglia:

La Co-progettazione La CO- progettazione nella PARTECI PAZIONE PARITARIA conduce alla Assunzione delle responsabilità basate sul proprio orientamento

: che comprende la proposta scritta del lavoro nell CONCORDATA con ogni singolo soggetto o singolo gruppo Co-progettazione Aspetto formativo Aspetto conoscitivo IL DOCENTE presenta:

Co-progettazione

ASSUNZIONE DEI RUOLI & DEI COMPITI I RAGAZZI-gruppi DECIDONO COME DECIDONO COME sviluppare il proprio percorso di studio-ricerca LAVORANO LAVORANO Autonomamente IL DOCENTE OSSERVA OSSERVA SOSTIENE SOSTIENE INTEGRAINTEGRA

Il tempo Il tempo nella fase di CO-progettazione Co-progettazione

Il tempo Il tempo nella fase di CO-produzione Co-progettazione

Il tempo Il tempo della presentazione delle CO-produzioni, ovvero le lezioni Co-progettazione Circuito elettrico 20 gennaio - gruppo 1 - Circuito elettrico Istruzioni duso per costruire un Circuito 24 gennaio - gruppo 3 - Istruzioni duso per costruire un Circuito

la CO-produzione operatività e intelligenze gestione dei gruppi lezioni valutazione

Dal piano condiviso alle operatività nel rispetto delle diverse intelligenze e competenze

La gestione dei GRUPPI Individuazione dei: - Tempi di lavoro - Attività CURRICOLARI, EXTRAcurricolari e INTEGRATIVE Co-costruzione Co-progettazioneCo-produzione dei gruppiRicerca del senso delle produzioni

Testi descrittivi scritto dai ragazzi usando le conoscenze rilevate nel Frame Sintetizzatore UNA LEZIONE: un gruppo di ragazzi PRESENTA i lavori attraverso: Modellini costruiti per visualizzare le funzioni... Co-costruzione cura dellesposizione orale mappe e immagini

La valutazione viene espressa dai membri della classe, secondo i criteri concordati Co-progettazione

la RICERCA DEL senso DELLE AZIONI metacognizione sulle emozioni-relazioni metacognizione sui processi di apprendimento metacognizione sui processi organizzativi alcune risposte

Riflessione metacognitiva sulle emozioni e relazioni Le tue impressioni su: - il tuo modo di lavorare individualmente e nel gruppo. - lo scopo perseguito dallinsegnante nel lavoro I rapporti relazionali tra: - linsegnante e il singolo, classe - i compagni/classe, i compagni/gruppo, tra i gruppi Quale quelli che hai costruito o subito: - dallinsegnante, dai compagni del tuo gruppo, dagli altri gruppi Ricerca-senso-azione

Riflessione metacognitiva sui processi di apprendimento Gli argomenti. Come sono stati trattati gli argomenti: - dallinsegnante - dal tuo gruppo - dagli altri gruppi - da te Il tuo sapere - Si è modificato il tuo approccio allo studio, se si come - Quale laspetto che di identifica nel tuo modo di lavorare nel gruppo Ricerca-senso-azione

Riflessione metacognitiva sui processi organizzativi Lorganizzazione. Riflettendo sullorganizzazione del lavoro di questanno, quali suggerimenti puoi dare (pensando di aiutare linsegnante) su: a) come sviluppare gli argomenti b) come integrare gli argomenti trattati dai vari gruppi c) come organizzare la classe per favorire i punti a e b d) come conseguire prodotti individuali e del gruppo e) come favorire rapporti sempre più costruttivi tra insegnate/studente, studente riservato – studente estroverso, nel rispetto delle singole intelligenze, gruppi e gruppi f) come meglio utilizzare la valutazione critica Ricerca-senso-azione

Alcune risposte ci ha aiutato a risolvere i problemi con gli amici abbiamo superato qualche incomprensione o dimenticanza di qualche compagno del gruppo non abbiamo imparato a memoria le lezioni io e i miei genitori ci siamo accorti che avevo assunto un metodo di studio volevamo fare il compito migliore e ci siamo aiutati, senza competere tra noi penso che la voglia di fare meglio degli altri abbia aiutato a migliorare la voglia di studiare ho tentato di dare il meglio di me Ricerca-senso-azione